Agricoltura, scongiurato il rischio di perdita dei fondi Ue?

Sarebbe stato scongiurato, almeno per il momento, il rischio per le aziende agricole della provincia di Siracusa e siciliane in genere, di perdere ik diritto di accesso ai fondi comunitari per via dell’entrata in vigore di una normativa regionale che modifica i parametri per il riconoscimento delle organizzazioni dei produttori. Criteri che, secondo un allarme lanciato alcune settimane fa’ da Confcooperative e Confagricoltura, nel corso di un vertice alla Camera di Commercio con l’assessore regionale, Dario Cartabellotta, avrebbero penalizzato, se immediatamente validi, le imprese locali, condannandole, in alcuni casi, perfino alla chiusura. L’azione di protesta degli operatori locali avrebbe avuto esito positivo. L’ intervento sara’ illustrato lunedi mattina, nella sede di Confcooperative Siracusa dal presidente provinciale dell’associazione, Salvo Leone e dal deputato regionale del Pd, Bruno Marziano.

 




Piano aree a rischio, Vinciullo: "Finalmente l'ok"

“Finalmente approvato dall’assessorato regionale alla Salute il piano straordinario di interventi sanitari i nelle aree a rischio ambientali”. Soddisfatto il deputato regionale Vincenzo Vinciullo. “Come è noto –commenta il parlamentare dell’Ars – la presenza di sostanze tossiche e inquinanti nell’aria, nelle acque e nei suoli delle  aree industriali di Siracusa, Gela e Milazzo rende necessaria una maggiore e più qualificata azione di monitoraggio, sorveglianza e valutazione dei dati epidemiologici delle tre province di Siracusa, Messina e Caltanissetta”. Unica ragione di rammarico, per Vinciullo, il fatto che siano dovuti passare 4 anni dall’approvazione della legge di riforma del sistema sanitario siciliano prima che il piano ottenesse il “via libera”.

 

foto: repertorio




Confindustria Siracusa Chimica, Bellina presidente

Rinnovate le cariche del settore petrolio, chimica ed energia di Confindustria per il biennio 2013/2015.L’assemblea, che si e’ riunita oggi, ha eletto presidente Giancarlo Bellina, direttore generale di Isab Energy Services del gruppo Erg.Bellina subentra a Marcello Poidimani di Versalis. Vice presidente, Gian Piero Reale,direttore delle reti Sicilia e Sardegna di Air Liquide. Rinnovato anche il comitato esecutivo. Ne sono componenti:Salvatore Bella per la Esso,Nunzio Ingiusto di Italgas, Antonio Maraffa di Sasol Italy,Bruno Martino per Isab,Luigi Scalisi di Priolo Servizi, Michele Vinci di Enel Archimede e Paolo Zuccarini di Versalis. Il nuovo presidente ha indicato come suo obiettivo primario quello di “rilanciare i rapporti tra il mondo industriale e il territorio”. Belina ha annunciato di voler convocare incontri periodici tra i rappresentanti dei diversi gruppi operanti nel polo petrolchimico, per individuare percorsi che vadzno “a vantaggio delle industrie e del territorio”.




Mons.Staglianò: "siate predicatori itineranti"

Un appello accorato agli operatori pastorali della Diocesi affinchè si facciano “esploratori della misericordia” in una “predicazione itinerante, per costruire insieme comunità di parrocchie realmente missionarie, capaci di esprimersi sulla scena della storia come porte aperte agli ultimi e alla solidarietà”. Lo ha lanciato Monsignor Antonio Staglianò, Vescovo di Noto, al termine del convegno pastorale diocesano, ieri, nella Chiesa Madre di Ispica. Il prelato netino ha invitato tutti a “mettersi in ascolto obbediente agli appelli di Papa Francesco, incarnando una nuova vivacità cattolica . Apriamo – sollecita Monsignor Staglianò – i conventi chiusi alla solidarietà”, a cominciare dal Seminario diocesano”. Inevitabile il riferimento al ” dramma di tante persone che giungono in questi giorni sulle nostre coste nella speranza di trovare qualcuno che non li rigetti in mare e li faccia morire. Pensate- prosegue il Vescovo di Noto –  alle persone provenienti dall’Eritrea che l’altro ieri erano solo salme distese sulla spiaggia di Sampieri o alla tragedia che si sta consumando a Lampedusa”. Infine una sollecitazione chiara. “Dobbiamo prepararci e meglio di quanto fino ad ora abbiamo fatto- riconosce Mons. Staglianò –  ad accogliere e comunicare”. Tra le richieste partite dal prelato di Noto, quella di “adoperarsi per individuare sul nostro territorio diocesano “strutture di accoglienza” che appartengano alla Diocesi o alle famiglie private, a cominciare dal Seminario diocesano di Noto,che ha una grande ala ancora chiusa e fatiscente”.

 

Nella foto: il vescovo di Noto, Mons. Antonio Staglianò




Inps, posti a rischio: sit-in dei dipendenti

Protesta questa mattina davanti la sede dell’Inps di corso Gelone, a Siracusa. I dipendenti hanno dato vita ad un sit-in, dopo la paventata riduzione dell’organico dell’istituto nazionale di previdenza. I lavoratori si sono ritrovati davanti l’ingresso ad inizio turno, mentre nella tarda mattinata si sono riuniti in assemblea per approfondire il problema e attendere risposte da parte della dirigenza.




