Siracusa. Servono almeno 9 milioni per l'ex Provincia, attesa per l'assestamento di bilancio regionale

Attesa per l’assestamento di bilancio a cui sta lavorando il governo regionale. Previste misure a sostegno di enti in difficoltà come l’ex Provincia Regionale di Siracusa che cammina sull’orlo del default. Il presidente della commissione Bilancio Ars, Enzo Vinciullo, invita la giunta Crocetta “a procedere in maniera oculata e attenta, senza trascurare tutti quei soggetti che si trovano in particolare difficoltà economica”.
I dipendenti della ex Provincia di Siracusa non ricevono lo stipendio da luglio, mentre i “colleghi” della partecipata Siracusa Risorse attendono da marzo. Senza trascurare il debito accumulato con banche e creditori.
“Le risposte devono arrivare da questo assestamento di Bilancio che è anche l’ultimo per il 2016”, insiste Vinciullo che vuole siano subito individuate “le somme che devono essere destinate alle singole province, senza contrattazione Regione-Autonomie Locali. E questo perchè in passato la provincia di Siracusa è stata trattata sempre come la cenerentola”, dice il deputato di Ncd che vuole almeno 9 milioni per il Libero Consorzio siracusano “altrimenti sarò costretto ad assumere un atteggiamento ostruzionistico nell’approvazione del nuovo strumento finanziario”.




Floridia. Trasporto studenti a pagamento, il sindaco: "senza bilancio non c'è alternativa"

Per tutto il mese di ottobre il servizio di trasporto studenti pendolari da Floridia non verrà più effettuato dal Comune. Scelta una ditta privata con costi a carico degli utenti. Imbufaliti i genitori a cui replica il sindaco, Orazio Scalorino. “Prima di ogni cosa, voglio ricordare a tutti che quando il servizio era gestito dall’Ast le segnalazioni di problemi erano quasi quotidiane. In ogni caso, oggi l’azienda regionale non è in grado di poter inviare 11 pullman tutte le mattine a Floridia. Non abbiamo alternativa. Dal 2013 siamo stati costretti a privatizzare il servizio”, puntualizza il primo cittadino. “Non avendo il bilancio approvato, non abbiamo altra alternativa. Stiamo in ogni caso lavorando per trovare una ulteriore soluzione. Ma serve anche il voto del Consiglio comunale perchè senza bilancio non abbiamo come compensare le spese delle famiglie floridiane”.




Cittadella dello Sport, in attesa del bando di gara prorogata la gestione sino a dicembre

Prorogata la gestione della Cittadella dello Sport al raggruppamento di associazioni composto da Albatro-Aretusa-Pattinatori Zecchino e Medea. Fino alla fine di dicembre continueranno ad occuparsi degli impianti del complesso voluto da Concetto Lo Bello e della palestra Akradina.
Doveva trattarsi di una gestione provvisoria, limitata ai mesi di agosto e settembre. Ma i tempi per la gara per l’affidamento in concessione si sono rivelati più lunghi del previsto e pertanto si è resa necessaria una proroga tecnica.




Siracusa. Bottiglia con liquido incendiario nel capannone di una ditta, inquietante messaggio?

Una bottiglia di plastica contenente della benzina. E’ l’inquietante “messaggio” recapitato all’interno del magazzino di una ditta edile di Siracusa, in via Inghilterra. L’area viene utilizzata come deposito mezzi da parte della Scirfa Edil Services.
Qualcuno ha tentato di intrufolarsi, probabilmente per incendiare uno dei 15 veicoli parcheggiati. Ma l’intervento dei rottweiller che “custodiscono” l’area e la presena, imprevista, dello stesso titolare hanno messo in fuga il o i malintenzionati che hanno lasciato sul posto la bottiglia con la benzina all’interno.
Le indagini sono affidate ai carabinieri. Il titolare della ditta ha spiegato di non aver mai ricevuto minacce. Si tratta però del terzo episodio simile in tre anni, sempre ai danni della stessa azienda.




