Rosolini. Sorpreso in strada con 290 grammi di marijuana: non basta abbandonare la busta

Arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti per Giuseppe Lao, classe 1984, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia.
I Carabinieri, transitando nel quartiere delle case popolari, a Rosolini, hanno notato l’uomo abbassarsi riponendo a terra una borsa gialla e, subito dopo, cambiare strada allontanandosi velocemente. All’interno i militari vi hanno trovato due involucri in cellophane contenenti complessivamente 290 grammi di marijuana.
La perquisizione è stata estesa all’abitazione dell’uomo, dove sono stati trovati un bilancino elettronico di precisione nonché tutto il materiale occorrente per suddividere in dosi lo stupefacente.
L’uomo è stato posto ai domiciliari in attesa della celebrazione del rito direttissimo presso il Tribunale di Siracusa.




Siracusa. Cena solidale per Emergency mercoledì 5 aprile: fundraising per Progetto Italia

L’appuntamento è per mercoledì 5 aprile 2017 a partire dalle 20:00 con #100cene per Emergency, la campagna nazionale di fundraising che si svolgerà presso Hmora, in viale Tisia a Siracusa. Volontari, ristoratori, amici, appassionati di cucina e di Emergency, s’incontreranno per una serata all’insegna del buon cibo, della buona musica e della solidarietà.
Hmora devolverà una quota fissa dell’incasso ad Emergency per sostenere il progetto umanitario Programma Italia che offre cure gratuite alle fasce più svantaggiate della popolazione italiana, ai migranti e agli stranieri.
Una cena gustosa e solidale con il menù fisso a 15 euro (5 euro andranno ad Emergency) per un panino gourmet e una bevanda a scelta tra birra artigianale, vino o cocktail; il tutto “annaffiato” dal sound e dalle selezioni musicali di Dj Giulio Tomasi.




Calcio, Lega Pro. Sottil avvisa l'Akragas, "non vogliamo rallentare proprio adesso"

Circa 300 tifosi pronti a partire per Agrigento al seguito del Siracusa. Domani pomeriggio alle 14.30 all’Essenneto fischio d’inizio del derby siciliano. Questa mattina seduta di rifinitura per la squadra dello squalificato Andrea Sottil.
“È bello – ha detto commentando il piccolo esodo azzurro – perché il nostro pubblico riesce sempre a darci una spinta in più”. Quanto al match, l’Akragas ha obiettivi diversi rispetto al Siracusa e non sono certo le due squadre che si sono affrontate in avvio di stagione. “E’ una squadra che fonda il proprio gioco sulla velocità, ha una difesa arcigna. Possiamo metterli in difficoltà. Puntiamo alla migliore posizione di classifica possibile e non vogliamo certo rallentare adesso”. Sono 20 i convocati, rientra Giordano out lo squalificato Turati.




Siracusa. Strisce pedonali "estinte", dalla prossima settimana lavori notturni per ridipingerle in città

Dalla prossima settimana via ad un intervento straordinario per ripristinare le strisce pedonali in gran parte del capoluogo. Sono quasi scomparse dalle vie cittadine, cancellate da agenti atmosferici ed usura. Il risultato finale è che sono difficili da scorgere, per gli automobilisti e gli stessi pedoni.
L’assessorato alla Mobilità, retto da Dario Abela, ha allora predisposto un piano che prevede due interventi a settimana, per quattro settimane. I lavori verranno effettuati di notte, per non incidere sul traffico veicolare.
Saranno ridipinte e, dove necessario, ridisegnate le strisce pedonali nelle principali arterie di Siracusa, zone commerciali e nei pressi delle scuole.




Siracusa. Servizio idrico, c'è la proroga per Siam: sei mesi, fino a settembre in attesa della nuova gara

Sei mesi di proroga a Siam per la gestione del servizio idrico a Siracusa. Alla scadenza della precedente ordinanza (31 marzo), disposto il prosieguo della gestione e manutenzione degli impianti e delle reti idrica e fognaria cittadina alla società italo-spagnola.
La nuova proroga guarda fino a settembre, un periodo nel corso del quale il Comune continuerà ad espletare tutte le procedure propedeutiche alla gara europea per il nuovo affidamento del servizio. Qualora palazzo Vermexio dovesse arrivare alla stipula del nuovo contratto prima della scadenza di settembre, una clausola rescissoria inserita nell’ordinanza prevede che le competenze passino da subito al nuovo soggetto affidatario.




Sortino e l'accoglienza ai migranti: alla fine arriva il si. "Ospitalità limitata per evitare l'apertura di un centro straordinario"

