Siracusa. Crocetta-Gennuso, incontro ravvicinato. E scintille

Altro che solito comizio elettorale. In largo XXV luglio, a Siracusa, la serata di ieri si è fatta subito tesa. Quando appare il presidente della Regione, Rosario Crocetta, intervenuto per sostenere la candidatura europea di un’esponente della sua giunta, sotto il palco si fa avanti l’ex deputato regionale Pippo Gennuso.  Tra i due non corre buon sangue e nelle ultime settimane si sono scambiati dichiarazioni poco tenere. Gennuso cerca un confronto diretto, ribadisce le sue ragioni e torna a chiedere  il rispetto di quella sentenza del Cga di Palermo che aveva disposto elezioni suppletive per le Regionali 2012 in nove sezioni tra Rosolini e Pachino. Lo chiede con forza, usando anche espressioni forti, a pochi passi da Crocetta – reo secondo Gennuso di ritardare l’esecuzione di quella sentenza – che dal palco guarda tra il perplesso e il distaccato.
La situazione potrebbe tornare alla normalità in pochi istanti ma dal palco una fedelissima crocettiana – qualcuno spiega agli attoniti presenti si tratti di una donna che racconta in giro per la Sicilia con un megafono la rivoluzione propugnata dal movimento politico del Governatore – risponde per le rime, urla e rilancia accuse rischiando di trasformare quello che doveva essere un tranquillo appuntamento elettorale in un ring politico tra sostenitori di due diverse idee e posizioni. La presenza discreta, ma chiara, delle forze dell’ordine aiuta a ritrovare la calma con il dialogo. Un fuoriprogramma inatteso su di una vicenda non ancora chiarita e men che meno archiviata.




Siracusa. Controlli in ristoranti e pub, multe e sanzioni amministrative

In un mese di controlli nei ristoranti di Siracusa, in applicazione del protocollo d’intesa tra l’Asp e il Comune, sono stati 12 gli esercizi pubblici (ristoranti, pizzerie e disco pub) ispezionati da personale del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione diretto da Lia Contrino, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dell’Azienda e agenti della polizia municipale di Siracusa.
Numerose le infrazioni in materia di suolo pubblico. In due esercizi sono state rilevate carenze strutturali e per altri due locali sono stati adottati provvedimenti di chiusura di vani non rispondenti alle norme igienico-sanitarie. Ma quanto a corretta conservazione e somministrazione di prodotti alimentari la situazione si è presentata sotto controllo. “Ritengo sia un risultato incoraggiante”, sottolinea il commissario straordinario Asp, Mario Zappia. Le ispezioni proseguiranno e nel periodo estivo saranno intensificate ed estese alle zone balneari ed in particolare a quelle di maggiore interesse turistico del capoluogo.




Siracusa. L'assessore regionale Sgarlata incontra le imprese balneari. "Riequilibrio dei canoni di concessione"

Incontro nella sede di Confesercenti tra i rappresentanti delle imprese balneari e l’assessore regionale al Territorio, Mariarita Sgarlata. Al centro della riunione, l’informatizzazione per abbattere la burocrazia e un generale snellimento delle procedure oltre, ovviamente, al piano di utilizzo del demanio marittimo, i canoni concessori e le risorse per il dissesto idrogeologico.
Con la Sgarlata si sono confrontati  il coordinatore Fiba regionale, Antonello Firullo, il presidente e il vicepresidente della sezione di Siracusa, rispettivamente Dario Abela e Giuseppe Giudice, il presidente della Confesercenti Siracusa, Arturo Linguanti, e l’assessore al Turismo di Siracusa, Francesco Italia.
“Sono qui per farmi un’idea ancora più chiara della situazione attuale  e per lavorare insieme alla soluzione dei problemi”,  ha detto l’assessore Sgarlata agli operatori. “In Regione stiamo lavorando a un decreto che mira a un riequilibrio dei canoni concessori. Ma ho invitato gli operatori del settore a confrontarsi in commissione e a presentare il loro disegno di legge in maniera tale da avviare un dialogo che sono certa possa rivelarsi fruttuoso. Sui canoni concessori siamo intenzionati a prevedere forme di agevolazione nei confronti di chi decide di installare nei propri stabilimenti impianti di acquacoltura e maricoltura in maniera tale da incentivare tali attività”. Nelle intenzioni dell’assessorato sono previsti canoni agevolati sia per le aree occupate a mare che per quelle occupate a terra.
Per quanto riguarda invece la proroga al 2020 delle concessioni demaniali, da parte dell’assessore Sgarlata, è arrivato l’impegno a sostenere in giunta la richiesta dei proprietari degli stabilimenti balneari di adeguarsi alla normativa nazionale.




