Candidature "Neet", portale in tilt




Igiene urbana, "Urgente il voto del consiglio"

20130618_163412

“Urgente il voto sulla gestione del servizio di Igiene urbana ”. La puntualizzazione arriva dal presidente del consiglio comunale di Siracusa, Leone Sullo. L’assise cittadina si riunirà per affrontare uno dei principali nodi da sciogliere il 30 settembre prossimo, come stabilito al termine dell’ultima conferenza dei capigruppo di palazzo Vermexio, che ha anche inserito in calendario le sedute del 3 e del 14 ottobre. “La seduta del 30 settembre- precisa Sullo- oltre a rientrare fra le prerogative riconosciute al presidente, è stata dettata dal carattere urgente del provvedimento, legato ad una deliberazione della giunta municipale , perché è importante evitare vuoti di gestione”. Alla fine di questo mese, secondo quanto stabilito dalla recente riforma degli Ato, l’ambito territoriale ottimale cesserà di esistere e ai liquidatori sarà vietato di compiere qualsiasi atto. In luogo della società d’ambito, sarà la “Srr”, di recente costituzione, ad avere competenza in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti. Il consiglio comunale dovrà dare il “via libera” alla costituzione dell’area di raccolta ottimale (l’Aro) e al piano d’intervento. “Compiuti questi passaggi obbligatori- conclude il presidente dell’assemblea di palazzo Vermexio- potremo trasmettere gli atti alla Regione. A quel punto la proroga del servizio di gestione dei rifiuti diventerà un fatto tecnico, perché avremo rispettato le previsioni di legge”.

 




Incidente Crocetta, Madeddu: "Emergenza gestita al meglio"

Garanzie da parte del presidente della Regione, Rosario Crocetta in merito al riavvio del percorso verso la costruzione  del nuovo ospedale di Siracusa. Dopo il grave incidente nel quale , sabato pomeriggio, sono rimasti coinvolti due agenti della scorta ed un collaboratore del governatore, Crocetta avrebbe assicurato ai direttori generale, Mario Zappia e sanitario, Anselmo Madeddu che le carenze strutturali, rese evidenti dall’emergenza che ha seguito in prima persona, troveranno al più presto una soluzione definitiva. “Il presidente della Regione ha apprezzato le professionalità di cui l’Umberto I dispone- punualizza Madeddu- ma ha anche potuto notare le condizioni in cui gli operatori sono costretti a lavorare, visto che quello di via Testaferrata è uno degli ospedali più vecchi della Sicilia”. Disagi, per i pazienti che sabato sera affollavano il Pronto soccorso. Secondo alcune segnalazioni, quando si è sparsa la notizia dell’arrivo di Crocetta e dei suoi collaboratori feriti, numerosi esponenti politici e istituzionali, con i loro staff al seguito, si sarebbero riversati nei locali destinati alla prima emergenza del nosocomio, tanto da rendere ingestibili le operazioni di soccorso ai pazienti in attesa. “E’ vero- riconosce Madeddu- tanto che, insieme al questore, Mario Cageggi, ho personalmente invitato quanti non si trovavano lì per ragioni sanitarie ad accomodarsi fuori. Considerando l’emergenza, comunque- garantisce- abbiamo affrontato la situazione imprevista in maniera soddisfacente”.




