Progetto EU-FIN per la promozione della pesca, a Siracusa il momento finale

C’era anche Siracusa, con l’assessore alle Attività produttive, Teresa Gasbatto ad Espinho, in Portogallo, per il terzo evento del progetto “EU-FIN, European Union FIshing Network” finanziato all’interno del programma “Europe for Citizens 2014-2020” e gestito da Eacea, Agenzia della Commissione europea. Il progetto, che vede l’Istituto sperimentale Zooprofilattico della Sicilia nel ruolo di capofila, coinvolge 18 soggetti nazionali ed internazionali, tra autorità locali, regionali ed organizzazioni ed associazioni impegnate nel settore della pesca. I Paesi partner sono: Spagna, Portogallo, Grecia, Montenegro, Croazia, Albania, Macedonia, Serbia, Cipro ed Italia. Ad Espinho si è parlato soprattutto di pesca tradizionale e delle possibilità che diventi un’opportunità turistica: “Penso- dichiara l’assessore Gasbarro- al“Pescaturismo”, attività turistico-ricreativa altrove molto sviluppata e che si svolge a bordo delle imbarcazioni. Se da un lato valorizza la cultura del mare comepatrimonio di conoscenze e saperi legati ai mestieri, dall’altro può diventare integrazione del reddito dei pescatori che potrebbero ospitare a bordo dei pescherecci un certo numero di persone diverse dall’equipaggio”. Il progetto Eu-Fin si pone come obiettivo la creazione di una rete europea sulla pesca. Sarà proprio Siracusa a ospitare il momento finale, previsto per la fine di ottobre.




Siracusa. Un 38enne in carcere per una rapina commessa 4 anni fa

Ieri agenti della Mobile hanno arrestato Alessandro Bellomia, siracusano di 38 anni, già noto alle forze di Polizia, in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla procura della Repubblica al tribunale di Siracusa. L’uomo deve espiare 3 anni e 12 giorni di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del reato di rapina commessa a Siracusa il 2 settembre 2011. Dopo gli adempimenti di rito, l’uomo è stato accompagnato alla casa circondariale di Siracusa.




Siracusa e Augusta, persi finanziamenti regionali. Il je accuse di Vinciullo

L’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e dei Trasporti “ha certificato che i Comuni di Siracusa e di Augusta hanno perso finanziamenti”. Un nuovo atto d’accusa firmato dal deputato regionale Enzo Vinciullo, presidente della Commissione Bilancio all’Ars.
Le somme stanziate per Siracusa erano pari a 1.780.000 euro,541 mila euro per Augusta. “Solo Avola è riuscita ad ottenere le somme stanziate dalla Regione a favore dei Comuni che avevano una popolazione superiore a 30 mila abitanti”, aggiunge Vinciullo.
I Comuni siciliani che potevano usufruire delle nuove risorse erano 33. “E per dare attuazione al programma, l’Assessorato delle Infrastrutture li ha più volte sollecitati a produrre i necessari progetti”.
Ma nonostante la fissazione del termine improrogabile del 20 luglio. “i Comuni di Siracusa ed Augusta non hanno inviato i progetti e di conseguenza i finanziamenti sono andati perduti”.
Se – per Vinciullo – “l’attuale amministrazione comunale di Augusta ha responsabilità limitate perché le elezioni si sono svolte recentemente, gravissime invece sono quelle di Siracusa che, ancora una volta, riesce a dimostrare di essere in assoluto fra le peggiori in Sicilia, se non in Italia”. Quindi rincara la dose. “L’amministrazione, anziché spendere i soldi della Regione, preferisce fare mutui e indebitare così tutte le famiglie siracusane. Non sarebbe il caso – conclude Vinciullo – di presentare le vostre dimissioni e di dare ad altri la possibilità di amministrare la città con l’attenzione dovuta?”.




