In moto in stato di ebbrezza, 50enne denunciato: niente casco,né patente

Era alla guida della sua moto, senza casco protettivo e con un tasso alcolemico di quasi 4 volte superiori al consentito. Denunciato un uomo di 50 anni, bloccato ieri pomeriggio dalla polizia del commissariato di Noto, impegnata in un’attività di controllo su strada. All’alt intimato dagli agenti, l’uomo ha inizialmente risposto con un tentativo di fuga, risultato vano. Bloccato, l’uomo è stato sottoposto a test, risultando positivo. E’ stato denunciato per guida in stato di ebrezza alcolica e sanzionato perché circolava privo di copertura assicurativa, privo di patente e senza casco, oltre all’inottemperanza all’invito a fermarsi al segnale della polizia. Il mezzo è stato sottoposto a sequestro, per la successiva confisca.




Cade durante un’escursione a Cavagrande, salvato dal Soccorso Alpino di Nicolosi

Durante un’escursione all’interno della riserva naturale di Cavagrande era caduto e non riusciva a muoversi. Soccorso nel fine settimana un turista calabrese, in vacanza in Sicilia. L’intervento è stato affidato al personale della  Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi . L’allarme è scattato a seguito di una segnalazione della Sala Operativa del 118. L’uomo- come è stato possibile appurare il seguito- ha riportato a causa della rovinosa caduta, una frattura alla gamba. Una volta sul luogo, gli specialisti si sono calati dall’elicottero con il verricello di soccorso, hanno immobilizzato il ferito utilizzando le barelle in dotazione e , in collaborazione con i vigili del fuoco che li coadiuvavano da terra, hanno tratto il salvo il malcapitato. L’escursionista è stato pertanto issato a bordo dell’elicottero e subito dopo affidato alle cure dei sanitari del 118, presso l’ospedale Di Maria di Avola, per essere sottoposto alle cure del caso.




Agente aggredito in carcere,calci e pugni da un detenuto: “Misure serie per i violenti”

Aggressione ai danni di un agente di polizia penitenziaria nei giorni scorsi in un carcere del Siracusano. A denunciare l’episodio è il segretario dell’Osapp , sindacato di categoria, Giuseppe Argentino. “Un detenuto intollerante alle regole istituzionali-racconta il sindacalista ha voluto applicare la sua con calci, pugni, minacce intimidatorie all’Agente che pur nel timido tentativo di schivare i colpi ha subito il pestaggio, riportando escoriazioni multiple a tempia destra e sinistra, zigomo destro, superfice posteriore del collo, avambraccio e gamba sinistra, polso e mano sinistra, emitorace
anteriore destro e sinistro presumibilmente guaribili in 7 giorni”. Lo stesso agente avrebbe subito solo quest’anno altre due aggressioni. Un modo di agire che, secondo Argentino,avrebbe raggiunto le proporzioni di una vera e propria mattanza nei confronti della polizia penitenziaria e delle forze dell’ordine più in generale. Il sindacato cerca di spiegarsi quelle che potrebbero essere le cause di una “simile sfrontatezza da parte di una frangia, seppur ristretta, di detenuti, che per imporre il proprio volere utilizzano la forza intimidatoria”. Senza dubbio la carenza di organico è una motivazione, già più che nota. “La narrazione che, con le assunzioni fatte in questi anni si stia dando ossigeno negli istituti-prosegue il rappresentante della polizia penitenziaria-  pecca di un dato fondamentale, le assunzioni non coprono nemmeno i pensionamenti.Nel solo carcere di Siracusa la carenza di organico è di circa 60 unità, 70 ad Augusta.  Infine la richiesta, affinché le “istituzioni attivino un sistema di specifico confinamento in qualche istituto predisposto ad hoc con personale specializzato e regole restrittive che facciamo comprendere a tutti questi detenuti aggressivamente seriali che le loro azioni troveranno la giusta e concreta risposta”.




