Siracusa Calcio, dopo Capanni altri due colpi: ufficiali Bonucci e Zanini

Dopo l’arrivo di Luan Capanni, il Siracusa Calcio ufficializza altri due rinforzi: Bryan Bonucci e Matteo Zanini.
Bonucci, portiere classe 2004, è cresciuto nei settori giovanili di Inter e Sassuolo e nella scorsa stagione ha militato in Serie D con la Sarnese. Si è già unito ai compagni e sarà disponibile per l’esordio casalingo in campionato.
Zanini, esterno difensivo del 1994, nelle ultime due stagioni ha indossato la maglia dell’Albinoleffe in Serie C, categoria in cui conta oltre 300 presenze. Ha raggiunto la squadra in ritiro e anche lui sarà a disposizione per la prima gara interna.




Ocean Viking, nuovo cambio di rotta: sbarcherà ad Augusta

L’Ocean Viking, dopo l’attacco di ieri pomeriggio in acque internazionali da parte della Guardia Costiera libica, sbarcherà ad Augusta. È stato infatti nuovamente riassegnato il porto sicuro, dopo che il Viminale aveva inizialmente indicato come porto di sbarco Marina di Carrara e successivamente Siracusa.
La nave, secondo quanto denunciato nelle ore scorse da SOS Méditerranée — che ha diffuso foto dei bossoli e dei finestrini frantumati dai colpi — è stata “deliberatamente e violentemente attaccata in acque internazionali dalla Guardia Costiera libica, che ha sparato centinaia di colpi contro la nostra nave”, si legge sui social.
Nelle ore precedenti, l’equipaggio aveva soccorso e tratto in salvo complessivamente 87 persone. Si trovavano ancora a bordo, insieme all’equipaggio, al momento dell’attacco. Stanno tutti bene.

Foto di SOS Méditerranée.




Il giorno dopo il nuovo incendio alla Ecomac, la politica attacca: “Fatto grave, non doveva accadere”

Fa discutere il nuovo incendio alla Ecomac, l’impianto di stoccaggio rifiuti di contrada San Cusumano ad Augusta già protagonista di due precedenti, l’ultimo di appena un mese e mezzo fa.
A differenza dell’evento del 5 luglio la situazione è stata circoscritta, ma quello che sorprende che dopo tante parole, si sia ripresentato ancora un incendio tra i rifiuti. Sono diverse le reazioni della politica sull’accaduto. “Non doveva accadere”. Così il deputato regionale Carlo Gilistro (M5S) è intervenuto dopo il nuovo incendio all’interno dell’impianto di stoccaggio rifiuti. “La misura è colma. A distanza di appena sette settimane dal disastro del 5 luglio, ci ritroviamo a fronteggiare un nuovo episodio e per di più nello stesso impianto. È evidente che qualcosa, a qualche livello, non funziona e che vi siano gravi criticità che non possono più essere ignorate. In gioco non c’è soltanto la sicurezza ambientale, ma la stessa credibilità delle istituzioni agli occhi dei cittadini che chiedono con forza tutela della salute e certezze sui controlli. Da tempo – ricorda Gilistro – ho avanzato la proposta di istituire una unità di crisi permanente nella zona industriale, capace di garantire interventi rapidi e comunicazioni tempestive alla popolazione. I fatti confermano l’urgenza di procedere in questa direzione, insieme ad una riforma strutturale del sistema di controllo e di coordinamento delle emergenze ambientali, oggi non sempre adeguato”.
“Questa volta – prosegue Carlo Gilistro – è andata bene, ma non possiamo continuare ad affidarci alla fortuna. È inaccettabile che, a poco più di un mese dal precedente disastro, si riproponga una situazione analoga nello stesso sito, senza che siano state date risposte concrete né adottate misure efficaci di prevenzione. È comprensibile che la popolazione faccia fatica a credere alle rassicurazioni ufficiali, se agli annunci non seguono azioni. Su questo – conclude Gilistro – occorre una riflessione collettiva e, soprattutto, una presa di responsabilità immediata da parte del governo regionale, che deve dimostrare con i fatti di essere dalla parte dei cittadini. Ringrazio la Prefettura di Siracusa per il pronto coordinamento e la costante condivisione di informazioni, ma adesso serve un cambio di passo deciso e strutturale”.
E’ duro anche il commento del deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gennuso. “L’incendio che ha colpito il deposito Ecomac di Augusta rappresenta un fatto gravissimo che non può ripetersi a distanza di poche settimane. Questo episodio anche segno di una possibile mancanza di vigilanza sul sito che mette a rischio la salute della comunità locale a causa dei fumi inquinanti dispersi nelle aree circostanti”.
Gennuso sottolinea come il tema dei controlli successivi alle autorizzazioni sia troppo spesso trascurato: “Non basta rilasciare permessi e nulla osta. Occorre verificare costantemente il rispetto delle prescrizioni e garantire la massima sicurezza, per impedire che simili incidenti si ripetano con conseguenze potenzialmente devastanti per la popolazione e l’ambiente”.
Gennuso annuncia inoltre di essersi già attivato per incontrare i dirigenti di Arpa e del Libero Consorzio di Siracusa così da verificare le misure messe in campo dai comuni interessati a tutela della cittadinanza. “Voglio accertarmi di persona sulle azioni intraprese – conclude il deputato azzurro – comprese le verifiche relative alle ricadute dei fumi sulle catene alimentari, dalle coltivazioni agli allevamenti”.




