Scuola, Landini a Siracusa: "Troppe parole al vento, servono interventi concreti"

“Il mondo della scuola lasciato in balìa di se stesso. Tutti concordi nel sostenerne l’importanza ma nessun intervento concreto”. Parole chiare quelle pronunciate da Maurizio Landini, segretario confederale della Cgil durante l’incontro organizzato nei giorni scorsi nel capoluogo dalla Flc Cgil, retta nel territorio dal segretario Paolo Italia. Un momento di confronto in vista delle elezioni per il rinnovo delle rsu della scuola, alla presenza dei candidati. La scelta sarà effettuata con le votazioni in programma il 17, 18 e 19 aprile. Un modo per fare il punto della situazione con gli interventi del segretario generale Cgil di Siracusa, Roberto Alosi, la segretaria regionale Flc, Graziamaria Pistorino e il segretario nazionale Francesco Sinopoli. Sul tappeto, le problematiche legate al nuovo contratto nazionale, siglato dopo quasi un decennio dal precedente. Tra le osservazioni emerse, l’amarezza per come, durante l’ultima campagna elettorale nazionale, sia stato trascurato il tema della scuola, fuori dalle tematiche affrontate da tutte le forze politiche. “Ci parlano del mondo della scuola come del pilastro della società, per il futuro del Paese- ha sottolineato Landini- Poi nessuno interviene concretamente, nessuno fornisce indicazioni”. Il 2018, in base a quanto emerso, sarà l’anno in cui la Cgil, con maggiore forza, darà forza alle criticità del settore, evidenziata negli ultimi anni, dal precariato alle infrastrutture e ai metodi di aggiornamento professionale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Battaglie che saranno affidate ai nuovi rappresentanti sindacali che saranno eletti nella seconda metà di aprile.




Siracusa. A fuoco l'auto di un 57enne in via Cassia: indaga la polizia

Auto in fiamme in via Cassia. Si tratta di una Hunday Atos di proprietà di un uomo di 57 anni. Il veicolo era parcheggiato lungo la strada, nella zona della Mazzarrona. Una volta spento il rogo, i rilievi condotti non hanno consentito di determinarne con certezza l’origine. Sul posto, gli uomini della Volanti. Le indagini sono affidate proprio alla polizia.




Avola. Furto aggravato in concorso: un anno e 4 mesi in carcere per un 21enne

Dovrà scontare la sua pena definitiva nel carcere di Cavadonna per furto aggravato in concorso. L’ordine è stato eseguito dagli agenti del commissariato di Avola in base a quanto emesso dalla Procura della Repubblica per i Minorenni di Catania a carico di Paolo Stella, 21 anni, avolese. Il giovane è stato condannato anche al pagamento di una multa pari a 400 euro.




Siracusa. Incendio in via Elorina, restano solo macerie: distrutte una pizzeria ed una officina. "Una vita in cenere"

Sono rimaste solo le pareti. Il soffitto non c’è più. Gli arredi interni distrutti. Resta solo cenere dei sacrifici di una vita che avevano portato due giovani ragazzi di Lentini ad aprire la pizzeria Tropi&Co a Siracusa, in via Elorina. I danni sono ingenti, diverse centinaia di migliaia di euro.
E centinaia di migliaia sono stati anche i litri d’acqua necessari per domare il rogo, violentissimo, che ha costretto a chiudere tutta via Elorina per gran parte della mattina. Mobilitazione di vigili del fuoco e protezione civile. I carabinieri a gestire l’ordine pubblico man mano che i curiosi aumentavano.
Le fiamme hanno distrutto anche una officina meccanica. Secondo alcuni testimoni, le fiamme sarebbero partite proprio da lì. Pare stessero lavorando delle resine. Poi una scintilla, forse dovuta ad una saldatura. Ed è stato subito panico. Una lingua di fuoco si è spinta oltre il finestrone dell’officina. Urla, panico, le prime chiamate ai vigili del fuoco mentre le fiamme attaccavano il soffitto in legno. Ed è stata la fine, con l’incendio che ha preso vigore in pochi minuti mentre le prime unità di pompieri cercavano di circoscrivere l’area esterna ed evitare che l’incendio si propagasse ad altri caseggiati ed alle vicine linee elettriche.
Solo dopo un paio d’ore di lavoro è stato possibile entrare all’interno dei locali. I vigili hanno tagliato con i flex le saracinesche. C’era preoccupazione per l’eventuale presenza di bombole nella cucina.




