Siracusa. Lievi escoriazioni sul capo del pescatore trovato morto in mare: "annegamento"

Nessun dubbio sulla causa del decesso del 65enne Michele Orlando: annegamento. Ma l’autopsia condotta dal medico legale Francesco Coco, su incarico della Procura, ha evidenziato anche alcune lievi ferite alla testa. Delle leggere escoriazioni che potrebbero ulteriormente ammantare di giallo l’intera vicenda.
Al momento, la pista privilegiata è quella di una morte per cause naturali. Forse un malore che avrebbe poi fatto cadere in mare e quindi annegare il comandante. Le ferite potrebbero essere di natura spontanea. Trattandosi di soggetto con patologia pregressa, sarebbero una naturale evoluzione della malattia.
Ma non è stato del tutto sgomberato il sospetto che possa aver sbattuto contro qualcosa prima di finire in acqua. I 4 componenti del motopeschereccio sono già stati ascoltati dagli inquirenti. Nessuno avrebbe assistito alla caduta in mare del marittimo pugliese. Solo dopo si sarebbero accorti di quanto accaduto, lanciando l’allarme per i soccorsi.
A dirimire ogni dubbio saranno gli ulteriori esami istologici e macroscopici. Serviranno altri 30 giorni per conoscerne i risultati. E capire anche se il 65enne fosse o meno privo di sensi al momento della caduta in acqua.




Siracusa. Canta e balla completamente nudo al tempio di Apollo: denunciato un cileno

Completamente nudo cantava e correva in lungo e in largo nella zona del tempio di Apollo. Aveva anche una chitarra con cui accompagnava i suoi schiamazzi. Fino a quando, poco dopo l’1.30, è stato bloccato e rivestito dai Carabinieri. Lo hanno identificato – si tratta di un cileno – e accompagnato all’Umberto I dove è stato certificato il suo stato di ebbrezza alcolica. E’ stato denunciato per atti osceni.




Noto. Oltre 130 flaconi di metadone in casa, arrestato 43enne

Arrestato a Noto Corrado Salonia. Il 43enne pachinese, con precedenti, è stato bloccato nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Nei pressi della sua abitazione, i carabinieri avevano notato uno strano via vai negli ultimi giorni. Pertanto, nella nottata, è stato organizzato un appostamento nel corso del quale si è poi proceduto ad una perquisizione domiciliare.
Ai militari, Salonia ha immediatamente consegnato 7 flaconi di metadone regolarmente prescrittigli. Nel corso della perquisizione,però, ne sono stati trovati altri 20 occultati in un cassetto della cucina. Altri 106 erano ben occultati tra gli attrezzi da lavoro.
E’ stato posto ai domiciliari in attesa del rito per direttissima.




Lentini. Lite condominiale, minaccia i vicini con un fucile

Minaccia i vicini di casa con un fucile. Così una lite condominiale rischiava di avere serie conseguenze, scongiurate dall’arrivo dei carabinieri. E’ accaduto all’interno di un condomino di via Palermo ieri sera, in pieno centro. Un litigio scaturito da futili motivi . Erano le 23,00 quando una telefonata è arrivata al centralino del 112 segnalando la delicata situazione. Una volta sul posto, i carabinieri hanno ritirato il fucile da caccia calibro 16 al 52enne che lo aveva imbracciato e puntato contro i vicini di casa. L’arma è di proprietà dell’anziano padre. Dell’accaduto è stata informata l’autorità giudiziaria.




Siracusa. Finto finanziere chiedeva soldi ai commercianti: non potrà tornare per 3 anni

Non potrà tornare in provincia per i prossimi tre anni. Giorgio Covato, il giovane arrestato dalla Guardia di finanza nel 2014 perché, spacciandosi per finanziere, con il pretesto di organizzare un torneo di calcetto interforze, avrebbe in più occasioni minacciato dei commercianti del territorio, tentando di convincerli che il loro contributo per la manifestazione sportiva sarebbe stato tenuto presente nei successivi controlli della Guardia di Finanza presso il proprio esercizio commerciale. Le indagini scattarono a seguito della segnalazione alle Fiamme Gialle da parte della moglie del titolare di un panificio siracusano, insospettita dalle richieste dell’uomo. Secondo quanto appurato nel corso delle indagini, il giovane non sarebbe stato nuovo a questo tipo di comportamento, ai danni di ignari malcapitati.In diverse occasioni malviventi si fingono rappresentanti delle forze dell’ordine, perfino per mettere a segno rapine, oltre che truffe ed estorisioni. La Guardia di Finanza invita i cittadini a segnalare al 117 ogni caso ritenuto “anomalo”.




