Noto. Ladri in azione in contrada Vadeddi, interrotti dalla polizia

Sono stati denunciati per tentato furto. Due uomini, ieri, sono stati sorpresi dagli agenti del commissariato di Noto, nel corso dell’attività di prevenzione che tocca anche le zone rurali. I due malviventi avevano raggiunto un casolare di contrada Vaddeddi e, all’arrivo dei poliziotti, erano intenti a svellire il pavimento, formato da basole di antica fattura.




Siracusa. Prometeo Incatenato di Eschilo, in scena gli alunni dell'istituto "Rizza"

All’Antico Mercato di Ortigia il sipario si è alzato, oggi pomeriggio, per gli studenti dell’istituto tecnico “Rizza”, impegnati, nella veste di attori, nella rappresentazione del “Prometeo Incatenato” di Eschilo. Lo spettacolo, con la regia di Daniela Castelluccio e Nino Muccio, ha preso il via alle 18,30 e rientra nell’ambitro delle iniziative collaterali al 52esimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Un evento inserito tra gli appuntamenti della 22esima edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani, che ha come scenario naturale il teatro greco di Palazzolo.



Siracusa. Azione Cattolica, il presidente Truffelli al Santuario:"Aiutiamo la chiesa in ogni diocesi"

“L’Azione Cattolica vuole aiutare la chiesa italiana a realizzare in ogni diocesi, in ogni parrocchia, la chiesa dell’Evangeli Gaudium”. È questo il fulcro del messaggio lanciato, stamani, da Matteo Truffelli Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana che, presso il Santuario della Madonna delle Lacrime, ha incontrato gli associati dell’ACI Arcidiocesi di Siracusa. Il benvenuto e la sua presentazione nelle parole del Presidente diocesano Raffaele Gurrieri, che insieme all’Assistente Diocesano Don Salvo Caramagno, ai vice presidenti e responsabili dei diversi settori e dei tanti associati hanno potuto cogliere importanti spunti di riflessioni, oltre che un confronto con la presidenza nazionale.
Il titolo della giornata, “Il tutto abbraccia la parte”, è stato punto di partenza dell’analisi condotta da Truffelli per dispiegare l’ACI all’interno della realtà, del territorio, della parrocchia, del gruppo in cui è chiamata a realizzare quel “sogno di Chiesa” che Papa Francesco descrive accuratamente nell’enciclica. <<Siamo chiamati a vivere “qui”, adeguando la nostra associazione – precisa il Presidente Nazionale dell’ACI – per rispondere alle esigenze e alle problematiche del tempo e del luogo in cui chiamati ad operare. L’Azione Cattolica deve sapersi ridisegnare, rideclinare per prendersi cura concretamente delle persone. E Lo deve fare in modo creativo, audace, coraggioso, cogliendo le attese e le risorse, per realizzare quella chiesa che Papa Francesco ama sollecitare “in uscita”. Lo deve fare partendo dalla forza di laici impegnati e associati e associazione vuol dire “insieme”; insieme confronto, dialogo, cura degli altri.>> Truffelli si sofferma sulla necessità di essere “Credenti inquieti” ( titolo del suo ultimo libro), “per crescere in una vita in cui la fede non serve da anestetizzante, non sia consolatoria – detta Truffelli – ma che sia fede che spinga a mettersi in discussione, che colga il cambiamento, che inneschi la ricerca dell’essenziale. L’azione cattolica non è altro che strumento della Chiesa, una parte piccola di essa che vive “solo” per contribuire a realizzare quel “tutto” che abbraccia ogni singola parte. C’è bisogno, dunque, di un’associazione capace di tessere legami di vita buona, di costruire alleanze all’interno e all’esterno della vita parrocchiale, per realizzare quella “casa comune” che Dio ci ha affidato”. Un ampio dibattito ha colto ulteriori aspetti della vita associativa e che ha poi alimentato un conseguente confronto con una presidenza che lascia il compito, ad ogni realtà associativa, di declinarsi in funzione dell’esigenze e delle necessità del territorio in cui è chiamata ad evangelizzare ed operare.




Siracusa. Tentata rapina in banca: malviventi fanno irruzione, poi rinunciano

Tentata rapina ai danni della Banca di Credito Cooperativo di Pachino, sezione di Siracusa. I malviventi hanno preso di mira, ancora una volta, la Bcc di via Senatore Di Giovanni. Secondo una prima ricostruzione, affidata alla polizia, in due, uno dei quali armato,  hanno fatto irruzione all’interno dell’istituto bancario. Una volta nei locali dell’istituto avrebbero intimato ai presenti di non muoversi, seminando il panico. Subito dopo, per ragioni da chiarire, i due avrebbero deciso di desistere dal loro intento, fuggendo a piedi per le vie limitrofe. Indagini in corso.




