Pallanuoto, Serie A1. Sabato alla Caldarella Ortigia-Bogliasco, missione quinto posto

Già in archivio la vittoria di Trieste, l’Ortigia ha rifinito questa mattina la preparazione in vista del match casalingo di domani contro il Bogliasco.
Gli uomini di Stefano Piccardo, scavalcata la Canottieri Napoli e ora quinti alle spalle del Savona, tornano in casa per giocarsi un’altra tappa importante del campionato. Resta ancora fuori Gianmaria Siani, dentro il giovane Cassia.
«Partita da affrontare, da subito, con grande spirito e concentrazione – sottolinea coach Piccardo – Bogliasco è una buona squadra e ai miei ripeto sempre di non guardare alla classifica. Abbiamo lavorato sugli errori commessi a Trieste e dovremo evitare di ripeterli. Sarà importante anche il pubblico e la spinta che potrà arrivarci da tutti loro.»
Intanto nuova convocazione in Nazionale per Giacomo Casasola. Il centroboa biancoverde è stato convocato dal Commissario Tecnico azzurro, Sandro Campagna, per il common training che il Settebello terrà ad Atene dal 18 al 21 marzo prossimi.




Siracusa. Fabio Granata si smarca: "io senza padrini e senza padroni, non salvo il centrodestra"

SiracusaOltre2018 è l’hashtag scelto da Fabio Granata per lanciare la sua candidatura a sindaco della città. “Proponiamo un progetto di rigenerazione urbana, ambientale, economica e sociale. Priorità: la salute dei cittadini dai veleni industriali e il lavoro”. Pare un controsenso, ma Granata spiega: “sono dinamiche strettamente connesse tra loro, attraverso bonifiche e una migliore valorizzazione del turismo culturale, tema sul quale non credo di poter temere confronto”.
Con una storia politica di centrodestra alle spalle, l’ex parlamentare si smarca adesso dalle etichette. “Alcuni continuano a non capire, o fingono di non capire, il senso profondo della mia battaglia politica. A me non interessa salvare il centrodestra. Non mi interessa tour court il centrodestra. Prima la rigenerazione di Siracusa: ambientale e sociale, culturale e urbana. Tolleranza zero su illegalità e mafie; consumo zero del suolo. Non mi interessano i partiti e il loro sostegno che diventa inesorabilmente il loro condizionamento. Io senza padrini e senza padroni”, rivendica Granata.
Lo spiegherà sabato mattina alle 10.30, al cinema Vasquez di Siracusa, dove è in programma un nuovo incontro del suo movimento. “Curiosi di vedere cosa sceglieranno i siracusani tra la visione che propongo, il rancore vuoto e inconsistente o gli accordi di potere, senza idee e senza anima”.




Siracusa. Amoddio: "non mi candido a sindaco", e striglia il Pd: "mancato appoggio di Cafeo e Marziano"

Non sarà protagonista di un’altra campagna elettorale. Sofia Amoddio, parlamentare uscente del Pd, resta ferma un turno dopo. Non è arrivata la rielezione ma non per questo cerca “altro” piazzamento. “Non mi candido a sindaco. Non è nelle mie corde. Non abbandono la politica ma torno a fare il mio lavoro”, spiega su FM ITALIA ed FM ITALIA TV (872dtt). Amoddio blocca così sul nascere ogni eventuale convergenza del Pd siracusano sul suo nome.
Ma verso quel partito, la stessa Amoddio mostra oggi qualche perplessità. Almeno verso alcune sue componenti interne. “Il Pd a Siracusa non è mai stato coeso. Uniti solo all’apertura ed alla chiusura della campagna elettorale. In mezzo non so”, dice non senza polemica. “Cafeo e Marziano hanno votato per me? Dicono di si, in realtà non so. Di certo l’appoggio è mancato. Ma poco importa, sono abituata a tirare il carro da sola. Ora non ho voglia di riscaldare alcuna poltrona”.
Segui l’intervista completa.




