“Sabato della Salute”, screening cardiologici a cura dei Lions al Parco Commerciale Belvedere

Il quinto appuntamento nell’ambito della iniziativa “Il Sabato della Salute“ organizzato dal Parco Commerciale Belvedere e i Lions del Coordinamento Area Salute del Distretto 108 Yb. Dalle ore 10 alle ore 13, sabato 9 marzo, i medici Lions diretti dal Lion Dr. Giovanni Licciardello delegato distrettuale, effettueranno screening cardiologici attraverso colloqui, informazione e sensibilizzazione della popolazione afferente sulle misure di prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari con suggerimenti sulle modifiche allo stile di vita igienico-alimentare e sul ruolo della attività ludico motoria. Inoltre, potrà essere eseguita una visita cardiologica ed eventuale ECG, con la possibilità di effettuare la misurazione della pressione arteriosa e del colesterolo plasmatico attraverso kit dedicati.
Continua la campagna di comunicazione e di screening mirata alla promozione della salute in collaborazione con il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Regionale della Salute, con la ASP Siracusa UO per l’Educazione e la Promozione della Salute.




Open Day dei Consultori, il Comitato per la legge 194: “Segnale di attenzione,ora migliorare il servizio”

“Un’ottima notizia l’Open Day dei Consultori, con l’accesso facilitato nella giornata di oggi, inserito nell’ambito delle iniziative per la  Giornata Internazionale della Donna e organizzato dall’Asp di Siracusa”.

Il  Comitato per l’Attuazione della Legge 194 e per la piena funzionalità dei consultori dell’Azienda sanitaria di Siracusa, rappresentato da Antonella Fucile esprime “soddisfazione e compiacimento  per l’attenzione che la nuova direzione dell’Asp, affidata ad Alessandro Caltagirone, dimostra nei confronti dei consultori e delle tematiche riguardanti le donne e la medicina di genere, capisaldi di tali servizi”.

Antonella Fucile coglie l’occasione per tornare su un tema su cui anche in passato il comitato ha chiesto più attenzione.

L’auspicio è che “si possa collaborare per la risoluzione dei problemi tutt’ora esistenti. Si ricorda che a Siracusa sono aperti solo due dei tre consultori familiari esistenti, in Via Ierone e presso l’Ospedale Rizza, così come persistono varie carenze negli altri servizi della provincia, sia per l’ inadeguatezza dei locali e per il ridotto numero degli operatori. Questo Comitato-conclude Antonella Fucile-  dà piena disponibilità ad un confronto per la risoluzione di tali problemi”.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, “Open Day dei Consultori” nei quattro distretti sanitari della provincia di Siracusa. Giovedì 7 marzo, dalle ore 8 alle ore 17, si potrà accedere liberamente e senza prenotazione ai Consultori per ricevere informazioni sui temi riguardanti la salute delle donne, dalla prevenzione alla conoscenza di sé.
Personale sanitario, psicologi e volontari forniranno informazioni e materiale divulgativo sui maggiori temi che riguardano la campagna di screening per la prevenzione dei tumori dell’utero, fertilità e menopausa, sulla contraccezione, gravidanza, percorso nascita, adolescenti e sessualità, accompagnamento alla genitorialità nonché sul supporto e il contrasto alla violenza di genere.
Nei consultori della provincia di Siracusa è in atto, inoltre, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico provinciale, un programma di open day dal titolo “Ascolta il tuo corpo e seguimi” con il coinvolgimento degli Istituti di Istruzione superiore per sensibilizzare a prendere consapevolezza dell’utilità dei Consultori i ragazzi che, pur potendo accedere spontaneamente attraverso corsie preferenziali e gratuite, sono difficili da intercettare e coinvolgere in campagne di empowerment o di prevenzione.




