Siracusa. Il Treno del Barocco ancora in viaggio domenica 4 settembre

Anche domenica 4 settembre si viaggia sui binari della cultura siciliani. Torna il Treno del Barocco anche a Siracusa, con l’itinerario che dalla stazione ferroviaria del capoluogo arriva al castello di Donnafugata, quindi Comiso, con escursioni programmate nelle due localià. Il convoglio sarà composto dalle carrozze anni 30 “centoporte” trainate dalla locomotiva storica D445. Elevata, secondo quanto spiegano dalla Fondazione Fs, la richiesta da parte di visitatori e residenti, che acquistano i titoli di viaggio attraverso le biglietterie della stazione ma anche accedendo al sito internet trenitalia.com e usando gli altri punti vendita autorizzati. L’iniziativa si chiama “I binari della Cultura” ed è stata promossa dall’assessorato regionale al Turismo in collaborazione con la Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia.




Augusta. Pesca illegale: la Guardia Costiera sequestra 500 ricci

Nella mattinata, alla sala operativa della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta è pervenuta una segnalazione telefonica, da parte di un privato cittadino, con la quale si è dato avviso del fatto che in località faro Santa Croce, ad Augusta, si stava perpetrando un’attività di pesca di frodo di ricci di mare. La Sala Operativa ha immediatamente dirottato in loco un’unità navale militare dipendente, il battello GC A79, già in attività di pattugliamento nell’ambito dell’operazione di vigilanza, polizia e soccorso MARE SICURO, oltreché far dirigere, a terra, una pattuglia automontata sempre della Guardia Costiera, anch’essa impegnata nella medesima operazione MARE SICURO. Il battello, una volta ivi sopraggiunto, ha rinvenuto, sulla scogliera, due grosse sacche contenenti circa 500 ricci: è evidente che i pescatori di frodo, alla vista del battello, hanno frettolosamente abbandonato i frutti dell’illegittima battuta di pesca, dileguandosi.
Nel mentre, è arrivata la pattuglia automontata, che ha effettuato delle ricerche, ed ha eseguito degli opportuni rilievi su alcuni veicoli sospetti presenti.
I preziosi echinodermi sono stati sequestrati ed, ancora vivi, sono stati rigettati in mare, al largo, dallo stesso battello della Guardia Costiera.




Siracusa. La crisi dell'ex Provincia, il Csa pronto a pignorare le azioni della Sac: "Subito gli stipendi"

Le prospettive restano negative per l’ex Provincia, oggi Libero Consorzio, alle prese con una crisi finanziaria che ne paralizza l’attività e lascia senza stipendio i dipendenti. Il Il CSA, coordinamento sindacale autonomo decide di alzare la voce e si dice anche pronto ad avviare azioni concrete, a partire da un decreto ingiuntivo e con il pignoramento delle azioni che il Libero Consorzio ha all’interno della Sac, la società che gestisce l’aeroporto di Catania. La richiesta del coordinatore provinciale, Salvatore Pecore è che “vengano immediatamente trasferiti i fondi al Libero consorzio di Siracusa, per lo svolgimento delle funzioni alle quali è preposto. Fondi che consentiranno l’espletamento dei sevizi d’istituto ed il pagamento degli stipendi al personale, già in arretrato di tre mesi ed alla società partecipata dove il ritardo ha raggiunto le sei mensilità”. Il Csa esprime tutta la sua preoccupazione per la situazione che riguarda “le scuole, l’assistenza ai disabili e la viabilità, con parecchie strade provinciali che, già dal prossimo ottobre, rischiano di essere chiuse al traffico per mancanza di manutenzione. Stesso discorso per gli edifici scolastici, dove la mancanza di risorse-aggiunge Pecora- impedisce al Libero consorzio di effettuare gli interventi necessari a garantire la sicurezza degli studenti, le condizioni per il regolare svolgimento delle attività didattiche e l’assistenza agli studenti con disabilità. Tutto questo è frutto di un mancato interessamento da parte della politica locale, regionale e nazionale”. Allo studio anche un esposto per individuare eventuali responsabilità nelle passate gestioni politiche dell’ente.




