Alberghi, affittacamere e b&b: ultimi giorni per aderire al progetto di rilancio See Sicily

C’è ancora tempo, fino a mercoledì 9 giugno, per aderire a SeeSicily, il progetto con cui la Regione Siciliana sostiene gli operatori del settore turistico attraverso, tra l’altro, l’acquisto di servizi di pernottamento. Possono aderire esclusivamente le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, non presenti nell’elenco pubblicato lo scorso novembre, che offrano pernottamenti sul territorio siciliano (alberghi, villaggi turistici, alberghi diffusi, affittacamere, b&b, agriturismi, turismo rurale, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, residenze turistico alberghiere, campeggi, motel, ostelli, rifugi).

La registrazione va fatta tramite la piattaforma seesicily.regione.sicilia.it, utilizzando la firma digitale (Spid) e il codice Turist@t. Da ogni struttura ricettiva saranno pre-acquistati i posti letto pari a 3 volte quelli dichiarati sulla piattaforma Turistat

«E’ un modo – evidenzia l’assessore al Turismo Manlio Messina – per dare la possibilità di aderire anche a chi non ha partecipato al primo bando. Il mio auspicio è che aderiscano in tanti perché il governo Musumeci ha fatto uno sforzo economico importante, che ci consentirà di ottenere un doppio risultato: da un lato sostenere gli operatori economici, ormai stremati dalla crisi causata dalla pandemia e, dall’altro, promuovere l’immagine della Sicilia e incentivare il flusso turistico nell’Isola».

Sono ancora disponibili 23 milioni di euro, provenienti dal Po Fesr 2014-2020, con cui la Regione potrà acquistare da ciascuna attività ricettiva servizi turistici di pernottamento per un importo massimo di 200 mila euro, che saranno poi messi gratuitamente a disposizione dei turisti attraverso appositi voucher.




Servizio idrico, la protesta dei lavoratori al Comune di Siracusa. "Possibili modifiche"

Il nuovo bando per l’affidamento del servizio idrico a Siracusa non piace ai lavoratori del settore. Questa mattina hanno dato vita ad un sit-in di protesta sotto Palazzo Vermexio, chiamati a raccolta dai sindacati unitari. “Il Comune non tutela i lavoratori” è la scritta che campeggia sullo striscione srotolato davanti all’ingresso del Comune di Siracusa da una ampia rappresentanza dei lavoratori oggi Siam. “Grazie sindaco per non averci tutelato”, si legge su un altro cartellone mostrato da uno degli uomini in protesta.
A preoccupare i lavoratori è il mancato riferimento esplicito, nel nuovo bando, alla clausola sociale sul modello di quella prevista dalla cosiddetta legge Galli. In caso di cambio appalto, quindi, non sarebbe assicurato il mantenimento degli attuali livelli di occupazione. “Anche perchè si tratta di un bando con il sistema del punteggio e paradossalmente viene riconosciuta una valutazione in termine di punti a chi presenta un piano di ristrutturazione. E’ quasi un via libera ai licenziamenti, con il placet dell’amministrazione”, spiega Fiorenzo Amato della Filctem. Nei due incontri precedenti, i sindacati sono usciti poco soddisfatti. Nessun accoglimento delle loro richieste. E la sensazione che possano esserci almeno 3 esuberi, turba i sonni dei lavoratori che da diversi anni sono impegnati nel servizio idrico. “Disoccupazione creata dal Comune, sarebbe un paradosso”, spiegano anche i sindacati aziendali interni.
Prima il vicesindaco Pierpaolo Coppa e poi lo stesso sindaco, Francesco Italia, sono andati a parlare con i lavoratori in sit-in. Momenti di chiarimento nel corso dei quali sarebbe emersa la possibilità di valutare delle modifiche al bando. Il primo cittadino, riferiscono i lavoratori presenti all’incontro non programmato, “ci ha rassicurato sul fatto che nessuno perderà il lavoro”.




