Calcio, Serie D. Colpo Siracusa: preso Lele Catania, bomber di razza

Il Città di Siracusa vuole fare le cose per bene. E  per l’attacco ha pensato ad Emanuele Catania, 13 reti lo scorso anno in D con l’Akragas. Accordo fatto con la punta etnea, 34 anni e una carriera di primissimo piano dalla B alla D.
“Siracusa è una grande piazza- commenta – e conosco bene il calore del suo pubblico. Ricordo una sconfitta per 2-0 al De Simone nella stagione 2010-11 quando indossavo la maglia della Nocerina in Prima Divisione. Arrivo con la voglia di fare bene e di dare tutto. La società sta facendo passi importanti, ma tutto l’ambiente dovrà capire che per vincere, servono tante cose, in primis lavoro ed umiltà”.
Sempre più folto il gruppo a disposizione di Lorenzo Alacqua. Sono adesso 32 gli uomini a sua disposizione in questi primi giorni di preparazione a Siracusa.




Svincolo Maremonti, il deputato Vinciullo va con la ruspa: "Apro io". Poi arriva l'ordine del Cas

Il deputato regionale Enzo Vinciullo arriva nei pressi dello svincolo Maremonti della Siracusa-Rosolini verso le 8.40. Insieme a lui una ruspa e alcuni operai al seguito. L’obiettivo è rimuovere i pesanti blocchi in cemento che ancora vietano alle auto di utilizzare lo svincolo, ormai completato da tempo.
“Oggi lo svincolo lo apro io”, dice senza nascondere la rabbia per l’atteggiamento del Consorzio Autostrade Siciliane, vero obiettivo della sua protesta.
“L’impianto di illuminazione è stato completato giovedì. La strada è pronta da molto prima. Manca solo una firma, da un ufficio all’altro del Consorzio Autostrade Siciliane. Visto che loro nicchiano e forse lavorano in altri orari, io sono venuto qui per fare aprire”, dice Vinciullo accompagnato dal consigliere comunale, Salvo Castagnino.
Del suo biltz ha avvisato il prefetto Gradone e il questore Cageggi. “Se devono, mi arrestino. Ma qui si deve aprire lo svincolo, esempio di malaburocrazia siciliana”, insiste. “La storia dello svincolo Maremonti inizia nel 2004. Ne ho seguito tutte le fasi. E undici anni per la realizzazione e l’apertura sono francamente troppi. Oggi qui si deve aprire. Loro non lo fanno? Apro io. Così magari nel fine settimana ci sarà una valvola di sfogo in più per il traffico intenso, da bollino rosso, che costringe i siracusani a file chilometriche e disperate”, si sfogo ancora Vinciullo. “Appena finisco con lo svincolo voglio occuparmi dei lavori in corso sul tratto Siracusa-Cassibile. Non capisco perchè non si possa lavorare anche di notte per finire prima, come si fa nei posti civili”.
E pochi minuti dopo l’avvio della sua protesta arriva anche la risposta del Consorzio Autostrade che ha disposto l’ordine di apertura immediata per lo svincolo in questione. Atteso sul posto anche il presidente del Cas, Rosario Faraci. Lo svincolo è così finalmente stato aperto “con un risultato impensabile – conclude Vinciullo – solo qualche decennio fa”.

Il video realizzato subito dopo l’apertura dello svincolo. Con la Stradale anche il deputato regionale Enzo Vinciullo




Augusta. Un cronoprogramma per il Muscatello: la città vuole un ospedale funzionale

