Siracusa. Gusci e chiavi contraffatte, la Guardia di finanza ne sequestra 800

Controlli della Guardia di Finanza nei confronti delle società che si occupano della duplicazione di chiavi. Le Fiamme Gialle ne hanno individuate tre, riconducibili a due persone, residenti a Siracusa e Lentini, dedite alla contraffazione di gusci di plastica delle chiavi di auto di note case costruttrici (Mercedes, Audi e Bmw).
Sequestrati 800 tra gusci e chiavi contraffatte, nonchè attrezzature usate per l’attività illecita. Denunciati tutti i soggetti coinvolti, ritenuti responsabili di vendita di prodotti industriali con marchi e loghi palesemente contraffatti e di ricettazione, per avere detenuto merce di dubbia provenienza. La Guardia di Finanza fa presente che “l’abusivismo commerciale e la vendita di beni con i marchi contraffatti genera concorrenza sleale e rappresenta una distorsione del mercato ed una perdita di competitività economica per quei commercianti che, nella rigorosa osservanza delle normative, adottano comportamenti leciti negli approvvigionamenti di merce regolare a prezzi di costo più elevati”.
Per la lotta alla contraffazione è stato predisposto il S.I.A.C. (“Sistema Informativo Anti
Contraffazione”), progetto co-finanziato dalla Commissione Europea ed affidato dal Ministero dell’Interno alla Guardia di Finanza. La piattaforma tecnologica consente un’attività di analisi e controllo in tema di contrasto e lotta alla contraffazione, realizzata mediante applicativi che assolvono funzioni informative per i consumatori, di collaborazione tra le
istituzioni e le aziende, nonché di cooperazione tra gli attori istituzionali (Forze di polizia e Polizie Municipali), che consente alla Guardia di Finanza di estrapolare una serie di informazioni e dati statistici strutturati.




Siracusa. Accoglienza minori stranieri non accompagnati, nuovo bando per le convenzioni

Pubblicato sul sito web della Prefettura di Siracusa alla Sezione “Contratti e Bandi di gara”, l’Avviso pubblico relativo all’indagine di mercato volta alla stipula di convenzioni con più soggetti economici, per il periodo dalla data di stipula fino al 31 dicembre prossimo. Il servizio riguarda l’assistenza e accoglienza temporanea ai minori stranieri non accompagnati (MSNA), nella provincia.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 10 Novembre 2016, all’indirizzo PEC di questa Prefettura: protocollo.prefsr@pec.interno.it .




Vertenza Gds, Assostampa e Ussi a sostegno dei giornalisti di Siracusa

“Una battaglia contro chi vuole azzerare la credibilità dei giornalisti”. Il segretario provinciale dell’Associazione siciliana della Stampa, Damiano Chiaramonte e il Fiduciario Ussi, Prospeto Dente spiegano così la vertenza Giornale di Sicilia, con la proclamazione di tre giorni di sciopero. “La Segreteria provinciale dell’Associazione Siciliana della Stampa ed il Direttivo dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) di Siracusa -questa la nota diffusa in mattinata- esprimono solidarietà e sostegno ai colleghi del Giornale di Sicilia impegnati in una vertenza che da più parti è considerata come uno degli ultimi baluardi contro chi (editori e poteri forti) vuole azzerare i diritti e la credibilità dei giornalisti. La nostra vicinanza, in particolare, ai colleghi della redazione di Siracusa: al responsabile, Gianfranco Monterosso che avrà a disposizione sempre meno mezzi e professionalità per garantire un prodotto editoriale adeguato, e ai contrattualizzati che sono stati sottoposti alla cassa integrazione a zero ore, Paola Laguidara e Daniela Franzò, due delle colonne portanti dell’informazione di qualità della nostro territorio.
Il nostro appello, infine, affinchè vengano denunciati immediatamente anche i più timidi tentativi di sostituire il lavoro qualificato dei colleghi licenziati o cassintegrati con collaborazioni a meno di quattro euro a pezzo, cosa che ci risulta essere già avvenuto in altre provincie”.




