Lentini. Arrestati e posti ai domiciliari due fratelli accusati di furto ed estorsione

Eseguite da agenti di Polizia due ordinanze di misura cautelare ai domiciliari, emesse dal gip del Tribunale di Siracusa. Destinatari i fratelli Giuseppe e Micheal Bosco, di 29 e 20 anni. I reati contestati sono furto ed estorsione.
La scorsa estate Michael Bosco si sarebbe introdotto nell’abitazione della vittima, con la scusa di cercare un lavoro. Durante la visita avrebbe rubato un notebook. Successivamente, il fratello Giuseppe contattava il derubato, offrendosi quale mediatore per la restituzione della refurtiva. Tuttavia, dopo aver ottenuto una prima parte di denaro, pari a 50 euro, i due fratelli avrebbero tentato di estorcere alla vittima un’ulteriore somma. A questo punto, dopo il tempestivo intervento degli uomini del Commissariato di Lentini, venivano bloccati ed identificati. Adesso la misura disposta dal gip.




Siracusa. Operazione Penelope, "Tech Servizi non è indagata e non ha subito sequestro o altro"

La Tech Servizi s.r.l. “non è in alcun modo indagata, né coinvolta nell’ambito della operazione Penelope e non ha subito alcun provvedimento di sequestro, confisca e tantomeno sigilli”. A chiarire la posizione della società, chiamata in causa da una nota ufficiale delle forze dell’ordine catanesi nell’ambito della particolare operazione svolta, è il legale rappresentante che smentisce “le distorte notizie, ormai di pubblico dominio”.
Al fine di chiarire la realtà dei fatti, la Tech Servizi srl chiarisce anche che “Mario Lupica non ha mai rivestito alcuna titolarità nella società o altro ruolo all’interno della 
 stessa”.




Siracusa. Duecento felpe in pile per i Vigili Urbani, nuovo look invernale

In arrivo duecento felpe in pile per i vigili urbani e gli ausiliari del traffico di Siracusa. Di colore blu, con collo a chiusura a zip e dicitura “Polizia Municipale” sul lato sinistro. La fornitura del nuovo capo di abbigliamento dovrebbe iniziare a giorni e aiuterà a rinnovare l’immagine del corpo municipale in attesa di tempi migliori per le casse comunali, quando cioè si potrà fornire a tutti i vigili ed agli ausiliari tutta la divisa nuova, con i relativi capi accessori. Poco più di 4.000 euro la spesa per il Comune che ha commissionato la realizzazione delle felpe ad una società siracusana.




Siracusa. Tornano le Province e le elezioni? L'assessore Marziano apre e pensa ad una candidatura

Due anni e mezzo dopo la riforma a metà delle Province Regionale siciliane, sembra già segnato il destino dei Liberi Consorzi. Nonostante la data delle elezioni fissata da Crocetta (26 febbraio), l’Ars lavora al rinvio e ad una nuova norma che ridia dignità politica agli enti. Pronto a cambiare il nome (tornerebbero le Province ma non più regionali) e la composizione del consiglio provinciale con un taglio di seggi. L’assessore regionale alla Formazione, Bruno Marziano, non nasconde di gradire lo scenario e pensa anche ad un eventuale ritorno alla guida dell’ente di via Roma.




Pallamano. Italia-Lussemburgo decisiva a Siracusa, Di Marcello: "pubblico arma in più"