Siracusa. Rifiuti, limiti al conferimento in discarica. Coppa: "La società accetterà quantitativi ridotti, indispensabile differenziare"

La società che gestisce la discarica presso la quale il Comune di Siracusa conferisce i rifiuti solidi urbani indifferenziati ha comunicato che dalla data odierna saranno ridotti i quantitativi di rifiuti che verranno accettati. È necessario che tutti i cittadini comprendano la necessità di effettuare la differenziazione dei rifiuti per diminuire la quantità di rifiuti indifferenziati da conferire in discarica”: è l’appello lanciato da Pietro Coppa, assessore alle Politiche Ambientali alla vigilia di un periodo di tempo in cui potrebbe diventare attuale il rischio di non potere conferire in discarica tutti i rifiuti indifferenziati.
Il Comune invita i residenti delle circoscrizioni di Cassibile, Belvedere, Ortigia, Santa Lucia ed Epipoli, dove è già avviato il nuovo servizio di raccolta differenziata e che ad oggi non hanno ritirato le attrezzature per differenziare i rifiuti, a provvedervi prima possibile.
Nelle altre circoscrizioni è possibile differenziare la carta, il cartone, la plastica ed il vetro e tutti i cittadini possono conferire questi rifiuti presso i Centri comunali di Raccolta in c.da Arenarua e C.da Targia avendo al possibilità, in questo caso, di usufruire delle riduzioni della TARI.
“La Polizia Municipale – conclude Coppa – ha avviato ulteriori servizi di controllo straordinario per chi conferisce i rifiuti per strada illegittimamente e sono previste sanzioni pecuniarie per l’abbandono di rifiuti. Invitiamo quindi tutti i cittadini a collaborare”.




Siracusa. Post elezioni, Pd "avvelenato". Cafeo: "Ho appoggiato il partito, Garozzo rema per i 5 Stelle"

Il deputato regionale Giovanni Cafeo non ci sta. Risponde alle osservazioni di Sofia Amoddio sul suo conto e attacca in maniera chiara il sindaco, Giancarlo Garozzo. Un’analisi del voto senza mezzi termini quella che il parlamentare dell’Ars fa a pochi giorni dalla sconfitta del Partito Democratico. Se Amoddio ha detto a chiare lettere di avere percepito poco il sostegno di Cafeo come di Bruno Marziano nel territorio durante la campagna elettorale, Cafeo sostiene, al contrario, di avere fatto il possibile, anche attraverso l’organizzazione di una manifestazione. E lancia una stilettata al sindaco, Giancarlo Garozzo che, al contrario, a suo dire, “gioca una partita per i 5 stelle”. Il deputato regionale del Pd spiega di aver dato “un contributo in termini di entusiasmo. Piu’ che per i candidati, ho lavorato per il progetto.Quella di Sofia Amoddio era l’unica candidatura meritevole e avrebbe dovuto essere posta come capolista. Le scelte compiute dal partito sono state sbagliate. Adesso dovremmo smetterla con le estreme divisioni interne e dovremmo cercare di capire, insieme, come recuperare credibilità”. Parole dure quelle che Cafeo pronuncia parlando dell’amministrazione comunale. “Il sindaco è l’antitesi del Partito Democratico. E’ il momento di dire come stanno le cose. C’è chi tenta di buttare fango su tutti, facendo prevalere così il progetto dei 5 stelle. Non è facendo i populisti o attribuendo responsabilità ad altri che si fa bene”. Poi un messaggio altrettanto chiaro alle varie “anime” del Pd. “Io- osserva il parlamentare dell’Ars- sento il peso e la responsabilità di fare la sintesi di tutte le anime del partito e di dare amministrazioni migliori a quelle che ci sono in tutto il territorio provinciale. So di non poterlo fare da solo. Dobbiamo incontrarci e ripartire da un progetto di sviluppo”.




