Furti in abitazione, arrestati quattro catanesi in trasferta attivi ad Augusta

Grazie una telefonata al centralino della Polizia, sono stati arrestati quattro catanesi in trasferta per furti in abitazione. Proprio tentato furto e ricettazione le accuse di cui dovranno rispondere. Gli agenti sono intervenuti in contrada San Paolo, ad Augusta. Diversi gli episodi denunciati nelle ultime settimane. Lì hanno intercettato un’autovettura con 4 persone a bordo che, alla vista della Polizia, repentinamente, invertita la marcia e cercava di allontanarsi.
Durante l’inseguimento i fuggitivi hanno buttato dal finestrino alcuni oggetti appena rubati e, subito dopo, venivano bloccati dai poliziotti.
Sono stati così arrestati il 62enne Riccardo Rizzo, Giuseppe Scarpaci (47), Francesco Rizzo (31) e Massimiliano Bertolini (42), tutti catanesi e già noti alle forze di polizia. Sono stati condotti in carcere.
Oltre ad arnesi atti allo scasso ed alla refurtiva poco prima prelevata dalla citata abitazione, sono stati trovati in possesso anche di un computer rubato in un’altra casa il cui proprietario, essendo fuori città, ancora era ignaro del furto.




Siracusa ricorda Mario Francese, cerimonia al giardino della memoria

“Un esempio vivo dell’impegno professionale che è senso civico.” Così, il prefetto di Siracusa, Giuseppina Scaduto, ha ricordato Mario Francese intervenendo alla cerimonia organizzata da Assostampa Siracusa all’interno del giardino dedicato al giornalista ucciso 41 anni fa.
Il rappresentante di Governo ha voluto condividere con i giornalisti siracusani l’invito a “dare al quadrato” in ogni ambito professionale.
“Questo ha fatto Francese – ha concluso – e questo deve fare ognuno di noi.”
All’appuntamento, presenti il Questore, i Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, non hanno voluto mancare i volontari del Presidio Libera “Mario Francese” e i ragazzi della Consulta provinciale degli studenti.
“A loro consegniamo questo esempio di onestà, integrità e impegno – ha sottolineato il sindaco di Siracusa, Francesco Italia – Questa città guarda al futuro attraverso gli occhi e l’impegno di questi giovani. Ragazzi che mantengono la memoria e ne fanno patrimonio.”
“Facciamo tesoro dalla nostra memoria per raccontare la nostra storia e il nostro impegno civile – ha detto Prospero Dente, segretario provinciale di Assostampa Siracusa – Lo rinnoviamo ogni anno, nel nome di Mario Francese e di tutti i colleghi minacciati.”
La cerimonia si è conclusa con la consegna di una targa ai figli di Maria Francese, sorella del giornalista scomparsa lo scorso anno.
“È il primo 26 gennaio senza la signora Maria – ha detto Santo Gallo, consigliere regionale dell’Ordine regionale presieduto da Giulio Francese – A lei si deve la memoria viva di Siracusa per questo suo figlio. È stata pungolo continuo e riferimento per tutti i giornalisti siracusani. Maria Francese ha lottato perché il fratello venisse onorato dalla città di nascita”.




Siracusa. La foto: appuntamento con la luna, questione anche di geometria

E’ un invito alla meditazione, con quella calma di una poetica luna discreta protagonista della notte siracusana. Quando l’elegante corso Umberto si rivela il luogo ideale per un appuntamento, di persone e di pensieri. Ma in questa foto, l’appuntamento è con quella luna in preciso allineamento il viale umbertino, ad un’altezza di quattro gradi sull’orizzonte ed una illuminazione del disco lunare al 29%. L’attesa è stata lunga, fino alle 2.12 della notte, ma premiata dal risultato: una immagine che arriva diretta, piace senza troppe analisi e filtri. E la geometria astrale perfetta può anche passare in secondo piano. In fondo, era solo un…appuntamento. E proprio appuntamento è il titolo scelto dall’autore delle foto, Marcello Bianca. Reduce dal buon successo della prima collettiva fotografica di cui è stato tra i promotori, Bianca ha voluto così immortalare un’altra faccia della bellezza di Siracusa, spostando l’obiettivo dalle tradizioni immagini da cartolina.