“Vogliamo vincere e sono sicuro che pubblico di Siracusa e della Sicilia saprà essere il nostro ottavo uomo in campo”. A parlare è Pierluigi Di Marcello, 53 presenze in maglia azzurra e oggi portiere del Teamnetwork Albatro. Ci sarà lui, assieme ai colleghi di reparto Vito Fovio e Thomas Postogna, a difendere la porta dell’Italia nell’appuntamento più importante della stagione. Domenica 15 gennaio (ore 16:30) la Nazionale affronterà il Lussemburgo nella gara decisiva per il passaggio del turno nel Gruppo C di qualificazione ai Campionati Europei 2020 di Austria, Norvegia e Svezia. E lo farà al Pala Lo Bello di Siracusa, già scenario, a novembre, della vittoria degli azzurri contro la Georgia e del passaggio del turno della Nazionale femminile nelle qualificazioni ai Mondiali 2017.
Agli azzurri del tecnico Fredi Radojkovic – con lui in panchina Giuseppe Brandi e Giuseppe Vinci – servirà il calore degli appassionati siracusani e di tutta la Sicilia per centrare un risultato positivo. Il risultato possibile è uno soltanto: vincere con almeno due reti di scarto, per annullare la sconfitta di misura della sfida dell’11 gennaio scorso in casa del Lussemburgo (24-23) e fare proprio il primo posto, l’unico in grado di dare l’accesso alla 2^ fase di qualificazione.
Pierluigi Di Marcello, portiere della Nazionale e dell’Albatro Siracusa, presenta così la partita: “Si tratta sicuramente di una partita fondamentale. Andremo in campo col massimo della concentrazione e, inutile dirlo, cercheremo di sbagliare il meno possibile. Puntiamo a far capire al Lussemburgo che già dall’inizio non ce ne sarà per nessuno. In casa loro abbiamo commesso tanti piccoli errori di disattenzione, ma questa è una squadra che sa esprimersi molto meglio ed è ciò che siamo chiamati a fare domenica. Sono certo che faremo bene”.
Si gioca al Pala Lo Bello di Siracusa. “Questa è una città che risponde sempre in modo splendido al richiamo della pallamano. Con la Nazionale è stato già grande il seguito nella partita di novembre contro la Georgia e sono certo che anche domenica il Pala Lo Bello sarà gremito. Il pubblico di Siracusa e della Sicilia saprà essere il nostro ottavo uomo in campo”.
Giunta ieri a Siracusa, la Nazionale maschile ha sostenuto le prime due sedute d’allenamento al Pala Lo Bello. Domani ultima sessione sul 40×20, prima della importante sfida di domenica. Servirà un risultato positivo. Serviranno almeno due reti di scarto. Servirà, in modo particolare, l’apporto del pubblico di casa.




Ippica. Al Mediterraneo Galà Internazionale del Galoppo il 15 gennaio

È la volta del “Galà Internazionale del galoppo”. L’ Ippodromo del Mediterraneo attende l’evento domenica 15 gennaio, dalle 14.30 in poi. Sette corse, tra cui l’Handicap Principale “B” Coppa d’Oro di Siracusa abbinata alla Tris-Quartè-Quintè, e un salto nel medioevo. Il galoppo si alternerà agli abitanti di “Castellina”, uno dei quattro quartieri che realizzano a Piazza Armerina il tradizionale “Palio dei Normanni”. Figuranti in abiti storici, coreografie di tamburi rullanti, danze medievali e cavalieri giostranti sono gli ingredienti dell’offerto spettacolo collaterale. Il tutto incastonato tra un trepidante galoppo che va in scena con sette corse in programma e affida la conclusione ad una “Coppa” che si prefigura alquanto aperta a molte soluzioni. Se da un lato è garantito lo spettacolo, dall’altro diviene ardua la scelta dei papabili al podio. Sui selettivi 2300 metri della pista grande si ripresentano Shukal e Celticus, già protagonisti del Memorial Francicanava del 26 dicembre. Valide alterative sono un Be My Whisper chiamato a recuperare prestazioni non degne del suo potenziale, il neo-acquisto Firun da valutare su pista siracusana e una Madama Mascara che ha dimostrato buoni mezzi nel Memorial Faraci. Attenzionando la perizia invece, non si possono non citare Wonder Wide, cui i 2300 metri vestono più che bene e Ottaviano Augusto che ha mostrato segni di gran risveglio. Interessanti le corse di contorno. Due le condizionate suddivise per età. La quinta corsa impegna gli anziani sui 1500 metri della pista grande. Qui ancora da battere è Rayos De Sol che si dovrà guardare dagli avversari di sempre: Killach Me If U Can e Blindman. La sesta competizione, invece, mette a confronto, per la prima volta sui 2100 metri della pista piccola, i giovani tre anni. Captain Glow perde di misura e desta buona impressione all’ultima uscita, Grey Dancing potrebbe essere aiutato dalla doppia curva, mentre Jane’s Requinta è in progresso dall’esordio su tracciato aretuseo. Insomma, sembrano esserci tutti i presupposti per un pomeriggio imperdibile.