Covid, i numeri: 26 nuovi positivi in provincia di Siracusa, 254 in Sicilia

Sono 26 i nuovi positivi al covid in provincia di Siracusa, nelle ultime 24 ore. Nessuna sensibile variazione nell’andamento dei contagi da una settimana a questa parte. Nonostante alcuni casi sotto monitoraggio, non ci sono al momento realtà che rischiano la zona rossa. Avanza la campagna vaccinale e prende corpo anche l’idea di utilizzare l’hub della zona industriale a servizio dei residenti di Città Giardino ed aree limitrofe, una volta completate le inoculazioni previste per i lavoratori della zona industriale.
In Sicilia sono 254 i nuovi positivi a fronte di 11.716 tamponi processati. I guariti sono 186, 3 i decessi. Il numero degli attuali positivi è di 8.763 (+65).
Questa la situazione nelle altre province: Catania 71 nuovi casi, Ragusa 53, Palermo 47, Trapani 37, Enna 10, Caltanissetta 5,Messina 4, Agrigento 1.




Rosolini-Ispica, manca poco all'apertura del nuovo tratto. Falcone domani nel siracusano

C’è anche l’immancabile cantiere della Siracusa-Gela nell’agenda dell’assessore regionale alle infrastrutture, Marco Falcone. L’esponente della giunta Musumeci domani sarà impegnato nel siracusano e chiuderà il giro di incontri visionando il nuovo tratto dell’autostrada, quello tra Rosolini ed Ispica: poco meno di 10 chilometri finalmente pronti per l’apertura, in attesa del prolungamento sino a Modica.
Prima tappa nel Comune di Lentini, alle 9.30, per la consegna dei lavori di restauro della Chiesa rupestre del Crocifisso. A seguire, tappa a Palazzolo Acreide per la consegna dei lavori sulla Sp 23 Palazzolo-Giarratana.
Fra le 12 e le 16, invece, Falcone si sposterà a Vittoria e Melilli per visitare gli autoporti, infrastrutture che il Governo Musumeci intende riqualificare e completare.
Infine, alle 17, accompagnato dal direttore del Dipartimento Infrastrutture Fulvio Bellomo, sarà la volta del cantiere dell’autostrada Siracusa-Gela, in vista dell’apertura del nuovo tratto Rosolini-Ispica.




Autorità portuale di Augusta, il segretario Pd: "c'è un asse politico che cerca posti di potere"

Anche il Pd di Siracusa punta l’indice contro la Regione ed i sindaci di Augusta, Melilli e Priolo circa la bocciatura della nomina di Chiovelli quale presidente della importante Autorità Portuale di Sistema con sede ad Augusta. “Sempre più insistenti sono gli attacchi dei sindaci di Augusta, Melilli e Priolo, in sintonia con il presidente Musumeci”, spiega il segretario del partito, Salvo Adorno.
“Colpisce l’assoluta mancanza di motivazioni concrete a supporto della richiesta di sostituzione: una generica accusa di continuità con la precedente gestione, cui si aggiunge la richiesta della nomina di un commissario espressione della realtà locale che sarebbe, a detta dei sindaci, solo per questo più vicino alle esigenze del territorio. Nessuna critica circa le strategie e i progetti dell’Autorità di Sistema, nessun addebito sulla gestione ordinaria, nessuna individuazione di errori microscopici o macroscopici, neppure un dubbio più o meno fondato sulla competenza del curriculum del commissario. Tutto ciò è inquietante perché sembra avvalorare l’idea di un asse politico che mira a una mera sostituzione con figure omogenee alla destra che i sindaci e il presidente rappresentano, oppure ancora peggio, sembra adombrare che i veri motivi per cui si chiede la sostituzione siano pubblicamente indicibili, come spesso avviene in politica”, dice Adorno senza andare per il sottile.
“Ma vorrei soffermarmi sull’unica critica proposta: il commissario non è espressione del territorio. In primo luogo la nostra Autorità portuale risponde, direi fortunatamente, a una governance complessiva e integrata del sistema portuale nazionale capace di inserirla in modo competitivo nel quadro portuale europeo, la vera forza del sistema della Sicilia Orientale e quindi del porto di Augusta risiede nella capacità di relazioni virtuose con lo Stato, che sono appunto garantite dalla nomina ministeriale, che deve prescindere da qualunque localismo è mirare solo ed unicamente alla competenza. D’altronde la governance dell’Autorità di sistema è pensata in modo tale da garantire le domande e le esigenze dei territori attraverso il Comitato di gestione che ha ampi poteri di controllo e deliberativi e che vede la presenza dei rappresentanti della Regione dei comuni, inoltre c’è la Commissione consultiva, che raccoglie le rappresentanze degli interessi delle imprese e dei lavoratori, permettendo al territorio partecipazione e trasparenza sulle scelte strategiche. È una governance pensata in modo da garantire un rapporto sinergico tra interessi nazionali e esigenze dei territori. Difronte a questa impostazione rivendicare un commissario siciliano a tutela degli interessi locali, appare pretestuoso e mostra tutte le debolezze politica di una operazione clientelare”.
Il segretario del Pd invita i tre sindaci ed il presidente della Regione ad aprire un confronto ampio sulle strategie globali dell’Autorità di Sistema “in relazione ai temi cruciali della bonifica del porto, della costituzione della Zes, dei finanziamenti del Pnrr, della crisi ambientale e del ruolo e del modello di sviluppo dell’area industriale, e su questo confrontarsi pubblicamente con il Commissario e con le forze politiche, dell’impresa e del lavoro. Poi eventualmente dopo questo confronto porre il problema della figura apicale. Ma la domanda è: quale idea hanno i sindaci sul futuro dell’area industriale e del porto di Augusta? L’impressione è che la richiesta di sostituzione risponda solo a vecchie e usurate logiche di potere, le stesse che hanno portato la Sicilia all’attuale stato di crisi strutturale”.