A difesa delle donne, l’impegno della Questura di Siracusa

(cs) Domani 8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. È un momento importante per continuare a riflettere sulle violenze subite ancora oggi dalle donne e che vede impegnate le forze di polizia, al fine di combattere e prevenire tale fenomeno, attraverso campagne di sensibilizzazione e specifica formazione, anche con l’utilizzo della tecnologia, rivolta agli operatori per dare il miglior possibile sostegno alle vittime di violenza.
Solo nei primi due mesi dell’anno la Questura di Siracusa ha provveduto ad inoltrare all’Autorità Giudiziaria competente 18 proposte di Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, alcune delle quali con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, a carico di uomini maltrattantigià colpiti da misura cautelare personaleper i gravi reati di cui si erano resi responsabili in danno delle proprie compagne, madri e mogli.
Le misure in argomento sono scaturite dalla conclamata pericolosità sociale rappresentata dalle condotte tenute da uomini che hanno fatto della violenza (maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, lesioni personali) in ambito familiare, lo strumento per affrontare l’abbandono e le gelosie.
Nei casi più gravi la Misura di Prevenzione della Sorveglianza Speciale, in altri, dove gli episodi di violenza sono appena accennati (stalking, minacce, molestie) la dell’ammonimento si è rivelata strumento efficace.
In quest’ambito, sono già adottati, nei due mesi, dal Questore di Siracusa 12 ammonimenti nei confronti di altrettanti uomini.
Sempre più donne si rivolgono con fiducia alla Polizia di Stato ed in alcune occasioni i provvedimenti sono stati emessi anche d’iniziativa senza la collaborazione delle vittime.
Il sempre maggiore ricorso agli strumenti in argomento è frutto della massiccia campagna d’informazione messa in atto dalla Polizia di Stato con le ormai note iniziative come il progetto del Dipartimento di Pubblica Sicurezza “Questo non è amore”, che induce a richiedere per tempo la misura dell’Ammonimento a seguito della cui applicazione si è rilevato un abbattimento della recidiva.
Quest’ultimo dato dimostra come la denunciao la richiesta di Ammonimentosiano gli unici strumenti validi per affrontare il fenomeno della violenza di genere.#essercisempre.
Inoltre, è stata sviluppata ulteriormente l’applicazione “youpol” per i telefoni cellulari con la quale è anche possibile segnalare non solo episodi di spaccio di droga e cyber bullismo ma anche episodi di violenza domestica.

 




Cantieri stradali, si riasfaltano anche via Laurana e piazza Giovanni XXIII

Il mancato rispetto da parte di diversi automobilisti delle prescrizioni imposte per lavori stradali, sta rallentando il completamento delle operazioni di rifacimento di via Tevere. Potrebbe quindi slittare a domani la chiusura del cantiere stradale, “bucato” ripetutamente da auto che cercano di districarsi alla meno peggio nella traffica area.
Subito dopo aver completato via Tevere, uomini e mezzi della Kaya Scavi srl si sposteranno in via Laurana e piazza Giovanni XXIII. Qui i lavori di rifacimento erano stati avviati ad ottobre scorso e poi sospesi perchè, in via Laurana, emerse la necessità di intervenire sulla rete idrica risultata eccessivamente in superficie. Dopo l’intervento affidato a Siam, la ditta che gestisce il servizio idrico integrato, si attendeva da settimane il via ai lavori per il nuovo asfalto. Attualmente, la via in questione è al limite della praticabilità per via degli scavi e delle trincee realizzate per i lavori idrici. A differenza del cantiere avviato e sospeso ad ottobre, questa volta non si lavorerà nelle ore notturne – per limitare i disagi al traffico – ma dalle 7 alle 17. Entro il 15 marzo gli interventi dovrebbero concludersi.




“Difendiamo e rilanciamo la sanità pubblica a Siracusa”, l’iniziativa del movimento politico “Oltre”

Un percorso di analisi e di riflessione promuovendo una serie di confronti con i diversi attori del territorio. È l’iniziativa di Oltre-Movimento per la rigenerazione. Il primo di questi appuntamenti, in collaborazione con Indipendenza-il movimento, che ha avviato la raccolta firme di due disegni di legge di iniziativa popolare in difesa della sanità pubblica e contro gli obblighi vaccinali, è in programma sabato 16 marzo alle ore 10,30 nella Sala Cambellotti sulla tematica “Difendiamo e rilanciamo la sanità pubblica a Siracusa”.
A confrontarsi saranno il Presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa Anselmo Madeddu e Antonio Rotondo, già primario della divisione di pediatria dell’ospedale “Umberto I” e Senatore nella XIV legislatura. A coordinare i lavori, ai quali in apertura porterà il saluto dell’Amministrazione comunale il vicesindaco Edy Bandiera, sarà la coordinatrice di Oltre Maria La Pira. Le conclusioni saranno tratte dal presidente fondatore dello stesso movimento Fabio Granata.