Operazione Penelope, sequestri a Siracusa: c'è anche la Tech Servizi

Ci sono anche alcune società con sede a Siracusa tra quelle poste sotto sequestro nell’ambito dell’operazione “Penelope”, condotta a Catania.
Gli investigatori ritengono di avere disarticolato la cosca Cappelo-Bonaccorso, decapitandone i vertici.
Tra le attività illecite del gruppo c’era il traffico di sostanze stupefacenti con il controllo di numerose “piazze di spaccio” nei rioni di San Cristoforo e Librino ed in diversi comuni della provincia di Catania. Sequestri in Sicilia, Calabria e Campania di numerose società nel settore della raccolta rifiuti, per la gestione di bar, ristoranti e pizzerie nel settore dell’abbigliamento per un valore complessivo di 10 milioni di euro.
Sequestro preventivo finalizzato al sequestro, tra le altre, per la società “Eco Business s.r.l”, con sede a Siracusa, Catania, e intestata a Mario Lupica e la “Tech Servizi s.r.l.”, quest’ultima attiva nel settore della gestione rifiuti e componente dell’Ati che si è aggiudicata la gara per il servizio di igiene urbana a Siracusa; la “Indomenic s.r.l.”, avente ad oggetto la gestione di supermercati e ipermercati, con sede a Siracusa, la “B & G s.r.l.s.”, avente ad oggetto la gestione di supermercati e ipermercati, con sede a Siracusa. Tre indagati per intestazione fittizia di beni.




Priolo. Anziano disperso, carabinieri e protezione civile cercano Giuseppe Genovese

Continuano le ricerche del 71enne Giuseppe Genovese. L’anziano si è allontanato a piedi dalla sua abitazione di Priolo facendo perdere da giorni le sue tracce. A coordinare i controlli sono i carabinieri che, unitamente ai volontari della protezione civile, stanno controllando delle zone intorno alla cittadina siracusana.
Genovese ha una corporatura magra, alto circa 165 cm, capelli corti brizzolati, occhi castani. Indossava un giubbotto marrone, cappello di lana marrone, un maglione nero con camicia grigia, pantaloni blu e scarpe da ginnastica nere.




Incredibile in autostrada, si lancia dalla cabina di un autocarro per sfuggire alla Stradale

Incredibile episodio sulla Siracusa-Rosolini: pur di sfuggire alla Stradale che lo inseguiva, un uomo alla guida di un autocarro lanciato a velocità non ha esitato a lanciarsi fuori dal mezzo e dileguarsi, lasciando il mezzo pesante in pericolosa marcia.
E’ successo lo scorso 5 gennaio ma solo oggi se ne è avuta notizia. Notando il mezzo procedere a velocità sostenuta, una pattuglia della polizia Stradale si è messa all’inseguimento con lampeggianti accesi, intimando l’alt. Il guidatore ha prima simulato di voler decelerare, quindi una brusca ripartenza per un inseguimento di un paio di centinaia di metri quando, all’improvviso, si è gettato fuori scappando per le campagne circostanti con l’autocarro ancora in movimento tra le corsie di marcia.
Gli agenti hanno prontamente bloccato il traffico, chiudendo i tratto interessato e chiedendo l’intervento di Anas per liberare la sede stradale dall’autocarro fermatosi in mezzo. L’autoveicolo è risultato rubato e restituito al legittimo proprietario.




Siracusa. Il sogno di 14 neo-imprenditori realtà con il contributo del Comune

Il sindaco, Giancarlo Garozzo, e il dirigente del settore Attività produttive, Enzo Miccoli, hanno consegnato stamattina le attestazioni ai vincitori del terzo bando sui progetti di impresa avviati grazie al contribuito dell’amministrazione comunale, il cosiddetto “bando sulle start-up.
Dei 18 contributi ne sono stati assegnati 14; gli altri 4 vincitori hanno rinunciato e saranno sostituiti nei prossimi giorni da chi li segue nelle graduatorie. I proponenti di ciascuna idea ricevono un contribuito da 10mila euro a fondo perduto e il sostegno amministrativo per l’avvio dell’attività ma dovranno attenersi all’iter indicato nel bando, che prevede anche a cosa devono essere destinate le somme.
L’iniziativa viene finanziata ogni anno, a partire dal 2014, con il taglio del 20 per cento delle indennità di sindaco e assessori deciso al momento del loro insediamento. Le nuove imprese dovranno operare nei settori dell’artigianato, del commercio, dell’industria, del turismo o dei servizi. Sono esclusi i settori non etici. Tre le graduatorie: una per disoccupati o in cerca di prima occupazione con meno di 35 anni di età, alla quale sono destinati 90mila euro; una per disoccupati o in cerca di prima occupazione con più di 35 anni (60mila); una per le categorie svantaggiate (30mila euro).
Nell’annunciare il bando per il 2017, il sindaco Garozzo si è complimentato con i vincitori. “La consegna degli attestati – ha detto – è un appuntamento al quale partecipo con grande piacere per manifestare l’apprezzamento dell’Amministrazione verso quelle persone che decidono di scommettere sulla propria competenza contribuendo alla crescita economica della città. Ed è con soddisfazione che verifico ogni anno la coerenza delle proposte con il modello al quale lavoriamo, segno che i giovani hanno le idee chiare su cosa la città deve puntare per crescere”.