Siracusa. Giornate Open Lighthouse, visitabile il padiglione di Punta del Pero

Tornano le giornate Open Lighthouse, organizzate dall’Agenzia del Demanio e da Difesa Servizi Spa con il WWF e il Touring Club. Per Siracusa significa la possibilità di visitare il Padiglione di Punta del Pero. In Sicilia, saranno aperte al pubblico, a settembre e ottobre 9 strutture. Un’iniziativa che viene riproposta dopo il successo dello scorso anno. A settembre e ottobre sarà possibile visitare i fari e gli edifici costieri inseriti nel bando di gara 2016 del Progetto Valore Paese-Fari, l’iniziativa che mira a recuperare e sottrarre al degrado i Fari, le Torri e gli Edifici Costieri situati in contesti di assoluta bellezza. Cittadini, associazioni e tutti gli interessati potranno così avere accesso alle 20 strutture protagoniste del bando di gara che partirà il prossimo 15 settembre.
Nella sezione dedicata al progetto Valore Paese-Fari 2016, raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.agenziademanio.it, è disponibile il calendario delle aperture con tutti i dettagli per partecipare all’iniziativa. Coloro che vorranno aderire alle giornate Open Lighthouse dovranno pre-accreditarsi firmando una liberatoria, che andrà allegata ed inviata agli indirizzi di posta elettronica indicati sul sito dell’Agenzia. Tutte le informazioni sono disponibili anche su www.difesaservizi.it




Buscemi. Chiude il museo del contadino, l'ex assessore regionale Sgarlata: "Si preferiscono sagre e mostre"

“I fondi dell’assessorato regionale ai Beni Culturali andrebbero usati meglio, magari per aiutare il museo di Buscemi a sopravvivere anzichè usarli per mostre sconclusionate”. Non usa mezzi termini l’ex assessore regionale ai Beni Culturali, Mariarita Sgarlata. L’esponente di “Democratici per la Città” contesta la gestione di “un percorso che non meritava di essere interrotto, partito a marzo del 2014, quando veniva dichiarato di eccezionale interesse etnoantropologico un intero circuito museale intercomunale”. All’epoca Sgarlata era componente della giunta retta da Rosario Crocetta. L’itinerario etnoantropologico si articola fra i comuni di Buscemi e Palazzolo Acreide, denominato “I Luoghi del lavoro contadino”, realizzato da Rosario Acquaviva e dalla sua équipe. Un percorso che, ad un certo punto, si sarebbe interrotto,secondo quanto spiega Mariarita Sgarlata, “virando” verso “mostre, sagre, eventi collaterali per prepararsi alle prossime elezioni regionali. Soprintendenze senza risorse- prosegue l’ex assessore regionale- musei senza fondi per il funzionamento ordinario e nessuna visione per il bene comune e nemmeno attenzione vera per i territori”.




Ferla. Tenta di estorcere denaro a un'anziana minacciandola: arrestato 24enne

Avrebbe preteso denaro da un’anziana, intimorendola con pesanti minacce. Per estorsione i carabinieri hanno arrestato Enrique Veloso Salamone, 24enne, di Ferla. L’uomo avrebbe preso di mira una donna del luogo, cercando di farsi consegnare dall’anziana mille e 500 euro , sostenendo che si trattasse di un debito vantato. A lungo il giovane avrebbe minacciato la donna, anche tramite telefonate. Ieri pomeriggio, stanca di subire, la donna ha raccontato tutto ai carabinieri, chiedendone l’interventi. Predisposto un servizio di osservazione, i militari hanno atteso il giovane all’interno dell’abitazione della vittima. Quando, per l’ennesima vola, il 24enne si è presentato chiedendo il denaro, i carabinieri si sono palesati, sorprendendolo in flagranza di reato. L’uomo è stato posto ai domiciliari.




Siracusa. Scuola, chiamata diretta dei presidi. Vinciullo: "Un fallimento"

“Si è rivelata, come previsto, un fallimento l’introduzione del principio secondo cui la selezione dei docenti per gli incarichi a tempo determinato, anzichè essere affidata ai titoli, viene affidata alla scelta discrezionale dei dirigenti scolastici”. A dirlo è il deputato regionale Vincenzo Vinciullo, convinto che la novità introdotta dalla “Buona Scuola” abbia dimostrato “tutti i suoi limiti, tanto che in alcune regioni i dirigenti scolastici- spiega il presidente della commissione Bilancio dell’Ars- hanno correttamente preferito farsi assegnare i docenti dall’ufficio scolastico regionale”. Per Vinciullo servono correzioni a quello che doveva essere un sistema per sburocratizzare le procedure di assegnazione dei docenti. Il parlamentare dell’Ars ritiene che alcuni dirigenti siano “andati alla ricerca di tutto, fuorchè delle competenze”. Per Vinciullo occorre compiere, alla luce di tutto questo, un passo indietro.




