Cane ferito sulla carreggiata, lo salvano i Carabinieri. E il web inonda l'Arma d'affetto

Durante la scorsa notte, il servizio di una pattuglia della Stazione Carabinieri di Cassaro ha registrato un episodio che ha subito fatto il giro del web.
Lungo la SP14, i Carabinieri hanno rinvenuto, al bordo della carreggiata, un cane meticcio di taglia media che, sanguinante, ha attirato l’attenzionencon forti guaiti, quasi come a segnalare che quella che sembrava una carcassa di animale, in realtà conservava ancora tanta voglia di vivere.
I militari, fermata l’auto di servizio, hanno immediatamente soccorso l’animale evitando anche che altre auto potessero investirlo.
Contattato il servizio veterinario dell’ASP per le prime cure del caso, si è recato sul posto anche una volontaria dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) la quale ha preso in affidamento il cane consegnandolo alle cure di una clinica veterinaria nel siracusano.
La stessa volontaria ha pubblicato sui principali social alcuni “post” con foto dell’intervento in soccorso del povero animale dove ringrazia i Carabinieri per la sensibilità dimostrata.
In poche ore decine sono stati i commenti di vicinanza agli uomini dell’Arma che si sono trovati quasi spiazzati da così tante attestazioni di stima per un gesto che rientra nelle quotidiane attività di servizio ma che in questo caso ha riscosso tanti affettuosi commenti da scaldare anche i cuori degli operanti.




Vuol viaggiare gratis in autobus, denunciato 41enne. Bus fermo un'ora

Oltre un’ora di ritardo. Tanto è durata l’attesa dei numerosi passeggeri di un autobus di linea che, proveniente da Catania era diretto a Modica.
Alla fermata di Rosolini, infatti, a bordo del mezzo è salito un 41enne che pretendeva di viaggiare gratuitamente fino a Modica.
All’ovvio rifiuto da parte del guidatore, l’uomo ha preso posto all’interno dell’autobus obbligando di fatto l’autista ed i passeggeri ad una sosta forzata fino all’intervento dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Noto.
All’arrivo dei militari dell’Arma l’uomo ha confermato la sua intenzione di voler viaggiare senza corrispondere il pagamento del biglietto. Pertanto i Carabinieri lo hanno fatto scendere dal mezzo per l’identificazione ed hanno così permesso all’autobus di poter riprendere il viaggio.
L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Siracusa per interruzione di pubblico servizio.




Badanti scomparsi, l'autopsia: "uccisi a colpi di pistola". Si attende esame del Dna

Secondo i primi riscontri emersi dall’autopsia eseguita sui resti di Alessandro Sabatino e Luigi Cerreto, i due badanti scomparsi a Siracusa nel 2014, sarebbero stati uccisi con due colpi di pistola. I corpi sono stati recentemente ritrovati in un terreno di contrada Tivoli, nei pressi della casa dell’anziano che assistevano. Si attende, però, ancora la conferma dell’identità attraverso il test del dna.
Secondo quanto rivelato durante il programma televisivo Chi l’ha visto?, che non ha mai dimenticato in 7 anni questo incredibile caso, potrebbero anche essere stati prima storditi con del sonnifero.
Con l’accusa di duplice omicidio e occultamento di cadavere è stato arrestato nei giorni scorsi il ristoratore Giampiero Riccioli, 50 anni, figlio dell’anziano accudito dai due badanti. Come hanno spiegato anche i magistrati, i rapporti sarebbero stati segnati da ostilità.
Non sarebbe stato, però, ancora concluso l’esame del Dna per giungere all’identificazione certa delle salme. E gli avvocati difensori del 50enne hanno presentato ricorso al Riesame, perchè mancherebbero “gravi indizi di colpevolezza”. Udienza fissata per giovedì.




