Unione civile per le storiche attiviste Agata Ruscica ed Angela Barbagallo: "amore, libertà e coraggio"

“Oggi ho unito civilmente due donne il cui amore non è soltanto una bellissima storia che riguarda le loro esistenze, ma è un cammino di libertà e coraggio che hanno donato a ciascuno di noi”. Con queste parole sui social, il sindaco di Siracusa ha salutato l’unione civile di Agata Ruscica ed Angela Barbagallo, storiche attiviste ante-litteram. La cerimonia civile è stata celebrata proprio dal primo cittadino, nella sala verde di Palazzo Vermexio ovvero l’ufficio di rappresentanza del sindaco.
Mai sopra le righe, sempre attente ed impegnate nel portare avanti battaglie sui diritti e le libertà civili. Come quando nel 1997 avviarono una azione legale contro il Comune di Siracusa per ottenere il riconoscimento dello status di famiglia anagrafica.
Agata Ruscica è stata dal 1998 al 2000 assessore provinciale alle Politiche Sociali, Pari Opportunità e Protezione Civile. È stata nominata componente della Commissione diritti e libertà presso il Consiglio dei ministri Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità con i ministri Laura Balbo e Katia Bellillo, dal 1999 al 2001.




Corsa clandestina di cavalli, da un video alla denuncia: identificato "fantino" 17enne

Un 17enne è stato denunciato dalla Polizia a Noto per il reato di competizioni clandestine di cavalli. Le indagini condotte dal commissario diretto da Paolo Arena hanno permesso in pochi giorni di individuare il minorenne. Lo scorso 20 aprile, era comparso su di un noto social network un filmato che ritraeva due cavalli, con rispettivi conduttori, lanciati al galoppo e seguiti da uno stuolo di persone a bordo di ciclomotori. Le immagini in questione, riprese con un telefonino, documentavano le fasi di una corsa clandestina, svoltasi nella prima mattinata. La gara, che si svolgeva per alcune centinaia di metri, metteva in serio pericolo la sicurezza dei cavalli e di coloro che li conducevano.
Le indagini, sulla base delle informazioni acquisite e dei sopralluoghi di polizia giudiziaria e scientifica effettuati, hanno permesso di ricostruire gli eventi e la data esatta in cui si era svolta la corsa, ovvero il 18 aprile scorso.
La Polizia è anche riuscita a scoprire l’esatta ubicazione del luogo di custodia di uno dei cavalli che aveva preso parte alla competizione, in contrada Niura. Identificato anche uno dei fantini, un minore di 17 anni.
Insieme a personale dell’Asp, gli inquirenti hanno raggiunto i luoghi dove sono stati rinvenuti tre cavalli. Eseguiti prelievi del sangue degli animali per una serie di test.
Il 17enne è stato denunciato per il reato di competizioni non autorizzate di animali e suo padre sanzionato per un totale di oltre 7.000 euro, perché i tre cavalli erano tutti sprovvisti di microchip e di registrazione del codice di identificazione aziendale.




Coppia aggredita selvaggiamente, denunciate quattro persone a Lentini

Gli agenti del commissariato di Lentini hanno denunciato un 47enne, un 19enne e due minorenni (di 16 e 17 anni) per il reato di lesioni aggravate dall’utilizzo di strumenti atti ad offendere. Secondo quanto riportato dagli investigatori, i 4 denunciati ieri pomeriggio avrebbero organizzato una spedizione “punitiva” ai danni di un giovane di 20 anni e della sua convivente. Armati di spranghe e tirapugni, hanno picchiato violentemente la coppia che ha riportato ferite guaribili rispettivamente in 30 giorni (la donna) ed in 5 giorni (l’uomo).
A far scatenare l’aggressione sarebbe stato un diverbio che i due avrebbero avuto nei giorni scorsi con uno dei due minorenni, per motivi futili, forse uno “sguardo” di troppo.
La successive indagini, con l’ausilio di immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza, hanno permesso di identificare i 4 come gli autori della violenta aggressione. Una perquisizione a casa del 47enne ha permesso di rinvenire e sequestrare una spranga di ferro, un manganello telescopico, un tira pugni in metallo, un “nunchaku” (tipica arma orientale composta da due bastoni in legno uniti da una catena) e 10 piante di marijuana, collocate in una serra artigianale, con relativa lampada alogena.




