Pensioni e Tredicesime, servizi anti rapina davanti agli uffici postali con il camper della polizia

Servizi anti rapina e anti truffa a tutela degli anziani che in questi giorni raggiungono gli uffici postali per il pagamento delle pensioni di dicembre e delle tredicesime. E’ stato predisposto dalle forze dell’ordine in esecuzione a quanto stabilito dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. In occasione del pagamento delle pensioni, infatti nelle sedi degli uffici postali della provincia, confluiranno numerosi cittadini interessati al ritiro, sia presso gli sportelli, sia nelle postazioni bancomat. Il servizio sarà svolto in sinergia da Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Davanti agli uffici postali di Siracusa stazionerà il camper della Polizia di Stato che effettuerà passaggi e brevi soste negli uffici postali del capoluogo, sostando accanto agli sportelli dove oggi inizia il pagamento delle pensioni. Una presenza discreta, per evitare brutte “sorprese” tenendo a distanza presenze sospette o malintenzionati. Un motivo in più di ordine e sicurezza, con gli uomini e le donne della Polizia di Stato pronti a fornire assistenza ad ogni richiesta dell’utenza.
Nelle città sedi di Commissariato le poliziotte ed i poliziotti effettueranno il medesimo servizio e anche nelle altre città della provincia i Militari dell’Arma e della Guardia di Finanza contribuiranno ad attuare il medesimo dispositivo di prevenzione.




Tifo violento, Daspo per sette avolesi. Ieri nuovo episodio: bengala allo stadio

Turbative e grossi petardi esplosi nel corso di un incontro di calcio. Per questo la polizia del commissariato di Avola ha notificato sette daspo sportivi ad altrettanti tifosi.
In particolare, i sette tifosi, appartenenti alla frangia più estrema della tifoseria avolese, nel corso della prima partita valevole per la Coppa Italia disputatasi l’8 settembre scorso, tra la compagine di casa e una formazione siracusana, avrebbero acceso e lanciato fumogeni e grossi petardi creando turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica e mettendo a repentaglio la sicurezza della maggioranza degli spettatori, tra cui molti nuclei familiari, che si erano recati allo stadio per seguire l’evento sportivo.
L’individuazione dei responsabili è stata possibile grazie al meticoloso lavoro di polizia giudiziaria svolto dagli investigatori della Polizia Scientifica di Avola.
Nonostante l’azione repressiva intrapresa nei confronti del tifo violento, ancora una volta, ieri pomeriggio, alcuni ultras avolesi si sono resi protagonisti di altre turbative per l’ordine pubblico in occasione della partita che la squadra di Avola ha giocato con una formazione di Modica.
Due giovani, ancora in corso di identificazione, hanno acceso e lanciato dall’esterno dello stadio due bengala che si incendiavano dentro la struttura sportiva e, dopo la partita, si sono udite, sempre nei pressi dell’impianto sportivo, alcune esplosioni.




Beccato ad abbandonare rifiuti, la Polizia Municipale lo denuncia

Un uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Siracusa per essersi reso responsabile del reato di abbandono di rifiuti con una moto Ape già sequestrata. Lo scorso 17 novembre, infatti, le telecamere dell’ufficio di Video Sorveglianza della Polizia Municipale hanno beccato l’uomo ad abbandonare rifiuti in Largo Arezzo della Targia a Siracusa. Inoltre, un altro cittadino è stato sanzionato con una multa di 600 euro per aver “conferito” su strada rifiuti ingombranti, poi smaltiti correttamente presso la discarica.




