Siracusa. Raccolta differenziata di carta e cartone: il Comieco finanzia nuovi investimenti

Il Consorzio Nazionale per la raccolta e riciclo di imballaggi a base cellulosica punta su Siracusa. Investimenti per un intervento a sostegno della raccolta differenziata di carta e cartone. Il Comieco finanzia l’acquisto di attrezzature, nuovi automezzi e campagne di comunicazione.
E’ una iniziativa che rientra nel piano per il Sud del Consorzio, che vuole migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata di carta e cartone. D’intesa con Conai, messo a punto un Piano per il Mezzogiorno patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e illustrato alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.
Insieme a Siracusa soldi per Palermo, Messina, Siracusa, Ragusa, Sciacca e Catania. Fuori Sicilia: Pescara, Foggia, Bari, Napoli, Caserta e Sassari.




Siracusa. Mensa scolastica, ecco come usufruirne. Richieste entro fine mese

Dovranno essere presentate entro il prossimo 30 giugno le domande per accedere al servizio di refezione nelle scuole dell’Infanzia e nella scuola primaria di via Algeri. Lo rende noto l’assessore comunale alle Politiche Scolastiche, Valeria Troia. Le richieste vanno consegnate alle segreterie degli istituti comprensivi di riferimento. I modelli da compilare possono essere scaricati dal sito internet del Comune o ritirate nelle singole segreterie scolastiche. Le istanze devono essere corredate dal modello Isee, in base al quale viene anche stabilita la quota di compartecipazione per l’accesso dei bambini al servizio di mensa scolastica.




Siracusa. Incendio doloso in un'abitazione di via Grammichele: denunciato un 50enne

Incendio, nella tarda serata di ieri, in un’abitazione di via Grammichele. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili del fuoco con l’ausilio dell’autoscala e muniti di autoprotettori. I soccorritori hanno raggiunto l’abitazione, al primo piano di un condominio a due livelli,iniziando l’opera di spegnimento del rogo divampato in due locali, non contigui, della casa. La presenza di arredi e di diverso materiale depositato nelle stanze ha alimentato l’incendio provocando, oltre alla distruzione di ciò che era contenuto all’interno, la parziale compromissione del soffitto di una delle stanze e, di conseguenza, del piano di calpestio della corrispondente stanza dell’appartamento al piano superiore. Gli accertamenti condotti una volta domato l’incendio con non poche difficoltà, hanno permesso di appurare la natura dolosa dell’evento. Le immediate indagini condotte raccogliendo le testimonianze dei vicini di casa, hanno permesso di identificare l’autore del gesto, un siracusano di 50 anni, pregiudicato anche per reato specifico. Una volta individuato grazie agli elementi raccolti e alle discordanze tra le dichiarazioni dei vicini di casa con quelle del soggetto fermato, quest’ultimo è stato accompagnato in caserma per espletare le formalità di rito e successivamente denunciato in stato di libertà per il reato di danneggiamento seguito da incendio aggravato.




Siracusa. Tenta due rapine in un giorno, finisce in manette

Armato di coltello ha tentato di rapinare due diversi istituti di credito, prima in via Algeri e poi in via Senatore Di Giovanni. Nessuno dei due colpi è andato a buon fine e alla fine si è ritrovato ammanettato da agenti delle Volanti che lo hanno atteso all’uscita della banca di via Senatore di Giovanni.
Lui è Fabio Greco, 31 anni, siracusano. In entrambi i casi l’uomo ha desistito dal suo intento criminoso, non riuscendo a prelevare il denaro dalle casse, cercando quindi di dileguarsi. E’ stato condotto in carcere.




Siracusa. Ordine di carcerazione per una 27enne: deve espiare 3 anni di reclusione per una rapina del 2013

Agenti della Mobile ieri hanno eseguito un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura di Siracusa, nei confronti di Lucia De Simone Lucia, siracusana di 27 anni. La donna, già agli arresti domiciliari, deve espiare una pena di tre anni di reclusione per il reato di rapina commessa a Siracusa nel 2013.




Siracusa. Sorpreso dopo aver portato via tubi di rame per riscaldamento da 4 appartamenti, 27enne denunciato

Agenti della Squadra Mobile hanno denunciato un 27enne  per il reato di furto. Il ragazzo è infatti stato sorpreso dagli investigatori in un condominio dopo che si era già impossessato di tubi di rame per riscaldamento, asportati, poco prima, da quattro appartamenti.




Siracusa. Il Forum del Terzo Settore incontra il Prefetto Gradone

Incontro in prefettura per il Forum provinciale del Terzo Settore. Il portavoce, Francesco Di Priolo, insieme ai componenti del direttivo, è stato ricevuto dal prefetto Armando Gradone. Il Forum raccoglie 46 associazioni che operano nel sociale. Presentate alcune proposte con tema di primo piano l’emergenza migranti.




