Siracusa. Sequestrato il peschereccio libico dei migranti: a bordo, 9 in quarantena

Il peschereccio battente bandiera libica usato da 9 migranti per raggiungere la Sicilia è stato posto sotto sequestro preventivo. Un provvedimento eseguito dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza.
L’imbarcazione, ora ormeggiata nel porto rifugio di contrada Stentinello a Targia, era stata intercettata a poche miglia da Portopalo e poi scortata sino al porto Grande di Siracusa per poi venire destinata a Stentinello. Per i 9 migranti a bordo, negativi al covid, è stata comunque disposta la quarantena, senza possibilità di scendere a terra. Ieri un egiziano di 23 anni, Abou Shahin Salem Ibrahim, è stato arrestato e posto ai domiciliari a bordo.




"Per scrivere il domani", dalla parte delle donne per vincere il cancro con la prevenzione

“Far comprendere alle donne l’importanza della prevenzione, per contrastare in tempo gli effetti del cancro che all’improvviso può stravolgere le loro vite. E tutto senza mai perdere la speranza di una guarigione che, oggi, grazie alle terapie chirurgiche e farmacologiche è possibile”. Maria Damanti è una giovane donna siracusana che, da qualche anno, ha ingaggiato la sua battaglia contro un tumore al seno. Prima di quell’ecografia con cui le è stata diagnosticata la neoplasia pensava, come altre donne della sua età, di essere sana e forte e persino immune al “male del secolo”.
In poche tempo è diventata un esempio per tante donne. E per evitare che alcune trascurino la loro salute, la giovane paziente oncologica ha voluto organizzare un convegno di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori femminili.
Come titolo ha scelto “Per scrivere il domani”. Si svolgerà venerdì 24 luglio, a partire dalle 17.30, nel salone conferenze San Giovanni Paolo II del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa.
Al tavolo dei relatori siederanno eccellenze mediche siciliane, che ogni giorno spendono il loro impegno per salvaguardare la Salute delle loro pazienti: Francesca Catalano, direttore U.O.C multidisciplinare Senologia del Cannizzaro; Giusy Scandurra, direttore FF.U.O.C Oncologia medica del Cannizzaro; Anselmo Madeddu, presidente Ordine dei Medici di Siracusa; Giuseppe Scibilia, dirigente medico Ginecologia ed Ostetricia del Cannizzaro; Paolo Tralongo, direttore U.O. C Oncologia Medica ospedale dell’Umberto I di Siracusa; Mariangela Adamo, responsabile Centro Screening mammografico Asp Siracusa; Gianfranco Conti, oncologo e medico di base.
Interverranno anche la psicoterapeuta Elda Ferrante e la psicologa Veronica Castro oltre all’avvocatessa Loredana Scifo, del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Siracusa.
I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di Siracusa, Francesco Italia, che darà il benvenuto ai partecipanti e al rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime, padre Aurelio Russo.
Accanto alla paziente promotrice dell’evento, Maria Damanti, offriranno le loro testimonianze altre 4 donne che hanno dovuto affrontare il cancro, alcune di loro annientandolo: Cetty Moscatt, Enza Signorelli, Selenia Saragozza, Rita.
L’organizzazione e la conduzione dell’appuntamento sono state affidate alla giornalista siracusana Mascia Quadarella.




Controlli congiunti a Brucoli, sequestrata passerellla a mare

Mattinata di controlli congiunti ad Augusta. Le attività di verifica si sono concentrate nella frazione di Brucoli, sottoponendo a controllo 29 persone, 12 veicoli e 3 esercizi commerciali.
In particolare, sono state comminate sanzioni amministrative per un ammontare di circa 12.000 euro, per violazione della normativa sanitaria, e di 380 euro circa per violazioni al codice della strada.
Inoltre, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria il titolare di una società per aver realizzato una passarella sul pubblico demanio marittimo in assenza di concessione, procedendo al sequestro del manufatto.




Siracusa. Deve scontare quasi 5 anni di condanna, arrestato 28enne

I carabinieri della Stazione di Ortigia hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Siracusa, nei confronti di Damian Piotr Grezesik. Polacco di 28 anni, è stato condannato in via definitiva a 4 anni e 8 mesi, in quanto responsabile di numerosi reati contro il patrimonio commessi a Siracusa, in particolare nel quartiere di Ortigia, tra il 2015 ed il 2018. È stato associato presso la casa circondariale di Gela, dove dovrà scontare la pena.




Siracusa. Ai domiciliari uno dei 9 migranti in quarantena sul motopesca: era stato espulso

Uno dei 9 migranti a bordo del motopesca ormeggiato a Stentinello è stato posto ai domiciliari. Il 23enne egiziano Salem Abou Shahin è stato identificato grazie ai riscontri derivanti dalla lettura dei rilievi papillari. Con l’alias di Ibrahim Mohamed era stato allontanato dal territorio nazionale in esecuzione di un respingimento con accompagnamento alla frontiera, emesso dal Questore di Agrigento il 4 luglio dello scorso anno.
Sottoposto agli arresti domiciliari, li osserverà direttamente a bordo della barca ormeggiata presso il porto rifugio di contrada Stentinello a Siracusa. Ad eseguire il provvedimento, agenti della Squadra Mobile e gli uomini della Guardia di Finanza.
Il motopesca era stato intercettato al largo di Portopalo e poi condotto a Siracusa, al porto Grande. Dopo alcune ore, sempre scortato, ha raggiunto il porto rifugio di Stentinello.
I 9 migranti, sottoposti a test sierologico, sono risultati negativi al covid.




