Siracusa. "Sanità pubblica pessima", nuovo sit-in della Cgil davanti all'ospedale "Umberto I"

Nuovo sit-in di protesta, questa mattina, davanti all’ospedale “Umberto I”. Ad organizzarlo, a distanza di qualche mese da un’analoga iniziativa, la Cgil, che intende, così, riportare alta l’attenzione su problemi già segnalati all’Asp 8 e sui quali il direttore generale, Salvatore Brugaletta si era mostrato disponibile ad intervenire. Garanzie che non hanno trovato riscontro concreto, tanto da far montare nuovamente la rabbia del sindacato. Le tematiche sono le stesse dello scorso inverno. “Peggiorano il quadro, però- spiega il segretario provinciale della Cgil, Paolo Zappulla- le dimissioni dell’assessore regionale della Salute, Lucia Borsellino. Restano invariati i problemi legati allo stato in cui versa il Pronto soccorso dell’ospedale di via Testaferrata, alla carenza di personale, alle condizioni del blocco operatorio del “Muscatello” di Augusta”. La Cgil protesta anche contro le incertezze che riguardano il futuro dell’ospedale unico “Noto-Avola” e la collocazione del nuovo ospedale di Siracusa,” di cui questo territorio ha un disperato bisogno”. Critico il segretario della Cgil nei confronti di Brugaletta. “Accoglie tutti con un sorriso- osserva l’esponente del sindacato- ma poi lascia cadere nel vuoto le legittime richieste avanzate”. Ieri, intanto, il Comune e l’Asp hanno costituito un tavolo tecnico congiunto per individuare il percorso migliore per avviare l’iter progettuale per la costruzione del nuovo ospedale.
</iframe




Avola. Riapre il blocco operatorio del "Di Maria", interventi da stasera

Riapre il blocco operatorio dell’ospedale “Di Maria” di Avola. Riparato l’importante guasto all’impianto di climatizzazione che, nei giorni scorsi, ha comportato lo “stop” alle attività del complesso operatorio. Gli interventi chirurgici, nei casi ritenuti necessari dal direttore sanitario dell’ospedale “Avola-Noto”, Rosario Di Lorenzo, sono stati eseguiti negli ospedali di Siracusa e Lentini, motivo di disagio per gli utenti. I lavori sono stati completati questa mattina. Il pomeriggio è, invece, dedicato, alla sanificazione del complesso operatorio e dalle 20 di questa sera, secondo quanto garantito dall’Asp, tutto dovrebbe rientrare nella norma. Il direttore generale dell’azienda sanitaria provinciale, Salvatore Brugaletta esprime soddisfazione per il lavoro sinergico svolto.




Siracusa. Fiamme in un'azienda agricola di via Elorina, dubbi sull'origine dell'incendio

A fuoco, nella tarda serata di ieri, un’azienda agricola di via Elorina. L’allarme è scattato intorno alle 22. Sul posto, gli agenti delle Volanti e, per lo spegnimento del rogo, i vigili del fuoco del comando provinciale di via Von Platen. Dopo le operazioni di spegnimento delle fiamme, i soccorritori hanno effettuato i rilievi del caso, necessari per risalire alle cause dell’incendio. Difficile stabilirle con certezza nell’immediato. Indagini in corso per ricostruire l’accaduto.




I carri del RisiKo invadono Ortigia, raduno nazionale nel cuore di Siracusa

Migliaia di carri armati pronti a “invadere” Ortigia. Per fortuna si tratta solo dei carretti colorati del gioco più famoso al mondo, il RisiKo. Il 4 e 5 luglio prossimi l’associazione ludico-culturale siracusana “Il Passatempo” porterà nel cuore della città antica il primo raduno nazionale di RisiKo della Sicilia orientale. Attese centinaia di persone, giocatori provenienti da tutta Italia. Il torneo si svolgerà all’hotel Roma 1880. Informazioni e modalità di partecipazione possono essere consultate attraverso la pagina facebook “RiswiKo Siracusa” oppure accedendo al sito internet http://siracusa.radunorisiko.it/




Siracusa. Tavolo tecnico per il nuovo ospedale, Vinciullo: "Tempi troppo lunghi"

La costituzione del tavolo tecnico tra Comune e Asp 8 per avviare l’iter che dovrebbe condurre alla costruzione del nuovo ospedale del capoluogo non convince il deputato regionale del Ncd, Vincenzo Vinciullo. “Per l’ennesima volta-commenta l’esponente di opposizione all’Ars- i vertici dell’amministrazione comunale e dell’azienda sanitaria si incontrano per ragionare , discutere, individuare soluzioni. L’unico aspetto concreto leggibile in tutto questo- prosegue il parlamentare regionale – è che finalmente hanno capito che esiste un progetto preliminare depositato. Preoccupante, però, rendersi conto che per capirlo ci siano voluti quattro anni”. Il principale interrogativo, fa notare Vinciullo, “è quello che riguarda l’area che il Comune, la politica, non in tecnici-dice ancora- devono destinare alla struttura sanitaria”. Potrebbe essere imminente, secondo l’esponente del Nuovo Centro Destra, l’arrivo dei finanziamenti necessari. “Se in quel momento non disponessimo di un progetto e perfino dell’area, le risorse- rileva l’ex assessore comunale- sarebbero dirottate verso altre province, salutando per sempre la possibilità di realizzare il nuovo ospedale”.




