Vaccinazione di prossimità: ambulatorio a Fontane Bianche, prorogata postazione extra a Rosolini

La campagna di vaccinazione di prossimità organizzata dall’Asp di Siracusa tocca anche Fontane Bianche. Dal 23 al 29 agosto, nella sede della Guardia Medica di viale dei Lidi, sarà allestito un punto vaccinale dove sarà somministrato Pfizer o Moderna senza prenotazione. Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 29 agosto orario dalle 16 alle 20.
Intanto a Rosolini, considerata la risposta dei cittadini che ha permesso di incrementare notevolmente la percentuale dei vaccinati, il commissario straordinario del Comune – di concerto con la direzione generale dell’Asp di Siracusa ed in collaborazione con la Misericordia – ha ritenuto opportuno proseguire le attività vaccinali nella postazione straordinaria di piazza Garibaldi sino a domenica 29, dalle ore 21 alle ore 24.




Ortigia, più regole per arginare turismo e movida “cafone”: la visione dell’assessore Granata

“Dopo il covid era inevitabile, e anche giusto, consentire la ripresa delle attività di bar, ristoranti e servizi al turismo con una certa dose di tolleranza. Ma in prospettiva della prossima stagione turistica si dovrà elaborare fin da adesso una strategia diversa, applicando regole più precise e rigorose sugli spazi pubblici, sulle concessioni e sui servizi, puntando soprattutto alla qualità e all’equilibrio, allargando a tutta la zona umbertina la ztl e spostando il suo accesso a piazza Marconi”. Così l’assessore alla cultura ed all’Unesco, Fabio Granata, commenta una estate siracusana tra alti e bassi.
“Sarà importante lavorare per decentrare la pressione antropica solo su determinate aree di Ortigia, puntando invece molto sul versante dell’ Antico Mercato e della passeggiata Talete anche per la balneazione e limitando solo a determinati orari mattutini la presenza dei furgoni della distribuzione alimentare in piazza Duomo/piazza Minerva”, insiste Granata che pare così dettare una visione alla giunta comunale.
“Le molteplici e variopinte attività di servizio al turismo gestite attraverso motoape e barche dovranno essere regolamentate con maggior rigore, sistemandone i punti informativi tutti in un’unica area di Ortigia e quindi eliminando l’attuale insostenibile anarchia”, aggiunge l’assessore con riferimento anche ad alcune polemiche recenti.
“Credo sia anche giunto il momento per porre, in correlazione a ogni nuova o esistente concessione di spazio pubblico, una chiara condizione di obbligo a garantire la pulizia e la dignità dello spazio avuto in concessione, di cui si deve quindi acquisire, oltre alla disponibilità, anche il dovere e l’obbligo alla sua pulizia e al decoro. E’ un obbligo peraltro già previsto dalla nostra amministrazione ma spesso non rispettato. Bisogna rivedere tutte le tabelle, le insegne e le illuminazioni secondo un criterio diverso di sobrietà e armonia, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e alla Capitaneria di Porto. Fuori dalle zone direttamente preposte alla balneazione, oltre alla loro auspicabile estensione, bisogna vietare tassativamente la possibilità di andare in giro o sedersi nei locali in costume o, peggio, a torso nudo. Infine serve un nuovo effettivo rigore negli orari e nei decibel delle emissioni sonore dai locali, spesso esagerate e molto fastidiose sia per i viaggiatori che per i residenti”. Insomma, regolamentare un turismo ormai cafone lontano da quella vocazione culturale che, invece, Siracusa ha inseguito per anni.
“Al di là di alcuni radicalismi, vanno infine maggiormente ascoltate le esigenze e le proposte dei residenti poiché Ortigia deve restare uno splendido quartiere vivo e popolato e l’amministrazione lavorerà sempre più per valorizzarlo e tutelarne la bellezza ma senza mai mettere in secondo piano la qualità della vita dei residenti”, chiude Granata. Ramoscello d’ulivo all’indirizzo di comitati e associazioni da anni attivi per la tutela di Ortigia.




Pochi vaccinati? E la Regione disporrà provvedimenti contenitivi nei comuni

Dalla prossima settimana, in quei comuni siciliani in cui la percentuale di vaccinati non ha superato il 60%, scatteranno provvedimenti di contenimento del contagio disposti dalla Regone. La conferma arriva dall’assessore alla salute, Ruggero Razza. «Il trend di crescita dei casi di soggetti positivi impone, come preannunciato, un provvedimento di contenimento che decorrerà dal 23 agosto. Il tema, come abbiamo sempre detto, non è la “zona gialla” regionale, ma il necessario rallentamento dell’epidemia dove i casi sono crescenti per contagiosità. L’impatto sulla struttura ospedaliera, con un solo incremento di posti occupati in terapia intensiva, non può essere da solo valutato positivamente. È lecito attendersi ancora una crescita di contagi perché raccoglieremo nei prossimi giorni gli effetti del ferragosto. Nessuno può pensare che si mettano a rischio le persone e le attività economiche. Le zone più a rischio sono quelle con minori vaccinazioni, quindi è là che si deve tempestivamente intervenire». Queste le parole di Razza.