Siracusa. Aiuti alimentari per i poveri nella spazzatura, pacchi di frollini e pasta della Ue

Alcuni scatoloni pieni di aiuti alimentari sono stati buttati nei cassoni verdi della Mazzarona. Si tratta in particolare di frollini, biscotti tutti riportanti nella confezione la chiara indicazione “Aiuto Ue”, ovvero dell’Unione Europea con tanto di bandiera. Poco sotto, si intravedono anche confezioni di pasta, stesso scatolo con la dicitura Ue.
Sono prodotti non commerciabili, distribuiti usualmente ad enti caritatevoli che ne dispongono sul territorio per rispondere all’emergenza alimentare delle classi più disagiate della popolazione.
Colpisce, specie dopo la recente emergenza covid, che una parte – seppur piccola – di questi alimenti sia finito nella spazzatura. Probabilmente una decisione presa perchè quei biscotti erano ormai scaduti (2019). Ed anche qui, però, si potrebbe muovere una censura: perchè si è permesso che arrivassero a scadenza prima di essere distribuiti?
A segnalare la presenza di aiuti alimentari nei cassonetti stradali della Mazzarona è stato un ascoltatore di FMITALIA. E’ stata avvisata la Polizia Municipale per avviare degli accertamenti preliminari che possano permettere di capire come è stato possibile che aiuti alimentari per i poveri siano finiti nella spazzatura.
Va da sè che non si tratta di un atto di accusa verso associazioni, enti e volontari che quotidianamente rendono viva e operativa la grande macchina del volontariato siracusano. Anzi, proprio alla luce del grande impegno profuso ogni giorno, sorprende che delle derrate possano finire nella spazzatura, tra i rifiuti comuni. Non è da esclude, peraltro, che possano essere stati gli stessi beneficiari a buttare così i pacchi ricevuti.




Incidente alla circonvallazione di Avola: donna estratta dalle lamiere dell'auto

Brutto incidente stradale nella serata di ieri, lungo la circonvallazione di Avola. Due le vetture coinvolte nel violento impatto: una Yaris ed una Mercedes. Ad avere la peggio, la giovane donna alla guida della Toyota. E’ stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco di Noto per estrarla dalle lamiere contorte della sua auto. E’ stata subito affidata alle cure del 118 per un veloce trasporto in ospedale. Illesi, invece, gli occupanti della Mercedes.
Ancora in fase di accertamento la dinamica del sinistro.




Detenuto tenta il suicidio in carcere ad Augusta, salvato dalla Polizia Penitenziaria

Nella tarda serata di ieri, un detenuto ha tentato di togliersi la vita all’interno della casa di reclusione di Augusta. Il peggio è stato scongiurato grazie all’intervento della Polizia Penitenziaria. Il detenuto è stato trasferito in urgenza in ospedale per le cure del caso. “La scorta organizzata in urgenza è stata approntata impiegando le stesse unità di PolPen in servizio, quindi i pochi agenti restanti hanno dovuto sostenere la gestione del carcere non potendo neanche consumare il pasto”, denuncia l’Osapp, sindacato di Polizia Penitenziaria.
Denunciata ancora una volta l’organico carente in servizio ad Augusta. “Chiediamo all’Amministratore Centrale un intervento immediato che esorti la Direzione a rivedere tutti gli aspetti organizzativi dell’istituto al fine di recuperare più unità in attesa di nuove urgenti e bisognevoli assegnazioni”.




Incidente in contrada Spinagallo, grave ciclista: arriva elisoccorso

Grave incidente stradale in serata in contrada Spinagallo, in prossimità di Cavadonna. Per prestare soccorso ad un ciclista, coinvolto nel sinistro, è intervenuto l’elisoccorso per il trasporto al Cannizzaro di Catania.

Il ciclista ha riportato traumi ed escoriazioni facciali. Non è ancora chiara la dinamica del sinistro.
Per rendere possibile l’atterraggio dell’elicottero, è stato chiuso al traffico un tratto della strada.
Sul posto la Municipale di Siracusa per tutti i rilievi del caso.




Processo Scieri, la Difesa parte civile. Rigettata la richiesta dell'associazione Giustizia per Lele

Il Ministero della Difesa si è costituito parte civile nel processo per la morte del parà siracusano, Lele Scieri. Nel procedimento al vaglio del gup del tribunale miliare di Roma, la Difesa comparirà così sia come responsabile civile che come parte civile. Un curioso doppio ruolo. Il processo è stato aggiornato al 18 settembre.
Non è stata invece accolta la costituzione di parte civile dell’associazione “Giustizia per Lele”. Deluso e amareggiato il presidente, Carlo Garozzo. “Non meritiamo di essere lasciati alla porta. Abbiamo sognato per anni un’aula di tribunale nella quale far valere il nostro motto: giustizia per Lele. Avevamo l diritto soggettivo di stare accanto alla famiglia Scieri in questo processo. Guardiamo avanti, guardiamo al tribunale civile”, ha scitto in una nota apparsi sui canali social dell’associazione.