Trasformare il Muscatello in un ospedale funzionale e sicuro, come lo era in passato. E’ l’obiettivo che si sono posti Comune di Augusta ed Azienda Sanitaria Provinciale. Nel corso di un lungo vertice con tanto di sopralluogo alla struttura, il sindaco Cettina Di Pietro ha chiesto impegni precisi. E il direttore provinciale dell’Asp, Salvatore Brugaletta,ha risposto fornendo un preciso cronoprogramma.
Primo passaggio, la riapertura delle sale operatorie. E’ prevista per il primo di settembre. In queste settimane saranno completate le operazioni di verifica e di collaudo, necessarie al riavvio in sicurezza del blocco operatorio, i cui lavori sono stati già completati e consegnati dalla ditta incaricata. Nel frattempo, il 6 agosto sarà completato l’allacciamento della cabina elettrica propedeutico al trasferimento dei reparti nel nuovo padiglione. Un trasferimento che per Radiologia, Patologia clinica e Pronto Soccorso dovrebbe realizzarsi entro il 28 settembre. Entro il 17 settembre, invece, va completata la passerella di collegamento tra i due plessi ospedalieri, il vecchio e il nuovo padiglione.
(foto: un momento del sopralluogo)




Floridia. Centro storico, avviati i lavori per strade e marciapiedi

Iniziati nel centro storico di Floridia i lavori di manutenzione ordinaria. Riguardano la pulizia del cunettone di raccolta delle acque di Viale Vittorio Veneto; la sistemazione degli scivoli per i portatori di handicap e completamento degli stessi lungo il corso Vittorio Emanuele; la sistemazione dei tratti di marciapiede di via Garibaldi (lato sinistro), tra via Giusti e via Silvio Pellico, e di via Galilei, tra via Giusti e via Romagnosi; ripristino di parte del manto stradale di via Sciascia e di via Scevola;
sistemazione del lato destro di via Alfieri, tra C.so Vittorio Emanuele e via Ariosto;
e la sistemazione di un tratto di viale Vittorio Veneto.
Inoltre nel bilancio di previsione 2015-2016, all’approvazione in questi giorni dalla giunta comunale, previsti interventi relativi alla viabilità, al recupero della villa comunale.
Nelle intenzioni della giunta, il prossimo anno le piazze della città dovrebbero anche essere “coperte” da un sistema di controllo tramite telecamere.




Reazione a Catena (Rai 1): Le Ortigiane vincono 24.500 con Amadeus

Un trio tutto al femminile e siracusano protagonista della puntata di ieri di “Reazione a Catena”. Al gioco televisivo condotto da Amadeus e trasmesso da Rai 1 Caterina, Nadia e Paola – nome di battaglia, Le Ortigiane – hanno vinto 24.500 euro.
Lunedì avevano solo sfiorato il colpo grosso, centrato ieri sera grazie alla parola “Fissa” indovinata nei 20 secondi messi a disposizione nel gioco finale, “Ultima Catena”.




Siracusa. Inchieste sulla Fondazione Inda, l'Istituto si costituirà parte civile

Al termine della riunione di questa mattina la Fondazione Inda ha deciso di costituirsi parte civile, nei tempi previsti dalla legge, su entrambi i procedimenti giudiziari avviati dalla Procura. Concordi il presidente, Giancarlo Garozzo, il sovrintendente dell’Istituto, Gioacchino Lanza Tomasi e il consigliere delegato Walter Pagliaro .
Convocato per il 4 agosto il consiglio d’amministrazione. L’unico punto all’ordine del giorno della riunione sarà “Valutazioni ed eventuali adempimenti in vicende giudiziarie che riguardano l’Inda”.
“La Fondazione – ha dichiarato il presidente Giancarlo Garozzo – manifesta la piena e totale fiducia nel lavoro portato avanti dagli organi inquirenti e si augura che i dipendenti, che in questi anni hanno contribuito al successo delle stagioni allestite dall’Inda, possano dimostrare la propria estraneità alle accuse mosse nei loro confronti”.




