In moto senza casco, i controlli dei Carabinieri: 1 motociclista su 2 non lo usa

Chi usa la moto a Siracusa, spesso non indossa il casco. Eppure lo dice la legge che va utilizzato. E prima ancora della legge, lo prescrive il buon senso, visto che il casco salva la vita. I Carabinieri di Siracusa, nell’ultima settimana, hanno intensificato i controlli su strada. Sconfortanti i risultati: elevate multe per 12 mila euro e 70 punti sottratti dalle patenti.
In particolare, sono state controllate 127 persone e 103 veicoli, contestate 19 violazioni al Codice della Strada, per un totale di circa 12mila euro. La stragrande maggioranza delle multe per il mancato utilizzo del casco. Secondo i dati forniti dai Carabinieri, e relativi a questo giro di controlli, 1 motociclista su 2 non indossa il casco.
Undici moto sono state sottoposte a fermo amministrativo. I Carabinieri non si fermano: dal comando di viale Tica confermano che i posti di blocco proseguiranno in maniera costante, per riportare ordine tra chi va in moto e non usa il casco.




Senza biglietto sul treno Siracusa-Roma, taser contro un 34enne violento

Violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali e interruzione di pubblico servizio.
Lunga lista di reati contestati per un uomo di 34 anni, tunisino, arrestato dagli agenti delle Volanti.
L’episodio si è verificato alla stazione ferroviaria di Siracusa. I poliziotti sono intervenuti a seguito della segnalazione del personale, che era stato costretto a ritardare la partenza del treno Siracusa- Roma a causa della presenza di un tunisino che si trovava sul treno privo di biglietto e che si rifiutava di scendere.
Lo stato di forte agitazione del soggetto, che ha cercato di colpire con calci e pugni i poliziotti, ha richiesto l’utilizzo del taser per riportarlo alla calma e farlo scendere dal treno che è partito subito dopo, con un ritardo di 16 minuti.
Dopo le incombenze di rito, l’Autorità Giudiziaria ha disposto l’immediata liberazione del tunisino che, avendo fatto ingresso illegalmente in Italia, è stato espulso con ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni.




Tre escursionisti si perdono nella natura, trovati e soccorsi dai Vigili del Fuoco

Tre escursionisti hanno perso l’orientamento tra Canicattini Bagni e Cavagrande. Partiti per una passeggiata nella natura, forse a causa del buio non riuscivano a ritrovare la via per tornare alla loro auto. Poco dopo le 18.30 hanno allora allertato i Vigili del Fuoco di Siracusa.
Sul posto sono arrivate in pochi minuti le squadre di Palazzolo e Priolo, con il supporto dei colleghi di Siracusa esperti in Tas (topografia applicata al soccorso). Scattate le ricerche, sono riusciti a localizzare i tre incrociando il segnale GPS dei loro telefoni cellulari.
A causa della natura impervia dei luoghi e della fitta vegetazione, non è stato semplice raggiungerli. Hanno contributo alle ricerche anche alcune persone del posto che hanno indicato la presenza di sentieri percorribili. I tre sono stati raggiunti con non poche difficoltà a causa dell’impervieta dei luoghi e della fitta vegetazione e con l’aiuto di persone del posto che hanno fornito indicazioni sulla presenza di sentieri percorribili.
Poco prima delle 22 sono stati finalmente trovati ed accompagnati alla loro auto in buone condizioni di salute. Prima del rientro, tempo anche per una foto di gruppo con i soccorritori per chiudere la brutta avventura.




Posteggiatore abusivo molesto arrestato dalla Municipale in Ortigia

Nella tarda serata di ieri è stata arrestato in Riva Forte Gallo, uno dei parcheggiatori abusivi protagonista di diversi episodi di molestie e minacce ai turisti. Sono due agenti della Municipale, in borghese, coadiuvati dai Carabinieri di Ortigia ad entrare in azione e bloccare l’uomo che aveva già collezionato denunce per lo stesso motivo.
“Un ringraziamento agli operatori della polizia municipale e al comandante della stazione dei carabinieri di Ortigia, Santo Parisi”, commenta l’assessore alla Municipale, Giuseppe Gibilisco.
Intanto questa mattina, dalle 5, circa 10 uomini della Polizia Municipale, stanno operando in piazza Santa Lucia, a tutela dei commercianti autorizzati per lo svolgimento regolare del mercato della domenica.




Truffa dello specchietto, 26enne in carcere: dovrà scontare quasi un anno

I Carabinieri di Noto hanno arrestato un uomo di 26 anni, appartenente alla comunità seminomade del luogo, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura di Novara. È stato riconosciuto colpevole della famigerata “truffa dello specchietto”, commessa nel 2019 in quella provincia piemontese.
L’uomo, condannato a 11 mesi, 28 giorni di reclusione e 600 euro di multa è stato associato presso la Casa di Circondariale “Cavadonna” di Siracusa.

