Pallanuoto, Serie A1. L'Ortigia sfida il Posillipo dell'ex Gallo

Il Posillipo dell’ex Valentino Gallo è l’avversario di sabato dell’Ortigia. Squadre in acqua, alla Caldarella, alle 15. E’ l’11.a giornata del massimo campionato di pallanuoto.
Quello contro i napoletani, che vengono da due passi falsi con Sport Management e Canottieri Napoli, sarà un bel banco di prova per il sette biancoverde, reduce dallo stop di sabato scorso a Bogliasco.
“Match delicato – dice il centroboa, Martino Abela – perché il Posillipo è una buona squadra e verrà a Siracusa per fare punti. Ma noi vogliamo subito riscattarci e ci proveremo davanti al nostro pubblico. Fisicamente stiamo bene”.
Arbitri dell’incontro i signori Petronilli e Ricciotti, delegato il signor Vecchio.




Siracusa. Una pistola e diverse cartucce in auto, arrestato un 29enne: l'arma è stata usata?

Una busta con cellophane nero ha insospettito gli investigatori della Mobile. Hanno deciso di capire meglio cosa stesse succedendo e così si sono avvicinati a quel giovane che stava entrando in auto. Una rapida perquisizione ha permesso di rinvenire una borsa contenente diverse cartucce inesplose, di diverso calibro ed una pistola 7.65 con matricola abrasa.
Arrestato, in flagranza di reato, per detenzione illegale di armi e munizionamento, Christian Conte, 29enne siracusano. E’ stato accompagnato presso la casa circondariale di Siracusa.
Adesso bisogna capire se quell’arma è stata già utilizzata in passato, permettendo di fornire una pista in più per la soluzione di crimini e reati recenti. E’ stata inviata per le analisi del caso alla Scientifica di Catania. Il sequestro di cartucce di fucile lascia, chiaramente, supporre che ci sia ancora un’arma da trovare. E anche su questo puntano le indagini in corso.




Siracusa. Gettonopoli presenta il conto: la Procura sta per chiudere le indagini

Torna ad allungarsi l’ombra di Gettonopoli sulla vita politica locale. A mesi di distanza dallo scandalo sui numeri delle riunioni e dei rimborsi di Commissioni e Consiglio Comunale di Siracusa, anche la magistratura sarebbe pronta a presentare il suo “conto”.
Sarebbero almeno 7 i consiglieri comunali la cui posizione è al vaglio della Procura, in fase di chiusura delle indagini. Come spiega il Giornale di Sicilia, si vuole capire se i soldi percepiti come rimborsi e gettoni di presenza dai consiglieri comunali sono stati riconosciuti ed erogati legittimamente.
Per chiarire il contesto, sono state ascoltate nei giorni scorsi varie persone informate sui fatti, come ad esempio le segretarie delle Commissioni ma non solo. I magistrati hanno anche analizzato i faldoni acquisiti dagli agenti della Digos.
Impietosa è stata la relazione dell’ispettore regionale Francesco Riela, inviato da Palermo nei giorni di Gettonopoli su mandato dell’allora assessore Ettore Leotta, che a lui chiese di capire cosa stesse avvenendo a Palazzo Vermexio. “Le somme sono state percepite indebitamente, il Comune sarà invitato a recuperarle”, si legge in uno dei passaggi più significativi. E le somme in questione sono i famigerati gettoni di presenza e i rimborsi per i datori di lavoro, valutati come eccessivi nella loro proporzione.
I numeri del 2014, tra Consiglio e commissioni, hanno fatto il giro d’Italia: 1.201 riunioni per 1,4 milioni di euro pagati dalle casse municipali.