Siracusa. Fondi per Amatrice, conclusa la raccolta: giovedì il resoconto

Conclusa l’attività di raccolta fondi, avviata dal Comune e da “Siracusa città educativa”, da destinare alla scuola danneggiata dal sisma. Con la collaborazione delle scuole e delle associazione cittadine aderenti, qualche giorno dopo l’evento sismico, era nato il progetto “Restiamo uniti, noi torniamo a scuola con voi”.
Giovedì 27 ottobre, alle 9.30, al Salone Borsellino di palazzo Vermexio, nel corso di un evento con le scuole e le associazione che hanno aderito all’iniziativa, sarà fatto il consuntivo dell’attività svolta e comunicata la somma raccolta che sarà destinata alla biblioteca della scuola laziale. Il programma prevede la proiezione di un video con le testimonianze raccolte sul posto e momenti di condivisione.
Saranno presenti il sindaco, Giancarlo Garozzo e l’assessore alle Politiche scolastiche Valeria Troia, che accoglieranno il vescovo della diocesi, monsignor Salvatore Pappalardo.




Siracusa. Zappulla lascia la guida della Cgil, il segretario Uil Munafò: "Grandi battaglie condotte insieme"

Le dimissioni di Paolo Zappulla da segretario provinciale della Cgil commentate dal segretario della Uil, Stefano Munafò. “E’ doveroso -dice l’esponente del sindacato- esprimere un ringraziamento per il lavoro svolto da Paolo Zappulla in tutti questi anni in ambito sindacale e nel mantenimento dei rapporti personali e unitari. Allo stesso modo ricambio i ringraziamenti che lo stesso segretario della Cgil ha rivolto ai segretari confederali e gli formulo i miei migliori auguri per i suoi nuovi incarichi .Zappulla è stato un collega e un punto di riferimento importante per la confederazione e la categoria – ancora Munafò -, abbiamo condiviso identiche esperienze a livello industriale con rapporti eccezionali a livello personale, ognuno nel suo ruolo e nella sua posizione politica ma sempre nel pieno rispetto di ciò che ognuno di noi ricopriva all’interno del sindacato. Allo stesso tempo formulo i migliori auguri al nuovo segretario della Cgil, con l’auspicio che ci possa essere la stessa politica nel mantenimento dei rapporti unitari e personali, perché il rapporto personale facilita un sempre più solido rapporto unitario”.
.




Tennis. Premio Umberto Cortese, il siracusano Sammatrice campione siciliano over 35

Si è concluso ieri il premio Umberto Cortese, campionato regionale categoria over 35 -45 -50 – 55- 60- 65-70. Rispettati pronostici e teste di serie.
Queste le finali: Sammatrice E. vs Farina M., Inzirillo Stefano vs Venezia Gianluca, De Vita Alessandro vs Arcidiacono Stefano, Brocato Benedetto vs Augugliaro Vittorio, Famà Orazio vs Ferreri Giuseppe, Cugno Giuseppe vs Greco Gaetano, Greco Corrado vs Caracciolo Sergio.
le giornate estive e Il clima di sportività hanno caratterizzato una bellissima domenica di Ottobre. Due settimane di impegno, con un grande seguito, soprattutto per la finale di Lele Sammatrice, con momenti di tennis particolarmente spettacolari. Campioni siciliani di doppio Salvo Buccheri e Carmelo Castelluccio.
La presenza del presidente regionale FIT Gabriele Palpacelli e del consigliere regionale Salvatore Cavallaro hanno dato ufficialità e prestigio ai titoli vinti da:

Sammatrice Emanuele Campione Siciliano Over 35
Inzirillo Stefano Campione Siciliano Over 40
De Vita Alessandro Campione Siciliano Over 45
Brocato Benedetto Campione Siciliano Over 50
Famà Orazio Campione Siciliano Over 55
Cugno Giuseppe Campione Siciliano Over 60
Greco Corrado Campione Siciliano Over 65-70
Sammatrice Emanuele/Sammatice Adriano Campioni Siciliani di Doppio maschile




Siracusa. Ex Provincia e Siracusa Risorse, la protesta diventa congiunta: occupata la stanza del commissario

Occupazione a oltranza della stanza del commissario al primo piano della sede di via Roma del Libero Consorzio. Così si conclude la mattinata di protesta e di tensioni, iniziata con il gesto eclatante di un dipendente di Siracusa Risorse, poi seguito anche da un collega. Entrambi sono saliti fino alla cima di una torretta nell’area dell’ex Consorzio Agrario, rivendicando il diritto alle sette mensilità che mancano ancora all’appello e chiedendo certezze, nonché l’impegno della deputazione, regionale e nazionale. Alla fine tutti i lavoratori hanno deciso di lottare insieme, senza separazioni nette tra gli uni e gli altri. L’idea è quella di occupare l’ufficio del commissario straordinario, Giovanni Arnone a oltranza, fino a quando non arriveranno le risposte sperate. Domani il funzionario regionale, oggi fuori città, dovrebbe rientrare.