Atti persecutori contro le ex, ammonimento del questore per due presunti stalker

La Polizia di Stato di Siracusa, attraverso gli agenti della Divisione Anticrimine della Questura, ha notificato due provvedimenti di Ammonimento del questore ad altrettanti uomini, ritenuti responsabili di atti persecutori nei confronti delle loro ex compagne. Le condotte contestate riguardano, tra gli altri aspetti, l’invio di numerosi messaggi molesti, aggressioni verbali, minacce e pedinamenti, comportamenti che hanno generato grave disagio e timore nelle vittime.
L’ammonimento è una misura finalizzata a garantire una tutela rapida e anticipata rispetto alla fase processuale penale. Consiste in un’intimazione rivolta dall’autorità di pubblica sicurezza all’autore delle condotte moleste, con l’obiettivo di impedirgli di proseguire con atti di molestia, minaccia, violenza o intrusioni nella vita privata altrui. Il destinatario del provvedimento viene inoltre invitato a partecipare a percorsi di sensibilizzazione sul disvalore sociale e penale delle sue azioni, e a recarsi presso centri specializzati presenti sul territorio per un percorso di recupero e consapevolezza.
Il provvedimento consente anche di procedere al ritiro delle armi eventualmente detenute dall’individuo e comporta la procedibilità d’ufficio per ogni successivo episodio di atti persecutori, rafforzando così la tutela delle vittime e la prevenzione di comportamenti violenti.




Deve scontare 6 anni e dieci mesi per rapina, individuato a Siracusa grazie al Portale Alloggiati

Ancora un uomo irreperibile, rintracciato grazie al Portale Alloggiati a Siracusa. E’ stato così arrestato un uomo su cui pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Napoli. Gli agenti delle Volanti hanno eseguito ieri l’intervento che ha condotto all’arresto di un 36enne, che deve scontare una pensa di sei anni e 10 mesi per rapina, evasione e inosservanza delle misure legate alla sorveglianza speciale, cui è sottoposto. L’uomo è stato rintracciato nel territorio grazie al sistema informatico “Alert Alloggiati”, obbligatorio per i gestori di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, nel momento in cui arriva un ospite. L’uomo è stato condotto nel carcere di Cavadonna, dove sconterà la sua pena .




Notte di San Lorenzo: controlli in tutta la provincia,cani antidroga sulle spiagge

Servizi straordinari di prevenzione e controllo per la “notte delle stelle”. La Questura di Siracusa, in linea con quanto disposto dal Prefetto, ha predisposto l’attivazione del piano “San Lorenzo Sicuro”. Il piano, stabilito dal Questore Roberto Pellicone e redatto dall’Ufficio di Gabinetto della Questura, in sinergia con Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Capitaneria di Porto e Protezione Civile, prevede mirate attività preventive e specifici servizi di prevenzione e controllo finalizzati al migliore e più sereno svolgimento dell’evento che vedrà, come di consueto, numerosi gruppi di giovani radunarsi nelle spiagge per trascorrervi l’intera nottata. Per tutta la serata e la nottata di giorno 10 e per il mattino successivo, massima sarà l’attenzione alla sicurezza stradale con presidi e posti di controllo nelle vie che conducono alle zone balneari che saranno pattugliate dagli equipaggi delle Volanti, della Polizia Municipale e della Polizia Stradale al fine di garantire il rispetto delle norme di sicurezza stradale per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Massima attenzione sarà rivolta al contrasto al consumo di sostanze stupefacenti, con poliziotti e carabinieri che presiederanno, insieme ai colleghi delle unità cinofile della Guardia di Finanza, le vie di accesso e le aree di parcheggio delle spiagge più frequentate. Saranno inoltre intensificati da parte della Polizia Municipale e dagli Agenti della Divisione Amministrativa della Questura i controlli negli esercizi commerciali e nei minimarket, ubicati nei pressi delle località costiere, volti al rispetto del divieto assoluto di vendita di alcolici ai minorenni. Sono stati inoltre programmati, nelle zone balneari del capoluogo, quali Arenella, Ognina e Fontane Bianche, e della provincia (tra cui Contrada San Lorenzo, Contrada Gallina, Lido di Noto, Lido di Avola, Marina di Melilli e tutto il litorale), servizi di prevenzione e controllo da parte di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Inoltre, nella prima mattinata di giorno 11, i servizi di vigilanza a mare saranno assicurati dalla Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza e dalla Capitaneria di Porto mediante l’impiego di unità navali in un dispositivo a mare integrato dagli acquascooter della Polizia di Stato, mentre a terra gli uomini di Polizia, Carabinieri e Capitaneria di Porto vigileranno al fine di garantire un sicuro deflusso tale da consentire agli operatori le operazioni di pulizia delle spiagge e la fruibilità delle stesse. Quest’anno, vista l’esperienza degli anni scorsi in cui nelle notti di San Lorenzo e di Ferragosto durante le quali numerosi gruppi soprattutto di giovani si riversano nelle spiagge, e a causa dell’abuso di bevande alcoliche alcuni di essi hanno dovuto fare ricorso a cure mediche, il Prefetto ha inoltre chiesto di modulare, anche sulle fasce serali e notturne, gli orari di esercizio delle postazioni della guardia medica della provincia più prossime alle località balneari e di assembramento, quali quella di Fontane Bianche per il capoluogo, Marzamemi a sud e Brucoli a nord, ma anche di Avola, Noto e Portopalo per soddisfare con sollecitudine ogni eventuale esigenza di soccorso. La Protezione Civile infine garantirà, per la notte tra il 10 e l’11 agosto, nella spiaggia libera dell’Arenella la presenza di un’ambulanza e di un gazebo in cui i volontari distribuiranno agli utenti della spiaggia dei sacchi per evitare di abbandonare i rifiuti lungo il litorale.