Pachino. Niente acqua a Granelli, rabbia Gennuso: "Mi incateno al Municipio, intervenga il Prefetto"

Delle catene come simbolo di protesta ne ha quasi fatto un marchio di fabbrica. Il deputato regionale Pippo Gennuso minaccia adesso di incatenarsi davanti al municipio di Pachino “se non arriverà l’acqua a Granelli entro la fine del mese”. Gennuso punta ancora il sindaco Roberto Bruno e quello che definisce “ostruzionismo”.
“Fra poche settimane saremo a Pasqua e le 1.000 famiglie che hanno casa a Granelli rischiano di restare con i rubinetti all’asciutto. Tutto questo non è tollerabile perchè si agevola il trasporto illegale dell’acqua di cui non se ne conosce la provenienza e quindi a rischio per la salute dei cittadini”, lamenta Gennuso. “Il mancato approvvigionamento idrico è solo un fatto politico che va avanti da parecchi mesi, quando il sindaco ha sospeso la convenzione con il Consorzio Granelli, società che porta l’acqua nella zona marinara di Pachino”, l’accusa.
Poco meno di un mese una delegazione del Comitato delle famiglie di Granelli era stata ricevuta in prefettura a Siracusa, ma nonostante le rassicurazioni non è accaduto nulla. “Chiederò un immediato incontro con il prefetto Castaldo per affrontare il caso. Il rappresentante del governo potrebbe emettere un’ordinanza, sostituendosi così ad un’amministrazione che continua a danneggiare i cittadini, privandoli di un bene prezioso ed indispensabile”.




Pachino. Il Consorzio di Tutela Pomodoro Igp riparte da Salvo Lentinello e da un nuovo direttivo

Salvatore Lentinello, 46 anni, agronomo, è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela per il Pomodoro di Pachino Igp. “Il piccolo produttore e gli agricoltori locali sempre centrali nel nostro progetto”, ha spiegato nel suo primo intervento seguito all’elezione. “Si cercherà un maggiore coinvolgimento dei Comuni i cui territori ricadono in parte o in toto nell’area della denominazione Igp Pomodoro di Pachino. Incontreremo i sindaci, mettendoli al corrente dei nostri programmi e coinvolgendoli nella promozione del territorio”.
Vice-presidente, categoria Confezionatori, è Giovanni Iuvara: “Abbiamo sempre puntato sul pomodoro a marchio, facendone il nostro cavallo di battaglia” ha detto. Altro vice-presidente, categoria Produttori, è invece Sebastiano Dipietro.
Il nuovo direttivo è inoltre formato dal consigliere Candiano Saverio (in rappresentanza dell’Agricoop Pachinese) e dai riconfermati Agnello Sebastiano, Pavan Massimo, Fortunato Joseph, Dell’Arte Salvatore, Sipione Giuseppe, mentre il direttore rimane Salvatore Chiaramida insieme a Maria Impera, segretaria.
Anche il collegio dei revisori ha un nuovo presidente: Giancarlo Romano Barone, che sarà affiancato Vincenzo Bordonaro e Giuseppe Lorefice.




Avola. Assistenza alle persone con disabilità grave, firmato l'accordo di programma per "Dopo di noi"

Il Comune di Avola ha firmato l’accordo di programma per l’adozione del Piano Regionale “Dopo di Noi”. Grazie a questo importante strumento si darà concreta attuazione alla legge 112 del 2016 relativa all’assistenza alle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare.
In particolare, con specifico Piano approvato dal Comitato dei sindaci del Distretto 46, saranno realizzate una molteplicità di azioni che vanno da soluzioni alloggiative innovative, potenziamento della domiciliarità fino ad azioni per l’inclusione socio lavorativa. Con tali azioni saranno investiti nel nostro territorio 228.285,20 euro, già assegnate con Decreto assessoriale in favore del Distretto.




