Ficarra e Picone a Noto presentano la nuova serie tv: “Uno spaccato dell’Italia di oggi”

“Sarà uno spaccato dell’Italia attuale che va da Nord a Sud”. È quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione della nuova serie targata Netflix di Ficarra e Picone che si è tenuta questa mattina a Noto. All’evento ha partecipato orgogliosamente anche il primo cittadino netino, Corrado Figura.
“Abbiamo lavorato da mesi in maniera silenziosa affinché la produzione scegliesse Noto”, ha commentato Figura alla redazione di SiracusaOggi.it. “La nostra città sarà anche base logistica e operativa della produzione. Questo importante progetto va nella direzione tracciata dall’amministrazione di valorizzare e promuovere il nostro territorio anche attraverso il cinema. Ficarra e Picone sono seguiti a livello nazionale e internazionale e questa serie ci consentirà di far vedere le nostre bellezze”, ha aggiunto il primo cittadino netino.
La maggior parte delle scene saranno girate in Sicilia. Nello specifico, per circa 50 giorni, le telecamere della produzione saranno a Noto, dove da lunedì 7 aprile inizieranno le riprese.
Poi ci si sposterà in altre zone del siracusano, come ad Avola, e poi in studio a Roma e a Milano per completare l’atteso prodotto.
Nella giornata di ieri, i due amati attori hanno fatto tappa ad Avola e hanno incontrato il sindaco Rossana Cannata. Nelle scorse settimane, a Noto, il casting di centinaia di comparse. Adesso il via alle riprese. Per quel che riguarda Avola, set allestiti dal 23 al 29 aprile e dal 10 al 17 maggio.
Su cast e trama del nuovo progetto di Ficarra e Picone per ora continuano a trapelare pochissime indiscrezioni.




Eolico offshore ad Augusta, Reale (Confindustria): “Finalmente, importante per il nostro territorio”

“Finalmente è arrivata la firma sul decreto, per il nostro territorio certamente è qualcosa di molto importante”. Così Gian Piero Reale, presidente Confindustria Siracusa, ha commentato l’inserimento del porto Augusta tra le quattro aree italiane adatte per i cantieri per l’eolico offshore.
L’hub megarese, insieme a Taranto, sarà uno dei due poli italiani per la costruzione delle piattaforme galleggianti per le turbine. Le piattaforme galleggianti sono scafi da migliaia di tonnellate da ancorare ai fondali del Mediterraneo meridionale. Al porto di Augusta, in previsione di questa attività, sono già stati disposti ammodernamenti e ampliamenti delle banchine e degli spazi a terra. Secondo le stime di Aero, l’associazione delle imprese dell’eolico offshore, già nel 2028 potrebbe partire la produzione delle piattaforme galleggianti, e nel 2030 si potrebbero avere le prime unità pronte. “Noi daremo, anche come Confindustria, il nostro contributo e il supporto all’Autorità di Sistema Portuale affinché tutto possa andare avanti speditamente e bene”, ha concluso Reale.

Le parole di Gian Piero Reale, presidente Confindustria Siracusa.




Inda, la nuova stagione da scoprire: Elettra, Edipo a Colono, Lisistrata e Peparini

