Due agenti di Polizia Penitenziaria aggrediti nel carcere di Augusta

Due assistenti capo della Polizia Penitenziaria aggrediti in carcere ad Augusta. Stavano svolgendo le loro funzioni di vigilanza-osservazione nel reparto detentivo quando un detenuto di nazionalità straniera si sarebbe scagliato contro i due rei, secondo qianto si apprende, di averlo invitato a rientrare nella camera di pernottamento. I sindacati chiedono una importante sanzione disciplinare e penale per il detenuto. Nella nota di Sinappe, Fns Cisl e Uspp parole di critica verso l’amministrazione penitenziaria perché ad Augusta sarebbero aumentati nell’ultimo anno i detenuti con problematiche psichiche. “Siamo stanchi e lo gridiamo a gran voce da troppo tempo, stanchi di essere il bersaglio delle mancanze di un’amministrazione che spesso mostra difficoltà nel portare avanti il proprio mandato istituzionale. Già da domani riuniremo le forze sindacali rappresentanti il Corpo per stabilire gli interventi necessari a difesa dei lavoratori, anche con l’eventuale coinvolgimento di altri organi istituzionali. Solidarietà alle vittime di questa ennesima aggressione con l’augurio che possano riprendersi il prima possibile visto che a seguito dell’ increscioso fatto sono dovuti ricorrere alle cure presso il pronto soccorso del locale ospedale”, scrivono i sindacati.




Siracusa. Estorsione ad imprenditore, avviso di conclusione indagini per due sindacalisti

Concluse le indagini sulla presunta estorsione ai danni di un imprenditore da parte di due sindacalisti. La Procura di Siracusa ha emesso i relativi avvisi di conclusione indagini per Roberto Getulio ed Emanuele Faranda, all’epoca dei fatti segretari provinciali dei metalmeccanici rispettivamente della Cisl e Uil. Vennero arrestati nel novembre del 2018.
Secondo l’accusa, rappresentata dal pl Gaetano Bono che ha coordinato le indagini condotte dalla Mobile, i due indagati si sarebbero fatti consegnare 3 mila euro dall’imprenditori per impedire manifestazioni di protesta dei lavoratori nella delicata transizione dalla Set impianti al subentrante Consorzio Sinergo, con sede a Gela. Per la Procura i 3 mila euro erano una tangente.
I difensori dei due sindacalisti, Glauco Reale e Sebastiano Ricupero, respingono con forza ogni accusa e rigettano la ricostruzione della pubblica accusa. I soldi non sarebbero stati altro che un acconto di una più ampia somma che la Sinergo avrebbe dovuto versare ai lavoratori, la loro tesi. E per rafforzarla, segnalano come la Sinergo non avrebbe mai erogato bonifici come pattuito, in quella fase, anche nel corso di incontri nella sede di Confindustria.
Nella stessa inchiesta, si va verso l’archiviazione per un sindacalista della Cgil ed un dipendente di Confindustria.




Siracusa. Cocaina in casa, finisce ai domiciliari un 22enne

Il 22enne Giovanni Linares è stato arrestato dai Carabinieri di Siracusa per il reato di detenzione illecita di sostanza stupefacente. A seguito di una perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 65 dosi di cocaina per un totale di quasi 20 grammi. E’ stato posto ai domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.




Siracusa. Paura in via Riposto: incendio coinvolge scooter, due auto e una tettoia

I vigili del fuoco di Siracusa sono intervenuti la notte scorsa in via Riposto per l’incendio di uno scooter e due autovetture parcheggiate . Danneggiate anche altre due autovetture, una tettoia e un pannello posizionato su ringhiera in ferro. Non sono stati trovati in loco elementi per stabilire le cause dell’incendio. Indagini in corso a cura della polizia




VIDEO. Incendio nella notte, le fiamme divorano un autocarro

Investigatori a lavoro per fare luce su quanto accaduto a Priolo. Nella notte, in via Castel Lentini, un autocarro è stato divorato dalle fiamme. Un violento incendio ha avvolto il mezzo che era parcheggiato in via Castel Lentini. Fortunatamente nessun danno per un’auto posteggiato poco distante. Al momento non viene esclusa nessuna pista, compresa quella dell’atto doloso.

Il 2020 si era aperto con l’incendio della vettura del presidente del consiglio comunale di Rosolini, Piergiorgio Gerratana. Un episodio inquietante al centro anche delle attenzioni del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, in Prefettura.




A fuoco auto in marcia, madre e figlio in salvo: intervento dei vigili del fuoco

Auto a fuoco ieri sera in viale Tre Pizzoni, in contrada Lenzavacche, nel territorio di San Corrado a Noto. Le fiamme hanno avviluppato una Smart Diesel in marcia. Un incendio,dunque, autonomo, che ha causato momenti di paura nei due occupanti del veicolo, una donna e il figlio. Hanno avuto il tempo di mettersi in salvo non appena si sono accese le diverse spie di segnalazione. Subito dopo, l’incendio. Sul posto i vigili del fuoco per le operazioni di spegnimento.




