Notte sotto zero, è allerta neve: imbiancato il teatro greco di Palazzolo Acreide

E’ allerta neve in tutta la zona montana siracusana. Da alcune ore i fiocchi cadono con una certa intensità tra Palazzolo, Ferla e Buccheri. Nevicate e possibili gelate anche sotto i 600-700 metri. Attraverso i canali istituzionali, i Comuni stanno invitando ad evitare in queste ore l’uso dell’auto se non strettamente necessario. Obbligatori per muoversi su strada pneumatici adatti al periodo invernale (gomme da neve, gomme termiche) o avere catene a bordo e pronte all’uso.
Incredibile l’inversione termica registrata in 24 ore. Ieri la provincia di Siracusa era una delle più “calde” di Sicilia oggi si ritrova pochi gradi sopra lo zero. Temperature in ulteriore discesa nella notte, con annunciate punte tra i -5 ed i -7.
“Diventa sempre più difficile prevedere e coordinare le esigenze della viabilità e delle emergenze con un clima che cambia repentinamente. Al momento, per fortuna, nessun disagio”, spiega l’assessore di Palazzolo Acreide, Maurizio Aiello. A Palazzolo, anche il teatro greco si è imbiancato (foto).
La Protezione Civile di Siracusa, intanto, ha prolungato l’allerta meteo per forti venti fino alla mezzanotte di domani. Brusco abbassamento delle temperature.

foto di Paolo Lia




Noto. Vincenzo Schemmari nuovo assessore in giunta: Igiene Urbana e Urbanistica

Nuovo assessore per la giunta di Noto. A Palazzo Ducezio il sindaco Corrado Bonfanti ha nominato responsabile di Igiene Urbana, Urbanistica e Modernizzazione dei servizi il capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Vincenzo Schemmari. Contestualmente, il primo cittadino ha provveduto a riassegnare la delega alla Cultura all’assessore Giusi Solerte.
“Completiamo la squadra assessoriale con l’ingresso di una figura autorevole – ha commentato – che conosce bene le dinamiche ed i problemi della città. Vincenzo Schemmari, oltre ad essere una persona di fiducia, ha sempre lavorato per il bene della nostra comunità da consigliere comunale, pur non ricoprendo ruoli amministrativi. A lui, così come alla mia squadra ormai al completo, buon lavoro”.
Dopo il giuramento, il nuovo assessore Schemmari ha voluto ringraziare sindaco e colleghi, delineando i primi passi per affrontare l’emergenza rifiuti e completare l’iter per l’approvazione del nuovo Prg. “Raccolgo deleghe importanti – ha detto – che nascondono sfide delicate. Sopratutto quella che riguarda la questione rifiuti: è necessario che la comunità collabori con chi la amministra”.




Siracusa spazzata da intense folate di vento, primi disagi. Peggioramento in serata

Forte vento protagonista di giornata. Da nord a sud, provincia di Siracusa sferzata da intense folate di maestrale, con la Protezione Civile che mette in guardia circa il possibile peggioramento della situazione a partire dal tardo pomeriggio, con raffiche di burrasca forte e mareggiate sulle coste.
In allerta il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, con i primi interventi in coda per alberi o rami caduti, cornicioni, cartelloni stradali e generica assistenza. Su strada, attenzione per la possibile presenza di cassonetti o altri oggetti trasportati dal vento. Nella mattinata, un materasso matrimoniale è stato avvistato su Scala Greca mentre si “muoveva” direzione via Caduti di Nassirya.
Un albero è caduto sulla sede stradale in contrada Spinagallo. Un pesante tronco di carrubo ha ceduto in traversa Belvedere di Scala Greca, abbattendo anche un piccolo tratto di muro a secco. Per la stretta e traffica stradina si è trattato di un inconveniente non da poco.




Temperature in picchiata, zona montana a zero gradi: è tornata la neve

Temperature in picchiata in provincia di Siracusa. Dall’assaggio di primavera regalato dai primi giorni di febbraio, brusco ritorno alla normalità. Nella zona montana la colonnina di mercurio vicina agli zero gradi: appena sopra a Palazzolo Acreide (3,2) e proprio a 0 a Buccheri. Nella cittadina montana nevicata in corso nella mattinata. Nessun accumulo di rilievo al suolo, la situazione è in evoluzione e costantemente monitorata. Attorno alle 10 la neve è arrivata anche a Palazzolo, anche qui senza accumuli. Primi fiocchi anche a Ferla. Forte vento ma niente neve, al momento, su Buscemi.

foto: Buccheri, oggi




Acqua: dalla Regione un commissario per Siracusa, entro luglio il Piano d'Ambito

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha nominato i commissari ad acta per le Assemblee territoriali idriche di Siracusa e di Messina. Hanno l’obiettivo di redigere e approvare i cosiddetti piani d’ambito, strumenti necessari per pianificare la gestione del servizio e per non perdere i finanziamenti.
Per Siracusa è stato designato Giorgio Azzarello. Entro luglio dovrà aggiornare il piano d’ambito, necessario per il passaggio successivo: l’affidamento ad un gestore unico. Il documento dovrà comunque passare dall’assemblea dei sindaci per la successiva approvazione entro 30 giorni dalla presentazione, altrimenti provvederà lo stesso commissario.