Teatro dell’Ara di Ierone, parla l’esperto: quote, distanze e visibilità i punti da chiarire

E adesso che la struttura è nota – il teatro dell’Ara di Ierone – si può cominciare a parlare di concerti estivi a Siracusa? Può iniziare il balletto di date, nomi, biglietti? Lo abbiamo chiesto a Nuccio La Ferlita, un’autorità in Sicilia in questo campo e “patron” delle precedenti stagioni dei live alla Neapolis.
“Sono sicuro che questo teatro verrà realizzato, solo che al momento non c’è ancora. Abbiamo un rendering, come ne abbiamo a decine del Ponte sullo Stretto ma non per questo abbiamo il Ponte…”, risponde diretto. E vale come un “attendere prego”.
In verità, diverse indiscrezioni lasciano intendere che a giorni verranno rivelati i primi nomi, almeno quattro date di artisti nazionali in concerto alla Neapolis. “Il direttore del Parco è una persona animata da voglia di fare, è propositivo. Ci tiene a fare questa struttura e a fare gli spettacoli. Ha chiesto anche a me, ma non solo a me, lo confermo. Il mio atteggiamento è prudente, perchè non voglio sbagliare con gli artisti che si affidano alla mia società”, aggiunge per chiarire.
Il punto, in sintesi, è: come fare a convincere un artista top a suonare in una struttura che nessuno ha visto ed in cui nessuno si è esibito prima? “Oramai decidono gli artisti. Noi presentiamo delle proposte. Le strutture nuove hanno il difetto di non essere conosciute. Il teatro greco, invece, è ambito. Siracusa, Taormina: chiunque vorrebbe esibirsi in quei luoghi antichi che non hanno bisogno di presentazione. E poi anche gli allestimenti, curati da Inda e TaoArte, sono affidabili e testati da anni”. Si torna sempre lì, alla fine. Al teatro greco off-limits dopo due stagione da sold out e grandi emozioni. “Si poteva pensare ad un’altra rassegna di livello, con due serate al teatro greco per gli appuntamenti principali e il resto dei live al teatro dell’Ara…”. Ma sappiamo tutti come è andata. Le polemiche, gli studi (in attesa di conoscerne gli esiti), il trasloco all’Ara di Ierone.
“Sia ben chiaro, io ho interesse a fare concerti a Siracusa. La musica, in generale, guarda con interesse a Siracusa come tappa. Con il direttore del Parco Archeologico ci siamo sentiti e oggi stesso gli invierò una mail per richiedere maggiori dettagli sul palco e sulle strutture dell’Ara di Ierone. Spazi, quote, distanze tra i settori e tra i settori e il palco anche per capire la visibilità e godibilità dello spettacolo, da parte a parte. Faccio un esempio, se in tribuna devono usare il binocolo, sarebbe un problema”, racconta Nuccio La Ferlita a SiracusaOggi.it. La mail, in verità, avrà due allegati: uno per richiedere una mappa precisa e dettagliata della struttura ed un secondo per una bozza di accordo con il Parco Archeologico, una sorta di garanzia che la struttura finale verrà realizzata con la capienza indicata (4000 posti), le caratteristiche annunciate e l’agibilità piena. “Se fermo una data, metto un artista sotto contratto e inizio a vendere i biglietti non vorrei poi fare brutta figura…”, si giustifica quasi La Ferlita. “Sono certo che il teatro all’Ara di Ierone sarà realizzato. E dico di più, sono anche sicuro che sarà molto bello. Ma mi serve un accordo che mi dica che quella struttura è esattamente quella che ‘vendo’ ad un artista”.
Autore di decine di festival e rassegne musicali di successo, insieme a centinaia di grandi concerti da tutto esaurito in giro per il sud Italia, chiediamo a La Ferlita come valuta (da rendering) il teatro dell’Ara di Ierone. “Una struttura da 4mila posti è nella media, una buona capienza purchè sia possibile godere dello spettacolo da ogni postazione, ben consapevoli che le prime file hanno una visibilità e la tribuna un’altra”. Giudizio che, tutto sommato, può valere come una promozione. “Comunque sarà il pubblico a decretare il successo o meno di una stagione o di un luogo”, fa dire l’esperienza a La Ferlita.
Parole quasi conciliati, dopo settimane in cui la contrapposizione sembrava decisamente più accesa, tra ritardi ed incertezze. “Mi sono rassegnato? Non saprei, diciamo che gioco con le carte che ho in mano. Non sono l’assessore regionale e neanche il direttore del parco. Prendo atto delle scelte fatte”. Che poi, alla fine, tanto male non devono essere se anche quest’anno potrebbe esserci ancora la firma di Nuccio La Ferlita nella stagione dei concerti alla Neapolis. Non sarà l’unica “firma”, anche il parco archeologico sta infatti muovendosi per bloccare in proprio alcuni spettacoli.




