Rosolini. Furto con spaccata nella notte, ladri messi in fuga dai carabinieri

Furto con spaccata a Rosolini. Preso di mira un negozio di articoli per la casa. I malfattori, opportunamente travisati, hanno utilizzato come ariete una utilitaria di colore nero per infrangere il vetro ed introdursi all’interno del locale. Hanno accantonato profumi e cosmetici vari all’interno di ceste in plastica da panettiere ma si sono dovuti dare alla fuga per l’arrivo dei carabinieri. Lasciata sul posto quasi tutta la refurtiva.
I carabinieri hanno proceduto ai necessari rilievi tecnici all’interno dell’esercizio commerciale allo scopo di individuare tracce utili all’identificazione degli autori.




Due anni fa la morte di Eligia Ardita e della piccola Giulia: per non dimenticare

Il 19 gennaio di due anni fa veniva uccisa Eligia Ardita, infermiera siracusana all’ottavo mese di gravidanza. In grembo portava la piccola Giulia, ormai quasi pronta alla vita. Una storia che non è mai potuta cominciare e che presto è diventata un racconto dell’orrore.
Le indagini, le prime scoperte, mezze ammissioni, poi la confessione del marito in carcere e attualmente unico accusato dell’omicidio di Eligia e del procurato aborto di quella che avrebbe dovuto essere sua figlia. Una confessione poi rinnegata, in un cambio di strategia difensiva che anima l’attuale dibattito processuale.
Per ricordare Eligia, due anni dopo, sabato sera il palalobello di Siracusa ospiterà una manifestazione che chiama a raccolta i ragazzi delle scuole e tante associazioni. Una serata a cui ha lavorato la Fondazione Eligia e Giulia Ardita, presieduta da Luisa, sorella dell’infermiera e suo malgrado diventata un simbolo per chi combatte il femminicidio e la violenza di genere.




Siracusa. Strisce blu e parcheggi ai privati, Abela: "risolve problemi, maggiori introiti"

Il 2017 potrebbe essere l’anno che segna il ritorno dei privati nella gestione dei parcheggi comunali e delle strisce blu. Il controllo, manutenzione e – ovviamente – gestione del Talete, Molto Sant’Antonio e Von Platen, oltre alle centinaia di stalli a pagamento sparsi per la città sarà affidata ad una società del settore attraverso un bando europeo.
Il progetto viene illustrato dall’assessore alla Mobilità e Trasporti, Dario Abela. Che parla di soluzione ideale per risolvere diverse problematiche attuali (“come le code per pagare”) e in grado di aumentare gli introiti per palazzo Vermexio che attualmente incamera circa 1 milione di euro l’anno dai parcheggi e dalle strisce blu che, però, hanno un costo di gestione che limerebbe il margine per il Comune.
Il ricorso ai privati non viene ben visto dal Consiglio Comunale. Non solo l’opposizione, con Salvo Castagnino in testa, ma anche pezzi di maggioranza (Foti, Salvo, Pappalardo e Firenze) mostrano aperta contrarietà.




Calcio. Il giudice sportivo stanga il Palazzolo, tre giornate a Baiocco

Mazzata del giudice sportivo sul Palazzolo. Tre giornate di squalifica per Davide Baiococ, prolungato lo stop del tecnico Pippo Strano e un turno ai box per Chiavaro e BOncaldo oltre ad una multa di 100 euro. “Saremo più che mai agguerriti e determinati perchè quelle che
abbiamo subìto domenica e che stiamo continuando a subire sono delle vere e proprie
ingiustizie”, dice con rabbia il patron della società iblea, Graziano Cutrufo.
Baiocco domenica contro il Milazzo era stato soltanto ammonito ed è stato punito per “contegno minaccioso nei confronti dell’arbitro a fine gara”. Strano, invece, non potrà sedere in panchina fino al 5 febbraio perchè, come riporta il comunicato della Lnd, “sostava indebitamente all’interno del recinto di gioco”.
Nel momento “chiave” della stagione, Baiocco dovrà saltare oltre al Giarre anche le sfide cruciali col Sant’Agata e l’Acireale. Una decisione, quella della giustizia sportiva, che ha lasciato di stucco anche lo stesso giocatore, il quale, dopo aver appreso della sua squalifica, si è detto profondamente amareggiato.




Siracusa. Lutto nell'imprenditoria alberghiera, è morto Carpenzano

    Saranno celebrati domani alle 10.30, nella chiesa del Sacro Cuore, i funerali di Giuseppe Carpenzano. Imprenditore del settore alberghiero, è stato per diversi anni presidente dell’associazione di categoria. Ma ha legato il suo nome soprattutto al rilancio del Grand Hotel Villa Politi. È stato lui, con lungimiranza, a riportare il più grande e storico Grand Hotel siracusano ai fasti di un tempo.
    Carpenzano è venuto a mancare questa mattina, all’età di 83 anni.