Calcio, Lega Pro. La ricetta di Filosa: "lavoro, lavoro e lavoro. I punti arriveranno"

La ricetta per uscire dal momento no? Liberato Filosa la serve pronta. “Campionati ne ho visto tanti e la risposta ad ogni situazione è sempre la stessa: il lavoro”. Dando il massimo “i risultati arriveranno, ne sono convinto”.
Il difensore del Siracusa, che ha esordito domenica scorsa contro il Lecce guarda al calendario che attende gli azzurri dopo l’avvio da tregenda. “Comincerà un nuovo campionato per noi, ma non dobbiamo pensare che il resto delle partite sarà più semplice perché dovremo scendere in campo sempre con la cattiveria dimostrata contro il Lecce. Solo così ci renderemo la vita più semplice e risaliremo”.




Siracusa. Ztl in Ortigia, cambia la scritta sul display: non più il generico avviso "Varco Attivo"

Cambia la scritta luminosa che avvisa sull’attivazione o meno della zona a traffico limitato a partire dal ponte Santa Lucia. Dopo giornate di polemica a causa degli errori di molti automobilisti multati perchè tratti in inganno dalla dicitura “Varco attivo”, ai più apparsa generica, la giunta comunale ha deciso di intervenire modificando le comunicazioni che appaiono sul display.
Così quando il varco prima del ponte Santa Lucia sarà attivo comparirà la dicitura “Accesso Ztl solo pass”, per meglio spiegare che possono passare solo gli autorizzati. Quando, invece, il passaggio sul ponte sarà aperto a tutti il display si presenterà con la scritta “Accesso Ztl Libero”.




Floridia. Rimpasto in giunta, Scalorino nomina due nuovi assessori: Faraci e Grillo

Due nuovi assessori nella giunta Scalorino, a Floridia. Al posto dei dimissionari Mario Bonanno e Claudia Faraci entrano in giunta Salvo Faraci e Silvio Grillo. Restano per ora confermati gli altri due assessori, Rossella Di Paola e Pasqualino Rizza.
“E’ stato necessario procedere a questo rimpasto – spiega il sindaco – per dare più forza e sostegno all’amministrazione in questo ultimo scorcio di sindacatura. Un ringraziamento veramente sentito va agli assessori Mario Bonanno e Claudia Faraci che hanno svolto il loro ruolo con grande competenza e professionalità e con non pochi sacrifici personali. Sono sicuro che essi non faranno mancare il loro apporto anche se non impegnati direttamente nell’amministrazione”.
Salvo Faraci si occuperà di lavori pubblici, urbanistica, verde pubblico, servizi cimiteriali e vigilanza; Silvio Grillo, invece,di ecologia e randagismo.
Restano per ora in capo al sindaco le attribuzioni relative a pubblica istruzione, cultura, sport, turismo, spettacolo, refezione scolastica, politiche giovanili, asili nido e ricerca fondi europei, in attesa di ulteriori aggiustamenti in Giunta.




Siracusa. La Tari fa paura: è la più alta d'Italia, "+69% rispetto alla media"

I siracusani lo sospettavano già ma adesso l’indagine di Federconsumatori mette tutto nero su bianco. Nel capoluogo aretuseo si paga la Tari più alta d’Italia: 502 euro, +69% rispetto alla media nazionale.
E il servizio erogato, a detta degli stessi amministratori, non è rapportabile a quanto pagato dai contribuenti siracusani. Un trend che non vuole sentirne di essere invertito.
Guardando al resto della Regione, ad Agrigento si pagano 385 euro, a Caltanissetta 288, a Catania 427, a Enna 315, a Messina 412, a Palermo 307, a Ragusa 407 e a Trapani 383.
La media italiana, per un appartamento di 100 metri quadrati, è di 296 euro.
“Sono dati che parlano chiaro, anzi chiarissimo – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – E’ evidente che molti Comuni, per far fronte ai tagli ai trasferimenti pubblici che da anni hanno ridotto al lumicino i propri bilanci, abbiano trovato nella Tari un modo facile per recuperare i denari mancanti all’appello. E i cittadini pagano”.
Si guarda con speranza alla nuova legge regionale sui rifiuti. Federconsumatori, però, non dimentica che mentre si discute della nuova legge sui rifiuti quella attualmente in vigore in Sicilia è ampiamente inapplicata.




