Truffe mentre è ai domiciliari, pluripregiudicato arrestato a Siracusa dai Carabinieri

Un pluripregiudicato siracusano di 35 anni, attualmente agli arresti domiciliari per una pena detentiva per gravi reati contro la persona ed il patrimonio, è stato arrestato dai Carabinieri e condotto in carcere.
Hanno infatti scoperto che l’uomo aveva ideato un efficace metodo per continuare a delinquere e guadagnare illecitamente denaro: con il pretesto di doversi sottoporre a visite mediche, abusava delle autorizzazioni ad allontanarsi da casa per commettere altri reati, in particolare truffe sulla compravendita di merce alimentare, che acquistava all’ingrosso con la falsa promessa di successivo saldo alla rivendita ed all’emissione di fattura, che invece non avvenivano mai poiché l’uomo si rendeva invece irreperibile.
Le false visite mediche e le ripetute violazioni, che hanno palesato l’inarrestabile propensione a delinquere e che sono state tutte documentate dai Carabinieri, hanno comportato quindi da parte dell’Autorità Giudiziaria la revoca del beneficio della detenzione domiciliare e la sua sostituzione con la reclusione in carcere.




Viola il divieto di avvicinamento alla ex moglie, 54enne di Augusta finisce ai domiciliari

Un 54enne d Augusta è stato posto ai domiciliari. E’ ritenuto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia a carico dell’ex moglie, con l’aggravante di aver commesso i fatti in presenza dei figli minori. Agenti delle Volanti hanno eseguito l’ordinanza di misura cautelare.
La donna, già dal 2017, sarebbe stata vittima di continue vessazioni, insulti e violenze fisiche e morali da parte del marito, noto professionista megarese. Accusava la donna di avergli rovinato la reputazione chiedendo la separazione e rovinando così l’immagine di famiglia perfetta che l’uomo pretendeva di mantenere, continuando la convivenza nello stessa abitazione facendo anche leva sulle difficoltà economiche della donna che, non svolgendo alcuna attività lavorativa, era impossibilitata a mantenere sé e i tre figli.
L’uomo, al quale qualche giorno fa è stato notificato il provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla ex moglie, ha disatteso il provvedimento minacciando e picchiando la donna.
Tale comportamento ha determinato, da parte dell’Autorità Giudiziaria, l’aggravamento delle misure cautelare e l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari.




Inseguimento sui tetti di Noto, i Carabinieri arrestano un ricercato nel quartiere dei Caminanti

Era ricercato da oltre due anni per reati che vanno dall’estorsione alla truffa, al furto aggravato. I Carabinieri di Noto lo hanno arrestato nel quartiere dei Caminanti, nonostante una fuga tentata sui tetti. Nei giorni scorsi, nella città barocca, erano state arrestate 2 persone anch’esse appartenenti alla popolosa comunità dei Caminanti.
Gli uomini del Nucleo Operativo della Compagnia di Noto, dopo prolungate ricerche, sono riusciti ad individuare il ricercato in una villetta. Quando i Carabinieri si sono presentati, l’uomo si è rapidamente calato da una finestra laterale ed ha cercato di fuggire correndo tra i tetti delle abitazioni vicine. I militari però lo hanno inseguito e sono riusciti a raggiungerlo ed a trarlo in arresto. E’ stato condotto in carcere a Cavadonna, dove dovrà scontare due anni e tre mesi di reclusione.




Discarica abusiva sequestrata a Noto, tre persone denunciate

Um’atea di 220mq era stata adibita a discarica abusiva, a Noto. Gli agenti del nucleo ambientale della Polizia Municipale hammo trovato dall’interno rifiuti speciali derivanti da scarti di demolizione e rifiuti di vario serio per un totale di circa 1.900 mq. Il terreno è stato posto sotto sequestro e tre persone denunciate.
“L’area in questione, in zona Laufi, presentava tutte le caratteristiche di una discarica illecita di rifiuti per la ripetitività e definitività degli abbandoni di natura eterogenea, generando degrado ambientale”, spiegano dalla Municipale di Noto. Gli agenti, dopo aver effettuato nei giorni precedenti le opportune indagini attraverso un monitoraggio del luogo documentando con foto la discarica abusiva, hanno provveduto al sequestro dell’area e di un escavatore, che al momento dell’arrivo degli agenti era in azione sia per compattare e spianare il materiale oggetto della discarica abusiva, che per occultare altro materiale illegittimamente conferito.
“L’attività della nostra squadra ambientale – spiega il sindaco Corrado Bonfanti – non si è mai fermata in questi anni, prova ne sia la quantità elevata di multe, circa 500, e le notifiche di reato in Procura, circa 10, contro chi si è macchiato dell’ignobile gesto dell’abbandono dei rifiuti lungo le vie e nelle nostre campagne”.