Siracusa. Servizio civico, pubblicato l'avviso: 500 euro per i soggetti disagiati

Pubblicato l’avviso finalizzato all’inclusione sociale a contrasto della povertà attraverso l’assegno economico per il “servizio civico” in favore di persone che versano in un particolare stato di emarginazione o grave disagio. Lo hanno sottoscritto il sindaco Giancarlo Garozzo e l’assessore Giovanni Sallicano
L’intervento economico, il cui importo massimo è di 500 euro ed è finalizzato al reinserimento dei soggetti svantaggiati, prevede lo svolgimento di attività lavorative a carattere socio-assistenziale, quali quelle di supporto al miglioramento dei servizi comunali, le piccole manutenzioni di edifici comunali, le manutenzioni di arredamenti e attrezzature dell’Ente. Sarà svolta per 50 ore complessive, articolate su 3 giorni settimanali, per 5 ore giornaliere.
Destinatari del “Servizio civico” sono i nuclei familiari o le persone sole o con figli minori con grave disagio e a rischio di grave emarginazione sociale, residenti in città, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, nei limiti di un solo componente a famiglia, che dichiarino la disponibilità al lavoro all’atto della domanda, producano idonea certificazione Isee, completa di dichiarazione unica sostitutiva in corso di validità, e che abbiano l’idoneità psico-fisica attestante la capacità a svolgere le attività oggetto dell’avviso.
La domanda dovrà essere presentata, entro trenta giorni dalla pubblicazione del bando e, quindi, entro il prossimo 18 febbraio esclusivamente attraverso l’apposito modulo disponibile presso gli uffici delle Circoscrizioni di appartenenza, allegando la documentazione richiesta. La graduatoria, fino all’esaurimento delle risorse disponibili (che dovrebbero soddisfare oltre 200 richiedenti), verrà redatta in base al vigente Regolamento comunale che disciplina il servizio di “assegno civico”.




Siracusa. Bullismo e violenza di genere, aggiornamento professionale per la Polizia

La Questura di Siracusa, insieme all’associazione “I Colori di Aretusa” della presidente Maria D’Andrea, ha organizzato due giornate di aggiornamento professionale destinate agli operatori della Polizia di Stato di Siracusa e dei Commissariati distaccati della provincia, riguardanti la violenza di genere ed il bullismo.
Al tavolo dei relatori, oltre a Giusy Agnello, vicario della Questura di Siracusa, Maria D’Andrea e Giuseppe Cannavà, rispettivamente presidentessa e socio dell’associazione, Annalisa Molfese e Salvatore Libranti, psicologi e psicoterapeuti, e Sabrina Giansiracusa, avvocato.
Il Questore Caggegi ha lungamente presenziato all’incontro portando il suo contributo ed il suo ringraziamento agli illustri professionisti che hanno qualificato la giornata odierna e quella di domani con la loro preparazione ed esperienza nei rispettivi ambiti professionali.




Siracusa. Gestione del servizio idrico, Vinciullo: "predisporre subito il bando"

Servizio idrico e la sua gestione, tornano all’attacco il deputato regionale Enzo Vinciullo e i consiglieri comunale Salvo Castagnino e Fabio Alota. “Il Comune di Siracusa, nonostante le avvertenze e la delibera dell’Anac con la quale viene diffidato dal proseguire con la gestione nei modi e nelle forme attualmente in essere, non ha ancora predisposto il bando di rilevanza europea per la gestione del servizio idrico della città di Siracusa”, il loro affondo.
“Siamo costretti a richiamare l’attenzione dell’amministrazione su questa vicenda per ribadire la necessità che si predisponga il bando, che deve essere ad evidenza europea, perché non è possibile che si possa procedere con la gestione del servizio idrico così come sta accadendo adesso”, dicono i tre pronti a rivolgersi ancora una volta all’Anticorruzione “per ribadire il fatto che la gestione di un servizio pubblico non può esser affidato intuitu personae, ma attraverso un bando di gara a cui tutti possono partecipare, per far sì che vi sia la maggiore convenienza possibile per tutti i cittadini che sono costretti a subire costi altissimi nella gestione del servizio idrico”.




Noto. Truffa online, acquista merce che non arriva mai: denunciati in due

Classica truffa online. Dopo aver incassato il pagamento i venditori sono scomparsi senza inviare la merce. L’ultimo caso a Noto dove gli agenti del Commissariato, a seguito di una celere attività investigativa, hanno denunciato un 44enne e un 22enne. Oggetto della truffa, materiali tecnici per ciclisti.
In particolare l’acquirente, dopo aver versato il denaro, non riusciva più a contattare il venditore che aveva nuovamente posto in vendita il materiale.




Siracusa. Armi e munizioni, un anno di controlli e sequestri dei Carabinieri

Solo nel 2016 i Carabinieri hanno sequestrato 114 armi detenute illegalmente e che avrebbero potuto essere utilizzate per il compimento di numerosi reati.
Nell’anno appena trascorso sono state sottratte alla circolazione armi da fuoco come fucili, pistole/rivoltelle e quasi 1500 cartucce di vario calibro. Ben 16 sono state le persone arrestate e 87 quelle denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, poiché responsabili a vario titolo di porto e detenzione illegale di armi comuni e da sparo, alterazione di armi, detenzione e porto di arma clandestina.
Buona parte delle armi e delle munizioni sono state ritirate cautelativamente a persone resesi responsabili di dei reati di stalking, maltrattamenti in famiglia, minacce: soggetti ritenuti potenzialmente capaci di abusarne.