Con un coltello a serramanico nell’auto e guida in stato di ebrezza: denunciati due uomini

Continua l’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri di Siracusa. I militari hanno infatti denunciato all’Autorità Giudiziaria un 36enne, pregiudicato per reati contro il patrimonio, che nascondeva nel porta oggetti dell’auto un coltello a serramanico.
Inoltre, un 40enne con precedenti di polizia è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Durante il controllo, mentre si trovava alla guida della propria autovettura, si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento preliminare dello stato di alterazione alcolica. All’uomo è stata revocata la patente, decurtati 20 punti e il veicolo sequestrato ai fini della confisca.




Operazione nel carcere di Siracusa, sequestrata droga e 36 telefonini

Sequestrati complessivamente 36 telefonini e droga nella casa circondariale di Cavadonna, a Siracusa. È il bilancio dell’operazione della Polizia Penitenziaria che, durante l’ispezione di un pacco postale destinato a un detenuto italiano, ha rinvenuto 22 cellulari, quasi un chilo di hashish e 2,5 grammi di cocaina, nascosti in un doppio strato dello scatolo. “Sono in corso accertamenti per verificare l’esistenza di una possibile organizzazione criminale dietro questi traffici, considerando che i reclusi tenterebbero frequentemente di mantenere contatti con l’esterno”, si legge in una nota del sindacato della Polizia Penitenziaria. “Il Sippe insiste nel chiedere immediati interventi perché la carenza del personale è diventata oramai cronica e pericolosa per la sicurezza degli istituti penitenziari. Il Sippe – continua – da tempo chiede provvedimenti seri ed una riforma totale della Polizia Penitenziaria ma ancora nessuno ha avuto il coraggio di fare e di agire. Vogliamo ribadire che questa Amministrazione Penitenziaria è stata l’unica ad essere riuscita a farsi condannare per comportamento antisindacale”, conclude.




Suolo pubblico, musica e listino prezzi: controlli a Siracusa, tre locali sanzionati

Proseguono i controlli amministrativi della Divisione PAS della Questura di Siracusa, spesso in sinergia con la Polizia Municipale. Nelle ultime ore sono stati controllati e sanzionati tre esercizi commerciali del capoluogo che operano nel settore alimentare e della ristorazione.
Sono state riscontrate violazioni amministrative per occupazione di suolo pubblico, attività sonora priva di autorizzazione e mancanza di autorizzazione per l’esposizione della necessaria cartellonistica. In totale sono state elevate sanzioni per 3.439 euro.
In dettaglio: una panineria ambulante, situata nella zona alta della città, è stata chiusa, le apparecchiature e i generi alimentari sono stati posti sotto sequestro e la titolare è stata sanzionata per occupazione abusiva del suolo pubblico e per esercizio abusivo dell’attività commerciale di somministrazioni di alimenti e bevande. Un ristorante-pizzeria è stato sanzionato per alcune inosservanze di natura amministrativa, nello specifico, l’evento musicale che si stava tenendo non era suffragato da sufficiente documentazione autorizzatoria. Un terzo locale di somministrazione di alimenti e bevande, in zona borgata, non trovato in regola con l’esposizione della necessaria cartellonistica, è stato sanzionato per oltre 400.00 euro.




Ruba infissi da una villetta, arrestato 28enne ad Augusta

Un 28enne è stato arrestato ad Augusta per furto aggravato in abitazione. Nella notte tra mercoledì e giovedì l’uomo si è introdotto in una villetta di contrada Vignali e ha iniziato a smontare gli infissi delle finestre, ignaro dell’impianto di allarme e di videosorveglianza che ha segnalato l’intrusione ai proprietari, in quel momento assenti. Questi ultimi hanno contattato la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Augusta.
Grazie al tempestivo intervento i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, con l’ausilio di una volante della Polizia, hanno fermato e tratto in arresto il 28enne.
Il giovane è stato sorpreso dai Carabinieri e dalla Polizia di Stato mentre si trovava ancora all’interno dell’immobile, impegnato a smontare gli infissi e ad accatastarli sulla strada, pronti per essere caricati. Ha cercato di sottrarsi all’arresto nascondendosi al buio tra i cespugli. La refurtiva è stata restituita al proprietario. L’arresto è stato convalidato.




