Siracusa. La memoria dimenticata, senza più attenzioni la stele per Maria Grazia Cutuli

Quasi dimenticata alla Pizzuta, c’è la stele dedicata alla memoria di Maria Grazia Cutuli. Si trova in uno spazio “verde” nell’omonimo largo. Ma la cura e l’attenzione che hanno segnato i primi anni di vita di quel piccolo ceppo commemorativo sembrano essere un ricordo, come segnalato da alcuni residenti. “Totale degrado, offesa al valore della memoria”, lamenta chi quotidianamente assiste al disinteresse verso quella stele.
Maria Grazia Cutuli era una giornalista catanese del Corriere della Sera, assassinata in Afghanistan nel 2001.




Siracusa. Dirigenti medici, i sindacati: stop a turni di pronta disponibilità non previsti

Stop a turni di pronta disponibilità della dirigenza medica la mattina e il pomeriggio non previsti dal contratto. È il monito dei sindacati che in una nota inviata all’Asp di Siracusa denunciano “la sistematica violazione della normativa vigente, nonostante la proclamazione dello stato di agitazione della categoria”. Il documento porta la firma di Fesmed Acoi, Uil Medici, Fials, Cgil, Anaao-Assomed, Fassid e Cisl Medici ed è stato scritto al termine dell’assemblea della dirigenza.
“Dal lontano 2015 – scrivono le sigle – l’Asp di Siracusa non ha formalizzato il piano di pronta disponibilità del personale. I sindacati hanno ripetutamente invitato l’azienda sanitaria ad astenersi dalla predisposizione-imposizione di turni mattutini o pomeridiani non previsti dal contratto”. Pertanto i sindacati comunicano che “i lavoratori si asterranno a partire dal 16 maggio, dai turni di pronta disponibilità mattutina e pomeridiana, salvo espressa disposizione scritta dai responsabili di struttura”.




Siracusa. Venti posti da dirigente medico all’Asp, pubblicato l’avviso

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l’Avviso pubblico per la copertura in ruolo all’Asp di Siracusa di 20 posti di dirigente medico di varie discipline. Si tratta di mobilità regionale e, in subordine, interregionale, per titoli e colloquio, con scadenza, per la presentazione delle domande, il 2 maggio prossimo.
I posti disponibili: 2 di Ortopedia e Traumatologia, 2 Chirurgia generale, 2 Patologia clinica, 2 Medicina trasfusionale, 2 Psichiatria e 1, rispettivamente, di Medicina interna, Gastroenterologia, Anatomia patologica, Urologia, Malattie infettive, Direzione medica di presidio ospedaliero, Nefrologia, Oncologia, Neuropsichiatria infantile, Cure palliative – Hospice.
Il testo integrale del bando di mobilità, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione e delle discipline interessate, è pubblicato all’albo dell’Azienda e nel sito internet aziendale www.asp.sr.it.




Siracusa. Amianto alla riserva del Ciane,via alla bonifica: “Si progettano sentieri ciclabili e pedonali”

Progetti per migliorare le condizioni di fruibilità della riserva Ciane Saline. Li annuncia il Libero Consorzio Comunale di Siracusa (l’ex Provincia), con l’obiettivo di partecipare al bando pubblicato dalla Regione. Predisposta, attraverso determina dirigenziale,  la perizia per la realizzazione della sentieristica pedonale e ciclabile per la valorizzazione e fruizione della riserva. Altro ambito d’intervento riguarda gli interventi di rimozione e bonifica di detrattori ambientali (amianto in particolare) per la tutela e la rinaturalizzazione di aree strategiche all’interno della riserva. In entrambi i casi il responsabile unico del procedimento è l’ingegnere Domenico Morello. Intanto il commissario straordinario dell’ex Provincia, Carmela Floreno ha disposto lavori di potatura delle essenze erboree di Eucalyptus e Frassino che si trovano nelle zone fruibili della riserva. 