Artemision e regolamento verde pubblico. Sorbello polemico

giardino artemisionInterrogazione del consigliere comunale Salvo Sorbello sul Giardino di Artemide e il regolamento comunale per il verde. “In occasione dell’inopinata eliminazione dello spazio alberato esistente nel Giardino di Artemide di palazzo Vermexio sono state rispettate le norme del Regolamento per il verde pubblico e privato della Città di Siracusa?”, domanda Sorbello al Sindaco Garozzo.
Il consigliere comunale riporta, poi, un passaggio del regolamento in cui si afferma che “il Comune di Siracusa intende tutelare, in quanto bene pubblico, le specie vegetali erbacee, arbustive ed arboree sia pubbliche sia private, costituendo tale vegetazione una componente fondamentale del paesaggio. L’obiettivo – recita ancora il regolamento – è la salvaguardia e la riqualificazione del verde di proprietà pubblica e privata (…). La tutela è estesa a tutte le formazioni vegetazionali, autoctone ed alloctone, caratterizzanti gli ecosistemi del territorio siracusano ed alle singole specie vegetali, siano esse erbacee, arbustive e/o arboree, autoctone ed alloctone, di grande rilevanza storico testimoniale”.
Tra gli ambiti di applicazione del regolamento – prosegue Salvo Sorbello – si fa esplicito riferimento ad “aree verdi e giardini annessi a strutture di servizio, come gli edifici pubblici” ed ancora si precisa che “gli interventi colturali sul verde pubblico e sulle proprietà comunali, effettuati direttamente o tramite terzi dall’Amministrazione Comunale, devono rispettare i principi del presente regolamento e sono ammesse deroghe solo in casi eccezionali”.
Sorbello, nella sua interrogazione, chiede pertanto di conoscere “se l’Amministrazione Comunale, in occasione dell’eliminazione dell’area verde del Giardino di Artemide, abbia rispettato in ogni sua parte il Regolamento e di acquisire copia di tutta la documentazione in base alla quale è stato autorizzato l’intervento in questione”.

(foto: il giardino prima dei lavori di pulizia)




Incidente Crocetta:Gricoli e Zerbo trasferiti al Cannizzaro

auto scorta crocettaTrasferiti all’ospedale Cannizzaro di Catania Antonio Gricoli e Vincenzo Zerbo, rispettivamente agente della scorta e collaboratore del presidente della Regione, Rosario Crocetta, coinvolti, ieri pomeriggio, in un grave incidente sull’autostrada Siracusa-Catania, all’altezza dei nuovi caselli, nel tratto di Cassibile. Secondo l’ultimo bollettino medico, diffuso nel tardo pomeriggio di oggi, le condizioni di entrambi si sarebbero stabilizzate. Per questa ragione,i sanitari dell’Umberto I di Siracusa hanno disposto il trasferimento, già in serata, dal reparto di Rianimazione del nosocomio di via Testaferrata al Cannizzareo,  struttura ospedaliera di riferimento regionale di III livello per l’emergenza.




Suv si ribalta sulla 115

20130922_174651Incidente spettacolare, ma fortunatamente senza gravi conseguenze, domenica pomeriggio, intorno alle 17,30, sulla strada statale 115, all’ altezza dello svincolo per Cozzo Pantano.
Probabilmente a causa del manto stradale reso scivoloso dalla pioggia, un Suv Ford si e’ ribaltato su se’ stesso. Illeso il conducente. Sul posto, i vigili urbani di Siracusa. Traffico rallentato in direzione Siracusa.




Scorta Crocetta: il bollettino medico

SAMSUNGIntervento chirurgico nella notte per Antonio Gricoli, rimasto ferito gravemente nell ‘incidente che ha coinvolto alcuni collaboratori e agenti della scorta del presidente della Regione, Rosario Crocetta. Gricoli, 45 anni, è stato sottoposto in nottata ad intervento chirurgico d’urgenza dall’equipe di Ortopedia diretta da Roberto Varsalona per la riduzione della frattura scomposta trimalleolare alla tibia e al perone e della frattura della rotula. Gricoli ha riportato, inoltre, una contusione toracica ed una frattura della 5° cervicale che alla tac non sembrerebbe presentare compromissione midollare.  Dopo l’intervento l’agente è stato trasferito nel reparto di Rianimazione. In nottata  è stato osservato un lieve peggioramento per via dell’insorgenza di un pneumotorace che comunque è stato già trattato e le condizioni in questo momento sono di nuovo stabili. La prognosi rimane riservata.
Stazionarie le più gravi condizioni di Vincenzo Zerbo, 50 anni, ricoverato da ieri sera in Rianimazione in coma farmacologico. Nel violento impatto l’agente ha riportato trauma toracico, contusione toracica con pneumotorace ed ematoma intracranico nonché frattura coxofemorale sinistra. Questa mattina è stato sottoposto ad una seconda Tac cerebrale di controllo come da prassi che ha escluso qualsiasi progressione dell’ematoma intracranico già osservato al momento del ricovero.
Giuseppe Comandatore, 51 anni, nell’impatto ha riportato policontusioni e si trova ancora  ricoverato in osservazione a scopo precauzionale nel reparto di Chirurgia”.




