Siracusa. Controlli nei cantieri edili della provincia: nella zona sud tre denunciati

Sicurezza sui luoghi di lavoro, nuovo giro di controlli del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Siracusa. Verificato il rispetto delle norme in materia di sicurezza sui cantieri edili in provincia.
Nella zona sud, in particolare, segnalati all’Autorità Giudiziaria i tre titolari di tre diverse aziende edili, responsabili di tre diverse violazioni: uno di questi aveva allestito opere provvisionali non a regola d’arte, non montando in maniera corretta un ponteggio metallico; un altro non adottava idonee misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi di natura elettrica sul cantiere di lavoro; l’ultimo utilizzava attrezzature da lavoro non conformi.
In tutti i tre casi l’attività lavorativa è stata temporaneamente sospesa ed ai titolari è stato prescritto di sanare le violazioni riscontrate.




Priolo. Si era specializzato in scippi e furti ai danni di anziani: fermato

E’ stato posto in stato di fermo il catanese Carlo Milici, classe 1985, pregiudicato. E’ accusato di furto con strappo continuato. I Carabinieri di Priolo, dopo alcuni scippi ai danni di anziane commessi nei mesi scorsi tra Priolo, Carlentini e Villasmundo, sono riusciti in poco tempo a risalire all’autore, individuato proprio a Catania e quindi sottoposto a fermo.
Il gip ha disposto la custodia cautelare in carcere.




Pallanuoto, Serie A2. La 7 Scogli chiude la stagione a Salerno

Ultima di campionato per la 7 Scogli che sabato alle 14.30 sarà impegnata a Salerno, contro la Rari Nantes, alla piscina “Simone Vitale”. Biancoblu reduci dal pari beffa con la Roma Nuoto.
In panchina a Salerno guiderà la squadra Brane Zovko per l’indisponibilità di coach Aldo Baio. “Siamo sereni e consapevoli che non avremo nulla da perdere. Possiamo concludere nel migliore dei modi la stagione che ci ha visti sempre protagonisti ed in lotta fino alla fine per un posto nei play-off promozione”.




Siracusa. Rappresentazioni Classiche: sconto per scuole ed enti pubblici del territorio

La Fondazione Inda apre le porte del Teatro Greco a istituzioni e scuole con sei date a prezzi popolari. L’8 e 9 giugno gli studenti delle scuole di Siracusa e dei Comuni della provincia potranno assistere alle rappresentazioni pagando il biglietto solo 15 euro. Ciascun istituto scolastico, per consentire agli studenti di usufruire dell’agevolazione, dovrà fornire alla Fondazione Inda l’elenco degli alunni che richiedono l’acquisto del biglietto.
Oltre alle due giornate dedicate alle scuole, la Fondazione ha deciso di offrire anche ai dipendenti delle istituzioni con le quali c’è un costante lavoro in sinergia per garantire l’allestimento degli spettacoli classici al Teatro Greco, la possibilità di ottenere biglietti ridotti per assistere a Elettra di Sofocle e Alcesti di Euripide. Dal 13 al 16 giugno i dipendenti delle Forze dell’ordine, della Prefettura, della Sovrintendenza ai Beni culturali e del Comune, esibendo un tesserino, potranno acquistare due biglietti a 15 euro ciascuno.
“Le rappresentazioni classiche – ha dichiarato il commissario straordinario Pier Francesco Pinelli – sono parte fondante dell’identità di Siracusa e della sua provincia ed è per questo che la Fondazione ha confermato anche quest’anno le “giornate siracusane”. Con questa ulteriore iniziativa abbiamo voluto coinvolgere gli studenti che in questi giorni stanno colorando il Teatro Greco con il loro entusiasmo e le istituzioni cittadine che insieme a tutto il personale della Fondazione si sono spese e si spendono ogni anno per rendere possibile questo evento che rappresenta un patrimonio per tutto il paese”.




Siracusa e Marco Pannella. Due visite e un ricordo affidato ad Enzo Pennone

Quando Pannella venne a Siracusa. O meglio, quelle volte che il leader radicale scomparso venne a Siracusa. La prima volta era il 1986, con Enzo Tortora prostrato dalla sua dolorosa vicenda giudiziaria. Incontro estemporaneo in piazza Archimede, sotto la pioggia. Tornò a Siracusa nel dicembre del 2009, per testimoniare nel salone della Fondazione Inda, sul suo rapporto con Leonardo Sciascia, già parlamentare europeo per il Partito Radicale.
Il ricordo di quelle giornate è affidato ad Enzo Pennone, del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. “Quando lo scorso ottobre volli far conoscere la sua storia e quella dei compagni radicali a centinaia di giovani studenti riuniti nell’aula magna del Corbino, lui era già oppresso dal male ma ci tenne a farmi sentire al telefono la sua vicinanza. Invitai il suo più antico commilitone, Spadaccia, che estrasse dal fodero l’arma della parola forte, tersa, invitante, persuasiva, che era stata brevettata da Pannella, e che diede a quei giovani studenti una nuova visione positiva, del tutto inattesa, dell’impegno in politica”.