Siracusa. Inevase diverse richieste di esenzione Tares, interrogazione del consigliere Sorbello

L’ufficio tributi del Comune di Siracusa non avrebbe ancora evaso tutte le istanze presentate da famiglie ed imprese per le esenzioni e riduzioni Tares dello scorso anno. Il consigliere comunale di Articolo 4, Salvo Sorbello, ha rivolto un’interrogazione all’assessore al Bilancio, Santi Pane, per chiedere se il dato risponda al vero e perchè non siano state fornite risposte ad alcune dellle istanze presentate. “Trovo francamente incredibile – dice Sorbello – questo fatto, proprio mentre si chiede al Consiglio Comunale già martedì prossimo l’approvazione dei nuovi balzelli Tari e Tasi”.




Marina di Melilli. Fiamme in un'area sottoposta a sequestro

Incendio di chiara matrice dolosa a Marina di Melilli. Ignoti hanno dato alle fiamme alcuni cumuli di immondizia all’interno di un’area sottoposta a sequestro di proprietà di una ditta. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Indagini in corso da parte della polizia.




Augusta. Nuovo sbarco, fermati due egiziani sospettati di essere scafisti

Individuati e posti in stato di fermo altri due scafisti, ad Augusta. Anche in questo caso, sono due giovani egiziani: Mohamed Anashar Shukri  (25 anni) e Walid Darwish (19). Sono già stati condotti in carcere, a Cavadonna. Avevano cercato di mescolarsi tra i 297 migranti, principalmente eritrei, giunti ieri in porto ad Augusta a bordo della nave Vega della Marina Militare. Erano stati intercettati e soccorsi dalla San Giorgio, stipati su di un barcone in legno e successivamente trasbordati sul pattugliatore che ha fatto rotto verso il porto di Augusta.
Le indagini, coordinate dal Gruppo Interforze di Contrasto all’Immigrazione Clandestina della Procura di Siracusa, hanno permesso di individuare nei due egiziani i presunti responsbaili della traversata tentata dalle coste libiche.




Lentini. Ordine di carcerazione per contraffazione

Tre anni e venti giorni di reclusione per contraffazione ed uso di sigillo dello Stato, nonchè per possesso e fabbricazione di documenti falsi. La polizia di Lentini ha eseguito l’ordine di carcerazione, emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Palermo, nei confronti di Stefano Cutugno, 58enne di Francofonte.




Siracusa. Due pozzi guasti: Borgata, Ortigia ed Epipoli con possibili carenze idriche

Dalle 5.00 di questa mattina squadre di Sai 8 a lavoro per riparare il pozzo numero 1 e il pozzo numero 4 della stazione Dammusi. Per tamponare le possibili carenze idriche, sono state avviate una serie di manovre tecniche che dovrebbero limitare i disagi nei quartieri Borgata, Ortigia e viale Epipoli, serviti dai pozzi in questione.




Siracusa. Porto Grande, uno scatto dai lavori alla Marina

I lavori al porto Grande di Siracusa diventano “visibili” anche alla Marina, tornata da poco area di cantiere. All’interno del recinto metallico, cominciano a muoversi i primi mezzi pesanti. Mentre una chiatta ormeggiata accanto alla banchina scarica il suo carico di pesanti massi, iniziano le opere preliminari per i servizi da realizzare sotto il livello del mare. Tutte opere preparatorie al ritorno dei pesanti cassoni che dovranno poi essere calati in mare. I cassoni non dovrebbero tornare tutti insieme, così da formare nuovamente quel “muro” che i siracusani ricordano fino al 2010, ma a gruppi ristretti in base alle necessità di lavorazione ed agli effettivi tempi tecnici per il loro “inabissamento” come da progetto.




Siracusa. Incendio distrugge un'asfaltatrice nel cantiere della statale 124, si ipotizza il dolo

Sarebbe di origine dolosa l’ incendio che ieri sera, intorno alle 23,30, ha danneggiato una macchina asfaltatrice utilizzata per i lavori di ammodernamento della strada statale 124, che da Siracusa conduce a Floridia. Le fiamme hanno avviluppato la struttura in vetroresina della cabina e le tubazioni che consentono il funzionamento del mezzo, andato completamente distrutto. La violenza del rogo non ha consentito, in un primo momento,  di determinare con certezza l’origine dell’evento. Diversi elementi lasciano propendere, tuttavia, per la pista dolosa. Un “avvertimento” nei confronti della Sics, l’impresa che si è aggiudicata e svolge i lavori sull’arteria che collega il capoluogo a Floridia. Il danno economico ammonterebbe a circa mezzo milione di euro. Indagano i carabinieri.