Cadavere in mare, verifiche in corso

Un cadavere nel mare di Siracusa, in evidente stato di decomposizione. E’ stato rinvenuto oggi pomeriggio dagli uomini della Capitaneria di porto di Siracusa. Il recupero ha avuto luogo a seguito di una segnalazione partita da un motopesca a circa 10 miglia dal capoluogo. Accertamenti in corso.Secondo indiscrezioni, sulla barca da cui e’ partito l’allarme navigavano il padre e il fratello di Gianluca Bianca, il comandante del peschereccio Fatima II, di cui non si hanno notizie da luglio 2012. Il medico legale avrebbe escluso che il corpo possa appartenere a Bianca. Il decesso sarebbe piu’ recente.




Zanne di elefante per 50 mila euro, sequestro a Siracusa

Screenshot_2013-10-02-22-51-43-1Sette zanne di elefante, del peso complessivo di 50 chili ed un valore di 50 mila euro e un teschio di Orice. Li hanno sequestrati a due fratelli siracusani gli agenti del servizio Cites della Guardia Forestale. I reperti, che appartengono alle specie Loxodonta africana e Orix dammah, l’orice dalle corna a sciabola, sono parti di animali a forte rischio di estinzione. I fratelli che li custodivano, li avrebbero ricevuti in eredita’ dalla madre,  morta lo scorso anno.

Fonte: Ansa




Isisc, un consorzio per l'Aia

isiscUn protocollo di intesa che stabilisce l’istituzione di un consorzio internazionale per il potenziamento della Corte Penale Internazionale dell’Aia. E’ stato sottoscritto nei giorni scorsi nella sede dell’Isisc, l’istituto internazionale di scienze criminali di Siracusa, al termine di un vertice di organizzazioni ed esperti internazionali, organizzato  dall’istituto e dall’American Bar Association.  Tre giorni, dal 26 al 29 settembre scorsi, che sono serviti anche per discutere della “criminalizzazione dell’uso illegale della forza” e dell’opportunità di fornire, anche su questo tema, supporto alla Corte Penale Internazionale. Quella di fine settembre è stata la tredicesima iniziativa dell’Isisc dall’inizio dell’anno, per un investimento di circa 750 mila euro. In questi giorni l’Istituto di scienze criminali è impegnato in due programmi di formazione indirizzati a giuristi dei ministeri  della Giustizia e  dell’Interno del Bahrain. Il “Programma di Assistenza Tecnica a Sostegno della Magistratura e del Settore Giustizia in Bahrain sulla Protezione Internazionale dei Diritti Umani e il Rafforzamento delle Capacità di Indagine e di Perseguimento dei Crimini della Procura Generale”, coinvolge 19 giudici, procuratori e investigatori del Bahrain, mentre domani sarà inaugurato il secondo programma , per l'”assistenza tecnica a sostegno del ministero degli Interni del Bahrain per funzionari di Polizia e delle forze dell’ordine” , con 22 partecipanti.




Pachino, pianta di marijuana in casa: denunciato

PIANTA MARIJUANAColtivava in casa una pianta di marijuana alta 30 centimetri. Per questo gli agenti del commissariato di Pachino hanno denunciato un uomo di 35 anni, gia’ noto alle forze dell’ordine. La denuncia e’ scattata a seguito della perquisizione domiciliare disposta nei suoi confronti. Nell’ambito dello stesso servizio di controllo del territorio, la Polizia ha sequestrato, in un appartamento di via Mascagni, 10 grammi di marijuana, gia’ suddivisa in dosi e pronta per essere venduta.




Tubercolosi, "no a inutili allarmismi"

tubercolosi“No a inutili allarmismi sulla vicenda tubercolosi a Siracusa”. I deputati regionali Marika Cirone Di Marco e Vincenzo Vinciullo tornano con questa sollecitazione sull’argomento affrontato giovedi scorso in commissione Sanità dell’Ars. L’incontro, alla presenza dei rappresentanti dell’Asp di Siracusa, è stato richiesto dal deputato regionale del Movimento 5 stelle, Stefano Zito, allo scopo di verificare se l’allarme lanciato dai ‘pentastellati’ la scorsa estate avesse un fondamento e per individuare, in tal caso, soluzioni immediate. “Le tre ore di dibattito- spiegano Vinciullo e Cirone Di Marco- sono servite a chiarire ogni aspetto. L’azienda sanitaria provinciale ha fornito dati ed elementi di conoscenza che forse mancavano”. In tal senso si sarebbe anche espresso il professore Besozzi, interpellato via web.  “L’Asp- proseguono i due parlamentari regionali-  sta applicando una normativa del ministero della Salute in modo lineare. Sorprende, dunque, leggere resoconti diversi, che rischiano di creare allarmismi ingiustificati”. Per Cirone Di Marco e Vinciullo resta confermata  l’esigenza  che la deputazione locale lavori insieme al potenziamento delle strutture sanitarie e del personale che sta affrontando “uno straordinario flusso migratorio impensabile fino allo scorso maggio”.