Calcio, Lega Pro. Posticipata per i mondiali di canoa polo la gara Siracusa-Foggia: si gioca lunedì

L’ipotesi era emersa nei giorni scorsi e trova adesso la conferma ufficiale. L’esordio casalingo del Siracusa allo stadio Nicola De Simone con il Foggia previsto per domenica è stato posticipato a lunedì pomeriggio. L’ok è arrivato dalla Lega, a seguito della richiesta avanzata dalle autorità competenti per evitare sovrapposizione durante l’ultima giornata dei mondiali di canoa polo in corso a Siracusa. Gli azzurri scenderanno in campo, allora, contro gli avversari pugliesi lunedì 5 settembre, fischio d’inizio alle 16,30.

Da domattina, via alla prevendita per l’esordio casalingo del Sirausa. I tagliandi potranno essere acquistati nei punti vendita
Bar Serafino – via Piave 128, Siracusa
Ricevitoria Solidea – viale Teocrito 103, Siracusa
Questi i prezzi validi per l’intera stagione:
Curva Anna: €. 5,00 no ridotto
Tribuna scoperta laterale: €. 10,00 – ridotto €. 8,00
Gradinata: €. 12,00 – ridotto €. 10,00
Tribuna Siringo: €. 18 – ridotto €. 15,00
Tribuna Socio Sostenitore: € 50,00 no ridotto
Under 12: €. 1,00 escluso la Tribuna Socio Sostenitore
Ridotto per gli under 18  (fino ai 12 anni compiuti), le donne, gli over 65.

 




Ippica. Chiusura d'agosto al trotto all'Ippodromo del Mediterraneo

Ancora una seconda tris nazionale all’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa. Sarà la prima corsa del convegno di chiusura del mese di agosto, interamente dedicato al trotto. Dalle ore 16 di mercoledì 31, scatteranno le sei corse previste. Il Premio Vergine impegna, in una reclamare, indigeni di 5 anni e Ramaya dopo il successo ottenuto con estrema facilità non dovrebbe avere avversari. I possibili valletti, per quello finora visto su pista, potrebbero essere Replica RL, Ottavio DL, Mohamed Play e Pettirosso Jet. La corsa con dotazione maggiore, invece, è il Premio Zodiaco. Therry CAF e Tu Sei Tu Bigi, sono stati già posti uno dinanzi all’altro a La Favorita di Palermo. Se il numero 5 dello schieramento, presenta il suo efficace scatto iniziale, potrebbe però avere la meglio. Annunciata al top della condizione anche Talabarteria in questo difficile invito che ingaggia gli indigeni di 4 anni nell’impegnativo doppio km. Sabato 3 e domenica 4 settembre, si ritorna con un weekend pomeridiano di trotto e galoppo.




Floridia. Al via la manutenzione di campi e spazi pubblici, "si" al doggy park

Partono, dopo la pausa estiva, gli interventi di manutenzione di alcuni spazi pubblici. Piccole somme, spiega il sindaco Orazio Scalorino, ma fondamentali. I lavori riguardano la manutenzione straordinaria (recinzione, canestri, segnaletica orizzontale) del campo polivalente di Piazza Padre Pio per circa 11 mila euro; la manutenzione straordinaria (recinzione, canestri, segnaletica orizzontale) del campo polivalente di Piazza della Repubblica per 8 mila e 500 euro.  Piccoli interventi di manutenzione sono previsti in Piazza Santa Lucia con il riposizionamento delle giostrine. Lavori anche al campo sportivo comunale, in questo caso piu’ corposi,  con la sistemazione del fondo di gioco, la manutenzione di spogliatoi e bagni, la chiusura del muro posteriore crollato.Altri lavori per complessivi 18 mila euro riguardano la recinzione di tutta l’area del campo di protezione civile Nassyria completamente divelta e in stato di abbandono. Inclusa nel progetto la realizzazione di un doggy park nell’area antistante il liceo scientifico.Piccoli interventi manutentivi riguarderanno, infine, il ripristino delle giostrine per bambini esistenti di Piazza Pertini, Piazza Vittime della Mafia, Villa Comunale e viale Vittorio Veneto. I lavori inizieranno la prossima settimana e saranno seguiti dall’ufficio manutentivo del comune.