Fuori pericolo la bimba di 2 anni che aveva ingerito candeggina. Dimessa, è tornata a casa

Si è conclusa con un sospiro di sollievo la disavventure di una bambina di due anni di Pachino, trasportata ieri d’urgenza in elisoccorso al Policlinico di Catania per un sospetto ingerimento di ipoclorito di sodio (candeggina). Dopo tutti gli accertamenti del caso, la piccola è stata dimessa ed è tornata nella sua abitazione. Secondo i sanitari, l’ingestione di candeggina sarebbe fortunatamente stata minima ed accidentale. E’ probabile – si ipotizza – che il contatto non sia avvenuto direttamente con il liquido ma attraverso residui presenti sulle dita della bimba.
I familiari, comprensibilmente preoccupati, hanno subito chiamato i soccorsi, ieri attorno alle 13. Quando i sanitari del 118 sono arrivati nell’area delle case popolari di via Cappellini, hanno trovato la bimba vigile ma in lacrime. Per precauzione, è stato disposto il trasferimento in elisoccorso al Policlinico di Catania, struttura qualificata per trattamenti ed interventi di questo tipo.

Foto di Policlinico “G.Rodolico – San Marco” Catania.




Entra in una casa e minaccia la proprietaria per farsi consegnare le carte di credito: 39enne arrestato

Si introduce all’interno di un’abitazione e minaccia la proprietaria per farsi consegnare le carte di credito. Un uomo di 39 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato, in servizio alle Volanti della Questura di Siracusa, per il reato di rapina.
Il 39enne, nel pomeriggio di ieri, si è infati introdotto in un appartamento e, dopo aver minacciato la padrona di casa con un tondino in ferro, si è impossessato di un bancomat, di carte di credito e di un cellulare di proprietà della vittima ed è fuggito.
La donna ha così chiamato la Polizia e una volante, in servizio di controllo del territorio, è giunta in pochi minuti sul luogo riuscendo a bloccare e ad arrestare il rapinatore, ancora nei pressi dell’abitazione della vittima, situata nel quartiere Epipoli.
Dopo le incombenze di legge e su disposizione dell’autorità giudiziaria , il 39enne è stato condotto in carcere.




Belvedere della Turba, parapetto della nuova scala: “dal provvisorio adesso si passa al definitivo”

È stato completato l’intervento relativo alla scala di accesso al mare dal riqualificato Belvedere della Turba. A darne notizia è l’assessore Enzo Pantano, che ha annunciato per i prossimi giorni l’installazione delle ringhiere previste dal progetto e l’esecuzione di alcune opere di finitura.
“Per non rinviare a settembre l’apertura della discesa verso la spiaggetta sottostante, abbiamo scelto di rendere fruibile l’opera appena installata in agosto, periodo di massima affluenza turistica, adottando parapetti provvisori che garantissero comunque la piena sicurezza dei cittadini e dei visitatori. Quei pannelli verranno adesso sostituiti con le ringhiere definitive previste dal progetto, realizzate in continuità stilistica con gli elementi già presenti sulla scala, così da valorizzare l’armonia e la coerenza dell’intervento di riqualificazione”, spiega l’assessore Enzo Pantano.
“Abbiamo scelto di privilegiare l’immediata fruibilità dell’opera già durante la stagione estiva, pur con soluzioni temporanee ma sicure, piuttosto che attendere la ripresa delle attività delle imprese e le consegne dei materiali mancanti a settembre inoltrato”, aggiungono il sindaco Francesco Italia e l’assessore Pantano. “Con l’installazione delle ringhiere previste dal progetto ed altre piccole opere di finitura, si concluderà l’intervento di riqualificazione del Belvedere della Turba”.