Controlli straordinari a Noto e Pachino: due denunciati, sanzioni per 6.500 euro

Servizio straordinario del territorio lunedì sera a Noto. I carabinieri hanno passato al setaccio il territorio, incluso quello di Pachino, denunciando due persone e sottoponendo a controllo numerosi soggetti ai domiciliari o sottoposti a misure limitative della libertà personale. I militari hanno anche condotto diverse perquisizioni, personali e veicolari, per la ricerca di armi e droga. I carabinieri del posto fisso di Marzamemi,inoltre, insieme alla polizia locale di Pachino, hanno effettuato controlli alla circolazione veicolare nel borgo marinaro. Nell’ambito di questa attività, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Noto hanno sorpreso all’interno di un terreno in contrada Volpiglia di Noto e denunciato in stato di libertà per tentato furto aggravato, un 53enne e un 46enne, entrambi di Avola con precedenti di polizia, intenti ad asportare prodotti agricoli da un’azienda della zona.
Nel corso dei controlli su strada, i Carabinieri hanno identificato 54 persone, controllato 28 veicoli elevando 26 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada per oltre 6.500 euro e decurtando 40 punti alle patenti di guida.




Dopo Ecomac grave incendio a Catania: nube nera da una ditta di lavorazione di plastica e carta

Grave incendio questa mattina a Catania all’interno dello stabilimento Etna Global Service, ditta che si occupa di raccolta e lavorazione di plastica e carta. Come accaduto nel caso del rogo alla Ecomac, anche in questo caso le fiamme hanno provocato una densa nube di fumo nero. Sul posto, i vigili del fuoco del comando provinciale di Catania. Il rogo si presenta vasto. L’origine delle fiamme è in fase di accertamento. A fuoco, secondo quanto trapela, stanno andando rifiuti e materiali di scarto. Impegnate squadre provenienti dalla Centrale di Catania e da Paternò e Linguaglossa. Impiegate, inoltre, autobotti aggiuntive. In V strada, dove l’incendio si è sviluppato, sono impiegati anche gli uomini della forestale, oltre alla polizia e ai sanitari del 118. L’Arpa avrebbe avviato il monitoraggio ambientale. La nube risulta visibile in diverse zone della città.




Discarica in un terreno di Neapolis,scattano i sigilli

Il Nucleo Ambientale della Polizia Municipale ha proceduto al sequestro di un terreno di circa 2.000 metri quadrati, situato nel quartiere Neapolis.A darne notizia, l’assessore Sergio Imbrò.
L’area, interamente adibita a discarica abusiva, presentava ingenti quantità di rifiuti, in particolare laterizi e materiale plastico. La presenza di più strati di detriti ha fatto emergere l’ipotesi di un’attività illecita protratta nel tempo.
Sono attualmente in corso le indagini per individuare e deferire alla competente Autorità Giudiziaria i responsabili dello smaltimento abusivo.
L’operazione si inserisce nell’ambito dell’attività di contrasto ai reati ambientali e di tutela del territorio portata avanti dalla Polizia Municipale, con l’obiettivo di salvaguardare la salute pubblica e il decoro”.