Siracusa. Rifiuti e costo extra del conferimento, il Tar fa risparmiare i cittadini. Forse

Il Tar di Palermo ha accolto la domanda cautelare proposta dal Comune di Siracusa, con il patrocinio dell’avvocato Salvatore Bianca, contro l’ordinanza del presidente della Regione siciliana del 14 luglio 2015, nella parte in cui aumenta la misura del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti a carico di quei comuni che non raggiungono livelli di differenziata superiori al 15 per cento.
In virtù dell’ordinanza di Crocetta, il Comune di Siracusa, e quindi i cittadini, avrebbe dovuto corrispondere un ulteriore somma oltre a quella già prevista. Somma che per effetto della sentenza non deve essere versata, con un risparmio di oltre un milione di euro per la collettività.
Il Tar ha ritenuto, così come rilevato dal Comune, che il tributo debba essere fissato con legge e non con ordinanza presidenziale.
“È importante sottolineare – afferma l’assessore Coppa – che il ricorso è stato proposto non solo in nome del Comune, bensì anche nella qualità di portatore di interessi della comunità siracusana. Non era e non è accettabile – conclude l’assessore Coppa – scaricare sui comuni le responsabilità di un sistema di gestione dei rifiuti che non funziona. Ricordo che il quadro normativo regionale rimane ancora incerto ed il piano di gestione regionale dei rifiuti deve essere aggiornato”.




Siracusa. Socosi e Util Service, tra Cga e Tar servizi a rischio. "Ribasso preoccupante"

Nuovo colpo di scena nel travagliato iter della gara per l’affidamento di servizi di supporto agli uffici del Comune di Siracusa. Dopo la sospensiva disposta dal Tar di Catania dei giorni scorsi e l’ennesima proroga tecnica concessa a Socosi e Util Service, a scompigliare ulteriormente le carte arriva il pronunciamento del Cga di Palermo. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha respinto la richiesta di annullamento della sospensiva chiesto da GSA Europromos ma, nel contempo, riconosce come “non anomala” l’offerta presentata, con un ribasso del 27,40% ritenuto eccessivo e pericoloso dai sindacati, in particolare la Filcams Cgil.
“Si apre uno scenario dagli effetti imprevedibili per i lavoratori dell’appalto che attualmente gestiscono l’ufficio tributi, i servizi cimiteriali, le affissioni, le navette ed i servizi generali”, dice il segretario provinciale Stefano Gugliotta. “Se il Tar dovesse adeguarsi nel merito alle valutazioni del Cga, relativamente al ribasso, ci ritroveremmo con una decurtazione di oltre il 38% con effetti devastanti sul salario dei lavoratori”.
Una cifra che si ottiene sommando il risparmio su base d’asta (11%) con il 27,40% proposto dalla Gsa Europromos.
Quasi un appalto senza utili, temono i sindacati. “La mancata indicazione nel bando di gara del contratto di lavoro da adottare, come la mancata indicazione dell’orario di lavoro minimo per i singoli servizi salvo che per le navette tanto care al Sindaco Garozzo, ci permetteranno di inaugurare l’anno 2016 con una grave incognita occupazionale che potrebbe avere effetti devastanti per i lavoratori dell’appalto”, dice ancora Gugliotta. “L’amministrazione comunale farebbe bene a ripensare il proprio operato ed agire di conseguenza. Tra i lavoratori serpeggia già una forte preoccupazione che potrebbe già da subito sfociare nella disperazione e comportare l’immobilismo assoluto dei servizi concessi in appalto”.




Siracusa. Visibile a occhio nudo la colonna di cenere che si leva dall'Etna, fenomeno eruttivo in corso

Una enorme nube di cenere si sta innalzando dall’Etna verso l’atmosfera. Una colonna alta diverse centinaia di metri e visibile nitidamente anche da Siracusa (foto). Il vulcano ha ricomincia ad eruttare in modo decisamente intenso e il tremore vulcanico s’è impennato nuovamente sull’area sommitale, nella zona dalla “Voragine” lo stesso cratere protagonista dell’intenso episodio eruttivo della notte del 3 dicembre. Alte anche le fontane di lava.
La situazione è costantemente monitorata minuto per minuto dagli esperti dell’Osservatorio Etneo – Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.