Calcio a 5. La piccola Ferla in festa per la promozione in C2

La piccola Ferla in festa per il traguardo sportivo centrato nel calcio a 5 regionale. L’Asd Futsal Ferla ha vinto la partita che le ha spalancato le porte della serie C2. Con il largo successo (11-3) sulla Big M Siracusa, si sono aritmeticamente spalancate le porte del campionato di C2.
Una festa di comunità al centro sportivo ferlese, con i complimenti dell’ammimistrazione comunale.




Spreco di denaro pubblico? Esposto alla Corte dei Conti per il tensostatico di Cassibile

La paradossale situazione del tensostatico realizzato a Cassibile, con fondi pubblici, ma mai aperto finisce al centro di un esposto alla Corte dei Conti. A presentarlo, l’associazione Nuova Siracusa che porta a conoscenza della magistratura contabile quanto accaduto nell’arco di questi ultimi anni, purtroppo senza soluzione per la struttura sportiva pure realizzata.
Nel 2011 il Comune di Siracusa partecipò ad un progetto/gara del Ministero dell’Interno, per la realizzazione di impianti sportivi che potessero incentivare i giovani al rispetto delle regole e allo sviluppo del senso di comunità meglio. Era il progetto “Io Gioco Legale”. Palazzo Vermexio ricevette 462mial euro per la realizzazione di un campo polivalente coperto. L’impianto è stato completato nei tempi previsti e collaudato ma è sempre rimasto chiuso.
A giugno del 2019, la giunta comunale ha pubblicato un bando rivolto alle associazioni sportive del territorio, invitandole a manifestare la loro intenzione di utilizzare il polivalente. Ma ad oggi non si riesce a rendere fruibile l’impianto perché la cabina elettrica non è allacciata alla rete elettrica. Una storia che si lega anche al vicino impianto di calcio Tuccitto, oggetto di massiccia riqualificazione ma anch’esso ancora non utilizzato per lo stesso motivo.
La preoccupazione di Nuova Siracusa è che la struttura tensostatica ed il suo tappeto di giocano, possano ammalorarsi nell’assenza di ogni manutenzione ed uso. Alla Corte dei Conti viene allora chiesto di verificare se possano configurarsi ipotesi di sperpero di denaro pubblico “a causa della inerzia del Comune che, nonostante sia stato anche informalmente compulsato e sollecitato, continua nella condotta di totale inerzia, inoperosità a scapito della comunità di Cassibile”.




Blitz dei Carabinieri in via Italia 103, sequestrate oltre 300 dosi di stupefacente

Non si arresta il contrasto allo spaccio di droga. Blitz dei Carabinieri, nella serata di ieri, in via Italia 103, nota piazza di spaccio del capoluogo. Sequestrata una ingente quantità di droga all’interno di una palazzina. In un pertugio, i militari hanno trovato 262 dosi di cocaina per un peso complessivo di quasi 70 grammi, 150 dosi di marijuana per un peso complessivo di 105 grammi e un panetto di hashish del peso complessivo di 23 grammi.
Lo stupefacente, destinato allo spaccio nella città di Siracusa, avrebbe fruttato diverse migliaia di euro. E’ stato posto sotto sequestro.

foto archivio




Fugge sui tetti, la Polizia lo arresta: finita la latitanza di un 29enne lentinese

Lo cercavano da tre mesi, lo hanno sorpreso a Lentini in un’immobile del quartiere Santa Maria Vecchia. La Polizia ha così arrestato il 29enne Alfio Scandurra, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e latitante dallo scorso novembre.
E’ sospettato di essere uno degli autori della rapina aggravata commessa ai danni di un club privè di Carlentini. Per quella vicenda era finito ai domiciliari un altro giovane.

Le indagini coordinate dalla Procura di Siracusa hanno permesso di individuare il nascondiglio e nonostante il tentativo di fuga attraverso i tetti delle abitazioni vicine, Scandurra è stato arrestato. La Polizia aveva cinturato la zona. E’ stato condotto in carcere a Cavadonna.