Siracusa. Riprende il processo per l'omicidio di Eligia Ardita. La sorella: "Leonardi si assuma responsabilità"

E’ ripreso oggi al tribunale di Siracusa il processo per il delitto di Eligia Ardita e la piccola Giulia che portava in grembo. Sul banco degli imputati il marito dell’infermia siracusana, Christian Leonardi.
Era stato arrestato il 19 settembre dello scorso anno, dopo aver confessato l’omicidio. Poi, nei mesi scorsi, la ritrattazione. Le telecamere della trasmissione Storie Vere di Rai Uno hanno ripreso l’arrivo in tribunale di Leonardi, maglietta scura e capelli lunghi.
In aula la sorella di Eligia, Luisa Ardita. Prima dell’udienza, è intervenuta in diretta durante la trasmissione condotta da Eleonora Daniele. “Ritratta come se nulla fosse, ancora una volta noi familiari siamo spiazzati e addolorati”, racconta. “Noi siamo stati condannati all’ergastolo del dolore a vita, un dolore immenso e sempre vivo per Eligia. Oggi ancora più forte di fronte alla ritrattazione. Non si assume le sue responsabilità. Ha confessato e il 19 settembre è stato arrestato per questo”, sottolinea.
Quanto alla eventualità che qualcuno lo abbia spinto a confessare, Luisa Ardita è netta. “Se io non commetto un omicidio, non mi assumo responsabilità così gravi, non confesso un delitto che non ho commesso. Non è come rubare la busta della spesa. Nessuno può costringerti a confessare una cosa così grave. Basta prenderci in giro. Ogni volta si riapre ogni volta una ferita enorme. Ritratta solo perchè vuole tornare in libertà. ci vorrebbe, invece, vero senso di pentimento”, le parole della sorella di Eligia Ardita.
Il 3 ottobre sarebbe stato il suo compleanno. Per quella data è stato organizzato dalla famiglia un evento dedicato si ad Eligia Ardita e alla piccola Giulia ma in particolare a tutte le donne vittime di violenza. Saranno presenti tanti ospiti con le testimonianze dei parenti di tutte quelle donne che oggi vogliono giustizia dopo recenti casi di cronaca nazionale. “Io sono Eligia…Io sono Giulia” il nome scelto per l’appuntamento che proseguirà con musica e danza.

Per rivedere Storie Vere, Rai Uno, clicca qui.




Siracusa. Rifiuti, nuova emergenza: limitato il volume da conferire in discarica

Siracusa rischia di rivivere i giorni “caldi” della crisi del sistema rifiuti. In un mare di chiacchiere, la Regione affonda sotto cumuli di spazzatura con le (poche) discariche ancora aperte sovraccariche.
Si è resa così necessaria una nuova ordinanza regionale di contingentamento. Ogni Comune ha un limite massimo di tonnellate quotidiane da conferire in discarica, oltre quel limite la spazzatura resta in strada o negli autocompattatori. Immagine perfetta del fallimento del sistema siciliano dei rifiuti.
Siracusa, dallo scorso venerdì, può conferire in discarica “solo” 168,5 tonnellate al giorno. Erano 200 prima. E le altre 32 tonnellate? Secondo alcuni calcoli, da vedere però alla prova dei fatti, la differenziata di emergenza limitata a carta e cartone aiuterebbe a contenere nei limiti la produzione quotidiana di rifiuti della città. Ma è una stima teorica da verificare in questi che sono i giorni più complicati dell’emergenza senza fine. Per ora si va avanti così, in attesa di un nuovo provvedimento regionale. Si naviga a vista. Un pò si improvvisa.
C’è poco da stare allegri se persino da Roma il ministro dell’Ambiente, Galletti, si lascia andare ad una previsione fosca: “la Regione non ha rispettato molti impegni e tra sei mesi le discariche saranno piene”. E poi? Nessuno azzarda previsioni.