Consulenze scientifiche, convenzione tra Procura e Università di Catania

Una convenzione tra la Procura della Repubblica di Siracusa e l’Università di Catania per una migliore collaborazione in materia di consulenze tecniche delle discipline scientifiche. L’hanno stipulata il procuratore capo, Francesco Paolo Giordano e il rettore, Giacomo Pignataro. L’obiettivo è dare maggiore impulso alle attività di consulenza, utilizzando, in sinergia, le risorse della Procura della Repubblica di Siracusa e dell’Università di Catania e utilizzare le potenzialità del Dipartimento di Scienze chimiche, le risorse, le tecnologie e le metodologie di ricerca nei vari settori di competenza, per l’affidamento di eventuali incarichi di consulenza tecnica. Il principio è quello di garantire la massima trasparenza. Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Catania, diretto da Roberto Purrello, ha manifestato la propria disponibilità a mettere a disposizione sia le competenze dei propri docenti e le proprie strumentazioni.




Siracusa-Fontane Bianche, torna il collegamento in treno ma non la domenica

Con l’estate tornano i treni da e per Fontane Bianche. Il servizio era stato ripristinato lo scorso anno dopo un lungo stop. Sul sito di Trenitalia è possibile acquistare il biglietto. Così, ad esempio, la tratta da Siracusa alla frazione balneare costa 2,25 euro. Durata del “viaggio” 13 minuti circa con partenza dal lunedì al sabato alle 10.10, alle 13.04, alle 13.58, alle 14.25, alle 16.55, alle 17.37 e alle 19.22. Nessun collegamento, però, la domenica. I treni che fermano a Fontane Bianche sono i regionali impegnati sulla tratta Siracusa -Modica/Ragusa/Gela. Il servizio rimarrà attivo per tutta la stagione estiva.




Siracusa. Feste Archimedee, gli appuntamenti con i laboratori per i ragazzi

Tra i primi appuntamenti de Le Feste Archimedee ci sono i laboratori dedicati ai ragazzi. La manifestazione che ha al centro il genio e la creatività giovanile non poteva non partire proprio dai più piccoli. Con performance di action painting, una mostra diffusa di opere d’arte realizzate da bambini, laboratori di pittura, giochi antichi e un tecnoparco con macchine belliche in miniatura.
Giovedì alle 20, “La Fontana della Vita” in piazza Archimede sarà uno dei primi appuntamenti della kermesse dedicata al genio e al talento. In collaborazione con Coprodis (Coordinamento provinciale delle Associazioni di volontariato e di tutela delle persone con disabilità), Carovana Clown e Noi cuori e colori a cura di Giuseppe Piccione (performer Federico Morello, Lorenzo Barra e Luisa Musco) si darà vita all’action painting.
I ragazzi disabili realizzeranno piccole opere d’arte al suono della musica. Già alle 19, a cura di Josè Occhipinti e Daniela Occhipinti, in collaborazione con “Mamme a Siracusa”, in piazza Minerva, antichi giochi e laboratori didattici per bambini. Appuntamenti che si ripeteranno per i tre giorni di Feste.
Attesa la mostra diffusa Colori a vista, venerdì dalle 20, tra le vetrine di corso Matteotti e via Cavour dove saranno esposte le tele realizzate dai ragazzi.




Siracusa. Asili nido comunali chiusi a luglio. "Progetto" Siracusa grida allo scandalo