La piccola Luna cerca casa e affetto: abbandonata sulla strada, salvata dai volontari

I volontari l’hanno trovata, impaurita, sul ciglio stradale. Raggomitolata e smarrita. Abbandonata. Negli occhi la speranza che potesse tornare chi lì l’aveva lasciata, sparendo. Speranza purtroppo vana.
Di Luna, una cucciolotta di circa 5 mesi, si stanno al momento occupando a Ferla. Ma ha bisogno di una famiglia e di affetto, adesso. Di qualcuno pronto e desideroso di adottarla per offrirle un tetto e calore. Quello che, forse, le è sin qui mancato. La cagnetta appare infatti denutrita e debole.
“Ha bisogno di una famiglia che la ami e che le faccia dimenticare la paura e la tristezza dell’abbandono”, racconta chi l’ha trovata e soccorsa, salvandole con ogni probabilità la vita. Luna è a Ferla ma può essere adottata in tutta Italia. Per informazioni è possibile contattare il numero 3270591909.




Siracusa. Furto di liquori dal supermarket, identificati ed arrestati due avolesi

I due avolesi Santa Gaby Nabelli e e Adolfo Terranova sono stati arrestati a Siracusa. Sono entrambi accusati di furto. Secondo quanto ricostruito dalla Polizia, avrebbero asportato alcune bottiglie di liquori da un supermercato di via Elorina. Sono stati identificati e rintracciati in contrada Spalla, ancora in possesso della refurtiva.




Congresso regionale di Neurologia a Siracusa, specialisti a confontro

La neurologia siciliana si da appuntamento a Siracusa. Il 21 ed il 22 febbraio, la Società italiana di Neurologia (Sin) si riunisce in congresso per discutere di “Neurologia 4.0: il Futuro non può attendere”.
Una scelta strategica quella di Siracusa, che attualmente non ha a disposizione nelle strutture nosocomiali del proprio territorio un’unità operativa complessa della branca medica “salvavita”. promossa dal coordinatore regionale della Sin, dott. Michele Maria Vecchio, di concerto con le istituzioni regionali
ed i vertici della locale Asp.
“Abbiamo scelto Siracusa- spiega il coordinatore regionale Sin, Michele Maria Vecchio- perché da qui deve partire un’idea nuova di quella che deve essere l’offerta di salute, nell’ambito della neurologia appunto, per la popolazione residente in questa provincia. E’ in questa città che vogliamo realizzare, all’interno del nuovo ospedale, un’innovativa Unità operativa complessa. L’obiettivo è molto ambizioso ma il nostro progetto è stato abbracciato con entusiasmo dalle istituzioni che seguiranno insieme a noi questo cammino di ottimizzazione dell’offerta sanitaria siracusana, che si rifletterà positivamente su quella di tutta l’isola”.
I lavori il congresso prenderanno il via alle 9.30 di venerdì 21 febbraio. Nella giornata inaugurale saranno trattati 5 macro-argomenti (topic): malattie cerebrovascolari, con una lectio magistralis su “La malattia di Parkinson oggi” del dottor Mario Zappia, introdotta dal dottore Vecchio; disordini del movimento; malattie neuromuscolari; demenze e cefalee. Sabato 22 febbraio, a partire dalle 9, si parlerà invece di: sclerosi multipla; epilessia; sclerosi laterale amiotropica e neuroriabilitazione.
L’evento è stato accreditato presso la Commissione nazionale per l’Educazione continua in Medicina e saranno attribuiti ai partecipanti 14 crediti formativi.




Siracusa. Tamponamento in rotatoria, auto oltre la banchina cozza contro un palo

Curioso incidente in via Lo Surdo, questa mattina. Lievi fortunatamente le conseguenze e limitate a danni alle auto. Nessun ferito. A causa di un tamponamento, una Yaris grigia è finita oltre la carreggiata, spinta sopra alla banchina e contro un palo dell’illuminazione pubblica. Sul posto è arrivata la Municipale ed un mezzo per la manutenzione dell’illuminazione pubblica. Il tamponamento è avvenuto nei pressi della rotatoria della strada in zona Pizzuta. Lieve rallentamento nel traffico, già intenso di suo in quella fascia oraria per via delle scuole presenti nell’area. Poco dopo le 8.00, lento ritorno alla normalità.




VIDEO. Notte di fuoco, 8 auto in fiamme: identificato e arrestato il presunto piromane

Sarebbe stato Salvatore Casella l’autore dell’incendio doloso di otto vetture, avvenuto a Pachino la notte del 27 ottobre 2019. Il gip Tiziana Carrubba ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico del 32enne, accusato di incendio aggravato, confermando la richiesta della Procura. E’ stato tradotto in carcere a Cavadonna.

Fu una notte di fuoco quella del 27 ottobre 2019: poco dopo le 4.00 del mattino vennero date alle fiamme alcune
autovetture parcheggiate lungo via Nuova e via Pellegrino Rossi e finirono per lambire anche abitazioni adiacenti.
Le indagini si sono avvalse anche delle immagini fornite da alcuni impianti di videosorveglianza presenti nella zona. Uno di questi è risultato particolarmente utile poiché, poco prima dell’incendio, ha ripreso un uomo a piedi che si dirigeva verso il luogo dove, qualche istante più tardi, è stato appiccato il fuoco alla prima autovettura.
L’angolazione di un’altra telecamera ha consentito di riprendere lo stesso uomo che è transitato per strade limitrofe puntando, poi, sulla via Nuova dove era parcheggiato un furgone Renault a cui è stato appiccato il fuoco. Il tratto di strada in pendenza ha favorito il propagarsi del liquido infiammabile che ha consentito alle fiamme di raggiungere le altre sette autovetture, tutte parcheggiate a poca distanza una dall’altra.

Il rogo ha coinvolto anche le facciate di alcune abitazioni rendendo particolarmente ardua l’opera di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Noto.
L’attività di indagine svolta dal personale del commissariato di Pachino e coordinata dal pm Gaetano Bono, si è focalizzata sull’immagine che aveva immortalato l’uomo con una bottiglia di plastica, parzialmente celata dal giubbotto.