Siracusa. Santa Rita, i giorni della festa in corso Gelone tra rose e Giubileo

Sono i giorni dei festeggiamenti in onore di San Rita, presso l’omonima parrocchia di corso Gelone. È stato concesso dall’Arcivescovo di Siracusa, Salvatore Pappalardo, di poter celebrare il giubileo della Misericordia recandosi nella chiesa fino al 22 maggio. La festa avrà il suo culmine nel giorno di domenica con la celebrazione della messa a partire dalle 7.00 del mattino e con la benedizione delle rose alle 12.00.




Pachino. Dipendenti comunali assenteisti: rinvio a giudizio per quattro, c'è anche un dirigente

Rinvio a giudizio per un dirigente e tre dipendenti del Comune di Pachino. Per altri 3 chiesta l’archiviazione. Sono le decisioni della Procura di Siracusa dopo le indagini avviate dalla guardia di Finanza che ha accertato la responsabilità per truffa ai danni dello Stato. Tutti i 7 prestano servizio presso l’ufficio Agricoltura e Commercio.
L’indagine della Guardia di Finanza, protrattasi per mesi con l’ausilio di telecamere
collocate all’ingresso dell’ufficio Agricoltura e Commercio del Comune di Pachino, ha
consentito di monitorare costantemente sia gli strumenti per la rilevazione delle presenze
del personale che l’ingresso principale. L’attività svolta con pedinamenti, appostamenti e
oltre 430 ore di riprese ha reso possibile accertare come diversi dipendenti si
assentavano arbitrariamente dal posto di lavoro. Un dipendente in particolare, aveva
accumulato ben 60 ore di assenze ingiustificate pari al 82% dell’orario di lavoro
programmato.
Ai dipendenti è stato addebitato il reato di truffa aggravata ai danni dell’Ente Pubblico in concorso. E’ stata interessata con apposita segnalazione la Procura regionale presso la Corte dei Conti di Palermo per l’accertamento della responsabilità per danno erariale da parte degli impiegati che si sono assentati arbitrariamente.




Rosolini, ultimo saluto al piccolo Vanni: "avevi una vita davanti, spero che il paradiso esista"

Palloncini bianchi in volo verso il cielo. Questo il saluto commosso di Rosolini al piccolo Vanni, morto domenica scorsa durante quella che doveva essere una tranquilla passeggiata in contrada Timparossa, sul calesse trainato da un asinello, poi imbizzarritosi.
Tutta la comunità si è stretta ieri attorno alla famiglia del bimbo di 8 anni. Una vicinanza discreta e silenziosa, composta nello straziante dolore di un rito officiato da tutti i sacerdoti di Rosolini. Con l’impossibilità di trovare una risposta alla domanda principale: “perchè?”, pur nel tentativo di conforto offerto dalla fede.
Centinaia i messaggi di cordoglio. Corrono veloci sui social network. E uno in particolare commuove il popolo della rete: ” Avevi una vita davanti … Spero solo che il paradiso esista veramente…”, scrive Peppe. E giù lacrime su lacrime.
Sul fronte delle indagini, intanto, eseguita l’autopsia disposta dal pm Grillo. Prime conferme sulle cause del decesso: un forte trauma cranico.




Cassibile. Dalla spiaggia della marchesa all'antico Borgo, la proposta di un parco dell'Armistizio

Da Cassibile parte la proposta: istituire un parco storico dei luoghi dello sbarco e dell’armistizio del 1943. Come spiega il presidente della circoscrizione, Paolo Romano, “non solo memoria e tradizione vanno riscoperti, ma è necessario collegarli alla ricchezza storica e ambientale del luogo”. Quindi il parco come itinerario turistico-culturale che leghi, nel caso di Cassibile, spiaggia della marchesa e di Fontane Bianche, le fortezze difensive di contrada Cugni Stallaini e poi il Borgo antico di Cassibile, il Monumento ai Caduti, Contrada Cuba e San Michele e il futuro museo etnostorico della Firma.
“Un percorso dove il viaggiatore possa scoprire la ricca storia, sia antica che recente, del nostro straordinario territorio e possa gustare le prelibatezze enogastronomiche che esso offre”.




Siracusa. L'inquietante scia delle auto in fiamme, ancora un episodio nella notte

Ennesimo episodio di una vettura in fiamme nella notte. L’ultimo nella notte in via Carso dove le fiamme hanno attaccato una Peugeot 306 posteggiata. Intervenuti i Vigili del Fuoco e la polizia. Inquieta la frequenza di casi, all’ordine del giorno in questa settimana.