Tema del giorno, Siracusa nell’Autorità Portuale. La soddisfazione a metà del sindaco

Il tema del giorno non può che essere l’inserimento del porto rifugio di Santa Panagia e del porto Grande di Siracusa nel perimetro dell’Autorità portuale della Sicilia Orientale. “Una buona notizia, anche se non si comprende come mai non siano stati inseriti il Porto piccolo e quello di Ognina”, commenta il sindaco. “Si deve intervenire anche nella modifica della governance e c’è il chiaro impegno assunto in questa direzione dal deputato Cannata e dal senatore Nicita. Solo quando sarà completata questa seconda fase e mantenuto fede all’impegno preso, potrò ritenermi pienamente soddisfatto per la nostra Città”, aggiunge sempre Francesco Italia. Il punto rimane il garantire a Siracusa pari dignità negli organismi interni dell’AdSp, per non finire stritolata da Catania ed Augusta e dai loro rappresentanti.
Lo scorso venerdì, la vicenda era stata trattata nel corso di una seduta aperta del Consiglio comunale di Siracusa. “Ho apprezzato l’impegno del gruppo Insieme e del consigliere Scimonelli, di tutto il Consiglio Comunale, della deputazione regionale e di tutti coloro che sono intervenuti all’adunanza, per il raggiungimento di uno scopo comune a garanzia della nostra Città e a favore del pieno sviluppo delle straordinarie potenzialità del nostro territorio”.




Temperature anomale anche a febbraio, la provincia di Siracusa la più calda

Continua il caldo anomalo in Sicilia, soprattutto nel settore ionico. Il mese di febbraio è stato per la Sicilia il sesto mese consecutivo con una marcata anomalia della temperatura media mensile.
Il massimo valore mensile sulla rete SIAS di 24,7 °C è stato registrato dalla stazione Francofonte (SR), giorno 6 febbraio.
Secondo gli esperti, questi valori tendono a consolidarsi ormai quasi stabilmente e sono sintomatici dei cambiamenti climatici in corso. Segnali come trombe d’aria, downburst e cicloni mediterranei – ormai frequenti anche nei nostri territori – sarebbero da collegare alle nuove ed estreme condizioni meteo.
La rete regionale SIAS nel mese di gennaio (18 gennaio) aveva registrato la massima più elevata nella centralina posizionata tra Siracusa e Floridia: 25,3°C, eguagliando il record stagionale che risaliva al 2016. Sempre a Siracusa, nell’estate del 2021, venne rilevata la temperatura più calda d’Europa: 48,8°C.
L’anomalia, inoltre, secondo SIAS, è stata particolarmente marcata per le temperature minime assolute mensili, mai così elevate come media regionale nel periodo di osservazione, tanto che 58 stazioni Sias su 96 hanno registrato i valori più elevati delle minime assolute di febbraio dell’intera serie 2003-2023.