Siracusa. In rada il megayacht del cofondatore di Microsoft

Ha fatto ingresso in porto nella tarda mattinata “Octopus”, il megayacht di proprietà di Paul Allen, il cofondatore, insieme a Bill Gates,  di Microsoft. Un’imbarcazione di lusso, 126 metri di lunghezza, che fino al 2003 era considerata il più grande yacht al mondo (oggi è il quattordicesimo). In dotazione, due elicotteri sul ponte superiore e un totale di sette tender. All’interno anche una piscina e due mini sottomarini, oltre ad una discoteca, uno studio musicale di registrazione, un cinema e un campo da basket. Lo yacht resta in rada vista l’impossibilità di attraccare in banchina, in attesa dell’ “ok” della Regione. A bordo, oltre all’imprenditore milionario, altri 40 ospiti.

 




Siracusa. Ludopatia, Sorbello: "Il Comune adotti nuove misure per tutelare i cittadini"

“Subito misure contro l’affare-azzardo, in attesa che a livello nazionale vengano emanate norme incisive”. La sollecitazione parte dal consigliere comunale Salvo Sorbello, che giudica intollerabili i livelli del fenomeno. “ Sono evidenti –prosegue l’esponente di Progetto Siracusa- le devastanti ricadute sociali della ludopatia, che porta le persone a diventare schiave del gioco, perdendo il lavoro, rompendo i rapporti familiari e a divenendo facili prede di altre dipendenze, fino a conseguenze ancora più gravi come l’usura o addirittura il suicidio. Non è possibile rimanere inermi a fronte di una piaga sociale così grave ed il Comune di Siracusa deve tutelare soprattutto le persone più fragili. Accogliendo le mie proposte, sono stati introdotti nei nostri regolamenti comunali sgravi tributari per gli esercenti che rinunciano a tenere le macchinette mangiasoldi nelle loro attività ma servono misure ancora più efficaci per arginare il dilagare del gioco d’azzardo”.L’idea è quella di attuare esperienze analoghe a quelle di altri comuni italiani, con l’imposizione ai luoghi in cui si pratica il gioco di precise distanze, di almeno 300 metri da luoghi sensibili quali palestre, scuole, chiede, bancomat e case di riposo e vietando pubblicità del gioco d’azzardo, con fasce giornaliere in cui sia proibito giocare.




Siracusa. "Le erbe aromatiche Aism", in piazza per raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla

Una nuova iniziativa per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricerca contro scientifica contro la sclerosi multipla. L’ha organizzata l’Aism,  in piazza, oggi e domani, anche a Siracusa in occasione della  Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla. La vendita di solidarietà riguarda le erbe aromatiche, piantine da tenere in casa e da usare eventualmente anche per insaporire i piatti, con due possibilità: il pesce o la carne. Sui banchetti si potrà scegliere tra due confezioni espressamente dedicate: tre erbe aromatiche adatte ai due utilizzi in cucina.
“Le erbe aromatiche di AISM” verranno distribuite dai volontari della sezione Aism di Siracusa oggi e domani al Foro Italico, la Marina.
La FISM, la Fondazione di AISM, negli ultimi 3 anni ha investito 20 milioni di euro nella ricerca innovativa sulla sclerosi multipla,  sostenendo 69 gruppi di ricerca che lavorano in Italia.
All’inizio della Settimana, l’Associazione ha presentato il Barometro della sclerosi multipla che che contiene alcuni significativi nuovi dati: ogni anno si registrano 3400 nuove diagnosi, nella maggioranza dei casi giovani fra i 20 e i 40 anni: 1 nuova diagnosi ogni 3 ore. “La sclerosi multipla – ha affermato il presidente provinciale, Alessandro Ricupero – è una autentica emergenza sanitaria e sociale. Per rendere concreti i diritti delle persone con sclerosi multipla è urgente intervenire sulle politiche sanitarie rafforzando la garanzia di livelli essenziali per la diagnosi, cura, assistenza”.
Il Barometro presenta una mappa della rete italiana dei Centri clinici per la SM. La Sicilia è una delle sei Regioni in Italia che, grazie anche al ruolo di impulso ed al contributo offerto dall’Associazione di rappresentanza dei pazienti, applicano il PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) dedicati alla presa in carico delle persone con SM.
L’AISM promuove per la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla gli sportelli, un punto di riferimento per le persone con sm. Lo Sportello AISM di Siracusa sarà attivo in via Necropoli del Fusco, 7, il martedì ed il giovedì mattina ed il giovedì pomeriggio. Partendo dai bisogni ancora insoddisfatti e dai percorsi di concretizzazione dei diritti ancora negati, lo sportello servirà per venire incontro ai bisogni dei siracusani con sclerosi multipla.