Campagna vaccinale over 16, boom di prenotazioni in Sicilia: quasi 120mila al debutto

Alle 16 di questo pomeriggio erano già quasi 120 mila le prenotazioni per la vaccinazione da parte dei siciliani di età inferiore ai 40 anni. La prenotazione avviene online, dopo l’abilitazione della piattaforma regionale.
Nella giornata, tenendo a riferimento tutta la fascia degli aventi diritto, sono invece complessivamente 130 mila le prenotazioni effettuate finora.
“C’è una forte partecipazione e i più giovani sembrano rispondere con maggiore reattività rispetto ad altre fasce generazionali”, precisano dall’assessorato alla Salute nel commentare i dati delle prime ore di agende aperte agli under 40.
L’aggiornamento della pianificazione della campagna vaccinale è il primo dossier sul tavolo dell’assessore Ruggero Razza, che oggi ha avviato un primo confronto con l’obiettivo di imprimere un ulteriore impulso alla campagna, tenuto conto della pianificazione di consegna dei vaccini.




Giornata dell'Ambiente, sabato flash mob di Legambiente a Siracusa per la Pillirina

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Legambiente Siracusa organizza una serie di iniziative per chiedere l’immediata istituzione delle riserve naturali previste nel Piano Regionale. Tra queste, in primis, la riserva “Capo Murro di Porco e Penisola Maddalena”, sottoposta a vincolo nel 2011 ed inserita nel Piano Regionale nel 2016 con il consenso degli enti locali ma non ancora definitivamente istituita.
Flash mob alle 11.30 di sabato mattina, con appuntamento alla Traversa Sant’Agostino, a Punta della Mola (Siracusa). Prima, alle 10, passeggiata di “riconnessione” con la natura guidata dal facilitatore NatureTherapy Daniele Valvo. A seguire, visita naturalistica guidata a cura di Federico Militello della Lipu Siracusa.
In contemporanea al flash mob della Pillirina, stessa iniziativa in altri 5 siti regionali, per chiedere l’istituzione delle riserve naturali previste dal Piano Regionale.
Le iniziative rientrano nella campagna “Preziose per Natura”, attraverso la quale Legambiente Sicilia si mobilita per le aree naturali protette siciliane.




Droga anche ai domiciliari, per un 23enne di Noto si aprono le porte del carcere

I Carabinieri di Noto, in esecuzione di ordine di aggravamento dei domiciliari, hanno arrestato e condotto in carcere a Siracusa un 23enne netino.
Il provvedimento è stato emesso dall’Autorità Giudiziaria a seguito di un episodio avvenuto qualche giorno fa, quando i Carabinieri, nell’ambito dei controlli a persone sottoposte a provvedimenti limitativi della libertà personale, hanno sorpreso due giovani che lasciavano l’abitazione del 23enne, pur ai domiciliari.
I due giovani, alla vista dei militari, hanno provato a darsi alla fuga, ma uno è stato raggiunto, sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di una modica quantità di stupefacente.
Il fatto, costituendo una chiara violazione delle prescrizioni che erano state imposte, è stato riportato al Magistrato competente, col risultato che la misura cautelare è stata in breve sostituita dal Tribunale con una più afflittiva.