Cresce l’attesa per le grandi storie della cultura greca classica che torneranno al Teatro Greco di Siracusa. In scena due tragedie di Sofocle, l’Edipo a Colono tradotto da Francesco Morosi per la regia di Robert Carsen (dal 10 maggio al 26 giugno), l’Elettra tradotta da Giorgio Ieranò per la regia di Roberto Andò (dal 9 maggio al 6 giugno) e la commedia Lisistrata di Aristofane tradotta da Nicola Cadoni e diretta dalla regista Serena Sinigaglia (dal 13 al 27 giugno). Infine, a conclusione della 60.a stagione, in anteprima mondiale al Teatro Greco di Siracusa sarà allestito il nuovo spettacolo diretto dal regista e coreografo Giuliano Peparini e ispirato all’Iliade (dal 4 al 6 luglio).
Classicismo ma anche modernità: sarà infatti possibile seguire gli spettacoli in diverse lingue estere, grazie alla traduzione simultanea che sfrutta l’intelligenza artificiale. Si tratta di un progetto che rientra nell’ambito di un finanziamento PNRR di 2 milioni e 42 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche, fisiche e cognitive al Teatro Greco di Siracusa. Il progetto presentato dalla Fondazione INDA nel 2022 ha ottenuto il secondo posto nella classifica nazionale stilata dal Ministero della Cultura.
Ma non finisce qui. Grazie all’accordo tra la Fondazione Inda e la Struttura Didattica Speciale di Ragusa, i testi delle rappresentazioni classiche in scena saranno anche in arabo ed ebraico. L’anno scorso in via sperimentale, grazie a un contributo dell’Assessorato all’Università del Comune di Ragusa, i testi sono stati tradotti in giapponese.
Le parole di Marina Valensise, Consigliere Delegato Inda, ai microfoni di FMITALIA.




Nuova griglia perimetrale per la piscina della Cittadella dello Sport, continua la riqualificazione

La piscina olimpionica della Cittadella dello Sport è stata dotata di una griglia perimetrale, certificata ed omologata per piscine per uso pubblico. A darne notizia è l’assessore allo Sport del comune di Siracusa, Giuseppe Gibilisco. “C’è tanto ancora da fare, prima della conclusione della sindacatura l’impiantistica sportiva aretusea avrà un altro volto rispetto al passato”, ha commentato l’assessore.
Nei giorni scorsi per il tensostatico sono stati acquistati due canestri da basket, omologati FIBA, con sbalzo da 2,75 metri (misura regolamentare per la disputa di partite fino alla serie B, ndr). Il campo da basket sarà quindi omologato, così da consentire allenamenti e partite di campionato. Per le gare all’interno del tensostatico è stato inoltre acquistato il tabellone luminoso segna punti che a breve sarà installato.




Luglio al teatro greco con Enrico Brignano, Giorgia (tre date), Mannoia, l’Aida e Peparini

Sarà Enrico Brignano ad aprire la rassegna Stelle al Teatro, ovvero la seconda parte della stagione degli spettacoli al teatro greco di Siracusa. Il 20 luglio, l’attore romano sarà atteso protagonista di “Bello di mamma”, con dedica speciale proprio alla madre Anna, recentemente scomparsa.
Spesso Brignano cita nei suoi monologhi aneddoti e battute che richiamano il rapporto con sua mamma, dalla visita ai cugini malati alla famosa battuta “metti a posto, non si sa mai viene qualcuno”. Un legame stretto e affettuoso che adesso Brignano vuole omaggiare alla sua maniera, rileggendo con verve ed ironia episodi di vita e storie quotidiane. Inizialmente, era atteso a Siracusa con lo spettacolo “I 7 Re di Roma”, poi la decisione di puntare sul più intimo e personale “Bello di mamma”.
Niente da fare per Il Volo, inizialmente contattato per una serata al teatro greco di Siracusa. Dopo i primi contatti, l’accordo è stato rallentato dai tempi burocratici per le autorizzazioni della Commissione Anfiteatro Sicilia. Un’attesa durante la quale il management del trio ha ricevuto altre richieste.
Non mancherà comunque la musica, con il ritorno di Giorgia al Temenite. La grande richiesta ha spinto gli organizzatori ad aggiungere una terza data al teatro greco di Siracusa, quella del 28 luglio. La raffinata interprete, recentemente protagonista al Festival di Sanremo, festeggia con un concerto-evento i trent’anni di Come Saprei. Alle date del 25 e 26 luglio si aggiunge, quindi, quella del 28 luglio.
Altri appuntamenti in cartellone: 17 luglio spettacolo per celebrare il Ventennale Unesco con Fondazione Inda e Giuliano Peparini; in calendario anche Fiorella Sinfonica, concerto di Fiorella Mannoia con orchestra sinfonica; dal 21 al 23 luglio infine Aida di Giuseppe Verdi (Coro Lirico Siciliano).
Gli appuntamenti rientrano nella rassegna “Stelle al Teatro – Siracusa”, organizzata da Puntoeacapo, GG Entertainment, Il Botteghino in collaborazione con il Comune di Siracusa. Biglietti in prevendita sul sito Puntoecapo, su Ticketone e nelle biglietterie fisiche abituali.