Foto dal web, a titolo esemplificativo




Violenza sessuale, revenge porn, minacce di morte: arrestato 38enne violento

Percosse, minacce,anche di morte, insulti fortemente offensivi e perfino violenza sessuale. Da mesi una donna era vittima della violenza dell’ex compagno, anche in presenza della figlia, minore, della coppia. Un clima di penose condizioni di vita, a cui la polizia ha messo fine con l’arresto dell’uomo, un trentottenne di origini siracusane.
La vittima, in svariate occasioni,sarebbe stata seguita e raggiunta dall’ex compagno presso la sua abitazione. L’uomo si sarebbe anche arrampicato alla finestra con l’intenzione di accedere e di riprendere la relazione sentimentale interrotta. A nulla serviva chiedergli di andare via. Alla donna, l’ex compagno avrebbe anche rivolto minacce di morte, utilizzando anche messaggi vocali inviati a terze persone ed in un’occasione tale minaccia sarebbe perfino stata riferita alla figlia. Anche la violenza sessuale sarebbe stata messa in atto alla presenza della minore.
Nel corso delle indagini venivano acquisiti numerosi elementi a riscontro delle dichiarazioni della parte offesa, escussi numerosi soggetti informati sui fatti e trascritti svariati contenuti informatici, rilevatisi tutti indispensabili per la contestazione delle accuse a carico dell’indagato.
L’attività investigativa svolta ha consentito di compendiare un cospicuo quadro probatorio che ha determinato il P.M. procedente a condividere l’ipotesi accusatoria prospettata, richiedendo tempestivamente, attesa l’urgenza di interrompere l’azione criminosa, l’emissione del provvedimento cautelare nei confronti dell’indagato.
Al termine delle incombenze di rito, l’indagato è stato condotto nel carcere di Cavadonna. Non sarebbero mancati episodi in cui l’uomo avrebbe anche messo in atto furti e revenge porn nei confronti della donna. Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile con il coordinamento della Procura della Repubblica, sono partite subito dopo la prima denuncia, vista la gravità dei fatti contestati.




Violento con i carabinieri, distrusse anche un tavolo in caserma: arrestato

Violenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.
Queste le accuse di cui dovrà rispondere un pregiudicato 43enne di Francofonte.
I Carabinieri della locale Stazione l’hanno arrestato in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica di Catania.
L’uomo, già agli arresti domiciliari per ricettazione, detenzione abusiva di armi e stupefacenti, è stato ritenuto responsabile di violenza, minaccia ed oltraggio a Pubblico Ufficiale poiché, nel 2019, accompagnato presso gli uffici della Stazione Carabinieri di Francofonte per accertamenti a seguito di una rissa tra familiari, si era scagliato contro i militari distruggendo anche un tavolino all’interno della sala d’attesa della Caserma, per questi fatti l’uomo fu posto ai domiciliari.
Con il provvedimento odierno l’arrestato, al quale è stata rigettata l’istanza di affidamento in prova ai servizi sociali e che dovrà espiare la pena detentiva di nove mesi di reclusione, dopo le formalità di rito è stato tradotto presso il carcere “Cavadonna” di Siracusa come disposto dall’Autorità giudiziaria Etnea.




Moto contro furgone, centauro finisce in ospedale: incidente in via Elorina

Ancora un grave incidente stradale con un motociclista ferito e trasportato in ospedale. Lo scontro è avvenuto lungo via Elorina, all’altezza dell’incrocio con via palude Lisimelia, nella corsia in direzione sud. Per cause al vaglio degli investigatori, la moto è andata ad impattare contro il furgone che dallo stop doveva immettersi su via Elorina.
L’impatto è stato particolarmente violento. Le condizioni del centauro sonno apparse subito particolarmente serie. In pochi minuti sul posto è arrivata l’ambulanza del 118 che ha trasferito l’uomo all’ospedale di Siracusa, per tutti gli accertamenti del caso.
La Polizia Municipale si è occupata dei rilievi e dell’assistenza alla circolazione veicolare. Notevole il rallentamento in entrambe le direzioni.




Droga, lotta alle piazze di spaccio. Due arresti a Siracusa

Lotta alle piazze dello spaccio siracusane.
Agenti della Squadra Mobile, nel corso dei suddetti servizi antidroga svolti nella zona nord della città di Siracusa, hanno arrestato un uomo di 32 anni per detenzione ai fini di spaccio di droga.
Gli investigatori, a seguito di indagini di polizia giudiziaria, hanno effettuato, a casa dell’arrestato, una perquisizione domiciliare che ha consentito di rinvenire 337 grammi di marijuana, 4 grammi di hashish, 2 bilancini di precisione e materiale per il confezionamento della droga.
La vendita sul mercato illegale dello stupefacente avrebbe consentito di ricavare un importo di oltre 8.400 euro.
L’arrestato, dopo le incombenze di legge e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, è stato posto ai domiciliari.
Inoltre, gli agenti del Commissariato di Polizia “Ortigia” hanno arrestato un uomo di 27 anni, già noto alle forze dell’ordine, nella nota piazza di spaccio di via Santi Amato.
L’uomo è stato sorpreso durante un rituale controllo mentre si aggirava con fare sospetto mal celando un certo nervosismo. Sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 19 dosi di cocaina, 28 dosi di crack, 11 di hashish e 11 di marijuana, oltre alla somma di 20 euro, probabile provento dell’attività di spaccio.
Dopo le incombenze di rito, l’arrestato è stato condotto in carcere.




Ordigno nascosto in casa, intervengono gli artificieri: denunciato 51enne

Agenti della Squadra Mobile hanno denunciato un uomo di 51 anni per possesso illegale di materiale esplodente.
A seguito di mirati servizi finalizzati al contrasto della detenzione illegale di armi ed esplosivi, gli investigatori diretti dalla dirigente Di Natale hanno effettuato una perquisizione domiciliare che ha consentito di rinvenire e sequestrare un ordigno costruito con l’utilizzo di 2 prodotti esplosivi illegali saldamente legati tra loro da un nastro adesivo, 4 ordigni denominati “Black Thunder”, privi di certificazione CE e con elevata potenzialità esplosiva e potenzialmente letali.
Attesa la pericolosità degli ordigni, sono stati fatti intervenire gli artificieri della Polizia di Stato di Catania che, con le cautele del caso, hanno preso in consegna il materiale esplodente.