Il sindaco di Siracusa scrive ai maturandi: "vivete stagione straordinaria, non sprecatela"

Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha inviato oggi una lettera aperta a tutti gli studenti siracusani che si accingono ad affrontare l’esame di maturità. Di seguito, il testo integrale.

Carissimi Maturandi,
mancano ormai pochi giorni e, presto, la voce dei vostri prof, il registro di classe, il libretto delle giustificazioni, lo zaino, il suono della campanella, quella compagna a cui non siete mai riusciti a dichiararvi, quello che non suggerisce mai, la prima ora, l’attesa della ricreazione…, tutto quello che vi ha accompagnato in questi cinque anni finirà, diventando una parte indelebile del vostro cammino.
Avete affrontato due anni scolastici imprevedibili: gli anni dello sport negato, degli amici a distanza, dei sorrisi mascherati, degli abbracci vietati, delle feste impossibili. Con pazienza e capacità di adattamento, insieme ai vostri professori, avete affrontato la didattica a distanza: il microfono che non funziona, la connessione lenta, il computer in crash, l’applicazione buggata.
Adesso vi aspetta l’esame finale, un passaggio necessario che inaugura una nuova dimensione della vostra vita, la “maturità”. Adesso che siete “quasi maturi” per prendere le vostre vite per mano e farne capolavori, inediti e straordinari, vorrei farvi una domanda: vi siete mai chiesti qual è il vostro impatto sul mondo? Avete mai riflettuto sul modo in cui vi rapportate agli altri e all’ambiente che vi circonda? Vi ponete con altruismo e rispetto, o in modo egoistico e superficiale?
Perché non sarà certo il percorso di studi o di lavoro che sceglierete, la vostra professione o l’eventuale titolo conseguito e posto appena prima del vostro nome, a rendervi migliori o peggiori. Sono e saranno sempre le vostre azioni quotidiane a definire chi siete e qual è il vostro impatto sul mondo e su chi vi sta intorno.
Vivete una stagione straordinaria. Non sprecatela, lasciando che siano altri a scegliere per voi. Non pensate mai di essere solo un numero all’interno di una statistica, o di essere ininfluenti. Ciascuno di voi, singolarmente, ha gli strumenti per determinare il cambiamento. Per rendere il mondo che abitate e abiterete migliore di quello che vi abbiamo consegnato: più inclusivo e comprensivo, accogliente, pulito, generoso, attraente, coinvolgente, sano.
Grazie di cuore per avermi accolto nelle vostre classi, con curiosità e leggerezza, e per aver condiviso il vostro punto di vista. Spero continuerete a farlo ogni volta che ne sentirete l’esigenza. Grazie per le borracce sui banchi al posto delle bottiglie di plastica; per me valgono molto di più del voto di maturità. Le cadute, gli errori, sono una parte importante del percorso; allenatevi a trovare sempre dentro di voi la forza per rialzarvi e reinventarvi.
Vi auguro il coraggio di compiere la scelta più scomoda, quella che vi mette in discussione, che sentite più vostra. Perché solo quando sarete in grado di ascoltare voi stessi nel profondo, solamente allora, sarete liberi.

Francesco Italia
Sindaco di Siracusa

Scuola foto creata da freepik – it.freepik.com




Anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, sabato la cerimonia

Celebrazioni anche a Siracusa, sabato 5 giugno, per il 207° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Cerimonia sobria, nel rispetto delle norme anti-covid. Alle 10.00, il comandante provinciale di Siracusa, colonnello Giovanni Tamborrino, accompagnato dal prefetto Giusi Scaduto, alla presenza di un picchetto armato, deporrà una corona d’alloro presso la targa dedicata ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri posizionata nell’ingresso della caserma di viale Tica, rivolgendo loro un deferente pensiero.