Perdita idrica nella zona nord di Siracusa: possibile riduzione della pressione

“Siam comunica che, a causa di una perdita idrica in una condotta di adduzione del serbatoio di Bufalaro Alto, si è verificato un abbassamento del livello del suddetto serbatoio. Ciò potrebbe comportare una riduzione della portata e della pressione nelle seguenti aree della città: Belvedere, contrada Sinerchia, contrada Tremmilia, viale Epipoli, Villaggio Miano, via Carlo Forlanini e zone limitrofe”.
È quanto scritto in una nota da Siam, intorno alle 14, che comunica possibili disagi nella zona nord della città.
“Le nostre squadre stanno già lavorando sul posto. Al momento non è possibile stabilire con esattezza i tempi di ripristino della normale erogazione idrica. Aggiornamenti saranno, se necessario, forniti con un post sulla nostra pagina Facebook”, conclude Siam.




L’8, il 9 e il 10 marzo nelle piazze di Siracusa torna “Gardensia” a sostegno della ricerca

(cs) Una gardenia e un’ortensia, due fiori in armonia, simboli di un legame profondo tra le donne e la sclerosi multipla. La SM, malattia che colpisce in modo doppio le donne rispetto agli uomini, fa il suo ingresso nella vita tra i 20 e i 30 anni, un periodo di grandi progetti e sogni. Per questo AISM con “Bentornata Gardensia” porta i suoi due fiori nelle piazze italiane per la Giornata Internazionale della Donna. Promossa da AISM, la manifestazione, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, invita tutti a partecipare scegliendo una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe. Un gesto che va oltre la bellezza dei fiori, sostenendo la ricerca scientifica, l’unica arma oggi per sconfiggere la sclerosi multipla e le patologie correlate.
La sezione di Siracusa dell’AISM partecipa anche quest’anno all’iniziativa ospitata in tutte le piazze d’Italia: venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo, i volontari saranno presenti in piazza San Giovanni e davanti ai supermercati Decò di viale Teracati e via Elorina. Ad Augusta i volontari saranno sabato 9 e domenica 10 mattina in piazza Duomo.
Già da ora è possibile prenotare le proprie piante di gardenia e di ortensia, a fronte di una donazione minima di 15 euro ciascuna, contattando la sezione provinciale AISM di Siracusa, al numero 0931462393 tutti i giorni, dalle 8,30 alle ore 20.00: i volontari consegneranno i fiori direttamente a casa.
“I fondi raccolti nelle piazze andranno a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM, in provincia di Siracusa sono oltre 800 le persone con SM, e a sostenere la ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate – dichiara Alessandro Ricupero, presidente dell’AISM di Siracusa -. Grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla. La ricerca negli ultimi 20 anni ha fatto passi da gigante per assicurare cure molto efficaci che hanno cambiato l’impatto sulla qualità di vita quotidiana. Ma le cause della malattia sono ancora sconosciute e la ricerca è fondamentale per trovare la cura risolutiva”.
Chiara Francini, ambasciatrice AISM e volto della campagna Gardensia, condivide un legame speciale con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, nato dal ricordo di suo nonno Quirino, affetto da una malattia degenerativa. Gardensia, dedicata alle donne, assume per lei un significato profondo: la gardenia e l’ortensia diventano simboli di solidarietà femminile e rappresentano il legame tra le donne, le più colpite dalla sclerosi multipla.
Anche un Numero solidale per donare: il 45512 permette di raccogliere altri fondi destinati alla ricerca e, nello specifico, al progetto “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION” promosso da FISM, la fondazione di AISM per valutare la progressione della malattia e predirne l’andamento.
Le persone coinvolte partecipano alla ricerca monitorando la percezione del proprio stato di salute tramite un’app e contribuendo alla personalizzazione dei trattamenti terapeutici.
Gli importi della donazione con numero solidale 45512 saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali e Geny, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro con SMS da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali.
Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Spesso provoca disabilità, anche grave. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. È la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In provincia di Siracusa sono oltre 800 le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica. Tra le patologie correlate alla SM vi è la neuromielite ottica (NMO), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socio-assistenziali assimilabili alla SM. Sono 1.500-2.000 i casi di neuromielite ottica in Italia.
Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 55 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.