Sisma ’90, Cannata: “Avvio immediato e automatico dei pagamenti, nessuna burocrazia aggiuntiva”

“Entro la fine dell’anno i rimborsi fiscali saranno erogati in modo automatico e massivo, senza necessità di ulteriori richieste o istanze da parte dei contribuenti aventi diritto. Un risultato storico che si realizza grazie al nostro impegno e alla determinazione con cui abbiamo seguito questa vicenda, sbloccando una questione rimasta irrisolta per oltre 30 anni. Ancora una volta, il nostro Governo Meloni dimostra con i fatti la sua attenzione concreta ai cittadini del sud-est siciliano colpiti dal terremoto del 1990”. Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati e deputato di Fratelli d’Italia, risponde così alle diverse richieste dí informazioni annunciando le ultime novità in merito alla liquidazione dei rimborsi fiscali per il Sisma ’90 e di fatto evidenziando come l’istituzione di numeri verdi o ulteriori comunicazioni non siano necessarie: “Grazie al nostro lavoro, non ci sarà bisogno di attese e tavoli tecnici o burocrazia aggiuntiva. I contribuenti delle province di Siracusa, Ragusa e Catania possono finalmente contare su un processo snello, che restituisce loro ciò che spetta di diritto. Questo è il risultato di un Governo di centrodestra che lavora con serietà e concretezza per il bene dei cittadini”. Questo significa che la maggior parte dei contribuenti riceverà direttamente il rimborso sul proprio conto, senza ulteriori complicazioni burocratiche. I pochi casi particolari, come quelli di contribuenti deceduti, saranno trattati puntualmente dagli uffici competenti. “Le strutture ministeriali competenti hanno confermato che i pagamenti avverranno utilizzando i fondi già disponibili sui capitoli ordinari di spesa destinati alla restituzione delle imposte dirette e dei relativi interessi. La Direzione Regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate ha completato le analisi propedeutiche e procederà entro dicembre al pagamento automatico del restante 50% delle somme dovute – conclude – l’erogazione automatica rappresenta un segnale forte di vicinanza dello Stato e di giustizia verso chi, per troppi anni, ha subito disagi economici e burocratici. Un altro risultato importante e un modo nuovo e più efficiente di affrontare i problemi, dimostrando che quando si lavora in silenzio con determinazione, i risultati arrivano”.




Fiera del Mercoledì, per due settimane trasloca…al martedì

La Fiera del Mercoledì, che si tiene nelle zone di piazzale Sgarlata, Piazza S. Metodio e vie limitrofe, cambierà giorno per le feste ed è stata anticipata al 24 e al 31 dicembre. Per due settimane, quindi, si svolgerà di martedì. Quest’anno il 25 dicembre cade di mercoledì, così come il primo gennaio. Per evitare di cancellare per due settimane il grande mercato che richiama circa 300 venditori da Siracusa e Catania, è stato disposto il cambio di giorno come già successo in altre occasioni in passato.




Pmi Day-Industriamoci, le imprese incontrano gli studenti: Confindustria e “Ruiz” insieme

L’edizione 2024 del “Pmi Day-Industriamoci”, l’appuntamento annuale a cura della Piccola Industria di Confindustria, ha scelto l’azienda “Leone La Ferla spa” a Melilli. “Costruire il futuro” è il tema centrale di quest’anno, creando un ponte tra il mondo della scuola e quello delle imprese. All’iniziativa hanno partecipato gli studenti di terza classe dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Ruiz” di Augusta, accompagnati dalla Dirigente Maria Concetta Castorina.
A condurre la manifestazione Caterina Quercioli – Presidente Piccola Industria Confindustria Siracusa e Sebastiano Bongiovanni – Presidente Piccola Industria di Confindustria Sicilia. Presente anche il Presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale.
Gli onori di casa sono stati a cura di Edoardo La Ferla, eletto da poco Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Sicilia che presentando la sua azienda, che ha raggiunto il traguardo dei 300 anni di vita, agli studenti ha sottolineato “l’importanza della formazione e del dialogo costante tra giovani e imprese”.
“La collaborazione tra Imprese e Scuole – ha detto Caterina Quercioli – può favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. L’occupazione giovanile rappresenta il futuro delle imprese ed è senza dubbio una tematica rilevante per tutte le generazioni.”
“Il Pmi Day è un’importante momento per valorizzare il ruolo delle nostre piccole e medie imprese – ha detto Sebastiano Bongiovanni – oggi la Sicilia offre ai giovani opportunità di crescita e realizzazione professionale. “L’iniziativa si inserisce in un percorso che portiamo avanti con grande dedizione, da anni, a dimostrazione di un dialogo aperto con il territorio”.
“Offrire ai giovani un’occasione preziosa per costruire il loro futuro – secondo il Presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale – è parte integrante del nostro DNA, continueremo su questa strada”.