Pascolo abusivo, denunciato proprietario di una mandria a Testa dell'Acqua

Il pascolo abusivo continua a rappresentare una problematica presente ed avvertita. Fonte di dissapori e letture che, alle volte, si collegano ed intrecciano a strategie della criminalità organizzata. I Carabinieri tengono alta l’attenzione sul fenomeno, con controlli nelle aree rurali e vigilando che nei terreni privati e demaniali non siano presenti mandrie di bovini o ovini non vigilate.
Oltretutto gli animali, senza una precisa guida, si muovono inconsapevoli dei pericoli che corrono e che, soprattutto, creano alla sicurezza pubblica: non è infrequente infatti che invadano la sede stradale, mettendo a repentaglio la normale circolazione dei mezzi e l’incolumità dei conducenti.
Lo scorso fine settimana, i Carabinieri di Testa dell’Acqua (frazione di Noto) hanno rinvenuto una mandria di bovini che, senza alcuna vigilanza, pascolava in un terreno demaniale adiacente alla carreggiata della contrada Bombello.
Hanno subito proceduto alle verifiche del caso, notando che gli animali erano muniti del dispositivo auricolare di identificazione grazie al quale è stato possibile risalire al proprietario dell’allevamento, che è stato denunciato per pascolo abusivo. La mandria è stata invece ricondotta nel campo recintato dal quale si era allontanata.




In porto a Siracusa la SeaSide, l'ammiraglia Msc inaugura la stagione delle crociere

Arriva per la prima volta a Siracusa, in porto, la MSC Seaside. L’ammiraglia di MSC Crociere è tra le navi più moderne e tecnologicamente avanzate al mondo. A bordo, fa sapere la compagnia di navigazione, 1.500 passeggeri per inaugurare la stagione crocieristica del 2021 con la città di Archimede che figura così tra le ambite mete del crocierismo internazionale.
“L’inserimento dell’antica «Syraka» tra le destinazioni di MSC Crociere rappresenta un’importante novità per la valorizzazione della città e del suo territorio, grazie anche alla ricca offerta di escursioni a terra, organizzate in modalità ‘protetta’ e nel rispetto del ‘Protocollo di salute e sicurezza’ di MSC Crociere, che permetteranno ai numerosi crocieristi di scoprire i luoghi più suggestivi della città e i suoi meravigliosi dintorni”, si legge nella nota di Msc che presenta l’importante appuntamento.
“Siamo molto felici di aver inserito Siracusa tra le nuove mete dei nostri itinerari estivi – ha dichiarato il Managing Director di MSC Crociere, Leonardo Massa – grazie alla preziosa collaborazione con le autorità locali per offrire una vasta scelta di escursioni protette a terra e permettere ai nostri ospiti di scoprire le bellezze di questo bellissimo territorio. L’offerta è infatti adatta ad ogni tipo di viaggiatore, dalle visite a siti storici, panorami mozzafiato, anche occasioni per provare i sapori della gastronomia locale”.
MSC Seaside, la nave più grande e moderna mai costruita in Italia, varata a fine 2017, è partita il 1° maggio da Genova per la sua prima crociera post-lockdown e si aggiunge così a MSC Grandiosa, tornata operativa il 16 agosto dell’anno scorso e attualmente in navigazione. MSC Seaside tornerà a Siracusa ogni martedì con i suoi passeggeri effettuando crociere settimanali di 7 notti nel Mediterraneo occidentale, con un itinerario che prevede le destinazioni inedite di Siracusa e Taranto, oltre agli scali di La Valletta (Malta) e Civitavecchia.
MSC Seaside ha riscritto le regole del design delle navi da crociera, combinando aree interne ed esterne al fine di avvicinare il più possibile gli ospiti al mare, disponendo di generosi spazi esterni e di diverse piscine. Situato a partire dal ponte 8 la lunga promenade fiancheggia luoghi per mangiare, bere, fare shopping, nuotare e prendere il sole. La nave dispone inoltre dell’MSC Yacht Club per coloro che cercano esclusività e privacy. L’MSC Yacht Club è dotato delle strutture presenti in un club privato e di un servizio maggiordomo 24/7. Questa nave è specificamente progettata per il clima più caldo ed è perfetta per godere degli spazi all’aperto e per il clima caldo dell’estate nel Mediterraneo.
Sul fronte ambientale MSC Seaside è equipaggiata con alcune tra le più avanzate tecnologie ambientali, tra cui: un sistema ibrido di pulizia dei gas di scarico (EGC) che riduce significativamente l’ossido di azoto (SOx); sistemi avanzati di gestione e riciclaggio dei rifiuti; sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue (AWTS) che trasformano le acque reflue nere e grigie in una qualità simile a quella dell’acqua di rubinetto. La nave utilizza poi un’illuminazione a LED controllata da sistemi di gestione intelligente per migliorare ulteriormente il risparmio energetico e sistemi di riscaldamento intelligenti, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) per recuperare il calore dai locali macchine.
Progettata per chi ama il sole e la vita all’aperto, MSC Seaside riesce ad avvicinare il più possibile gli ospiti al mare e permettergli di godere del clima caldo del Mediterraneo già a partire da questa estate. Con gli spazi esterni tra i più ampi e disponibili su una nave da crociera e una serie di caratteristiche innovative, gli ospiti a bordo di MSC Seaside potranno godere di una vacanza memorabile.
Nella giornata di mercoledì 5 maggio la nave toccherà invece il porto di Taranto, altra destinazione inedita negli itinerari della compagnia.