Fortunato Marino, l'incidente mortale: "lui vittima, nessuna responsabilità"

“Nessuna responsabilità può essere attribuita a Fortunato Marino”. E’ un punto fermo per l’avvocato della famiglia dello sfortunato 54enne che perse la vita a maggio dello scorso anno, in seguito ad un incidente avvenuto durante una gara ciclistica di cui era tra gli organizzatori.
La Procura di Siracusa, per quei fatti, ha emesso un avviso di conclusione indagini per omicidio stradale nei confronti del 49enne che era alla guida dell’ambulanza con cui si è scontrato Marino. Lasciando però aperta la porta alla possibilità che le responsabilità del tragico impatto possano essere divise, in diversa percentuale, tra i due mezzi coinvolti.
L’avvocato Salvatore Marino non concorda con una simile eventualità. “In questa vicenda ci sono, a mio avviso, dei punti fermi”, spiega. A partire dalla ricostruzione dell’incidente, avvenuto a pochi metri dal’ingresso di Canicattini Bagni. “A tagliare la strada è stata, con una manovra azzardata, l’ambulanza. Avremo modo di chiarire e dimostrare che la stessa ambulanza si trovava in una posizione del tutto illegittima: dietro i corridori anziché dietro la macchina chiudi gara, come da regolamento delle competizioni ciclistiche. Quindi troppo a ridosso dei corridori a causa, presumiamo, di inesperienza o distrazione da parte dell’uomo alla guida”.
Quanto alla eventualità che Fortunato Marino tenesse una velocità superiore ai 35/40Kmh orari, il legale mostra diverse perplessità. “Non correva e non poteva correre. Lo provano, ad esempio, i danni lievi riportati dalla moto e poi quello era un tratto di gara ad andatura rallentata, non agonistica, non si superavano i 35 kmh. Diverse testimonianze possono confermarlo”, dice ancora l’avvocato Salvatore Marino. “Aspettiamo comunque di ricevere la documentazione completa dalla Procura”.




A Palazzolo Acreide anche la salsiccia diventa…leghista: gag col sindaco sui social

A Palazzolo Acreide anche la salsiccia diventa “leghista”. Sui social abbondano i meme ironici dopo l’adesione del primo cittadino Salvo Gallo al partito di Salvini. Ed in un curioso video apparso sui social, proprio il sindaco neo-leghista compare in una gag realizzata all’interno di una sala da barba. E’ qui che viene mostrata la salsiccia leghista, verde come solo i prati di Pontida. Uno scherzo a cui Gallo si presta ben volentieri, assaggiando persino il prodotto tipico del territorio per eccellenza. E prima di andare via, piazza la battuta sui “terùn” e la necessità che pensino piuttosto “a lavorare”, invitando alla risata i presenti che, però, mostrano di continuare a gradire il loro sindaco seppur leghista.
Per il video, cliccate qui.




Sindaco leghista a Palazzolo, movimento civico conferma il sostegno a Salvo Gallo

Dopo l’adesione alla Lega del sindaco di Palazzolo, Salvo Gallo, il movimento Uniamo Palazzolo conferma il sostegno alla maggioranza ma “a carattere civico”.
Nulla cambierà quindi nella rappresentanza della compagine amministrativa e nella composizione del gruppo consiliare. Lo spiega chiaramente una nota del gruppo Uniamo Palazzolo. “L’adesione del sindaco Gallo è avvenuta a titolo personale. Resta inalterata la natura civica della coalizione che ha un programma da realizzare ed è quello premiato dagli elettori. Siamo espressione di diverse anime politiche, sociali, culturali – spiegano i consiglieri comunali del gruppo – e abbiamo sottoscritto un programma civico”.
Rivendicata la bontà del lavoro sin qui svolto a Palazzolo, dal decoro urbano al rilancio del turismo e della movida. E poi le manutenzioni ed i lavori “che stanno migliorando la qualità della vita a Palazzolo”.
.