Asp di Siracusa, scelta e revoca del medico e del pediatra: servizio attivo anche online

L’ASP di Siracusa ricorda ai cittadini che è possibile effettuare la scelta e la revoca del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta via web, senza recarsi agli sportelli.
Il servizio è disponibile sul portale istituzionale dell’ASP di Siracusa, all’interno della sezione Servizi online dedicata alla “Scelta e cambio del medico/pediatra”.
Come fare: collegarsi al sito ufficiale dell’ASP di Siracusa www.asp.sr.it; accedere alla sezione Scelta o cambio Medico/Pediatra; effettuare l’autenticazione con SPID o CIE; compilare i campi selezionando 3 medici o pediatra tra quelli in elenco; confermare l’operazione e scaricare la ricevuta di presentazione della domanda; successivamente l’utente riceverà conferma dall’operatore dell’avvenuta assegnazione del medico disponibile tra quelli indicati.
Il servizio consente di risparmiare tempo e di ridurre l’accesso agli sportelli, evitando code e assembramenti.
“L’ASP di Siracusa prosegue nell’impegno di semplificare l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini – dichiara il direttore generale Alessandro Caltagirone –. La possibilità di scegliere o revocare il proprio medico o pediatra direttamente da casa rappresenta un ulteriore passo concreto verso una sanità più moderna, vicina alle famiglie e attenta alle esigenze quotidiane”.
All’ASP di Siracusa è possibile effettuare on line, inoltre, le prenotazioni al CUP, attraverso la piattaforma del SovraCup regionale, il ritiro di referenti e di immagini diagnostiche, la richiesta per il rilascio del duplicato della tessera sanitaria, i pagamenti di ticket e di altri versamenti per servizi amministrativi e sanitari, la prenotazione di vaccinazioni, la presentazione della domanda per accedere al percorso di tutela.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’URP dell’ASP di Siracusa al numero 0931 312525.




La transizione digitale per creare economia e occupazione, Confcommercio al servizio delle imprese