Tsunami Lucarelli sulla gestione dei rifiuti e la Regione pensa a rimettere i cassonetti in strada

Non si arresta lo scossone assestato alla gestione dei rifiuti in Sicilia dopo l’intervento della giornalista e influencer Selvaggia Lucarelli. L’assessore regionale Daniela Baglieri si è recata a Noto per incontrare il sindaco, Corrado BOnfanti. “Le aree altamente turistiche in Sicilia scontano il fenomeno dell’abusivismo che, a sua volta, incide negativamente anche sul settore rifiuti”, ha detto al termine.
«A ciò si aggiunge la mancanza di cassonetti che seppur in contro tendenza, rispetto alle strategia di raccolta più diffusa, rimane tuttavia uno strumento utile per contrastare in determinate aree, dove si creano micro discariche abusive. La risoluzione del problema richiede, nel breve termine, azioni legate all’istallazioni di cassonetti intelligenti, maggiore vigilanza e controllo sociale svolto anche dalle associazioni presenti sul territorio. Sono tuttavia consapevole che queste azioni saranno vanificate se non accompagnate da una progettualità di più ampio respiro. A settembre ho indetto un incontro istituzionale con gli attori responsabili per pianificare una serie di attività che evitino il verificarsi di altri simili disservizi”.
L’assessore Baglieri ha ritenuto opportuno un’attenta analisi della situazione di Noto per capire quali possono essere le reali soluzioni immediate per arginare i problemi sui rifiuti per strada, a seguito degli episodi che hanno coinvolto la città al centro di numerose polemiche dopo la visita turistica della giornalista Selvaggia Lucarelli.




Scuola e vaccini in Sicilia, Lagalla: “Oltre 88% del personale scolastico con almeno una dose”

In Sicilia, secondo i dati aggiornati e comunicati dall’Assessorato regionale all’istruzione al Commissario straordinario dell’emergenza Covid-19, l’88,16% del personale scolastico è vaccinato. Si tratta, nel dettaglio, di 127.471 soggetti su una platea di circa 136mila. Un numero definito “importante e già in aumento rispetto ai primi di agosto”, quando la percentuale di vaccini anti-Covid 19 somministrata registrava una percentuali pari a 81,4%.
È del 78% invece la percentuale di personale scolastico (fragili esclusi) che ha già completato il ciclo di vaccinazione, vale a dire circa 105.362 soggetti che hanno ricevuto entrambe le dosi, sempre su una platea complessiva di 136 mila persone.
«Secondo gli ultimi dati raccolti, in Sicilia continua a crescere la percentuale di personale scolastico che ha deciso di vaccinarsi – spiega l’assessore regionale all’istruzione Roberto Lagalla – e sono certo che, prima del rientro a scuola degli studenti, i soggetti vaccinati possano ancora aumentare e consentire un inizio d’anno in sicurezza. La campagna di sensibilizzazione, promossa da governo Musumeci, andrà avanti anche nelle prossime settimane».
Relativamente alla campagna di vaccinazione rivolta agli studenti nella fascia tra i 12 e i 19 anni, circa il 40% aveva ricevuto il vaccino ai primi del mese di agosto. Ad oggi, la fascia di età 12-19 che ha ricevuto almeno una dose di vaccino sale al 44,97%.




Premio Nobis/Inda, i vincitori sono Maria Laila Fernandez, Marcello Gravina e Turi Moricca