Sventato un furto in un'area di servizio tra Priolo e Melilli: arrivano i carabinieri e i ladri scappano

Furto sventato dai Carabinieri nella notte. Ignoti avevano preso di mira un distributore di benzina ubicato sulla strada provinciale Priolo – Melilli. Utilizzando un autocarro, poi risultato rubato a Sortino, hanno sradicato la colonnina self service dell’impianto di distribuzione carburanti.
L’attività sospetta era stata segnalata da alcuni passanti al 112. L’arrivo della pattuglia ha messo in fuga i malintenzionati che non sono così riusciti a portare a termine il loro piano. Hanno fatto perdere le loro tracce.
(foto: archivio)




Siracusa-Catania, incidente prima dello svincolo di Sortino: un ferito, traffico bloccato per un'ora

Traffico in direzione Catania bloccato per un’ora nella serata di martedì lungo la statale 114, il tratto iniziale dell’autostrada. Poco prima dello svincolo per Sortino due auto si sono scontrate pare – secondo una prima ricostruzione – durante una manovra di sorpasso.
Fortunatamente limitate le conseguenze. Un solo ferito, non in condizioni che destano preoccupazioni. E’ stato condotto in ambulanza all’Umberto I di Siracusa.
Intervenuti sul posto, oltre alla Stradale, anche personale Anas e il 118. Poco dopo le 21.20 il tratto è stato riaperto al transito.
(foto: archivio)




Augusta. Ladri in un'azienda agricola di contrada San Calogero

Tentano di rubare un trattore, introducendosi all’interno di un’azienda agricola di contrada San Calogero, ad Augusta. Dopo avere forzato il cancello ed essersi impossessati del mezzo agricolo, i ladri sono stati interrotti dall’arrivo dei carabinieri della Compagnia di Augusta. I ladri, nel frattempo, avevano anche asportato un fucile calibro 16 regolarmente detenuto. I rumori sospetti hanno preoccupato alcuni agricoltori della zona, che hanno avvertito i carabinieri. Alla vista dei militari, i malviventi hanno deciso di tagliare la corda. Sono fuggiti abbandonando la refurtiva, riconsegnata alla legittima proprietaria. Indagini in corso.




Avola. Operai in cantiere senza assunzione, multa per un imprenditore edile

Sanzione amministrativa – una multa – per il titolare di un’impresa edile avolese. I controlli svolti dagli agenti del commissariato hanno rilevato la presenza in cantiere di due lavoratori impiegati senza la preventiva comunicazione dell’assunzione al centro per l’impiego territorialmente competente.




Noto. Vola giu' dal ponte di Santa Chiara, 22enne salvo per miracolo

Voleva farla finita, Marco. A 22 anni appena ha tentato il suicidio lanciandosi dal ponte Santa Chiara, lungo la statale che si inerpica tra Noto e Palazzolo. Non sono chiari i motivi del suo gesto, di certo c’è che alcuni testimoni lo hanno visto salire sul ciglio del ponte e lanciarsi nel dirupo. Quegli stessi testimoni che lo hanno subito soccorso.
Due fortunate coincidenze hanno salvato il siracusano Marco. La folta vegetazione che ha attutito la caduta e l’esercitazione dei volontari dell’Avcn di Noto in svolgimento poco distante.
Sono stati proprio loro, i volontari, a raggiungere il ragazzo, dolorante dopo il volo che gli e’ costato la frattura di alcune costole. Vista la scena, i volontari si sono immediatamente attivati per soccorrere il ragazzo.
Un intervento completato dall’arrivo delle forze dell’ordine che hanno faticato non poco per raggiungere il giovane -di mezzo c’è anche un corso d’acqua – e portarlo i ambulanza in ospedale.