Vandali nella notte al Raiti, aule e uffici devastati: rubato il denaro dei distributori di bevande

Raid vandalico  nella notte all’istituto comprensivo Raiti di via Pordenone. L’amara scoperta, questa mattina, quando il personale scolastico ha raggiunto la sede per aprire prima che i bambini arrivassero a scuola. Sul posto, subito dopo la segnalazione, anche la Scientifica, che ha effettuato i rilievi del caso. Da quantificare i danni ma è già evidente come siano state danneggiate le porte, le macchinette del caffè e degli snack e diverse suppellettili. Chi si è introdotto all’interno della scuola ha preso di mira anche gli uffici di Presidenza e Vicepresidenza. Vano, invece, il tentativo di accedere alla segreteria, protetta da una porta particolarmente resistente. I ladri hanno asportato il denaro contenuto nei distributori di bibite e merendine. Da verificare se abbiano portato via anche dispositivi elettronici. Di certo hanno rovistato negli armadietti, tra le credenze e nei cassetti, lanciando poi tutto sul pavimento. Non sono stati toccati, invece, i computer delle postazioni fisse. Raid vandalici si sono verificati nelle notti scorse anche in altre scuole di Siracusa: il comprensivo Archimede, ad esempio, e l’Insolera, entrambi hanno sede nella zona alta della città. Dell’Istituto comprensivo Raiti si è parlato in queste giornate per ragioni legate alla temporanea interdizione di due aule e di un bagno, danneggiati a seguito delle ultime ondate di maltempo. Ieri, una delegazione di genitori ha dato vita ad una protesta, raggiungendo palazzo Vermexio e chiedendo all’amministrazione comunale la soluzione del problema degli spazi insufficienti. “Non riusciamo a capacitarci di come si possa offendere un luogo pubblico e formativo come la scuola. – racconta la vicaria, Linda Bosco – E’ purtroppo l’ennesimo tentativo che avviene ai danni della scuola e siamo rammaricati di quanto accaduto. Una settimana particolarmente complicata – continua – che si conclude nel peggiore dei modi”. Lunedì, stando alle rassicurazioni ottenute dal Comune,anche a seguito di un sopralluogo che si è svolto nella tarda mattinata di ieri, le due aule interessate da interventi di messa in sicurezza torneranno a disposizione della scuola. “Questo non risolve, però, altri aspetti del problema- chiarisce Linda Bosco- Da tempo chiediamo la possibilità di disporre di un altro plesso, di cui abbiamo bisogno per garantire ai nostri alunni gli spazi a cui hanno diritto. La nostra scuola è sempre cresciuta ed ha la necessità di aule in numero e in dimensioni adeguate”. Una richiesta che anche le famiglie hanno avanzato con forza, per l’anno scolastico in corso e , in prospettiva,con una soluzione che possa essere definitiva, per il prossimo.




Clochard trovato senza vita alla stazione di Siracusa, la Procura apre un’inchiesta

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta sulla morte del clochard di 61 anni, il cui corpo è stato rinvenuto ieri mattina davanti la biglietteria della stazione ferroviaria di Siracusa. Da quanto si apprende, un testimone, amico della vittima, nelle ore successive avrebbe riferito al giornalista Seby Spicuglia de La Sicilia di una lite avvenuta la sera prima con un uomo, probabilmente un altro senzatetto. Secondo le prime informazioni, il 61enne sarebbe finito al Pronto soccorso dell’ospedale Umberto I di Siracusa per poi ritornare in stazione, luogo dove ha trascorso la notte. Poche ore dopo l’uomo è stato trovato privo di vita. La Procura di Siracusa ha deciso di approfondire il caso, nelle prossime ore si deciderà se disporre o meno l’autopsia.