Siracusa. Attive da lunedì al 15 settembre le guardie mediche turistiche

Al via da lunedì e fino al 15 settembre le guardie mediche turistiche nelle località balneari della provincia. A darne notizia è il direttore generale dell’Asp, Salvatore Brugaletta che anche per quest’anno conferma il mantenimento, su disposizione dell’Assessorato regionale della Salute, dei presidi dello scorsa estate collocati a Fontane Bianche, Arenella, Brucoli, Marzamemi, Portopalo e Noto Marina. Invariati, rispetto allo scorso anno, anche gli orari: la guardia medica turistica di Fontane Bianche sarà aperta dalle 8 alle 20. Dalle ore 20 alle 8 del mattino, invece, sarà in servizio la guardia medica medica turistica di Arenella. Le Guardie mediche turistiche del Distretto di Noto si trovano a Marzamemi e a Noto Marina con servizio h24 e a Portopalo con apertura dalle ore 8 alle 20. Nel Distretto di Augusta, infine, la Guardia medica turistica di Brucoli sarà attiva h24. Il servizio di guardia medica turistica è rivolto ai cittadini non residenti nello stesso Comune, dove ha sede il presidio, ed è destinato ai turisti che si trovano lungo tutta la zona costiera. Così come prevede la normativa in vigore, è previsto il pagamento, da parte dei cittadini residenti fuori provincia, delle prestazioni rese dalle guardie mediche turistiche, secondo le seguenti tariffe: visita ambulatoriale 15 euro, visita domiciliare 25 euro, prestazioni ripetibili 5 euro. Per agevolare l’accesso alle strutture da parte dei cittadini non residenti nel territorio della provincia e tutelare il diritto alla salute, il medico di guardia effettuerà la prestazione al paziente e quindi gli consegnerà un bollettino di conto corrente postale da pagare entro 10 giorni dalla data della visita, ovvero un bollettino dell’Asp da pagare presso lo sportello dei vari Cup distrettuali sempre entro dieci giorni. Le guardie mediche turistiche sono dotate di numeri telefonici fissi e di cellulari per consentire con facilità il reperimento del medico di turno.




Abiti greci, musica e teatro: così la scuola Lombardo Radice ha festeggiato i 2750 anni di Siracusa

Anche l’istituto comprensivo “Lombardo Radice” ha festeggiato  i 2750 che la città di Siracusa compirà nel 2016. E l’ha fatto con un percorso educativo e didattico per incoraggiare la conoscenza della storia e della cultura della nostra città con l’obiettivo di risvegliare nei piccoli cittadini una coscienza storica, civile e sociale tale da renderli consapevoli e responsabili del proprio destino e della realtà in cui oggi vivono e, domani, opereranno. Così il dirigente scolastico Sebastiano Rizza, coordinato dalle docenti Francesca Penna, Oriana Caristia, Alba Minardi e Nelly Greco, ha organizzato una grande festa che si è aperta con una sfilata nel quartiere con i bambini vestiti di abiti greci ed è proseguita con performance nelle classi, con la visita alla mostra dei lavori degli allievi più grandi e alla proiezione di video realizzati dagli alunni. Quindi si è conclusa nel cortile di via Mauceri, allestito con elementi scenografici forniti dall’Inda, con esibizioni teatrali e musicali coordinati da docenti e genitori. La serata è stata presentata da Prospero Dente, presidente del Consiglio di Istituto, insieme al giovanissimo e talentuoso Emanuele Capodicasa. Presente l’assessore alle politiche scolastiche, Valeria Troia, che nel suo intervento ha messo in risalto la capacità della Lombardo Radice di fare rete e di aprirsi al territorio, poiché solo la politica degli obiettivi condivisi conduce verso le buone prassi da estendere a tutte le altre istituzioni, come per esempio il progetto Piedibus che sta andando avanti grazie alla comunità dei genitori che si propongono come volontari. Dopo l’intervento del Presidente di quartiere, Giuseppe Culotti, ha preso la parola Francesco Purpura, autore di molti testi di narrativa per ragazzi, che da anni mette a servizio della scuola la sua competenza sulla storia e i miti di Siracusa.




Siracusa. Terrorismo islamista, situazione ucraina e crisi libica, se ne parla con Giulietto Chiesa

Un incontro con il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa. Si terrà sabato alle 17, nella sala degli Stemmi della Provincia dove, partendo dal suo saggio “E’arrivata la bufera”, Chiesa parlerà degli avvenimenti relativi al terrorismo islamista, alla situazione ucraina e si soffermerà sulla situazione specifica della crisi libica con le sue ricadute sull’immigrazione. In un punto di vista inusuale che non mancherà di mettere in luce le verità nascoste dai media di regime e spiegare alcuni aspetti contraddittori della politica estera nazionale. Dialogheranno con Chiesa Luigi Amato e Luca Pinasco. Coordinerà i lavori Salvatore Russo.