Sono Maria Laila Fernandez, Marcello Gravina e Turi Moricca i vincitori della prima edizione del Premio Fondazione Claudio Nobis/Fondazione Inda riservato agli under 35. I tre giovani interpreti sono tra i protagonisti della 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa nel ruolo delle Erinni/Eumenidi in Coefore Eumenidi di Eschilo per la regia di Davide Livermore.
All’attore Antonio Bandiera, secondo messaggero nelle Baccanti di Euripide per la regia di Carlus Padrissa e uno dei discepoli di Socrate nelle Nuvole di Aristofane per la regia di Antonio Calenda, è stata assegnata una menzione speciale.
Marcello Gravina e Antonio Bandiera sono due ex allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, Gravina nel 2019 è stato uno degli interpreti del coro in Elena di Euripide, sempre per la regia di Da-vide Livermore. Entrambi erano saliti sul palco del Teatro Greco di Siracusa, durante gli anni di studio all’Accademia dell’Inda. Turi Moricca è alla terza volta a Siracusa dopo aver interpretato il messaggero in Ifigenia in Aulide di Euripide per la regia di Federico Tiezzi e uno dei componenti del coro in Elena di Euripide. A Moricca, quest’anno, è stata assegnata la menzione speciale di Assostampa di Siracusa. Maria Laila Fernandez, vincitrice del Premio Hystrio alla Vocazione nel 2014, quest’anno ha invece debuttato al Teatro Greco di Siracusa.
Il Premio riservato al miglior attore o miglior attrice Under 35 in scena nelle rappresentazioni classiche è stato proposto dal sovrintendente Antonio Calbi alla Fondazione Claudio Nobis, fondata dall’attrice Elena Croce in memoria del marito, Claudio Nobis, giornalista, uomo di cultura e appassionato di teatro. Il riconoscimento nasce per promuovere e sostenere le nuove generazioni di interpreti della scena italiana e consiste in 3 mila euro donati dalla Fondazione Nobis. A votare è stata una giuria di 30 spettatori di età e professioni diverse.
“La Fondazione Inda è fucina del nuovo nel segno dell’antico, sia formando i protagonisti del teatro di domani sia lanciando giovani registi con le messe in scena al Teatro Greco. Abbiamo proposto a Elena Croce di istituire con Inda questo nuovo riconoscimento dedicato agli interpreti under 35 e per la sensibilità che l’ha sempre contraddistinta, Elena ha accolto con entusiasmo. Abbiamo convenuto insieme che sarebbero stati degli spettatori “puri” a indicare i protagonisti emergenti della stagione. Nonostante due giovani protagonisti assoluti come Giuseppe Sartori con Oreste e Lucia Lavia con Dioniso, la maggioranza dei giurati è stata sedotta dai tre interpreti delle Eumenidi, con il loro agire all’unisono come fossero un corpo solo, in una idea di regia particolarmente felice di Livermore e portata alla sua formalizzazione con originalità, rigore, intensità da una attrice e due attori che dimostrano talento, presenza scenica e determinazione interpretativa e ai quali auguriamo nuovi avvincenti traguardi”.
“La Fondazione Claudio Nobis ha voluto confermare anche quest’anno il sostegno alla Fondazione Inda che organizza una delle manifestazioni più importanti del panorama culturale nazionale e internazionale – ha dichiarato Elena Croce -. La Fondazione Nobis nasce con l’obiettivo di sviluppare e di-vulgare la cultura attraverso la formazione e l’approfondimento scientifico e sociale nei campi del giornalismo, del teatro e del cinema. Abbiamo voluto fortemente istituire questo premio riservato agli Under 35 con l’obiettivo di sostenere giovani attori e attrici nella loro crescita professionale, soprattutto in un momento di ripartenza dopo un momento difficilissimo per il mondo dello spettacolo”.




Covid, i numeri di oggi: 257 positivi a Siracusa, 202 Augusta, 192 Rosolini

Sono 148 i nuovi casi di positivi al covid in provincia di Siracusa, nelle ultime ore. È il terzo dato provinciale oggi nella regione. Nel capoluogo gli attuali positivi sono 257, ad inizio della settimana erano 203. A Rosolini i positivi sono 192, altri 12 nuovi casi con 8 guariti. Sono 9 i rosolinesi ricoverati in ospedale per covid. Crescono i numeri anche ad Augusta, dove i positivi sono adesso 202. Contagi in aumento anche negli altri comuni del siracusano, mentre la vaccinazione richiede altri sforzi con iniziative straordinarie e di prossimità.
In Sicilia sono 1.508 i nuovi casi di covid19 su 17.543 tamponi processati. Incidenza all’8,6%. I guariti sono 933, 12 i decessi. La Regione Siciliana comunica al riguardo che i decessi di oggi sono relativi 8 al 19 agosto, 3 al 18 agosto  e 1 al 16 giugno. Solo uno nelle ultime 24 ore. Gli attuali positivi sono 21.265 (+563).
I ricoverati sono 746 (+22), in terapia intensiva sono 83 i ricoverati.
Quanto alle singole province oggi: Palermo 231 nuovi casi, Catania 411, Messina 128, Siracusa 148, Ragusa 144, Trapani 101, Caltanissetta 135, Agrigento 147, Enna 63.