Noto. Monete e "proiettili" di epoca greca venduti on line: 35enne denunciato

Monete antiche e “ghiande missili” in metallo in vendita on line. Denunciato per ricettazione un uomo di 35 anni, netino. Lo hanno smascherato i carabinieri della sezione Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa insieme ai colleghi della compagnia di Noto. Nel corso di una perquisizione domiciliare, disposta dalla Procura della Repubblica, i militari hanno sequestrato 4 monete antiche e 5 “ghiande missili”, proiettili utilizzati da soldati specializzati con la “frombola”, un’arma da lancio che consentiva di scagliare i colpi a forte velocità. Si tratta di reperti risalenti all’epoca greca, databili tra il IV E IL III secolo A.C, illecitamente messi in vendita su internet dal 35enne scoperto. I reperti sono stati sequestrati, nell’ambito di una più ampia azione di contrasto al commercio illecito di beni archeologici. Internet resta uno dei principali canali per transazioni illecite di questo tipo, complice la possibilità di mantenere l’anonimato e di raggiungere un elevato numero di potenziali acquirenti. Non a caso i principali siti di e-commerce vengono particolarmente tenuti d’occhio dai carabinieri del comando Tutela patrimonio culturale.




Siracusa. "Treni sempre in ritardo sulla linea per Catania e Messina", i Pendolari Siciliani alzano la voce

Ritardi insopportabili e soppressioni sulla linea ferroviaria Siracusa-Catania-Messina. Il comitato Pendolari siciliani stigmatizza con forza i disagi a cui gli utenti sarebbero sottoposti quando utilizzano i treni per raggiungere la parte nord orientale dell’isola da Siracusa e viceversa. “Ci preme far presente- spiegano i rappresentanti del comitato- che sempre più spesso si verificano imprevisti tecnici sulla linea ferrata gestita dalla Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), con enormi disservizi”. I pendolari chiedono che le informazioni siano tempestive quando il servizio subisce variazioni, di qualsiasi tipo. La giornata di ieri sarebbe stata particolarmente problematica, con il treno “3867 per Siracusa arrivato a destinazione con 88 minuti di ritardo rispetto al previsto, la soppressione del treno delle 13,17 da Taormina a Catania e tanti altri problemi. Entrando nel dettaglio, il treno delle 16,05 per Siracusa è arrivato in stazione con 12 minuti di ritardo, che sono diventai 26 nel caso del treno della 16,20 e 19 minuti nel caso del treno delle 19,10. Segnalati ritardi maggiori in altre fermate della tratta.




Pachino. Innamorate dello stesso uomo, se ne dicono in pubblico di tutti i colori: denunciate entrambe

Innamorate dello stesso uomo, litigano in pubblico, non risparmiandosi a vicenda pesanti accuse, ingiurie e gravi minacce. Due donne sono state denunciate per questo dagli agenti del commissariato di Pachino, intervenuti dopo la segnalazione di una lite in corso tra le due donne. Non è servito molto tempo per comprendere quali fossero le ragioni di tanto astio, legato al desiderio di conquistare lo stesso uomo. Le due donne si sono pesantemente offese, convinte entrambe di essere nel giusto e di avere il diritto di conquistarsi il titolo di compagna dell’ambito uomo. Per il momento si sono solo “guadagnate” una denuncia per ingiuria e minacce gravi.




I quadri della canicattinese Silvana Mangiafico Bordonaro al Museo dell'Emigrazione di Hartford

I quadri della canicattinese Silvana Mangiafico Bordonaro esposti al museo dell’Emigrazione di Hartford nel Connecticut. Si tratta di due dipinti su vetro della pittrice, poetessa e commediografa originaria del comune della zona montana. Raffigurano l’emigrazione di inizio ‘900, soprattutto dei canicattinesi e dei floridiani che oggi rappresentano, negli Stati Uniti, un importante comunità. I due quadri erano stati donati alla  “Casa degli Emigranti Italiani” di Hartford, organizzatrice, assieme al Museo TEMPO, e con il patrocinio del Comune di Canicattini Bagni e di Floridia, delle due Mostre fotografiche sull’emigrazione del 23 e 24 Aprile scorsi a Canicattini e Floridia.I quadri saranno esposti allo stesso tempo che saranno esposti i poster sull’emigrazione e il prossimo evento è previsto per il mese di Ottobre quando “Casa degli Emigranti Italiani” organizzerà una mostra al Palazzo del Governatore del Connecticut.




Calcio. Il Siracusa compone lo staff medico: accordo chiuso con Caldarella e Sortino

Mariano Caldarella medico sociale, Ugo Sortino fisioterapista del Città di Siracusa. La società ha definito lo staff sanitario in vista della prossima stagione. Con queste nomine la composizione è al completo. Siglato l’accordo con il centro di fisioterapia “Fisiorem”. Sortino ha già lavorato per la Trogylos Basket priolo e con l’Ortigia di pallanuoto femminile.