Poste Italiane, assistente digitale attivo anche in provincia di Siracusa per l’Isee

Da oggi anche in provincia di Siracusa è possibile ottenere la documentazione per il calcolo dell’ISEE in modo semplice e veloce con l’Assistente Digitale Poste.
Per ricevere direttamente all’indirizzo e-mail certificato il rendiconto annuale dei prodotti finanziari e assicurativi detenuti presso Poste Italiane è sufficiente contattare l’Assistente Digitale voicebot al numero verde 800.00.33.22 o allo 06.45.26.33.22 (Il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall’operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata) oppure tramite chatbot sui siti poste.it, postepay.it e l’App Poste Italiane.
Una volta completato il riconoscimento, specificando l’anno di riferimento, il cliente potrà richiedere la tipologia di certificazione desiderata, scegliendo tra documentazione ISEE o Consistenze Patrimoniali. La richiesta può essere inoltrata dall’intestatario del rapporto, oppure, per i prodotti cointestati, anche da un solo cointestatario mentre per i rapporti intestati a minori è necessario recarsi in ufficio postale.




Ex Provincia, il sindaco di Sortino: “Per Giansiracusa i giochi non sono ancora fatti, ma ha il mio sostegno”

“Tutto il consiglio comunale di Sortino forse vale un quarto del voto di un consigliere comunale di Siracusa, perché il peso del voto varia in base alla popolazione. Che i giochi siano fatti per Michelangelo Giansiracusa mi sembra farraginoso”. A dirlo è il sindaco di Sortino, Vincenzo Parlato, in riferimento alle elezioni per il Libero Consorzio comunale di Siracusa (Ex Provincia Regionale). Ogni voto ha infatti un peso percentuale collegato alla rappresentanza elettorale dei vari Comuni.
Le elezioni per il Libero Consorzio sono in programma per il 27 aprile. Si tratta di elezioni di secondo livello, per cui a votare saranno solo i sindaci ed i consiglieri comunali della provincia di Siracusa. “Non condivido questa impostazione del voto riservato. Se la mettiamo in alterativa ai commissari nominati dalla Regione, però, è un passo avanti”, aggiunge Parlato.
“C’è un problema di fondo: bisogna sanare l’ex Provincia Regionale. Condivido la scelta di Giansiracusa, perché ha le competenze sul campo delle scuole, dei rifiuti e della viabilità. Noi abbiamo come comunità montana un problema: non abbiamo istituti superiori. Quindi la viabilità e la sicurezza nelle scuole sono temi fondamentali”.
L’aspetto sanitario della zona montana, che è lontana dai presidi ospedalieri, è un altro tema d’approfondimento per il primo cittadino sortinese. “Raggiungere l’ospedale per noi è un’impresa. La difficoltà di avere un accesso rapido ai presidi ospedalieri per noi è di vitale importanza”. Il riferimento è noto: la viabilità provinciale.
“Io ho dato la mia disponibilità a Giansiracusa. Il ritorno della politica al Libero Consorzio serve anche per riacquistare fiducia nei confronti delle persone. Ognuno di noi deve dare un contributo”, conclude Parlato.