Siracusa. Tasi e Imu, l'aumento potrebbe saltare: colpa di un parere mancante. In alternativa tagli di bilancio

La mancanza di un parere tecnico richiesto dalla normativa ha fatto slittare a domani la discussione in Consiglio Comunale delle nuove aliquote Tasi e Imu. I consiglieri di opposizione hanno scoperto e fatto notare come non fossero stati prodotti e allegati i necessari pareri delle Circoscrizioni, in particolare quello di Cassibile.
Sarebbe stato un provvedimento potenzialmente illegittimo e soggetto a ricorsi a pioggia e per questo motivo non si è arrivati alla votazione essendo venuto a mancare il numero legale.
E non è detto che domani, in seconda convocazione, possa migliorare la situazione perchè il Consiglio di Circoscrizione di Cassibile è stato convocato per domani sera e non potrà produrre prima il richiesto parere.
A questo punto potrebbe anche saltare l’aumento delle aliquote di Tasi e Imu, cosa che costringerebbe però l’amministrazione a variazioni di bilancio anche dolorose sui servizi, per recuperare le somme che verrebbero così a mancare.
Incrocia le dita il consigliere di minoranza Salvo Sorbello. “Se non sanate entro il 31 luglio prossimo- spiega Sorbello- le carenze nelle procedure renderanno impossibile l’aumento e i siracusani si risparmieranno una pesante stangata di due milioni di euro”.




Cassibile. Rimossa la bandiera "autonomista". Intervenuti i vigili urbani

I vigili urbani di Siracusa hanno fatto rimuovere questa mattina la bandiera “autonomista” di Cassibile. Ieri la segnalazione operata da SiracusaOggi.it con le norme disposte da un decreto del Presidente della Repubblica chiaro nel regolare l’esposizione dei simboli della Nazione, dell’Unione Europea e dei Comuni e/o delle Province.
Il presidente della Circoscrizione, Paolo Romano, fautore della provocatoria iniziativa che spinge verso la richiesta di autonomia per la frazione siracusana commenta così su Facebook: “possono rimuovere tutte le bandiere di questo mondo. Ma certamente non potranno mai rimuovere le nostre legittime aspettative nè tanto meno i nostri pensieri e o idee. Viva Cassibile libero. Forza e Onore”.




Calcio, Serie D. Comincia l'avventura del Città di Siracusa. Alacqua: "pretendo il massimo"

Cominciato il ritiro del Città di Siracusa. In 28 agli ordini di Lorenzo Alacqua per la prima sgambata sotto gli occhi del direttore generale Simona Marletta. Temperatura elevata ma il gruppo ha lavorato con buona lena. Una leggera attivazione in avvio di seduta e una parte atletica abbinata a due esercitazioni per il possesso palla: questo il lavoro proposto dallo staff tecnico in quasi 90 minuti.
Oggi lavoro in palestra in mattinata, mentre nel pomeriggio, alle 17 si torna a sudare al De Simone.
“Ho notato grande applicazione, professionalità e voglia di fare – commenta a fine seduta Lorenzo Alacqua – soprattutto fra gli elementi più esperti, capitano in testa. Ci sono tutti i presupposti per creare un buon gruppo che possa lavorare in serenità, e che, nello stesso tempo, possa dare soddisfazioni alla nostra gente. E’ la fase più delicata della stagione e pretendo da tutti il massimo impegno”.




La storia di Luca, il bagnino di Marina di Priolo. Una donna gli deve la vita: soccorsa e salvata

Diciannove anni ma con il coraggio di un leone. Luca Attard è un bagnino in servizio a Marina di Priolo. E da oggi è anche un eroe, anche per il Comune che lo ha già proposto per un encomio solenne.
Una donna ha rischiato di annegare e solo il pronto intervento di Luca ha impedito che la situazione precipitasse. Si è accorto subito di quella donna in difficoltà, a una decina di metri dalla riva. Annaspava e gridava, in preda al panico. Si è gettato in mare raggiungendo la bagnante in difficoltà per poi trascinarla a riva. Lì la donna, pur respirando regolarmente, ha perso i sensi. E’ stata, quindi, portata via un’ambulanza del 118, con medico a bordo, per essere rianimata e sottoposta a controlli all’ospedale Umberto I di Siracusa. Adesso si è del tutto ripresa.
Per Luca Attard non è la prima volta. Lo scorso anno ha tratto in salvo, sempre a Marina di Priolo, tre ragazzi extracomunitari che si erano allontanati imprudentemente dalla riva.