Siracusa. Sigilli ad un impianto gestione rifiuti, emerse violazioni: sequestro da 4 mln

Sono scattati i sigilli per un impianto di gestione rifiuti di Siracusa, coinvolto nell’inchiesta nazionale che ha svelato un traffico illecito di pannelli solari. I Carabinieri del Noe di Catania, insieme ai tecnici dell’Arpa di Siracusa, hanno posto sotto sequestro la struttura che sorge a nord, poco fuori dal centro abitato. Sarebbero emerse violazioni nella gestione dei rifiuti, consistenti in enormi cumuli di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche stoccati in big bags, casse di metallo e cassoni collocati in maniera illecita ed esposti alle intemperie, nella quasi totalità dell’area esterna. Sono state anche rinvenute circa 60 tonnellate di pannelli solari sui quali saranno condotti approfondimenti investigativi per verificarne la regolarità delle operazioni di stoccaggio, trattamento e recupero. Il valore dell’intero impianto posto sotto sequestro è di 4 milioni di Euro.
Il responsabile legale e principale socio dell’impianto, il 23 gennaio scorso, era stato già arrestato su mandato di cattura emesso dal Gip del Tribunale di Perugia. Gravi le accuse: è sospettato di essere uno dei principali responsabili di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti anche transfrontaliero, riciclaggio, autoriciclaggio, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e altre condotte illecite.
Secondo quanto emerso dalle indagini dei Carabinieri per la Tutela Ambientale i proprietari di interi impianti di produzione di energia solare hanno consegnato migliaia di pannelli solari esausti alle ditte incaricate per lo smaltimento che, invece di procedere allo smontaggio delle varie componenti, provvedevano a dotare i pannelli di nuovi e false etichette, così da renderli commerciabili ed esportabili. Le indagini hanno permesso di stabilire che la destinazione di questi pannelli resuscitati erano principalmente gli Stati del Senegal, Burkina Faso, Nigeria, Marocco, Mauritania, Turchia e Siria. 
Il sequestro dell’impianto ha avuto come primo effetto anche quello di bloccare il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti nel territorio comunale di Siracusa. Venivano infatti stoccati nell’area a cui sono stati apposti i sigilli. Palazzo Vermexio ha già individuato un altro impianto e dalla prossima settimana il servizio dovrebbe tornare alla normalità.




Scritte antisemite nella sede scout di Noto: denunciati due ragazzini di 15 e 16 anni

Sono identificati e denunciati gli autori delle scritte antisemite apparse a Noto, sulle pareti della chiesa di Sant’Agata, sede dell’Agesci. Frasi antisemite, insulti e e simboli anarchici che avevano creato un certo alla rme sociale. Le attente indagini del commissariato di Noto hanno permesso di identificare nel giro di 6 giorni quelli che sarebbero gli autori del gesto. Si tratta di due giovanissimi, di 15 e 16 anni. Sono stati denunciati alla Procura dei Minori di Catania. Dovranno rispondere di danneggiamento ed imbrattamento aggravato dalla discriminazione razziale in concorso.




Siracusa. Colto sul fatto in via Ascari: abbandono di rifiuti, 600 euro di multa

Nonostante sia una delle zone più controllate da agenti in borghese dell’Ambientale e da fotocamere, l’area di via Ascari continua ad essere frequentata da chi cerca di eliminare rifiuti in maniera abusiva. Emblematico il caso dell’uomo che è stato sorpreso questa mattina in azione mentre stava abbandonando lungo la strada rifiuti ingombranti.
Gli è stata contestata l’infrazione, con un verbale da 600 euro. Dovrà, inoltre, provvedere al ripristino dei luoghi.




Siracusa. Tentano di rubare in un negozio di via Augusta: sul furgone anche scooter

Agenti delle Volanti hanno arrestato, nella flagranza del reato di furto aggravato, i lentinesi  Biagio Lo Faro, 33 anni,  Shasa Antony  Bosco di 29 anni e  Salvatore Modica di 20 anni.
Alle  22,50 circa è giunta in sala operativa, da parte del proprietario di un esercizio commerciale di via Augusta, la segnalazione di tre giovani che avevano tentato di sollevare la saracinesca di suddetto esercizio e si erano subito allontanati a bordo di un furgone bianco.
Gli Agenti intervenuti sono riusciti ad intercettare e bloccare il furgone, con a bordo i tre presunti malviventi, in viale Scala Greca e, a seguito di perquisizione del mezzo, hanno rinvenuto al suo interno due ciclomotori (Aprilia Scarabeo 50 e Vespa Piaggio 50) risultati provento di furto. I due mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari. I tre arrestati sono stati accompagnati nella casa circondariale di Cavadonna.