Un 53enne arrestato ad Augusta per aggressione e danneggiamento

Un 53enne di Augusta, già noto alle forze di polizia, è stato arrestato per danneggiamento aggravato, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni aggravate.
L’uomo, entrato in un bar e trovando all’interno una persona con cui aveva dei dissidi pregressi, l’avrebbe aggredita colpendola al volto con un pugno. Trascinato fuori dagli altri clienti, avrebbe afferrato una sedia con la quale avrebbe danneggiato la vetrina del bar e alcune auto parcheggiate.
Intervenuti gli agenti di polizia, l’uomo si sarebbe opposto con violenza all’arresto, aggredendoli.
Eseguito l’arresto è stato posto ai domiciliari.




Niente mascherina e in assembramento: in 20 multati a Noto

Una ventina di ragazzi senza mascherine e distanziamento sono stati multati a Noto. Si trovavano nella zona balneare, in assbramento. È intervenuta la Polizia.
Nel complesso, sono state emanate sanzioni per un valore complessivo pari a 16.000 euro.
Sono state anche riscontrate numerose infrazioni al codice della strada, con 8.000 euro di sanzioni per mancato uso del casco, uso del cellulare durante la guida, mancata copertura assicurativa. Eseguiti 4 sequestri e due fermi amministrativi.
Infine, un uomo di 48 anni è stato sanzionato per esercizio dell’attività di parcheggiato abusivo e un uomo di 47 anni è stato denunciato perché non ha rispettato l’obbligo di presentazione alla P.G. .




Siracusa. Lesioni personali, allontanata dalla casa familiare e divieto di avvicinamento alla ex compagna

Sarebbe responsabile di lesioni personali in danno della sua ex compagna e per questo è stato raggiunto da una misura di allontanamento dalla casa familiare. Destinatario del provvedimento, eseguito da agenti delle Volanti, un 56enne di Siracusa. Gli è stato anche imposto il divieto di avvicinamento alla persona offesa.
Nei giorni scorsi, una misura analoga era stata disposta anche nei confronti di un uomo di Augusta.




Piante di canapa indiana coltivate in mezzo agli ulivi, denunciato un 30enne dai Carabinieri

I Carabinieri di Augusta e dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” hanno sorpreso un 30enne pregiudicato lentinese intento ad irrigare 15 piante di canapa indiana. Erano occultate nel mezzo di un uliveto di sua proprietà, a Carlentini, in località Cannellazza.
Le attività dell’uomo non erano evidentemente estemporanee e occasionali, secondo gli investigatori. Una perquisizione domiciliare eseguita presso un casolare presente nell’uliveto, ha permesso di constatare che una stanza era stata già predisposta per la coltivazione “indoor” della canapa indiana: le finestre erano state murate, per evitare sguardi indiscreti, ed una decina speciali lampade generatrici di luce e calore erano state distribuite all’interno per creare l’ambiente favorevole ad una futura coltura.
Le piante e l’attrezzatura sono state poste sotto sequestro, mentre l’indagato è stato denunciato in stato di libertà.

foto archivio




Siracusa, controlli dei Carabinieri: bene sul fronte anti-covid ma quante multe per infrazioni stradali

I Carabinieri della Compagnia di Siracusa sono stati impegnati in un servizio coordinato di controllo del territorio. Particolare attenzione è stata prestata ai controlli anti covid, ma anche alla sicurezza stradale.
Nel corso del servizio sono state controllate circa 150 attività commerciali, risultate tutte in regola sia sotto il profilo amministrativo, ma anche sotto quello della normativa di contrasto della diffusione pandemica, con particolare riferimento alla disciplina relativa al possesso del green pass.
In questi giorni di traffico intenso non sono mancate le sanzioni per infrazioni al codice della strada, per un importo complessivo di ben oltre 7.000 euro. Un elevato numero di veicoli sono risultati sprovvisti della copertura assicurativa. Multe anche per conducenti sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Sette infatti sono le persone segnalate alle autorità amministrative in quanto trovate in possesso di piccole quantità di hashish e cocaina. Nel corso del servizio è stato anche arrestato un siracusano per evasione dai domiciliari. Il soggetto con precedenti per reati contro il patrimonio, nottetempo non è stato trovato nella sua abitazione dalla quale si era allontanato senza autorizzazione per fare rientro solo la mattina successiva.




Augusta, per un 54enne disposto l’allontanamento dalla casa familiare: divieto di avvicinarsi alla ex

Ad Augusta, agenti di Polizia hanno eseguito la misura di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla persona offesa nei confronti di un uomo, di 54 anni. Secondo gli investigatori, si sarebbe reso responsabile di maltrattamenti in famiglia a danno della ex moglie e dei figli minori.