Siracusa. Dall'11 dicembre via alla fiera di Santa Lucia nella piazza omonima della Borgata

Torna in piazza Santa Lucia la fiera che colora la Borgata nei giorni della festa della Patrona. Dall’11 al 20 dicembre 92 bancarelle proporranno la tradizionale offerta di dolci tipici, giocattoli e altro.
L’Ufficio commercio ha organizzato nelle scorse settimane alcuni incontri (tavoli tecnici e un sopralluogo) con il settore Mobilità e trasporti, Sovrintendenza, Polizia municipale sezione annonaria, Protezione civile e la circoscrizione, finalizzati alla corretta e fruibile allocazione dei vari stand.
L’ufficio nell’assegnazione degli spazi, ha tenuto conto delle esigenze dei commercianti, non tralasciando il rispetto del valore storico della piazza e la vivibilità della zona durante i giorni della fiera.
Disposti anche servizi di pulizia e vigilanza.




Floridia. Festa doppia per il rinnovato, e autonomo, liceo Da Vinci

Inaugurato questa mattina, a Floridia, il rinnovato liceo scientifico “Leonardo da Vinci”. Doppia festa perché il Commissario del Libero Consorzio, Antonino Lutri, ha approfittato dell’evento per comunicare un’altra notizia: dall’anno prossimo il “Leonardo da Vinci” tornerà ad essere un istituto autonomo. Naturalmente soddisfazione da parte di tutti, della preside, del corpo insegnanti e degli studenti.
Sobria la cerimonia per l’ultimazione dei lavori di riqualificazione dell’istituto che si è svolta nell’aula magna. Manca solo qualcosa riguardo i laboratori, per il resto interventi completati.
Ricordiamo quali sono stati gli interventi di riqualificazione realizzati. Opere per il risparmio energetico: sono stati sostituiti gli infissi esterni delle aule, il rifacimento completo della pavimentazione interna, la sostituzione della tubatura principale dell’impianto di riscaldamento che è stato revisionato. Ma è stata anche eseguita l’impermeabilizzazione della copertura dell’aula magna e i tecnici hanno altresì proceduto alla sostituzione della pavimentazione esterna della pista di atletica, del campo polivalente, delle pedane per il salto in lungo e in alto.




Avola. Il Pd dona i gettoni di presenza per l'acquisto di un defibrillatore

Il Consiglio comunale di Avola ha detto no alla mozione che intendeva ridurre alla cifra simbolica di tre euro il gettone di presenza. Per tutta risposta, il gruppo consiliare del Partito Democratico ha deciso allora di destinare i gettoni per sostenere iniziative sociali e di solidarietà. Dopo l’acquisto del lettore di microchip donato nel mese di ottobre al comando dei vigili urbani, ora è la volta del contributo per l’acquisto di un defibrillatore del valore di 900 euro per l’associazione SuperAbili e il Baskin Sicilia.
“Continuiamo a restituire i nostri gettoni di presenza alla collettività con dei gesti concreti e, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, abbiamo deciso di partecipare all’acquisto di un defibrillatore che verrà donato all’associazione Superabili e alla squadra di baskin di Avola. Ringraziamo Giuseppe Cataudella, Giuseppe Battaglia e tutti i volontari per lo straordinario lavoro che fanno per i diversamente abili della nostra città. Grazie al defibrillatore che verrà acquistato, da ora in poi questi ragazzi potranno svolgere le loro attività sportive e ricreative con maggiore sicurezza”, annunciano i consiglieri Pino Caldarella, Nuccio Inturri e il segretario cittadino Corrado Santuccio.
“Con i gettoni di presenza dei prossimi mesi saremo ben felici di adottare e sostenere altri progetti utili alla collettività. Invitiamo pertanto le altre associazioni avolesi a farci conoscere le loro iniziative sociali”.




Augusta. "Aiuto mi ha rapito", così una donna riesce a far arrestare un 62enne

E’ stato arresto e posto ai domiciliari l’augustano Lucio Mario Romano, di 62 anni. L’uomo ha avvicinato a Catania una donna e, approfittando di un malore di quest’ ultima, è riuscito a farla salire sulla propria automobile e a portarla ad Augusta. La donna, con un pretesto, si è fatta accompagnare in un supermercato dove ha chiesto aiuto ai poliziotti, che sono riusciti a liberarla.