“La transizione digitale non è solo una sfida per il futuro, è il tema principale sul quale lavorare oggi per creare economia, occupazione e un futuro sostenibile”. A dichiararlo è Francesco Diana, presidente di Confcommercio Siracusa, che si rivolge al tessuto commerciale e produttivo del territorio provinciale con un invito a lavorare insieme per implementare e potenziare i processi di transizione digitale.
“La crisi economica poli fattoriale a cui stiamo assistendo rischia di indebolire ulteriormente le imprese che faticano a guardare con fiducia al futuro ma crescere, in momenti di crisi, è possibile, una sfida complessa che impone di adottare strategie che superino il rallentamento economico, proteggano i propri risparmi ma, soprattutto, sappiano cogliere nuove opportunità”, continua Diana.
Sostenibilità, transizione ecologica e digitale diventano, quindi, obiettivi imprescindibili per affrontare le nuove sfide commerciali e produttive che trovano supporto ed assistenza nei corpi intermedi. “Offriamo alle aziende, di qualsiasi categoria e di tutti i settori, la possibilità di ottenere supporto e assistenza gratuiti nel processo di trasformazione digitale così come nell’accesso a bandi e finanziamenti che riguardano proprio il mondo del digitale e dell’innovazione”, spiega il presidente di Confcommercio Siracusa.
Attraverso lo Sportello EDI-Spin Confcommercio, l’imprenditore può sottoporre la propria azienda a un’analisi digitale gratuita in maniera da poter individuare le azioni e gli interventi da mettere in atto per implementare il grado di digitalizzazione e innovazione della propria attività. Tra i punti chiave dell’attività degli Sportelli Innovazione ci sono il posizionamento online, i livelli di privacy e sicurezza, il rafforzamento della posizione finanziaria e l’elaborazione di linee guida per migliorare la relazione con gli istituti di credito; e poi ancora, la creazione di un piano d’azione su misura con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’attrattività della propria attività, identificando anche i punti da migliorare e implementare attraverso le tecnologie più adatte alle esigenze dell’azienda stessa. Gli Sportelli forniscono anche l’opportunità di partecipare a webinar gratuiti per incrementare le proprie competenze e conoscenze nel mondo del digitale.
“Viviamo in un mondo dove tutto ormai passa attraverso il digitale, e le imprese, di tutti i settori commerciali, non possono farsi trovare impreparate se vogliono essere competitive sul mercato – sostiene Diana. – Attuare una transizione digitale significa prima di tutto rivedere i processi aziendali, formare il personale, dotarsi di sistemi e attrezzature moderni. Il mercato e il mondo del lavoro oggi sono in continua evoluzione; le imprese, per questa ragione, non possono restare ferme e devono stare al passo con i tempi aggiornando e migliorando le proprie dotazioni digitali. Confcommercio, attraverso gli Sportelli EDI-Spin, è pronta ad affiancare e supportare gli imprenditori in questo percorso”.
Tra le opportunità per le aziende, fino al prossimo novembre, è possibile accedere anche al bando sulla transizione digitale ed ecologica che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a un massimo di 10 mila euro per micro, piccole e medie imprese che vogliono innovare, digitalizzarsi, diventare più sostenibili. Attraverso il bando si possono così ottenere fondi per digitalizzare i processi aziendali, effettuare interventi di efficientamento energetico e razionalizzazione delle risorse e ancora acquistare sistemi software e hardware per entrare pienamente nel mondo digitale.




Nuovo attaccante per il Siracusa Calcio, è ufficiale l’arrivo di Luan Capanni

Per il Siracusa Calcio è tempo di annunciare un nuovo acquisto, Luan Capanni è un calciatore azzurro.
Attaccante brasiliano classe 2000, cresciuto nel settore giovanile della Lazio – con cui ha esordito in Serie A – e successivamente protagonista con la Primavera del Milan, nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia del Latina in Serie C, campionato nel quale ha militato anche con il Grosseto.
Capanni si allena già da diverse settimane con il gruppo squadra e sarà ufficialmente a disposizione per l’esordio casalingo in campionato.




“Scuola solidale”, al via la raccolta di materiale didattico destinato alle famiglie più bisognose

Anche quest’anno torna ad Avola l’appuntamento con “Scuola Solidale”, l’iniziativa dedicata alla raccolta di materiale didattico destinato agli alunni delle famiglie in difficoltà economica. Grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Avola e dei volontari del Servizio Civile, sarà possibile donare penne, quaderni, colori, zaini, astucci e tutto il necessario per affrontare il nuovo anno scolastico.
“La scuola è il primo passo verso il futuro e nessun bambino deve sentirsi escluso – sono le parole del sindaco Rossana Cannata -. Con questa iniziativa vogliamo garantire pari opportunità a tutti i nostri ragazzi, sostenendo le famiglie che vivono momenti di difficoltà”. Si può consegnare il materiale nelle cartolerie che espongono la locandina dell’iniziativa il 27-28 agosto e 2-4 settembre (dalle 16 alle 18) al centro commerciale il Giardino di Avola e tutti i giorni alla Biblioteca Comunale (via S. Francesco d’Assisi 48), punto raccolta permanente e all’Ufficio Servizi Sociali. Tutto il materiale raccolto sarà consegnato dall’Ufficio dei Servizi Sociali alle famiglie beneficiarie, così che ogni alunno possa iniziare l’anno scolastico con gli strumenti necessari. “Negli anni passati Avola ha dimostrato di essere una comunità generosa e attenta – conclude il sindaco – Anche quest’anno vogliamo continuare a promuovere la cultura della gentilezza e della solidarietà e invitiamo tutta la comunità a partecipare perché ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a costruire un futuro più giusto e inclusivo per i nostri bambini. Piccoli gesti possono fare una grande differenza”.