Siracusa. Libero Consorzio verso l'elezione del presidente, intesa Pd-Ncd-Udc e Sicilia Futura

Il Partito Democratico apre a Ncd, Udc e Sicilia Futura. L’idea di una possibile intesa in vista delle prossime elezioni del presidente e del consiglio del Libero Consozio piace al segretario provinciale del Pd, Alessio Lo Giudice. “Il mio invito a costruire un quadro politico ampio- spiega Lo Giudice- in grado di coinvolgere le forze più importanti del nostro territorio, è stato accolto positivamente. D’altra parte, le interlocuzioni che ho avuto in questi giorni con i rappresentanti delle forze politiche in questione mi inducono a ritenere che da subito sia possibile condividere anche nella nostra provincia, un percorso politico importante, a servizio delle nostre comunità”. Lo Giudice è certo che ci siano le condizioni per individuare una candidatura a presidente unitaria e una o più liste a sostegno, raccogliendo “un ampio consenso e incarnare con credibilità l’idea del rilancio dell’ente e dei territori”. Lo Giudice ricorda la situazione economica drammatica in cui l’ex Provincia versa. “Questa crisi -prosegue il segretario provinciale del Pd- si riflette sulla difficoltà di soddisfare esigenze di base come quelle relative all’edilizia scolastica in tutta la provincia, alle infrastrutture essenziali per la vita sociale
ed economica dei nostri cittadini, alle politiche sociali a sostegno delle persone più
svantaggiate. Per non parlare dei riflessi sulle condizioni di vita di centinaia di
dipendenti. Di fronte a tale crisi, la classe politica della nostra provincia -conclude- non può non assumersi la responsabilità del governo, anche superando steccati politici o partitici, per giungere ad un’ampia condivisione che garantisca forza e stabilità. È giunto il momento di pensarsi come comunità unica, la comunità del SUD-EST”.




Siracusa. Si è dimesso il segretario della Cgil Zappulla: aperte le procedure per la nuova elezione

Si è dimesso ieri il segretario generale provinciale della Cgil Paolo Zappulla. La lettera, trasmessa al segretario regionale Michele Pagliaro, al presidente dell’assemblea provinciale, Paolo Censabella e al segretario d’organizzazione, Enzo Vaccaro, porta la data del 23 settembre. Un passaggio già annunciato nei mesi passati e legato a ragioni personali. Zappulla non lascerà il sindacato, all’interno del quale continuerà ad operare, ma senza rivestire il ruolo apicale ricoperto fino a ieri. Nelle more che si arrivi alla nuova elezione, riveste il ruolo di rappresentante generale della Camera del Lavoro, Enzo Vaccaro, che sottolinea “il prezioso lavoro svolto da Zappulla alla guida della Cgil di Siracusa”.




Siracusa. Collegamento ferroviario stazione- aeroporto, la Filt Cgil chiede un consiglio comunale ad hoc

Il “si” alla realizzazione del collegamento ferroviario Siracusa- aeroporto Fontanarossa riporta alta l’attenzione sul tema dei trasporti nel territorio. Il segretario provinciale della Filt Cgil di Siracusa, Vera Uccello, pur dichiarandosi soddisfatta per il risultato raggiunto, con l’accordo tra Trenitalia, RFI e la Sac, per il collegamento ferroviario Siracusa Aeroporto Fontanarossa, sin da adesso convinta che molto ancora c’è da fare, alza il tiro e si rivolge all’amministrazione comunale per puntualizzare alcuni aspetti tecnici, non di minore importanza per la città.
“La proposta di realizzare una stazione ferroviaria interna al perimetro dell’aeroporto Fontanarossa per un collegamento diretto tra Siracusa e l’aerostazione-ricorda la sindacalista- è un progetto da noi proposto in sede di vertice all’assessorato regionale ai Trasporti, ma ci è stato risposto che al momento non è realizzabile visto che a breve partiranno i lavori per l’ampliamento obbligatorio di alcune piste. Per questo al momento abbiamo optato per la stazione in zona Bicocca e da lì il collegamento con i bus navetta messi a disposizione dalla Sac.
Pur tuttavia-conclude- invito l’amministrazione comunale di Siracusa a scendere in campo al nostro fianco, convinta che sarebbe anche opportuno che venga indetta una apposita seduta di consiglio comunale, aperta a tutti i rappresentanti istituzionali della provincia”.