Avola. Ruba basole da un capannone, arrestato 54enne: sequestrata un'ascia

E’ stato sorpreso mentre asportava le basole del pavimento di un capannone lungo la strada statale 115, nei pressi della stazione ferroviaria di Rosolini. Manette ai polsi di Angelo Fazzina, 54 anni, di Avola, colto in flagranza di reato. L’accusa per lui è di furto aggravato. Gli uomini del locale commissariato lo hanno condotto nel carcere di Cavadonna. La refurtiva, per un valore di 8.500 euro circa, è stata restituita al legittimo proprietario.Sequestrati strumenti per l’effrazione e un’ascia.




Siracusa. Spettacoli classici, l'Inda seleziona il personale di accoglienza: candidature entro fine marzo

Tempo fino al 30 marzo per le candidature di quanti aspirano a far parte del personale di accoglienza, al Teatro Greco, in occasione del prossimo ciclo di spettacoli classici. Si tratta di un’0pportunità di lavoro a tempo determinato. Tra i requisiti, avere dai 20 ai 50 anni, essere disoccupati e conoscere la lingua inglese. La documentazione necessaria può essere inviata al link appositamente predisposto dalla Fondazione Inda, che provvederà, dopo aver ricevuto tutte le candidature, alla relativa selezione. Il 54° Festival del Teatro Greco di Siracusa alzerà il sipario il 10 maggio per chiudersi l’8 luglio. In scena Edipo a Colono di Sofocle, Eracle di Euripide e I Cavalieri di Aristofane.

Ogni informazione  e la modulistica per le candidature del personale di accoglienza possono essere reperite all’indirizzo internet http://www.indafondazione.org/it/avviso-pubblico-per-la-selezione-di-personale-di-accoglienza-2/




Siracusa. Operazione "Truck&Bus", controlli della stradale su autobus e autocarri: gravi inefficienze in 4 casi

Anche nel territorio locale è stata condotta,d al 26 febbraio al 4 marzo, la campagna di sicurezza stradale “Truck&Bus” del network europeo delle polizie stradali Tispol. In provincia di Siracusa, la Polstrada ha controllato  63 autocarri nazionali e contravvenzionati 31 veicoli. A 4 di questi veicoli è stato impedito di proseguire il viaggio per gravi inefficienze. Le infrazioni rilevate relative all’eccesso di velocità sono state 7; una infrazione rilevata per omissione nell’uso delle cinture di sicurezza e una infrazione riguardante le violazioni sui tempi di riposo e di guida registrate sui dispositivi cronotachigrafo;, le infrazioni rilevate relative al sovraccarico dei veicoli sono state 5, quelle relative ai documenti del conducente sono state 8 e 7 quelle relative ai documenti del veicolo. Controllati 20 autobus, di cui 9 sono stati contravvenzionati. Le infrazioni rilevate relative all’eccesso di velocità sono state 2; Le infrazioni rilevate relative ai documenti del conducente sono state 1, mentre quelle relative ai documenti del veicolo sono state 4.  Pianificati ed attuati due servizi specifici di contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti con l’ausilio di personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa e con il camper mobile, nel corso dei quali sono state verificate le condizioni psicofisiche di ben 24 conducenti di autobus, due dei quali sono risultati positivi alle droghe. Per questi sono scattate le relative sanzioni e le segnalazioni alle autorità competenti. Obiettivo della campagna, elevare gli “standards” di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte, i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo Tispol.




Siracusa. Igm, lavoratori senza stipendio da gennaio: braccia incrociate il 19 marzo

Incroceranno le braccia il 19 marzo i netturbini di Siracusa. Giornata di sciopero proclamata dai sindacati a causa dei ritardi nel pagamento degli stipendi. Inizia un mese di marzo “caldo”, con gli operatori ecologici che si asterranno anche dallo straordinario il 18 e il 27 marzo prossimi. Convocate inoltre due assemblee, di due ore per ogni turno di lavoro, il 10 ed il 12 marzo, quest’ultima con sit-in.
I sindacati hanno inviato una diffida ad Igm, l’azienda che gestisce il servizio, invitandola ad ottemperare ai propri obblighi contrattuali. Le mensilità che mancano all’appello sono quelle di gennaio e febbraio. Il Comune, attraverso l’ufficio Ambiente, parla di un ritardo nella corresponsione del canone alla società che gestisce il servizio non superiore ai 10 giorni. hb