Prodotti contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza: oltre 450mila articoli "falsi"

Nei giorni scorsi, nel corso di alcuni controlli ad esercizi commerciali nella zona sud della provincia, la Guardia di Finanza di Noto ha sequestrato all’interno di una attività 452.804 articoli. Si tratta di prodotti con marchi contraffatti e privi di marchiatura CE. Il responsabile dell’esercizio commerciale è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria.
Le Fiamme Gialle netine hanno individuato e sequestrato partite di prodotti contraffatti costituiti da dispositivi di protezione individuali riportanti i marchi di note griffe, tra le quali “Nike”, “Adidas”, “Gucci”, “Chanel, “Dior”, “Vans”, Louis Vuitton” e “Versace”, nonché un ingente quantitativo di materiale di cancelleria e pile privi della marcatura CE.
La Guardia di Finanza, in provincia di Siracusa, è molto attenta al contrasto del cosiddetto “mercato del falso”, a tutela del made in Italy e della sicurezza dei prodotti, con l’obiettivo di reprimere quelle forme di commercio illegale non autorizzato che alimentano i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina e dell’evasione fiscale.




In quarantena obbligatoria ma a passeggio per la città: 24enne denunciato a Lentini

Gli agenti del commissariato di polizia di Lentini hanno denunciato un 24enne sorpreso a passeggio per le vie cittadine nonostante fosse sottoposto a quarantena obbligatoria. Il ragazzo, positivo al covid, non ha rispettato la consegna dell’isolamento, spostandosi noncurante per il centro della zona nord della provincia di Siracusa.
Nel corso dei controlli anti-covid, Polizia e Carabinieri hanno identificato a Lentini 11 persone, controllato 7 veicoli e verificato che gli esercizi pubblici rispettassero le norme previste.

foto dal web




Siracusa. Controlli antidroga: scattano sequestri, un arresto e una denuncia

Al setaccio le zone più a rischio del capoluogo e le cosiddette piazze dello spaccio.La polizia ha condotto una serie di servizi mirati alla repressione del fenomeno.
In Via Santi Amato gli agenti delle Volanti hanno rinvenuto e sequestrato 25 dosi di marijuana già confezionate e pronte per lo spaccio.
Nel pomeriggio, durante i suddetti servizi, agenti della Squadra Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine di Catania hanno arrestato Aglianò Stefano, siracusano di 21 anni, per i reati di resistenza, violenza e minaccia a pubblico ufficiale
Durante un posto di controllo, il giovane, che transitava in via Cuma a bordo di un motociclo Honda SH 300, veniva fermato dai Poliziotti ma, per tutta risposta, accelerava e spingeva il mezzo contro l’operatore di Polizia fino ad arrivare a sfiorarlo per eludere il controllo. Vistosi bloccato, inveiva nei confronti dell’agente con frasi ingiuriose e offensive e lo colpiva prima con uno schiaffo al viso e poi con il casco. Nonostante l’intervento degli altri Poliziotti, Aglianò continuava a opporre resistenza e a sferrare calci.
Dopo gli adempimenti di rito e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, infine, il giovane è stato agli arresti domiciliari.
Nel prosieguo dei servizi, alle 21.40, a seguito di un ulteriore controllo operato nei pressi di via Algeri, agenti delle Volanti hanno denunciato un siracusano di 32 anni, trovato in possesso di una mazza da baseball occultata nel bagagliaio dell’autovettura su cui viaggiava ed un altro uomo sempre di 32 anni, per false attestazioni sulla propria identità personale.
Infine, gli uomini delle Volanti hanno segnalato all’Autorità amministrativa competente due uomini per possesso di una modica quantità di sostanze stupefacenti.
Durante l’espletamento del controllo del territorio sono state identificate complessivamente 140 persone, controllati 51 mezzi e sanzionate 6 persone per il mancato rispetto delle norme anti covid.