Siracusa. Consulta Comunale Giovanile, eletto presidente Marco Zappulla

I rappresentanti delle associazioni aderenti alla Consulta Comunale Giovanile hanno eletto alla presidenza Marco Zappulla. Nel direttivo anche Nicolò Saetta (vice-presidente), Vittorio Emanuele Garofalo (segretario), Emanuele Scollo e Niccolò Fontana (consiglieri).
Per Zappulla è un ritorno alla guida della Consulta Comunale Giovanile: ne era già stato alla guida dal 2013 al 2015.




Siracusa. Agenda Urbana, via alla fase di attuazione: “Tempo fino al 2021 per concretizzare”

Via alla fase di attuazione di Agenda Urbana. Lo strumento di realizzazione della strategia di sviluppo urbano sostenibile attraverso investimenti territoriali integrati passa, a Siracusa, al secondo step. Se n’è parlato ieri, nel corso di un incontro pubblico.
“Agenda Urbana – dichiara l’assessore all’Innovazione Giovanni Randazzo – integra un programma di finanziamenti strutturali europei per 21 milioni di euro, oltre agli eventuali 2 per premialità che la Regione Sicilia ci ha assegnato. Il nostro è tra i primi Comuni in Sicilia ad avere sottoscritto la convenzione, condividendone obiettivi tematici e progetti, dall’efficientamento energetico delle scuole e degli immobili di proprietà, agli interventi volti a favorire la mobilità sostenibile, dal risanamento idrogeologico del territorio all’inclusione sociale ed alla ricucitura tra centro storico e periferie. E’ un occasione di rinascita da non perdere, da attuare entro il 2021, che può e deve vedere compatti tutti i soggetti coinvolti, chiamati adesso ad un impegno produttivo unitario per il bene della città”.
“Sono molto soddisfatto – afferma il sindaco, Francesco Italia – per lo sviluppo di un percorso che ci vede tra i primi in Sicilia. Arriviamo a questa seconda fase, quella strettamente operativa, con le carte in regola e proseguiremo, come fatto finora, confrontandoci gli attori locali e con i cittadini per trovare le soluzioni migliori. In un momento di difficoltà finanziarie per i Comuni, i 21 milioni di Agenda urbana rappresentano una grande opportunità per cominciare a disegnare la Siracusa del futuro. Lo faremo nel segno della concretezza e soprattutto, coerentemente con il programma presentato agli elettori 10 mesi fa, guardando alle esigenze della persone, specie di chi vive condizioni di disagio, alla qualità dei servizi e alla sostenibilità ambientale”.
Ai lavori hanno dato il loro contributo il segretario generale del Comune, Danila Costa, coordinatrice generale dell’Autorità Urbana di Siracusa; e Lilia Cannarella, vice presidente del Consiglio nazionale degli Architetti PPC e Coordinatrice del Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee del CNAPPC.