Siracusa-Scafatese, i tifosi accolgono l’appello del presidente Ricci: De Simone verso il sold out

“Abbiamo un sogno, coloriamo il De Simone di azzurro”. Così parlava nei giorni scorsi il presidente del Siracusa Calcio, Alessandro Ricci, ai microfoni di FMITALIA. Un appello rivolto ai tifosi azzurri con il chiaro obiettivo di riempire lo stadio e di rimanere il più possibile vicino alla squadra. Stando agli ultimi numeri, per Siracusa – Scafatese (in programma domenica 6 aprile alle 15) si andrebbe verso il sold out. La possibilità, quindi, di far registrare il record di presenze per questa stagione è concreto. Per Maggio e compagni mancano quattro finali, di cui tre in casa (Siracusa – Scafatese, 6 aprile; Siracusa – Paternò, 17 aprile; Siracusa – Vibonese, 27 aprile) e poi l’ultima giornata a Barcellona Pozzo di Gotto, contro l’Igea Virtus (4 maggio, ndr).
Fonti vicino alla società riferiscono che la squadra sta bene ed è serena. La nota positiva, e forse quella più importante, è che sono tutti a disposizione di mister Turati.
Nelle ore scorse è stata lanciata un’iniziativa per colorare di azzurro il De Simone: la maglia ufficiale a un prezzo speciale: 50 euro per la maglia gara Home; 60 euro per la maglia gara Home e in aggiunta il biglietto per la Gradinata Imbesi per Siracusa – Scafatese. La promo maglia più gradinata sarà valida fino a sabato 5 aprile alle 13.




Tari più bassa per chi differenzia di più, parte in via sperimentale l’iniziativa: il link per partecipare

Parte in via sperimentale la tariffazione puntuale a Siracusa, con cui i cittadini che differenziano di più, pagheranno una Tari di importo più basso. Il Comune è pronto a “selezionare” un campione di 1150 famiglie che, completando un form, potranno aderire all’iniziativa, che durerà in questa fase tre mesi. “Andiamo a intervenire sulla parte variabile e la bolletta arriveremo quasi a dimezzarla. – ha detto Salvo Cavarra, assessore all’Igiene Urbana del Comune di Siracusa, ai microfoni di FMITALIA – Stiamo mettendo in moto questo meccanismo. La cosa fondamentale è arrivare a 1150 famiglie”. I partecipanti alla fase sperimentale otterranno contenitori speciali e seguiranno lo stesso calendario di raccolta “porta a porta” in vigore. “Non cambierà niente,- ha aggiunto Cavarra – il porta a porta continuerà. Sostituiremo i mastelli che ci sono ora con un unico mastello, probabilmente sarà di colore rosso. Anche i cittadini che vivono in condomini potranno chiedere di partecipare alla sperimentazione. “Una famiglia che vive in un condominio può staccarsi dai carrellati condominiali e aderire all’iniziativa. – ha aggiunto l’assessore – Metteremo la città nelle condizioni di pagare per quello che consuma”.
Chi volesse essere inserito tra le 1150 utenze “pioniere” potrà iscriversi attraverso il seguente link.

Le parole dell’assessore all’Igiene Urbana del Comune di Siracusa, Salvo Cavarra.




Riqualificazione della Cittadella dello Sport, acquistati due canestri da basket elettronici

Continuano i lavori di riqualificazione della Cittadella dello Sport. Per il tensostatico infatti sono stati acquistati due canestri da basket, omologati FIBA, con sbalzo da 2,75 metri (misura regolamentare per la disputa di partite fino alla serie B, ndr). Il campo da basket sarà quindi omologato, così da consentire allenamenti e partite di campionato. A darne notizia è l’assessore allo Sport del comune di Siracusa Giuseppe Gibilisco.
Per le gare all’interno del tensostatico è stato inoltre acquistato il tabellone luminoso segna punti che a breve sarà installato.
“Abbiamo investito delle importanti risorse economiche per tutto ciò. – ha commentato Gibilisco – È importante acquisire strumenti di alta qualità per dare il giusto lustro agli impianti sportivi siracusani”.