Siracusa. Messaggio col fuoco: dato alle fiamme chiosco di fiori al cimitero. L'ombra del racket

Fiamme ad una rivendita di fiori nel piazzale del cimitero di Siracusa, nei pressi del secondo cancello. Potrebbe trattarsi di un nuovo messaggio intimidatorio. Il rogo, scoppiato nella serata di ieri, ha causato danni ingenti. I vigili del fuoco, dopo aver domato l’incendio, hanno rinvenuto -insieme alla polizia che indaga sul caso – tracce di liquido infiammabile che lasciano propendere per la pista dolosa. Dopo il bar di Floridia dato alle fiamme alcuni giorni addietro, arriva questo nuovo episodio come probabile ed inquietante segnale della presenza del racket delle estorsioni.

foto archivio




Siracusa. "A scuola oggi non voglio andare", a 10 anni aggredisce i genitori e strappa i libri di testo

Di andare a scuola non voleva davvero sentirne. E a 10 anni si è scagliato contro i suoi genitori, colpevoli invce di voler accompagnarlo nell’istituto scolastico che frequenta. Per nulla persuaso dalla ramanzina rimediata, ha preso i suoi libri e li ha strappati, scagliandosi anche contro i suoi genitori.
Allarmati da tutto quella baraonda, alcuni vicina di casa hanno chiamato i carabinieri. Arrivati sul posto, quasi non credevano ai loro occhi nell’assistere a quella scena. Dopo vari tentativi, sono riusciti a riportare alla calma il bambino, che in un primo momento si era mostrato aggressivo anche nei loro confronti. La missione seguente è stata quella di tranquillizzare i genitori. Alla fine il piccolo a scuola non è andato.

foto dal web




Portopalo. Maltrattamenti in famiglia, nuovo caso: fenomeno sotto la lente dei Carabinieri

Un ennesimo episodio di maltrattamenti in famiglia proprio alla vigilia della giornata dedicata alla centralità della donna. E’ accaduto nelle prime ore di questa mattina a Portopalo. A chiamare i carabinieri, una donna. Ha raccontato di essere stata costretta ad allontanarsi da casa perchè vittima dell’ennesimo episodio di violenza e minaccia da parte del marito. Si era inizialmente rivolta alla propria suocera per avere assistenza ma non ha poi accettato le cure dei sanitari giunti sul posto con un’ambulanza del 118. Non ha voluto sporgere denuncia per i maltrattamenti subiti a seguito delle frequenti liti con il marito, riservandosi di farlo in futuro.
Negli ultimi dodici mesi i carabinieri hanno arrestato oltre 50 persone accusate di stalking e maltrattamenti in famiglia. Una ventina i denunciati. Le vittime di questi reati sono sempre state donne. I maltrattamenti in famiglia rimangono preponderanti e rappresentano poco più del 70% dei casi di intervento in questo specifico settore.
E’ fondamentale che le vittime si rivolgano da subito alle forze dell’ordine, trovando la forza di denunciare comportamenti gravi da parte di coloro che gravitano nella loro cerchia affettiva.




Siracusa. Clamoroso furto di grate tra via Temistocle e Grottasanta, traffico ko. Nessuno ha chiamato la polizia

Dopo il clamoroso caso di via Mazzanti, tornano in azione a Siracusa i ladri di grate e tombini. Sono state trafugate le grate delle caditoie a nastro di via Temistocle e nei pressi del ronco Quarto a via Grottasanta. Un’azione che – secondo alcune testimonianze – sarebbe stata addirittura portata a compimento nel pomeriggio di ieri, senza che nessuno avvertisse il dubbio di avvisare le forze dell’ordine. I malfattori sarebbero stati scambiati per operai autorizzati e liberi di portare a compimento il loro colpo, per un magro bottino in ferro.
Brutta sorpresa per gli automobilisti con lo spazio carrabile lungo le carreggiate notevolmente ridotto per via del furto che ha lasciato scoperto un lungo tratto verticale delle strade colpite.
Il Comune stra provvedendo ad apporre delle piastre metalliche per poter riaprire le strade al transito. Da ordinare le nuove grate. Il consiglio delle forze dell’ordine è quello di chiamare subito il numero unico di emergenza 112 quando si ha il sospetto di lavori su pubblica strada non condotti da ditte autorizzate. L’assenza di un cartello che indica il cantiere o la ragione dei lavori è il primo segnale di qualcosa che non va.