Incidenti e cattive abitudini: senza casco e al cellulare pure in moto, 45 sanzioni

Il grave incidente stradale avvenuto ieri sera alla Pizzuta ha purtroppo ancora giovani come sfortunati protagonisti. Un elenco di sinistri e feriti che si allunga e che non lascia indifferenti le forze dell’ordine. Nelle scorse ore, agenti delle Volanti e della Polizia Stradale di Siracusa, insieme alla Municipale, hanno effettuato posti di controllo in numerose zone di Siracusa. Controlli dedicati soprattutto al mancato uso del casco per i motociclisti e gli eccessi di velocità.
Sono state 45 sanzioni ed in alcuni casi gli agenti hanno multato ragazzi al cellulare mentre erano alla guida dello scooter o della moto. Ma i contrasti da soli non bastano a mettere al riparo da incidenti, in particolare giovani e giovanissimi.
“E’ necessaria una seria riflessione anche dal punto di vista della prevenzione”, spiegano dalla Questura di Siracusa. Non basta l’invito a tenere comportamenti corretti durante la guida di motocicli e ciclomotori. Anche le famiglie devono dare il loro contributo, assicurando maggiore controllo sulle abitudini dei figli per evitare che l’eccesso di “libertà” ed “amicizia” li esponga al rischio di gravi ed evitabili incidenti stradali.
Tra pochi giorni, intanto, entreranno in vigore le nuove sanzioni al Codice della Strada che inaspriscono le pene per la guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e per l’eccesso di velocità, soprattutto in aree urbane, arrivando fino al ritiro delle patenti anche per infrazioni sino ad oggi considerate lievi.




Clochard trovato senza vita alla stazione ferroviaria di Siracusa

Un clochard di 61 anni è stato trovato senza vita davanti la biglietteria della stazione ferroviaria di Siracusa. Dovrebbe trattarsi di un uomo italiano, il cui corpo è stato rinvenuto questa mattina presumibilmente da passanti che hanno allertato la Polizia Ferroviaria e i soccorsi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Questura di Siracusa che hanno recintato la zona per i rilievi. Non sono ancora chiare le cause del decesso. Notizia in aggiornamento.

Foto archivio.




Auto senza assicurazione o in abbandono, oltre 600 veicoli rimossi a Siracusa

I veicoli rimossi dalla Polizia Municipale di Siracusa dall’inizio dell’anno ad oggi sono oltre 600. La rimozione è avvenuta perchè le auto risultavano in stato di abbandono sulla pubblica via e/o prive di copertura assicurativa.
Nel dettaglio, secondo i report del comando di via del Porto Grande, dall’inizio dell’anno sono stati tolti dalla circolazione 407 veicoli senza assicurazione. Contribuiscono a portare il totale oltre quota 600 anche i mezzi lasciati sulla pubblica via ed in evidente stato di abbandono, anche questi finiti rimossi.
Nelle ultime settimane, la media è di 3 veicoli al giorno rimossi. Numeri destinati ancora a crescere perchè – come spiega l’attivo assessore Gibilisco – “i cittadini collaborano e ci inviano decine di segnalazioni segnalazioni dettagliate. Spero di sensibilizzare la collettività anche su questa vicenda. Non è solo una questione di decoro ma soprattutto per eliminare un ulteriore fattore di rischio rappresentato da veicoli che circolano privi di assicurazione e che spesso finiscono coinvolti in incidenti stradali nel perimetro urbano”.




Un supermercato delle droga in una casa di Siracusa, arrestato un 32enne

Un uomo di 32 è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato, in servizio alla Squadra Mobile della Questura di Siracusa, per il reato di detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Nello specifico, gli investigatori, a seguito di una perquisizione domiciliare effettuata presso l’abitazione del 32enne, hanno rinvenuto e sequestrato 172 grammi di marijuana, 342 grammi di metanfetamine (cosiddetta “cocaina rosa”), una modica quantità di hashish, una pasticca di extasy, un bilancino di precisione e vario materiale utilizzato per il confezionamento degli stupefacenti.
L’arrestato, dopo le incombenze di legge e su disposizione dell’Autorità competente, è stato posto ai domiciliari.