Siracusa. Consorzio di Bonifica 10 in ginocchio, dipendenti senza stipendio

Senza stipendio i dipendenti del Consorzio di Bonifica 10 di Siracusa e Lentini. Una storia che si ripete, ciclicamente, e che ha a che fare con un problema serio che andrebbe risolto a monte. Nei giorni scorsi il commissario straordinario per la Sicilia Orientale, Francesco Nicodemo, ha incontrato i dipendenti del consorzio insieme al direttore dell’ente, Fabio Bizzini. All’ordine del giorno proprio la grave situazione economica che si è venuta a creare per la mancata corresponsione di diverse mensilità ai 38  lavoratori. Nicodemo ha garantito il proprio impegno. Il consorzio di bonifica 10 è “aggredito da creditori che mettono in ginocchio la funzionalità dell’ente e la serenità delle maestranze”. Nicodemo ha spiegato che ” il consorzio non è più in grado di poter andare avanti senza un reale riforma dei consorzi di bonifica in Sicilia” e chiede “nel frattempo un contributo straordinario urgente per avviare un risanamento delle posizioni debitori in cui versano gli enti e poter garantire ai lavoratori gli stipendi e far si che si affronti con serenità la stagione irrigua senza provocare ripercussioni al comparto agricolo”.
Nicodemo, inoltre ha voluto marcare  l’impegno di istituire all’interno dei consorzi una commissione ispettiva che lavori ad accertare eventuali responsabilità di gestione o di procedure omissive verificatesi nel passato che avrebbero evitato ulteriori costi di gestione alla luce degli innumerevoli contenziosi esistenti e pendenti all’interno dei consorzi di bonifica.Gli ultimi fondi corrisposti al consorzio, 212 mila euro circa, sono stati destinati a crediti vantati da professionisti e ditte del passato. Sarebbero stati sufficienti a pagare due mensilità ai dipendenti. Passaggio che ha creato evidenti malumori tra i lavoratori.  “Non si può assistere inermi alla moria economica di un consorzio – afferma Nicodemo – come quello di Siracusa, che ha al suo interno professionalità ed infrastrutture di vitale importanza per l’agricoltura di questa area. Mi attiverò per individuare insieme all’assessore e ai dirigenti la strada per il rilancio del consorzio”.




Siracusa. Un campo da basket sul Talete grazie al crowfunding: rinvio per la proposta

Un campo da basket sulla terrazza del Talete. Un’operazione di riqualificazione a costo zero proposta dal consigliere comunale Carlo Gradenigo. Per attrezzare il playground, l’idea era quella di ricorrere al crowdfunding. Per la manutenzione, spazio alle sponsorizzazioni private.
La proposta è stata dibattuta in Consiglio comunale (sono intervenuti Michele Buonomo, Ferdinando Messina, Pamela La Mesa, Roberto Trigilio e Mangiafico) ma alla fine l’aula ha deciso di inviare la proposta alle commissioni competenti per approfondimenti. Se ne riparlerà dopo l’estate.




Siracusa. Evasione Tari, ricetta del Consiglio comunale: controlli incrociati e censimento

Più controlli per contrastare l’evasione Tari a Siracusa. Il Consiglio comunale ha approvato a larghissima maggioranza l’atto di indirizzo della commissione Ambiente e Igiene urbana. Il documento si sviluppa in sei punti e, come detto in aula dalla presidente Cetty Vinci, che lo ha illustrato, mira ad allargare la platea dei contribuenti Tari aumentando i controlli. La proposta, rivolta all’amministrazione, è di incrociare i dati del tributo con le utenze elettriche ed idriche; di potenziare il nucleo di Polizia ambientale di assegnarlo direttamente al settore Ambiente, così da liberare gli agenti da altri compiti; di incaricarli delle contestazioni alla ditta appaltatrice per eventuali violazioni contrattuali e relative penalità; di continuare, estendendolo a tutta la città, il censimento delle case abitante per risalire agli evasori; di verificare la sussistenza del diritto all’esenzione da parte dei contribuenti che ne stanno godendo.




Siracusa. La Marina Militare porta doni pasquali ai piccoli degenti di Pediatria

Questa mattina, il comandante di Marisicilia, contrammiraglio Andrea Cottini, assieme a una rappresentanza di personale dipendente, ha fatto visita ai bambini ricoverati in Pediatria all’Oospedale Umberto I di Siracusa.
Sono stati distribuiti alcuni doni, tra cui ovetti e coniglietti di cioccolata per rendere più lieta la permanenza dei piccoli degenti nella struttura ospedaliera.
La collaborazione tra la Marina Militare e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, diretta da Salvatore Lucio Ficarra, è stata un’ottima occasione per confermare come la Forza Armata sia da sempre al fianco delle fondazioni benefiche, delle attività a carattere umanitario, di chi combatte ogni giorno la propria battaglia personale, in linea con uno dei suoi principi fondamentali “la Marina non lascia indietro nessuno” nella coscienza che la vita umana è un dono prezioso, fondamentale e deve essere sempre difesa, promossa e sostenuta in tutte le fasi.