Evade dagli arresti domiciliari, 27enne denunciata

Una 37enne, con precedenti di polizia, è stata denunciata dai Carabinieri di Cassibile per evasione dagli arresti domiciliari.
La donna mentre si trovava sottoposta agli arresti domiciliari per stupefacenti, è risultata assente all’atto del controllo dei Carabinieri, incurante del suo stato detentivo.




Prima Assemblea Plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti a Siracusa

Si è svolta venerdì 29 novembre, presso l’Auditorium del Museo Paolo Orsi, la prima Assemblea Plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti (CPS) di Siracusa per il nuovo anno scolastico. La seduta, presieduta dal presidente Alessandro Giangrande, ha visto l’insediamento dei nuovi rappresentanti eletti nelle recenti elezioni suppletive. Durante la Plenaria, sono stati premiati i vincitori del concorso “Conoscere per Amare e Difendere”, progetto volto a sensibilizzare gli studenti sul valore del patrimonio culturale della Sicilia e aretuseo. Tutti i premiati, appartenenti al 2° Istituto Superiore Arangio Ruiz di Augusta, hanno ricevuto un riconoscimento per il loro impegno: Lorenzo Luciani, primo premio sezione letteraria (€80); Milian Provenzano, secondo premio sezione letteraria (€60); Melissa Lisitano, primo premio sezione artistica (€80).
Il Presidente, Alessandro Giangrande, ha aperto i lavori ribadendo il ruolo fondamentale della Consulta come laboratorio di cittadinanza attiva e risorsa per gli studenti della provincia. “Dobbiamo essere un punto di riferimento per risolvere concretamente i problemi che riguardano gli studenti e dare voce alle loro esigenze”, ha sottolineato.
L’Assemblea ha proceduto con le elezioni suppletive per completare la Giunta Esecutiva della CPS. I nuovi incarichi assegnati sono: vicepresidente: Alessandro Drago; segretaria: Emily Formica; assistente del presidente: Maria Gloria Pasqua; presidente commissione III (Edilizia e Trasporti): Andrea Conti; presidente commissione IV (Legalità, Diritti Umani e Volontariato): Benedetta Giudice; presidente commissione V (Sport, Benessere e Alimentazione): Lorenzo Capuana; referente zona nord: Alessandro Santanello; referente zona centro: Alberto Salafia; referente zona sud: Corrado Frasca; organi di garanzia: Francesca Seguino ed Emanuele Bonanno.




Ventiduenne tenta di togliersi la vita lanciandosi dal quarto piano: è in gravi condizioni

Un 22enne di Augusta finisce all’ospedale Cannizzaro di Catania dopo aver tentato di togliersi la vita. Il giovane, intorno alle 21.30 di ieri, in contrada Scardina ad Augusta, avrebbe tentato il suicidio, buttandosi giù dal balcone di casa, al quarto piano. Non sono ancora chiari tutti gli aspetti della vicenda. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi e le forze dell’ordine. Il 22enne si trova adesso ricoverato in gravi condizioni al reparto di Rianimazione dell’ospedale Cannizzaro di Catania.




Spaccio di stupefacenti, 27enne condannato a un anno di reclusione

Un anno, 3 mesi, 8 giorni di reclusione e 9mila euro di multa. Dovrà scontarli un 27enne per essere stato riconosciuto colpevole di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti commesso a Siracusa lo scorso febbraio
I Carabinieri di Siracusa hanno arrestato l’uomo in esecuzione di un provvedimento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa.
L’uomo, già agli arresti, è stato riconosciuto colpevole di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti commesso a Siracusa lo scorso febbraio e condannato a 1 anno, 3 mesi, 8 giorni di reclusione e 9mila euro di multa.
L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale “Cavadonna” di Siracusa, come disposto dall’Autorità giudiziaria.