"Notizie confortanti" per gli agenti feriti in incidente

Ha aspettato sino all’alba, tra la sale dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta è stato accanto ai “suoi” uomini di scorta, gravemente feriti in un pauroso incidente stradale nella notte tra sabato e domenica (leggi qui).
Ha atteso che arrivassero i familiari di Antonio Grigoli, 41 anni, con varie fratture, ed Enzo Zerbo, 50 anni, il caposcorta che si trova in coma farmacologico in rianimazione. L’abbraccio, qualche parola. Solo dopo Crocetta è partito per raggiungere Catania.
“Le notizie che ci arrivano questa mattina dall’ospedale di Siracusa – ha detto  Giovanni Di Giacinto, il capogruppo del Megafono durante l’assemblea regionale – sono confortanti perchè l’intervento chirurgico cui sono stati sottoposti i due agenti della scorta ha avuto esito positivo. Vorrei sottolineare la grande umanità del presidente della Regione che soltanto all’alba ha lasciato l’ospedale dopo essersi sincerato delle condizioni di salute degli agenti”.




Immigrazione: individuato uno scafista

mohamed_morsiIdentificato uno dei presunti scafisti dello sbarco avvenuto a Siracusa lo scorso 20 settembre (leggi qui). Agenti della Mobile di Siracusa hanno tratto in arresto Mohamed Morsi, egiziano di 25 anni. E’ accusato, in concorso con altri soggetti al momento non ancora identificati, di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
L’uomo è stato condotto presso il carcere di Cavadonna.




Siracusa, 300 mila euro per le scuole

banchi scuolaUno stanziamento di 300 mila euro, da prevedere nel nuovo Bilancio di previsione 2014, per la manutenzione straordinaria degli istituti comprensivi di Siracusa. Lo avrebbe previsto il sindaco, Giancarlo Garozzo dopo le prime visite nelle scuole pubbliche del capoluogo, che hanno lo scopo di verificare eventuali criticità, così da individuare, laddove possibile, soluzioni immediate. I primi incontri, insieme all’assessore Silvana Gambuzza, con dirigenti scolastici, docenti e alunni, avrebbero dato ai rappresentanti del Comune una prima idea del da farsi. Il giro proseguirà  nei prossimi giorni e non è escluso che alla cifra già preventivata possano aggiungersi altre somme, da destinare a eventuali ulteriori lacune che emergeranno. “Abbiamo avuto modo di renderci conto , verificando con i nostri occhi, direttamente “in loco”, la realtà dei singoli istituti scolastici della città- commenta Garozzo- Fino a questo momento i maggiori problemi sono stati riscontrati nella scuola di via Alcibiade, dove è necessario avviare interventi manutentivi importanti, visto che le aule sono ospitate al piano terra di un condominio e non in un edificio nato come scuola. Lavori in programma anche alla scuola “Costanzo” di viale Santa Panagia, dove sarà necessario sistemare diverse parti strutturali, a cominciare dai servizi igienici. Acquisteremo, inoltre, per diverse scuole banchi e sedie nuovi, per sostituire quelli attualmente utilizzati, in diversi casi vetusti e inadeguati”