“San Lorenzo Sicuro”, via al piano coordinato dal prefetto Armenia: controlli straordinari e servizi aggiuntivi

Con l’approssimarsi della notte di San Lorenzo, la Questura di Siracusa ha predisposto l’attivazione del piano “San Lorenzo Sicuro”, in linea con quanto stabilito dal prefetto Chiara Armenia. Il piano, stabilito dal questore Roberto Pellicone e redatto dall’Ufficio di Gabinetto della Questura, in sinergia con  Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Capitaneria di Porto e Protezione Civile, prevede mirate attività preventive e specifici servizi di prevenzione, deterrenza e controllo finalizzati al migliore e più sereno svolgimento dell’evento che vedrà, come di consueto, numerosi gruppi di giovani radunarsi nelle spiagge per trascorrervi l’intera nottata. Per tutta la serata e la nottata di giorno 10 e per il mattino successivo, massima sarà l’attenzione alla sicurezza stradale con presidi e posti di controllo nelle vie che conducono alle zone balneari che saranno pattugliate dagli equipaggi delle Volanti, della Polizia Municipale e della Polizia Stradale al fine di garantire il rispetto delle norme di sicurezza stradale per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Massima attenzione sarà rivolta alla vendita e del consumo di sostanze stupefacenti, con poliziotti e carabinieri che presiederanno le vie di accesso di alcune spiagge, e grazie anche al prezioso ausilio dell’unità cinofila della Guardia di Finanza. Saranno, inoltre, intensificati, da parte di personale della annonaria della Polizia Municipale e degli Agenti della Divisione Amministrativa della Polizia di Stato, i controlli negli esercizi commerciali, sia della grande distribuzione che dei minimarket, ubicati nei pressi delle località costiere, volti al rispetto del divieto assoluto di vendita di alcolici ai minorenni. Predisposti, per le zone balneari del capoluogo, Arenella, Ognina e Fontane Bianche, e della provincia (tra cui Contrada San Lorenzo, Contrada Gallina, Lido di Noto, Lido di Avola, Marina di Melilli e tutto il litorale) in cui si prevede che saranno presenti numerosi gruppi di giovani per l’intera nottata, servizi di controllo da parte di Polizia e di tutte le forze dell’ordine, mentre i servizi di vigilanza in mare saranno assicurati dalla Sezione Operativa Navale Guardia Finanza di Siracusa e dalle Capitanerie di Porto di Siracusa ed Augusta mediante l’impiego di unità sia navali sia di terra. Infatti nella prima mattinata di giorno 11, i servizi di vigilanza a mare saranno assicurati dalla Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Siracusa e dalla Capitaneria di Porto di Siracusa e Augusta mediante l’impiego di unità navali e saranno integrati dagli acquascooter della Polizia di Stato, mentre a terra gli uomini di Polizia, Carabinieri e Capitaneria di Porto vigileranno al fine di garantire un sicuro deflusso dalle spiagge tale da consentire agli operatori della Tekra le operazioni di pulizia. Quest’anno, vista l’esperienza degli anni scorsi in cui, nelle notti di San Lorenzo e di Ferragosto durante le quali numerosi gruppi soprattutto di giovani si riversano nelle spiagge, a causa dell’abuso di bevande alcoliche numerosi di essi hanno dovuto fare ricorso a cure mediche, il prefetto ha chiesto all’ADISS di modulare, anche sulle fasce serali e notturne, gli orari di esercizio delle postazioni della guardia medica della provincia più prossime alle località balneari e di assembramento, quali quella di Fontane Bianche per il capoluogo, Marzamemi a sud e Brucoli a nord, ma anche di Avola, Noto e Portopalo per soddisfare con sollecitudine ogni eventuale esigenza di soccorso. La Protezione Civile che garantirà, per la notte tra il 10 e l’11 agosto, nella spiaggia libera dell’Arenella la presenza di un’ambulanza e di un gazebo, in cui i volontari distribuiranno agli utenti della spiaggia dei sacchi evitare di abbandonare i rifiuti lungo il litorale. La questura coglie l’occasione per ricordare ai cittadini e soprattutto ai più giovani che “un sano divertimento non può prescindere dal rispetto delle regole perché queste festività si svolgano in un clima di serenità” .