Mancanza di pediatri, reparti ancora chiusi a Noto: “chiesto incontro al manager Asp”

Ancora chiusi i reparti di Ostetricia e Ginecologia e Pediatria del Trigona di Noto. Da più di tre mesi sono stati trasferiti a Siracusa. “Abbiamo chiesto un nuovo incontro al manager dell’Asp di Siracusa, Salvatore Lucio Ficarra”, annuncia il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti. Nelle ore scorse ha partecipato ad una riunione a Palazzo Ducezio, con i rappresentanti dell’assemblea cittadina che ormai da mesi si stanno occupando della questione legata all’ospedale riunito Avola-Noto. Presente anche il responsabile del Comitato per la tutela della sanità nella zona sud della provincia di Siracusa, Vincenzo Adamo.
“La mancanza di medici pediatri continua ad essere un tormentone e quanto stabilito durante i lavori della Commissione Salute all’Ars circa la convenzione tra Asp limitrofe non si è concretizzato. Non si capisce perché non sia stato possibile sottoscriverla – commenta il sindaco Corrado Bonfanti – visto che la disponibilità dei medici esterni sarebbe stata fuori dal loro principale impegno e solo su loro specifica volontà. È una cosa ingiustificabile”.
Positiva, invece, la posizione dell’Asp di Siracusa per la pubblicazione della manifestazione d’interesse per portare nella struttura ospedaliera di Noto posti letto per acuti in convenzione. Nessun riscontro, invece, per l’avvio dei reparti di riabilitazione e lungodegenza, presenti sulla carta ma non operativi.

foto: archivio, uno dei momenti di protesta in difesa del Trigona e dei reparti




Camion finisce sugli spettatori, un 40enne trasferito in elisoccorso a Catania

E’ stato trasportato in elicottero al trauma center del Cannizzaro di Catania il 40enne rimasto ferito ieri a Rosolini durante il Truck Day. Durante una delle prove della manifestazione riservata a mezzi pesanti alle prese con manovre di abilità di guida, un camion ha sbandato finendo contro un’area occupata dal pubblico. Ad avere la peggio il 40enne, soccorso dal 118 e poi trasferito a Catania. Rischierebbe di perdere un arto.
Il truck Day da diversi anni si svolge, non senza polemiche, all’ingresso di Rosolini, nell’area di Protezione Civile.




Siracusa. Temperature, aumenta il rischio incendi: soccorritori a lavoro

Prima ondata di calore e con le temperature che schizzano oltre i 30°C inizia purtroppo anche la stagione degli incendi.
Domenica di lavoro per i vigili del fuoco e la protezione civile di Siracusa. Allertati i volontari antincendio dell’Avcs.
Tre mezzi e 9 unità a sostegno dei pompieri siracusani. Due i fronti “caldi”: incendio di sterpaglie tra le abitazioni alle spalle di via Cassia, proprio sotto l’area della Marina a Santa Panagia; altro vegetazione in fiamme in contrada Arenella.




Auto si ribalta e prende fuoco sulla provinciale 30: illesi

Ha preso fuoco subito dopo un incidente autonomo. L’auto è finita capottata al centro della carreggiata della provinciale 30. Gli occupanti, due persone, sono riusciti a mettersi in salvo, illesi, prima dell’arrivo dei vigili del fuoco di Siracusa che hanno domato l’incendio. La chiamata alla sala operativa è giunta alle 7.30 di questa mattina.




Siracusa. Avvocatura sotto attacco, il Consiglio dell’Ordine si rivolge al Prefetto

Con una lettera inviata, tra gli altri, al procuratore Scavone ed al prefetto Pizzi, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa ha manifestato vicinanza e sostegno al presidente Francesco Favi ed alla moglie, anche lei avvocato, Cristina De Luca, “per il grave atto intimidatorio di cui è stato vittima”.
Espressa anche “ferma condanna e forte preoccupazione” per l’accaduto, con l’auspicio che “venga presto fatta piena luce sugli autori e sulle matrici dell’inaccettabile gesto, che
rappresenta peraltro l’ennesimo di una inquietante serie di episodi di violenze e di intimidazioni commesse
nei confronti di avvocati del foro”.
Il Consiglio rinnova poi “il proprio incondizionato appoggio al presidente Favi, in prima linea nel guidare l’Ordine in uno dei momenti storici più delicati vissuti dall’ambiente giudiziario di
Siracusa, ed il cui attacco personale non può che intendersi come un attacco all’avvocatura Siracusana”.
L’Ordine degli Avvocati di Siracusa stigmatizza con fermezza il gesto vile e spregiudicato, e annuncia di proseguire “con impegno ancor maggiore ed ancor più rigoroso il proprio ruolo a tutela della legalità e nei confronti di qualunque tentativo di illecita compressione o manipolazione dell’esercizio della giustizia ed a salvaguardia
dei più elementari principi di civiltà giuridica e di trasparenza”.