Da domani, asili nido chiusi a Siracusa. Motivo di evidente rammarico per Progetto Siracusa che, attraverso i suoi rappresentanti,nei giorni scorsi, ha chiesto al Comune una marcia indietro su questa scelta. “Non è mai successo- tuonano Salvo Sorbello,Fabio Rodante e Massimo Milazzo- e forte è la preoccupazione per i disagi e i disservizi che possono conseguirne, e di cui faranno le spese bimbi e famiglie, spesso composte da genitori che lavorano e sono impossibilitati ad accudire, nei giorni feriali, i loro piccoli”. Assente, oggi, in commissione, l’assessore alle Politiche sociali, Rosalba Scorpo. Comportamento che gli esponenti di opposizione “censurano, lamentando l’incapacità dell’amministrazione di gestire la vicenda studiando e organizzando per tempo le soluzioni più opportune per evitare la chiusura degli asili nido”. Da palazzo Vermexio fanno sapere che ogni possibile tentativo è stato compiuto, ma invano. La ragione sarebbe economica e, secondo le rassicurazioni dell’assessorato, dovrebbe venir meno a partire dal prossimo anno scolastico, con i nuovi aggiudicatari del servizio di gestione delle strutture. Secondo quanto stabilito dal consiglio comunale, tra l’altro, gli asili nido comunali dovrebbero rimanere aperti, ogni anno, fino alla fine di luglio.




Siracusa. Aree mercatali, dehors e Piano Commerciale: le novità

I 18 posti vacanti nel settore alimentare e i 20 non alimentare del mercato multietnico domenicale di piazza Santa Lucia saranno assegnati il 6 e 9 luglio, presso la sede dell’assessorato alle Attività produttive. Sono stati assegnati, inoltre, 42 posteggi del Mercato delle Pulci che si svolge ogni domenica sempre alla Borgata.
“E continuano i controlli nelle aree mercatali per reprimere il fenomeno dell’abusivismo e per censire i posteggi”, spiega l’assessore alle Attività produttive, Teresa Gasbarro, che in questi giorni sta definendo la bozza del Puc, il nuovo Piano Urbanistico Commerciale. Una volta ultimato sarà presentato ad un tavolo di concertazione con Enti ed associazioni di categoria prima di approdare in Consiglio comunale per la sua approvazione.
Il Comune, intanto, ha autorizzato per la stagione estiva i commercianti e i ristoratori operanti nel mercato di via De Benedictis e delle vie limitrofe a protrarre l’attività fino alle 24. Rilasciate anche le autorizzazione di occupazione suolo pubblico per lo svolgimento serale di manifestazioni culturali, artigianali, musicali con abbinata l’attività di vendita e somministrazione di alimenti, soprattutto in Ortigia.
“Abbiamo accellerato tutto l’iter autorizzatorio- aggiunge Gasbarro- per giungere al rilascio in tempi brevi e con costi minimi. Ed è a pieno regime anche la nuova procedura per il rilascio delle autorizzazioni per i dehors per bar e ristoranti. Abbiamo snellito l’iter, con la previsione della trasmissione telematica dei documenti, peraltro ridotti nel numero, con un risparmio in termini economici e di tempistica”.




Nuova legge sugli eco-reati, il commissario dell'Ilva di Taranto al seminario di Siracusa

“La nuova legge sugli ecoreati: verso una nuova responsabilità sociale dell’impresa”. Ci sarà anche il commissario straordinario dell’ilva di Taranto, Corrado Carrubba il 3 luglio prossimo a Siracusa, relatore del workshop promosso dallo Studio legale Giuliano con il patrocinio della Camera di Commercio di Siracusa. Al seminario prenderanno parte anche il vice presidente nazione di Confindustria, Ivan Lo bello e, tra gli altri, il responsabile legale ambientale dell’Eni Spa, Federico Di Petrillo e Giampiero Trizzino, presidente della Commissione ambiente dell’Assemblea regionale siciliana. Previsti gli interventi di imprenditori e dirigenti di imprese siracusane, di avvocati penalisti e amministrativisti del foro di Siracusa e Palermo. La legge di riforma dei reati ambientali, approvata dal Senato lo scorso mese, introduce nuovi delitti e inasprisce le pene per chi commette illeciti. La legge introduce 5 nuovi reati: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, impedimento del controllo e mancata bonifica; reati che modificheranno sostanzialmente il rapporto tra cittadini, imprese e territorio. Il seminario del luglio comincerà alle 16,30 e si svolgerà nel salone di rappresentanza della Camera di Commercio.