Pallanuoto: Ortigia, un positivo al covid niente Final Four di Coppa Italia

L’Ortigia ha rinunciato alla partecipazione alla Final Four di Coppa Italia, in svolgimento in bolla a Palermo. In occasione dei tamponi effettuati, è stato riscontrato un caso di positività al Covid-19 di un membro dello staff. Come spiega la società biancoverde, “il soggetto positivo si è subito messo in isolamento, seguendo il protocollo previsto dall’autorità sanitaria”. Secondo quanto si apprende, non si tratta di un giocatore.
Nonostante il regolamento consenta all’Ortigia di poter giocare, la società ha deciso “di rinunciare alla partecipazione alla Final Four di Coppa Italia”, prevista fino a mercoledì a Palermo. Una scelta volta “a ridurre a zero i rischi per tutti, nel rispetto della salute degli atleti e dello staff degli altri team, soprattutto in un momento nel quale per molti giocatori si avvicina la fase calda della stagione, con le finali da giocare e le fasi di preparazione pre-olimpica da iniziare”.




Sindaco del siracusano appoggia Fedez: "viva chi sveglia le coscienze"

“Se per svegliare le coscienze verso il rischio di un nuovo pensiero oscurantista occorre un cantante, un attore o un artista in genere, rispetto a politici appiattiti che riescono a stare assieme a chiunque, costi quel che costi, allora ben vengano 100, 1000, 100000 Fedez…”. L’intervento del rapper sul palco del primo maggio finisce nel dibattito politico siracusano con le parole di chi non ti aspetti. E’ Alessandro Caiazzo, sindaco di Buccheri, a riportare sul locale il grande della della battaglia per le libertà. Lo fa con un lungo post sui social che trova l’appoggio e la condivisione di altri sindaci siracusani come Michelangelo Giansiracusa e Sebastiano Scorpo e tra le centinaia di like c’è anche quello di Edy Bandiera (FI), ex assessore regionale all’Agricoltura.
“Onore a chiunque si batta per le libertà. Tutte le libertà, guadagnate con il sangue di milioni di cittadini del mondo che si sono opposti a qualsiasi forma di dittatura, prepotenza, prevaricazione dei più deboli”, scrive Caiazzo. Ma vero bersaglio del giovane sindaco è la politica, “autoreferenziale e lontana dal popolo”, senza più valori su cui fondare “il pensiero di chiunque aspiri a guidare un popolo”. Caiazzo ne ha anche per le reti televisive “asservite al potere politico di turno” e da sempre – a suo giudizio – “avamposto del pensiero unico”.
Quanto al dibattito in atto sul ddl Zan, netta la sua presa di posizione: “ripugno ogni forma di prepotenza o semplice atteggiamento che sia contro la pari dignità sociale e che non guardi al cittadino uguale, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
Sorprende che sia un primo cittadino di centrodestra a sostenere posizioni di questo tipo? “A chiunque pensi che il mio possa essere un pensiero di destra o di sinistra o di qualsiasi tipo di schieramento, pur libero di pensarlo, dico subito che ancora non è veramente libero e forse non lo sarà mai. Viva sempre le libertà, tutte le libertà ed oggi più che mai dobbiamo tornare a sognare ed attuare la libertà”.