Siracusa. Musica in Ortigia per Simone, la dedica del comprensivo Wojtyla

È stata dedicata a Simone Geracitano, giovane vittima di un fatale incidente stradale, la manifestazione “Musica in movimento”, organizzata dal comprensivo Wojtyla di Siracusa.
Dalle 10:00 alle 12:00, la banda musicale coordinata dai professori di musica Nino Di Nicola e Angela Fronterrè, si è esibita im 10 brani musicali, attraversando le vie principali di Ortigia, partendo da Piazza Pancali. Arrivo in piazza Duomo, accanto al palazzo dell’arcivescovado.
La dedica alla memoria di Simone Geracitano è stata fortemente voluta dalla scuola, del cui corpo docente fa parte anche la mamma dello sfortunato ragazzo.




Siracusa. Un lungomare pedonale tra Arenella e Fanusa, i volontari lo riqualificano

Conclusa la prima fase del progetto di riqualificazione della costa attraverso il recupero del passaggio pedonale che va dalla Fanusa all’Arenella. Volontari in azione sul sentiero a fondo naturale diviso in due tratti, di 400 metri il primo e di 230 il secondo.
Volontari divisi in due gruppi, lato Arenella e lato parchetto Oasi Fanusa, per rendere si nuovo percorribile e pulito il sentiero, nel rispetto della flora presente sui luoghi.
Il progetto è nato nel mese di gennaio, dopo la presentazione al Sindaco di
Siracusa, Francesco Italia, ed ha ottenuto il patrocinio gratuito che ha permesso di coordinare le attività necessarie alla sua realizzazione.




Riciclaggio di auto rubate, due catanesi denunciati a Lentini

Due catanesi di 41 e di 33 anni sono stati denunciati dalla Polizia per il reato di riciclaggio di due autovetture provento di furto.
In particolare, in contrada Barbagianni a Francofonte, gli sgenti hanno effettuato dei controlli su un autocarro, all’interno del quale è stata rinvenuta parte della carrozzeria di un’automobile Alfa Romeo; successivamente è stato controllato un terreno, adiacente al luogo in cui era l’autocarro, dove è stata notata, occultata sotto una tenda, una Fiat 500L risultata provento di furto il 30 maggio scorso.
Gli agenti, inoltre, recuperavano altre parti dell’Alfa Romeo che risultava anch’essa provento di furto, nonché numerosi attrezzi.
Dopo gli accertamenti di rito, la Fiat 500L è stata restituita al legittimo proprietario.




Discarica di materiale ferroso sequestrata a Francofonte

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri di Francofonte, hanno rinvenuto in contrada Sant’Antonio un’area privata adibita a stoccaggio di materiale ferroso, attrezzi agricoli e Raee (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche). Il proprietario dell’area, un 70enne, oltre a non essere in possesso di alcuna autorizzazione, avrebbe stoccato il materiale senza alcuna precauzione per la salute pubblica, per cui è stata sequestrata l’intera area e denunciato l’uomo.
Le verifiche sono tuttora in corso per accertare la provenienza del materiale rinvenuto, non escludendo che parte di esso possa essere della refurtiva riconducibile a furti avvenuti di recente nelle zone rurali del francofontese.

Foto archivio




È Calogero Rizzuto il primo direttore del parco archeologico di Siracusa

Sarà Calogero Rizzuto il direttore del neonato parco archeologico autonomo di Siracusa. La Regione ha nominato i direttori, poche settimane dopo l’istituzione dei parchi siciliani.
Esulta Fabio Granata, assessore alla Cultura di Siracusa e autore della legge 20 del 2000 sulla Istituzione del Sistema dei beni archeologici siciliani.
“Da domani nulla sarà come prima. Inizia una nuova era sulla valorizzazione del nostro più grande patrimonio culturale, quello archeologico. Da domani non ci saranno più spazi chiusi e non valorizzati e il viaggio culturale in Sicilia diventerà una grande risorsa e una opportunità”, dice in una nota.
“Ringrazio il presidente Musumeci per aver voluto tenacemente arrivare alla piena applicazione di una legge che ha avuto tanti estimatori ma anche molti nemici. Buon lavoro a tutti i nuovi Direttori e in particolare modo a Rizzuto, che avrà l’onore e l’onere di guidare il grande parco di Siracusa, Eloro, Palazzolo e Pantalica e a Lorenzo Guzzardi che rilancerà finalmente Leontinoi e Megara. Oggi è una bella giornata per la cultura della Sicilia “