Siracusa. Acquista droga tramite corriere: smascherato e denunciato dai carabinieri

Un pacco consegnato dal corriere. All’interno, droga. I carabinieri di Siracusa hanno denunciato un catanese 21 anni, incensurato. La consegna riguardava, in particolar modo, 50 grammi circa di hashish e 15 grammi circa di marijuana. La perquisizione dell’abitazione del denunciato ha permesso di rinvenire ulteriori 10 grammi di marijuana ed un bilancino di precisione.
Lo stupefacente ed il bilancino sono stati sottoposti a sequestro, mentre il soggetto, data la sua giovane età ed il suo status di incensurato, è stato deferito in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Si tratta va di un servizio finalizzato alla repressione dello spaccio.
Il giovane per procurarsi la droga utilizzava un metodo ormai  in voga nell’ambiente dei consumatori di stupefacenti, specialmente tra i giovani, ovvero quello di far viaggiare le sostanze a mezzo corriere espresso o tramite pacchi postali.
Questo canale di approvvigionamento, ritenuto dagli interessati relativamente sicuro, non è sfuggito all’attenzione dei Carabinieri che da tempo con specifici servizi hanno preso le necessarie contromisure.
Il pacco recava mittenti e destinatari con nomi di fantasia. I militari hanno monitorato la consegna al fine di scoprire il reale destinatario e successivamente procedere a perquisizione domiciliare.




Noto. Vende un barboncino, incassa l'anticipo e sparisce: denunciata 47enne

Un annuncio relativo alla vendita di un barboncino ad un prezzo di 700 euro. Non era sembrato vero ad un netino di 54 anni che da tempo era alla ricerca di un cagnolino con quelle caratteristiche da regalare alla figlia. Rispondendo all’annuncio, si era messo in contatto con la venditrice. L’accordo prevedeva un acconto da 200 euro tramite bonifico, per poi completare il pagamento alla consegna del cucciolo. Consegna che non si è mai concretizzata, tanto che il 54enne ha deciso di sporgere denuncia al commissariato di Noto. Gli agenti sono risaliti all’identità della fantomatica proprietaria del cucciolo, una donna di 47 anni, napoletana. La donna è stata denunciata. Non è nuova a tale genere di reato.




Evade dalla comunità in cui si trova per l'incendio di un negozio: arrestato

Era stato posto agli arresti domiciliari in in una comunità, dopo una decina di denunce e alcuni fatti appurati dai carabinieri, tra cui l’incendio di un esercizio commerciale e il danneggiamento di oggetti sacri in una chiesa. Ieri è evaso, con l’intenzione di tornare a Pachino, suo comune d’origine.
L’uomo era stato posto agli arresti domiciliari presso una Comunità Terapeutica Assistita (CTA) della provincia di Siracusa, dove avrebbe potuto essere aiutato anche dal punto di vista comportamentale onde evitare di reiterare i suoi comportamenti antisociali e molesti.
I Carabinieri di Pachino l’hanno visto per le vie del paese e riconosciuto. L’uomo è stato arrestato per evasione. E’ stato nuovamente accompagnato in comunità. La sua posizione è al vaglio dell’autorità giudiziaria.




Controlli antidroga, la Guardia di Finanza alle case parcheggio: sequestrata cocaina

Controlli antidroga della Guardia di Finanza di Siracusa. Nel corso dell’attività, un 21enne è stato sorpreso in piazza Euripide mentre cedeva diverse dosi di sostanza stupefacente a un cliente.
I Finanzieri, dopo aver intercettato la cessione della droga, hanno effettuato una perquisizione locale e personale, rinvenendo e sequestrando un’altra dose di marjiuana per un quantitativo complessivo di circa 7 grammi.
Il ragazzo è stato deferito alla Procura per spaccio di sostanze stupefacenti, mentre l’acquirente è stato segnalato amministrativamente alla Prefettura di Siracusa.
L’ulteriore attenzione dei militari si è incentrata nella zona nota come “case parcheggio”. I “Baschi verdi”, notando la presenza di diversi ragazzi dinnanzi l’ingresso di una palazzina, hanno controllato e deferito un giovane all’Autorità Giudiziaria, coinvolto in un’attività di spaccio.
Un’attenta ricognizione della zona circostante ha consentito di rinvenire 76 dosi di cocaina abilmente occultate da ignoti all’interno di una cassetta antincendio, collocata nel vano scala della palazzina adiacente al luogo del controllo.
Gli uomini delle Fiamme Gialle stanno al momento vagliando ogni indizio in loro possesso, per cercare di individuare i canali di approvvigionamento dei pusher.