Siracusa. Bilancia di un Compro oro non sottoposta a revisione, sanzionato il itolare

Controlli della Polizia in alcuni “Compro Oro” cittadini. In un esercizio gli Agenti hanno riscontrato che la bilancia utilizzata dal titolare per la determinazione della massa dei preziosi non era stata sottoposta alla periodica revisione, scaduta nel giugno del 2011.
Per tali motivi la bilancia è stata posta sotto sequestro e al titolare è stata contestata una sanzione pari a 516,16 euro.




Siracusa. Ruba un motociclo, denunciata 38enne

Furto di un motociclo. E’ il reato per cui agenti della Polizia di Stato, in servizio al Commissariato Ortigia, hanno denunciato in stato di libertà una 38enne siracusana.




Siracusa. Politica: Fratelli d'Italia apre a Progetto Comune, "verifichiamo convergenze"

Dopo aver riflettuto qualche giorno sull’invito pubblico rivoltogli dal deputato regionale Edy Bandiera e da Evoluzione Civica, Alessandro Spadaro si avvicina a “Progetto Comune”. Il nuovo soggetto politico è nato per volontà del parlamentare regionale di Forza Italia e l’ex Progetto Siracusa Gaetano Penna. Una nuova bandiera per le istanze del centrodestra siracusano.
A cui potrebbe adesso aggiungersi anche Fratelli d’Italia-An. Il responsabile siracusano, Alessandro Spadaro, anticipa che “nei prossimi giorni ci incontreremo per verificare se c’è l’auspicata convergenza programmatica”.
Spadaro si mostra cauto sul tema delle alleanze politiche. “E’ il momento di parlare non di alleanze fini a se stesse ma di programmi condivisi e impegni sottoscritti. Non basta riunirsi sotto una etichetta di centrodestra, bisogna agire differentemente dal passato, senza alleanze preconfezionate”.
Progetto Comune potrebbe presto, quindi, contare anche sul sostegno di Fratelli d’Italia-An. “La coerenza e la linearità di pensiero ci impongono, però, di essere chiari sin dall’inizio. Fratelli d’Italia ritiene che la condivisione su alcuni temi sia essenziale, quali i rapporti con il polo industriale senza sottomissione della politica alle lobbies, salvaguardando la salute dei cittadini e l’ambiente; sviluppo e rilancio del turismo attraverso investimenti su servizi efficienti e moderni; stop ai contributi a pioggia e concentrazione delle risorse per la solidarietà nei confronti dei tanti cittadini Siracusani che vivono momenti di grave indigenza; favorire l’iniziativa imprenditoriale snellendo le procedure autorizzative; creare attraverso lo sport e la musica luoghi di sana aggregazione giovanile”.




Siracusa. La Xifonia sospesa dalle attività alla Versalis e i sindacati insorgono

La ditta Xifonia, quella per cui lavoravano i 2 operai morti nell’incidente di mercoledì, è stata sospesa da qualsiasi attività all’interno dell’area Versalis. E i tre segretari di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, Gesualdo Getulio, Sebastiano Catinella e Marco Faranda tuonano: “Intollerabile e inaccettabile aggiungere beffa alla tragedia”.
I fatti parlano chiaro a detta dei tre segretari: “La decisione dell’azienda del gruppo Eni colpisce 12 lavoratori, colleghi dei 2 operai morti e sembra quasi che le due vittime e la loro azienda siano già stati condannati da Eni”.
La ditta dell’indotto, che oggi ha concesso una giornata di ferie ai 12 lavoratori coinvolti, pagherà inevitabilmente il prezzo di una committenza che viene a mancare all’improvviso.
“Abbiamo già avvisato le segreterie generali di Cgil, Cisl e Uil territoriali – sottolineano Getulio, Catinella e Faranda – e abbiamo chiesto loro di attivarsi affinché, della questione, venga investito il prefetto”. Chiara la richiesta dei sindacati: “A Versalis, quindi a Eni, chiediamo un immediato passo indietro per scongiurare quell’inevitabile epilogo che costringe le ditte in crisi a provvedimenti di tagli al personale. Fim, Fiom e Uilm non intendono subire questo ulteriore oltraggio alla dignità del lavoro. Ci attiveremo perché questi lavoratori possano tornare da subito all’opera. Lo faremo con ogni azioni di lotta chiedendo la solidarietà di tutte le categorie del settore industria”.