Il “no” ai migranti del Comune di Sortino diventa un “ni”. Il sindaco, Enzo Parlato, presidente dell’unione dei Comuni Valle degli Iblei ha deliberato l’accettazione del piano di riparto nazionale. La posizione di chiusura iniziale si è ammorbidita e quindi anche a Sortino – come a Palazzolo, Cassaro, Ferla, Buscemi e Buccheri – saranno ospitati dei migranti. Sessanta in tutto divisi tra quei Comuni che compongono, per l’appunto, l’unione Valle degli Iblei.
La scelta è motivata dallo stesso Parlato. “Abbiamo deciso di aderire al piano di riparto perchè altrimenti la Prefettura avrebbe potuto imporre l’apertura di centri straordinari di accoglienza, con un numero di ospiti decisamente superiore a quelli attualmente stabiliti. Così, invece, rimane il modello di una ospitalità diffusa di non più di una decina di persone senza centri di accoglienza”. I 60 migranti andrebbero così ripartiti: 15 a Palazzolo e altrettanti e Cassaro i restanti 30 tra Sortino, Ferla, BUscemi e Buccheri. “Non è un passo indietro rispetto a quanto ho sempre sostenuto su questo tema”, precisa Parlato rispondendo alle critiche, in particolare di Nello Bongiovanni di Sortino al Centro. “Il nostro Comune non poteva restare a quota zero migranti ospitati. Il prossimo bando della Prefettura ci avrebbe messo primi nella lista per l’apertura di nuove strutture di accoglienza”. Come dire che così il Comune rimane invece padrone del suo destino quanto a politiche di ospitalità di migranti, secondo quanto stabilito con un patto tra sindaci sancito dal piano di riparto Anci.




Augusta, gli operatori portuali pungono Delrio: "non ha il coraggio di confrontarsi con noi"

Assoporto Augusta e Graziano Delrio, il rapporto non decolla. Si continua a litigare sulla individuazione della sede dell’Autorità Portuale di Sistema per la Sicilia Orientale, con Catania preferita ad Augusta su istanza del presidente della Regione, accolta a Roma.
Il ministro, nei giorni scorsi a Messina e Catania, non ha incontrato i rappresentanti degli operatori portuali megaresi. “Comprendiamo il disagio e l’ imbarazzo di un ministro che gira tutta la Sicilia senza avere il coraggio di confrontarsi con le istituzioni e gli operatori di Augusta, che tanto avrebbero da dirgli”, ironizza con sarcasmo la presidente di Assoporto, Marina Noè. “In tutte le sedi, prima a Messina e poi a Catania, ha sostenuto che la sede dell’ Autorità portuale è solo il luogo dove si riunisce il consiglio di gestione. E allora se è così poco importante perchè ha deciso di toglierla ad Augusta, dove l’ha prevista la legge, per portarla a Catania?”, si domanda ancora Assoporto che rinnova il suo invito al ministro Delrio, in attesa della discussione del ricorso al Tar: “ripristini la legalità degli atti e vedrà che noi augustani con i nostri vicini sapremo certamente discutere, unirci e fare sinergia per competere insieme verso l’esterno”.  




Il mistero della droga spiaggiata a Brucoli, parlano gli investigatori: "rinvenimento preoccupante"

Il caso presenta gli elementi tipici del giallo. Un carico di droga misteriosamente spiaggiato a Brucoli, la nebbia in mare nei giorni del possibile “abbandono”, lo studio dei venti e delle correnti per capire da dove potrebbe arrivare e poi ancora il rispolverare le rotte del mare anche per il traffico di stupefacenti, eludendo i molti controlli via terra.
Giallo o meno, il caso è complesso. Denota l’operatività di un associazione ben strutturata e con un rodato modus operandi. Basti pensare agli imballaggi a tenuta stagna realizzati per il “prezioso” stupefacente: 400 chili di marijuana suddivisi in imballi da 30kg a loro volta composti da pacchi da 5kg, sempre accuratamente protetti dall’acqua. Immessa sul mercato, quella droga avrebbe potuto fruttare circa 3 milioni di euro al dettaglio. E’ caccia ai trafficanti ed alla rete locale che attendeva quell’approvvigionamento.




Ippica. Sabato di corse al Mediterraneo: Premio Belmino, Laura Knight e North Queen

Due le condizionate suddivise per età a valorizzare il convegno di galoppo in programma sabato 1 Aprile, all’ Ippodromo del Mediterraneo. Il Premio Belmino impegna sul doppio chilometro della pista sabbia sei soggetti di tre anni. Sulla scia dei due successi consecutivi, Perla dell’Etna potrebbe ancora avere primissima chance. Uno dei pericoli maggiori potrebbe arrivare da un Teubesly, che rientra, e batte già la “perla” di mister Claudio Impelluso. In linea con i due anche Captain Glow, attrezzato ad affrontare la selettiva distanza. Sono i cavalli anziani, invece, a misurarsi sui 1700 metri della grande, previsti nel Premio Laura Knight. Ennesimo match annunciato tra Kylach Me If U Can e Rayos de Sol: entrambi specialisti della distanza e attesi in buona forma. Complicato trovare chi potrebbe completare il podio, con tutti gli avversari in grado di giocarsi almeno una chance. Ad aprire il pomeriggio siracusano al galoppo Il Premio North Queen, con sgabbiata prevista alle ore 15.15.




Augusta. Fermati 4 presunti scafisti dopo lo sbarco di 706 migranti: c'era anche un cadavere

Quattro presunti scafisti sono stati posti in stato di fermo dal Gruppo Interforze della Procura di Siracusa. I quattro, due senegalesi, un gambiano e un uomo della Guinea, sono sospettati di essere gli autori materiali delle tentate traversate di sei gommoni, poi soccorsi e condotti in porto ieri ad Augusta. Sono 706 in tutto i migranti arrivati a bordo della nave Dattilo. Fermato anche un nigeriano destinatario di un ordine di custodia cautelare in carcere della Procura di Torino perché deve scontare 2 anni, 6 mesi e 7 giorni di reclusione per rapina e detenzione di sostanze stupefacenti.
C’era anche il cadavere di un 24enne, su cui è stata disposta l’autopsia per stabilire le cause del decesso.