Noto. Contrasto ai venditori ambulanti abusivi, secondo giorno di alta vigilanza

I servizi di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale a Noto sono proseguiti anche oggi. In campo carabinieri e polizia municipale che hanno operato nelle vie principali del centro storico della cittadina barocca. Il secondo giorno di controlli ha segnato una sensibile diminuzione della presenza di abusivi. Quelli rimasti si sono immediatamente allontanati alla vista dei militari.




Avola. Controlli antidoping a sorpresa, un ciclista risultato positivo: deferito

I Carabinieri del Nas di Ragusa hanno denunciato un ciclista risultato positivo ai controlli antidoping effettuati in occasione di una gara ciclistica disputatasi ad Avola.
Lo scorso 22 aprile il test a sorpresa in occasione della gara ciclistica “3° Trofeo Mario Cipollini”. L’esito degli accertamenti svolti sui campioni prelevati da un laboratorio preposto, ha evidenziato la positività di un atleta avolese, tesserato con una società sportiva umbra. L’uomo è stato quindi deferito all’Autorità Giudiziaria per assunzione di sostanze dopanti.




Floridia. Una giovane si lancia dal primo piano, ricoverata in ospedale

Ancora una giovanissima protagonista delle cronache. A Floridia una 14enne si è lanciata dal primo piano. È ricoverata all’Umberto I. Le sue condizioni non sarebbero gravi.
Alla base del gesto, compiuto ieri pomeriggio nei pressi di via Giusti, pare possa esserci qualche recente incomprensione con i genitori.




Siracusa. Auto in fiamme in via Torino, indaga la polizia

Da accertare le cause all’origine dell’incendio che ieri ha danneggiato un’auto parcheggiata in via Torino. Le fiamme hanno avviluppato un’Alfa Romeo 147. Sul posto, gli agenti delle Volanti e i vigili del fuoco del comando provinciale di via Von Platen. Dopo lo spegnimento del rogo, i rilievi condotti non hanno consentito di appurare se si sia trattato di un incendio di origine dolosa. Indagini in corso.

(Foto: repertorio)




Augusta. Mandato d'arresto europeo per un uomo: rapinò e sequestrò una persona in Germania

Agenti della Polizia di Stato, in servizio al Commissariato di P.S. di Augusta, hanno eseguito una misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dalla Corte di Appello di Catania, in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dalla Germania per i reati di rapina e sequestro di persona commessi in quel paese.




Augusta. Arrestato presunto scippatore seriale: riconosciuto dalle vittime

Sarebbe l’autore di una serie di scippi, perpetrati ai danni di persone anziani, nel territorio di Augusta. Gli agenti del locale commissariato, insieme ai colleghi di Librino (Catania), hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Siracusa nei confronti di Francesco Cerbone, 40 anni, catanese. L’uomo è accusato dei reati di rapina e lesioni personali. Articolate le indagini condotte dalle forze dell’ordine, con controlli mirati. Le vittime degli scippi hanno riconosciuto l’uomo da alcune foto segnaletiche. L’individuazione di Cerbone quale presunto autore dei reati è stata possibile grazie alla presenza degli agenti sul luogo della consumazione di uno di questi scippi, pur non riuscendo, in quell’occasione, a bloccare il malvivente.




Siracusa. Qualità dell'aria, la Procura accelera: attenzioni sul polo industriale, chiusura indagini

Le indagini sulla qualità dell’aria ed il fenomeno dei cosiddetti “miasmi” arrivano alla chiusura. Dopo mesi di gran lavoro, analisi, sopralluoghi, accertamenti e carte spulciate dato per dato, la Procura ha chiuso le indagini – diversi i faldoni aperti – con le conclusioni dei pm che passano al vaglio del giudice per le indagini preliminari che dovrà decidere se dare seguito o meno alle misure richieste.
Nei mesi scorsi, i magistrati di viale Santa Panagia avevano concentrato le loro attenzioni su 5 aziende del polo petrolchimico, con una serie di domande sulle emissioni. Interrogativi girati anche ai consulenti nominati nel tempo e incaricati di diversi sopralluoghi direttamente sul posto.
Negli anni vari sono stati gli esposti presentati in Procura. A firmarli, in ordine sparso, Green Italia, il comitato cittadino dei Verdi, il comitato Aria pulita ed i sindaci di Siracusa, Priolo e Melilli. Sin dal suo insediamento, il procuratore capo Francesco Paolo Giordano aveva annunciato di voler dedicare massima attenzione al tema dell’inquinamento industriale.




Ruba in profumeria, sorpresa: "ok, pago tutto". Ma usa una banconota da 50 euro falsa

All’interno del centro commerciale Auchan sono intervenuti i Carabinieri di Siracusa perchè la 24enne Hester Di Mauro Hester, di Priolo Gargallo, con precedenti di polizia specifici, era stata sorpresa a rubare all’interno del reparto di profumeria insieme ad un altro soggetto.
Vista l’esigua quantità della merce rubata, la stessa si è offerta di pagarla ma ha ben pensato di farlo utilizzato una banconota di 50 euro palesemente contraffatta. Immediatamente l’addetto alla cassa si è accorto della falsità della banconota ed ha subito allertato i carabinieri che hanno arrestato la donna per spedita di moneta falsa. Come disposto dall’AG la ragazza è stata sottoposta agli arresti domiciliari e denunciata per furto.




Arrestato nigeriano, avrebbe aggredito una guardia giurata al centro commerciale

Dovrà rispondere di violenza, lesioni e resistenza confronti di una guardia giurata in servizio presso il centro commerciale “Auchan” il 32enne nigeriano John Wilfred. Ad arrestarlo, in flagranza di reato, i carabinieri. Si trovava nei pressi del centro commerciale intento a chiedere l’elemosina ed infastidire i clienti. La guardia giurata lo ha così invitato ad allontanarsi, venendo però aggredita con schiaffi e pugni.
Sul posto sono così intervenuti i Carabinieri di Belvedere che hanno prestato soccorso alla guardia giurata ed arrestato il nigeriano che è stato sottoposto agli arresti domiciliari, in attesa di giudizio.




Migranti, due sbarchi nella notte: tra Capo Passero ed Avola, soccorsi 86 stranieri

Due sbarchi di migranti nel siracusano, la notte scorsa. Interessate le spiagge di Capo Passero ed Avola. In totale sono 86 gli stranieri recuperati dalla Guardia Costiera insieme al Gruppo Interforze della Procura e condotti per le procedure di identificazione alla tendopoli del porto di Augusta.
Sull’isolotto di Capo Passero sono sbarcati in 41, tra cui 15 donne e 7 minori, ad Avola sono arrivati invece in 45 (9 donne e 10 minorenni). Si tratta principalmente di siriani, afghani e iracheni partiti con ogni probabilità dalla Turchia.
Una volta sotto costa sarebbero stati inviati a scendere dalle imbarcazioni con cui hanno affrontato la traversata.