Siracusa. Aggredisce e minaccia la ex moglie, arrestato un 53enne

I carabinieri l’hanno trovata chiusa nella sua auto, in uno stato di agitazione.Una volta calmata, ha raccontato ai militari di essere stata aggredita dal marito. Un litigio tra i due originato dal difficile momento vissuto dalla loro coppia: si sono recentemente separati.
L’uomo avrà subito alzato i toni della discussione, minacciando la donna di morte più volte. Le avrebbe anche strappato la borsa, dando in escandescenza. Neanche la vista della ex consorte a terra lo avrebbe placato. La vittima ha trovato riparo all’interno della sua macchina.
L’arrivo dei carabinieri ha consentito di porre fine all’aggressione, ennesimo episodio di una lunga serie di maltrattamenti in famiglia subiti dalla vittima negli ultimi quattro anni.
L’uomo, 53 anni, operaio, è stato arrestato con l’accusa di maltrattamenti in famiglia aggravati e lesioni personali. E’ stato posto ai domiciliari. Per la donna prognosi di sette giorni salvo complicazioni per i traumi riportati nell’aggressione.




Il maltempo danneggia gli agrumeti, Siracusa fuori dall'iter per lo stato di calamità?

Un nuovo iter, che potrebbe condurre alla dichiarazione di stato di calamità naturale in Sicilia orientale. Siracusa, però, ne sarebbe escluse. Così sembrerebbe stando alla dichiarazione rilasciata nel primo pomeriggio dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Rosaria Barresi, che ha chiesto agli uffici di verificare i danni provocati alle colture dal maltempo che si è abbattuto mercoledì sul territorio, limitandosi a citare le province di Messina e Catania. Maggiormente colpiti gli agrumeti. “ Ho chiesto agli ispettorati agrari di Messina e Catania -ribadisce l’ex commissario del Libero Consorzio siracusano- e agli uffici regionali competenti di effettuare una ricognizione per delimitare l’area ed eventualmente avviare le procedure con il ministero dell’Agricoltura”




Noto. Aggredito il direttore dei lavori del Palatucci

E’ stato aggredito all’interno dello stadio “G. Palatucci” il dipendente comunale Santino Giallongo. Il geometra, direttore dei lavori all’interno dello stadio, ha subito l’aggressione stamani all’interno dell’area di cantiere. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, un uomo ha iniziato a svolgere attività fisica all’interno dello stadio. Il geometra Giallongo pare abbia invitato l’uomo a svolgere l’attività fuori dalla struttura interessata dai lavori e per questo sarebbe stato aggredito dallo sportivo che invece voleva continuare. Giallongo è stato trasportato all’ospedale “Trigona” di Noto dove in questo momento sta ricevendo le cure mediche del caso.
Ha condannato fermamente l’accaduto il sindaco Corrado Bonfanti: “La violenza è atto ignobile in ogni circostanza si manifesti; lo è ancora di più se viene perpetrata da un sedicente sportivo. Condanno con forza, l’aggressione avvenuta all’interno della pista di atletica del complesso sportivo Palatucci a danno del direttore dei lavori e dipendente comunale geometra Santino Giallongo. Invano, da più settimane stiamo ripetendo a quanti si recano nella struttura sportiva, che l’area di cantiere è inibita per motivi di sicurezza e nel rispetto delle norme di legge, a tutti i non addetti ai lavori. Comprendiamo che l’attuale fase di interventi, comporta disagi per tutti gli sportivi, ma siamo altrettanto convinti che il risultato di questa attività permetterà a tutti di utilizzare maggiori servizi e di usufruire di ambienti e attrezzature a norma. E’ impensabile che chi svolge il proprio lavoro possa essere vittima di aggressioni vili e ingiustificate. E’ ora di dire basta, è ora di indignarsi e reagire con determinazione”.
Corrado Parisi