Arrestato a Siracusa narcotrafficante ricercato a Malta: è un 55enne aretuseo

Era ricercato dalle autorità maltesi per narcotraffico, è stato arrestato a Siracusa il 55enne Gaetano Campailla. Agenti della Squadra Mobile hanno così eseguito il mandato di arresto europeo che pendeva sull’uomo, originario proprio di Siracusa. E’ stato condotto in carcere a Cavadonna.
Nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata nella sua abitazione, gli investigatori della Mobile hanno rinvenuto e sequestrato 70 grammi di hashish, già suddivisi in dosi e pronti per lo spaccio. Campailla è stato quindi denunciato anche per detenzione ai fini dello spaccio di droga.




I ristoratori siracusani e la festa scudetto di Milano: "Noi sempre chiusi, questa non è giustizia"

Forse non è un tifoso interista e per questo non ha gioito alla notizia dello scudetto nerazzurro. Ma davanti alle immagini della festa senza regole che arrivavano da Milano, Stefano Gentile non è più riuscito a trattenersi. “Questa non è giustizia…”, quasi sussurra il responsabile provinciale dei ristoratori della Cna.
Parla da gestore di locali e dopo avere raccolto l’amarezza di tanti colleghi con le porte del ristorante o del bar chiuse e sbarrate da 14 mesi. “La nostra categoria aspetterà diligentemente che il quadro epidemiologico della nostra regione consentirà di fare accomodare al tavolo i nostri clienti, rispettando il metro di distanza interpersonale”, dice. Però “sarebbe opportuno che qualcuno ci spieghi esattamente perché all’interno dei nostri locali è vietato sedersi nonostante sia applicata ogni norma anti contagio, e in piazza Duomo a Milano venga permesso che nello momento e nello stesso luogo si incontrino migliaia di persone senza alcun tipo di distanziamento”.
La sensazione di ingiustizia (sociale) è netta. “Spero che qualcuno paghi per tutto questo, che noi abbiamo già pagato abbastanza e per colpe non nostre”, aggiunge Gentile. E pubblica sui social la foto del suo locale deserto in una piazza Archimede deserta, mentre una folla colora di nerazzurro la piazza del Duomo a Milano.




Assembramento in ospedale: decine di pazienti ammassati nel corridoio di Ortopedia

Una marea umana si è riversata questa mattina nel corridoio di Ortopedia, all’interno dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Senza distanziamento, ma con mascherina, tutti fuori in attesa per una visita o una consulenza. Una scena certamente sorprendente, specie perchè avviene all’interno di un nosocomio e in tempi di covid.
Secondo quanto ricostruito, l’elevato afflusso di questa mattina – al limite dell’assembramento – sarebbe stato causato dai due giorni festivi trascorsi (1 maggio e domenica 2 maggio) che avrebbero causato il rinvio ad oggi delle consulenze per “lievi” casi da ortopedia presentatisi al pronto soccorso. Ma gli accesi di sabato, più quelli di domenica sommati agli odierni hanno causato la prevedibile scena. Il caso è stato segnalato alla direzione sanitaria, si attendono adesso correttivi per evitare che la stessa scena possa ripetersi nelle prossime settimane.