Priolo. Operazione "Fondali Puliti" a Marina di Melilli, i volontari di Legambiente ancora in azione

Toccherà anche Marina di Priolo l’operazione “Fondali puliti” di Legambiente, finalizzata alla pulizia delle spiagge e dei fondali dai rifiuti che si accumulano nel corso dell’inverno. Il circolo “L’Anatroccolo”, guidato da Pippo Giaquinta è pronto a compiere “un gesto di civiltà e partecipazione, che vogliamo- spiega Giaquinta- faccia sprofondare nella vergogna chi offende le nostre bellissime spiagge abbandonando impunemente rifiuti di ogni tipo”. Trattandosi di Marina di Priolo, la giornata, fissata per domani , dalle 8,30 in poi, con appuntamento davanti al cancello di penisola Magnisi, sarà anche l’occasione per ribadire la denuncia relativa al cemento “illegale che soffoca i nostri litorali e gli accessi al mare, negati per chilometri, da case e attività industriali”. Sguardo puntati su un “angolo di spiaggia, a ridosso del sito archeologico di Thapsos, abbandonato dall’amministrazione comunale”. Parte, intanto, ancora una volta, la richiesta di abbattere l’ecomostro rappresentato dall’ impianto chimico Espesi, che “con i rifiuti speciali della discarica è un bruttissimo biglietto da visita per quei pochi turisti che si avventurano a Thapsos, anch’esso sommerso da erbacce secche”. All’iniziativa aderiscono anche il circolo culturale Tommaso Gargallo, il Movimento 5 Stelle di Priolo, il Pd priolese, l’Asd Priolo Sub e il circolo Legambiente di Melilli.




Siracusa. Consumo consapevole, progetto "Eco-Qu@!" per comprare on line prodotti sostenibili

“Mangia come parli”. E’ lo slogan scelto per la giornata dedicata al consumo consapevole. L’appuntamento è fissato per martedì 31 maggio ed è promosso dall’incubatore di imprese “Eureka 2.0” della Fondazione di Comunità Val di Noto. Si tratta del progetto “Eco-qu@”, che mira a fornire uno spazio di vendita online per i produttori sostenibili del territorio locale, rivolto ai consumatori locali. La giornata, aperta al pubblico, servirà per approfondire il tema. Si comincia elle 17,30 nella sede di Ronco Capobianco, in via Maestranza . Il programma prevede una conferenza su alimentazione consapevole per parlare di alimentazione e salute, come scegliere prodotti e produttori, cibo per tutti, genuinità e risparmio. Inoltre ci sarà spazio per un aperitivo sostenibile con degustazione a cura di produttori locali selezionati. A introdurre l’incontro sarà Chiara Lissandrello responsabile di Eco-Qu@!; a seguire sono previsti gli interventi di Giovanni Romano, consigliere della Fondazione, Stefania Carianni, tecnologa alimentare, Paola Pluchino biologa ambientale ed esperta in green economy, Pietro Greco direttore di Coldiretti Siracusa, Andrea Giurdanella del Gas di Modica e Adriana Canclini del Gas di Siracusa, Saro Figura social media manager di Eco-Qu@!, Teresa Gasbarro, assessore comunale alle Attività produttive e Carmelo Maiorca vice presidente di Slow Food Sicilia.

 




Siracusa. Al Centro Sportivo Siracusano il 5° Trofeo sociale di judo

Si è svolto ieri, nella sede del Centro Sportivo Siracusano, il quinto Trofeo sociale di judo. Un’iniziativa della sezione provinciale dell’Aics, presieduta nel territorio da Enzo Nassetta. Una manifestazione concepita come prima esperienza, propedeutica a quella che potrà essere, in futuro, la vita sportiva dei giovanissimi atleti. Un primo contatto, dunque, con il clima agonistico. Prima esperienza con un arbitro e con la gestualità di un direttore di gara. Situazione da gestire anche dal punto di vista emotivo, dunque, per i piccoli judoka che si sono affrontati nella sede della struttura sportiva di Siracusa.