Siracusa. Decoro Urbano, come applicare le regole in città: seminario in Camera di Commercio

Il regolamento sul decoro urbano e la sua applicazione concreta. Un incontro per approfondire il tema è stato organizzato per il 3 lulgio prossimo, alle 10,30, nella sede della Camera di Commercio. Lo organizzano l’assessorato al Decoro Urbano insieme all’ente camerale. Oltre agli interventi del vice presidente della Camera di Commercio, Pippo Gianninoto e dell’assessore al ramo, Valeria Troia, è prevista la relazione del funzionario comunale Giuseppe Prestifilippo, seguita dal dibattito con gli operatori del settore.




Siracusa. Consumo idrico presunto, "aumento notevole rispetto al passato"

Da un consumo idrico medio presunto di circa 30 euro a 250 euro. Il consigliere di opposizione, Salvo Castagnino, solleva il caso caro acqua portando ad esempio alcuni episodi limite. “Il cambio di gestione ha inciso e non poco sulle tasche dei siracusani. Oggi si vedono recapitati al loro domicilio le comunicazioni di presunti consumi idrici con notevole aumento rispetto al passato. Delle due una: o le tariffe sono cambiate e sarebbe illegittimo perché la variazione di tariffe deve passare dal Consiglio Comunale o la presunzione è errata”, dice Castagnino che ha chiesto la costituzione di una commissione di controllo sull’attività svolta dal gestore “per evitare atti che porteranno i siracusani a versare cifre superiori a quelle dovute”.




Siracusa. Ampliare il nucleo di polizia annonaria per contrastare l'illegalità, lettera aperta di Confcommercio

Ampliare il nucleo di polizia annonaria della Municipale. E’ la richiesta che parte da Confcommercio alla luce di quanto emerso dall’assemblea dei soci di ieri, riunita per tracciare le linee guida delle prossime attività da avviare nel territorio. In una lettera aperta, il presidente provinciale, Sandro Romano parla di “un quadro locale assai complesso per la desertificazione scaturita da una crisi economico-finanziaria senza precedenti dal dopo guerra ad oggi”. La priorità, prima ancora di parlare di programmazione, secondo la Confcommercio, è garantire il rispetto della legalità perché “tutti gli operatori economici siano messi in condizioni egalitarie, per svolgere il loro business”. Ampliare il nucleo di polizia annonaria diventa fondamentale in questa ottica. Entrando nel dettaglio, la proposta dell’associazione di categoria è quella di creare delle “squadre miste” , con altre forze di polizia, per rendere più efficace l’azione di contrasto all’illegalità.




Siracusa. Il comprensivo Martoglio perde l'autonomia. Vinciullo: "Attivarsi ora"

Meno di 600 alunni e allora da Palermo hanno deciso di togliere l’autonomia scolastica al comprensivo Martoglio. “Il Comune di Siracusa, insieme a tutti gli enti preposti, entro oggi avrebbe dovuto attivare le procedure per salvarlo e per individuare altre soluzioni che, dal Gagini al Liceo Classico, potessero rispondere alle richieste di autonomia formulate dal territorio”, lamenta il deputato regionale Enzo Vinciullo. “Ma nessuno ha applicato la circolare che stabilisce modalità, criteri e metodi anche per il mantenimento dell’autonomia”, spiega.
Per questo l’esponente di Ncd ha presentato una interrogazione con cui chiede all’Assessorato regionale dell’Istruzione di posticipare i termini dal 30 giugno al 30 luglio e quelli del 30 luglio al 30 agosto, “in modo tale che tutte le amministrazioni inadempienti, e in provincia di Siracusa lo sono tutte, si possano attivare per affrontare e risolvere questo problema”.