Siracusa e la mobilità sostenibile: un logo e tante azioni. “Folli? Anticipiamo il futuro”

Un logo per “Siracusa City Green”, il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile curato dal Ministero dell’ambiente. I cittadini possono votare online, scegliendo tra i tre logotipi prodotti. Accompagneranno tutte le azioni messe in campo per avere una Siracusa sempre meno inquinata, nelle intenzioni degli uffici di Palazzo Vermexio.
Iniziative illustrate questa mattina in conferenza stampa dal sindaco, Francesco Italia, dall’assessore ai Trasporti e al diritto alla Mobilità, Maura Fontana, dal dirigente del settore, Enzo Miccoli, e dal Rup, l’ingegnere Michele Dell’Aira.
Per quanto riguarda il contest, si chiede ai cittadini di selezionare l’immagine simbolo di questa mini-rivoluzione che per adesso riguarda soprattutto gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro per i quali in questa fase si sta puntando sull’utilizzo di mezzi pubblici non inquinanti e l’estensione della cosiddetta mobilità dolce attraverso la realizzazione di piste e corsie ciclabili.
L’amministrazione indica tre proposte di logo e c’è tempo fino a domenica 29 per selezionare quello preferito. Si vota da qualsiasi tipo di dispositivo cliccando qui.
Ogni logo è associato a uno slogan e, per facilitare la scelta, è accompagnato da una breve spiegazione. Due si ispirano alla spirale di Archimede e uno allo skyline di Siracusa.
«Le scelte sulla mobilità – ha detto il sindaco Italia – non sono un capriccio ma sono imposte dalle condizioni del pianeta, come ci stanno dimostrando questi giorni di caldo eccezionale. È richiesto l’impegno di tutti, cittadini e istituzioni, attraverso scelte efficaci che migliorino la qualità della vita di tutti noi. Il contest che lanciamo oggi può apparire un aspetto di poco conto ma per noi è importante: intanto perché sarà un’immagine che accompagnerà Siracusa a lungo, e dunque è giusto che tutti possano dire la loro opinione; poi perché è un passaggio per misurare il livello di adesione dei siracusani alle tematiche ambientali».
«Qualcuno – ha affermato l’assessore Fontana – ci definisce folli per i troppi cambiamenti che stiamo introducendo nella mobilità. Rispondo che preferisco questa critica e non quelle che potrebbero pioverci tra qualche anno per non avere saputo sfruttare le tante occasioni che oggi vengono offerte ai comuni per realizzare città più vivibili, attente all’ambiente e alla salute delle persone. Si tratta di interventi che si inquadrano che Piano urbano sulla mobilità sostenibile, uno strumento voluto da questa Amministrazione e che oggi è già in fase di aggiornamento. Abbiamo un sogno ed è quello di consegnare una città diversa almeno sotto questo aspetto».
Scelto il logo, la prossima tappa sarà la consegna, a novembre, di 2 bus elettrici ai quali se ne aggiungeranno, nel corso del 2022, 10 a metano acquistati con i fondi di Agenda urbana: tutti questi mezzi serviranno anche le periferie e le contrade abitate fuori città. Poi ci saranno le piste ciclabili che toccheranno zone ad alta presenza di scuole e uffici; la “Sistema”, che si dipanerà tra viale Santa Panagia, via Calatabiano, viale dei Comuni e viale Scala Greca, vede già conclusa la progettazione mentre è stata appaltata la progettazione esecutiva della pista Pizzuta la cui consegna è prevista per settembre. Per adesso, causa Covid, sono fermi i progetti Pedibus (per andare da casa a scuola a piedi) e il “Car pooling”, cioè l’auto condivisa per recarsi al lavoro. Inoltre si lavorerà su ciclostazioni e infomobilità.
«L’impegno degli uffici è pieno e totale – ha detto il dirigente Miccoli – tenendo conto delle del momento. Siamo comunque all’interno dei tempi e della indicazioni ministeriali rimodulate a causa della pandemia».




Guasto risolto in poche ore, torna attiva la pesatura al Ccr Arenaura

È stato risolto prima del previsto il guasto alla bilancia del centro comunale di raccolta di Arenaura, a Siracusa. Lo conferma l’assessore all’Igiene urbana, Andrea Buccheri.
​L’apparecchiatura è stata aggiustata nel primo pomeriggio e già intorno alle 16 ha ripreso a funzionare regolarmente. Il Ccr nel corso della mattinata era rimasto comunque aperto per consentire ai cittadini di smaltire i rifiuti differenziati ma senza pesatura.

Foto archivio




Domenica a Cassibile cambia la mobilità: ecco dove

Modifiche alla circolazione a Cassibile domenica prossima, dalla 17 alle 23, per consentire lo svolgimento della gara ciclistica “VI memorial Graziella Fortunato”, terza prova di Coppa Sicilia.
Il settore Trasporti e diritto alla mobilità ha emesso un’ordinanza che riguarda l’ex Lottizzazione Magnano, comprese le vie Calcagno e Nicotera, e piazza Caduti del Conte Rosso. In queste zone sarà in vigore il divieto di sosta su entrambi i lati del senso di marcia con rimozione obbligatoria dei mezzi. Inoltre sarà vietato il transito al passaggio dei ciclisti.