Rosolini. I Carabinieri passano al setaccio il territorio, denunciate 5 persone

Controllo del territorio, stanotte a Rosolini, da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Noto. Sei le pattuglie sul territorio, supportate anche da personale in abiti civili per assicurare un più energico impulso all’attività e garantire, quindi, una più concreta azione di contrasto ai fenomeni delittuosi. In sintesi sono stati controllati 55 mezzi e 100 persone, eseguite 15 perquisizioni sul posto, verificato il rispetto degli obblighi cui sono attualmente sottoposti 4 soggetti, effettuate 5 denunce in stato di libertà, segnalate 2 persone alla Prefettura, elevate 2 sanzioni per infrazioni al codice della strada e sottoposto 1 veicolo a sequestro amministrativo. Nello specifico, un 33enne è stato deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza poiché, controllato alla guida della propria vettura, è risultato avere un tasso alcolemico superiore al limite di legge consentito. Un 34enne è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente poiché, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 5 dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso complessivo di 5 grammi. Un 40enne è stato deferito a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente poiché, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 3 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish e di 2 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Un 30enne e un 22enne sono stati denunciati in quanto controllati alla guida dei rispettivi motocicli sprovvisti di patente di guida perché mai conseguita. Nell’ambito di questo servizio sono stati segnalati alla Prefettura di Siracusa quali assuntori di sostanza stupefacente due ragazzi, di 25 e 21 anni poiché, a seguito di perquisizione personale, sono stati trovati ciascuno in possesso di una dose di sostanza stupefacente del tipo marijuana.




Siracusa. Denunciato un 45enne per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale

Oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Per questi reati un 45enne di Siracusa è stato denunciato in stato di libertà da agenti delle Volanti.




Avola. Incendio all'ospedale Di Maria, salvati 12 pazienti

Incendio all’ospedale “Di Maria” di Avola. Le fiamme sono divampate in una sala degli infermieri del reparto di Psichiatria, creando panico tra i lavoratori e i pazienti. Ancora da accertare le cause dell’incendio, subito spento dall’intervento dei Vigili del Fuoco di Noto che hanno tratto in salvo 12 pazienti, tra cui 5 donne e 7 uomini. Già nella serata di ieri, i pazienti hanno potuto fare ritorno in reparto.




Siracusa. Una Fiat 600 in fiamme in via Monfalcone

In fiamme una Fiat 600 posteggiata in via Monfalcone. Sul posto, alle 5.30 di stamattina, sono intervenuti agenti delle Volanti e i Vigili del Fuoco. Ancora in fase di accertamento le cause dell’incendio. Le indagini sono ancora in corso.




Pachino. Incendio di un'Audì A2 in via Manzoni

Incendio di un’autovettura Audi A2 in via Manzoni a Pachino. Ancora in fase di accertamento le origini del rogo che hanno reso necessario l’intervento degli agenti della Polizia. Le indagini sono in corso.




Lentini. Denunciato un 43enne per minacce e danneggiamento aggravato

Un 43enne è stato denunciato in stato di libertà da agenti della Polizia per i reati di minacce e danneggiamento aggravato.




Rifiuti Ilva nel siracusano, i Verdi attaccano il ministro. Dalla Regione, Vinciullo avanza sospetti

Piovono critiche sul ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Dopo le sue dichiarazioni alla Camera sul caso dei rifiuti Ilva ad Augusta e Melilli e un veloce passaggio sullo stallo delle bonifiche nel Sin di Priolo, sono soprattutto i Verdi a passare all’attacco.
“Cosa vuole dire che i rifiuti dell’Ilva vengono stoccati nella discarica di Melilli provvisoriamente e temporaneamente?”, si chiedono Peppe Patti e Carmelo Sardegna esponenti regionali di primo piano del partito del sole che ride.
“Il ministro Galletti attua una politica antica e stantia, quando ribadisce lo stanziamento di 62 milioni di euro destinati al Sin di Priolo, come a voler pagare un conto per il disturbo arrecato”, aggiungono i Verdi che lamentano anche l’assenza di dialogo con il territorio da parte delle istituzioni e le scriteriate decisioni del governo Crocetta.
Le parole del ministro lasciano perplesso anche il deputato regionale Enzo Vinciullo. “In commissione Ambiente ci è stato detto che il materiale inerte era stato già piombato, mentre, dalle dichiarazioni di Galletti sembra adesso i rifiuti dovrebbero essere trasportato nuovamente a Taranto per venire distrutti in impianto quasi ultimato e che la presenza nel territorio di Melilli è solo transitoria”. Una strategia difficile da comprendere e da spiegare, lascia intendere Vinciullo. “Emerge allora il sospetto che i prodotti non siano inerti, come dichiarato dall’Arpa della Puglia e da quella della Sicilia”.
(foto: dal web)




Incidente sulla Siracusa-Catania, lievemente ferito un 50enne di Lentini

Nuovo incidente stradale sulla Siracusa-Catania. Fortunatamente lievi le conseguenze per il 50enne alla guida di una Ford Fiesta che stava muovendosi in direzione Catania. Per cause in fase di accertamento, avrebbe perso il controllo della sua vettura all’altezza dello svincolo di Augusta finendo contro il guardrail. Se l’è cavata con una prognosi di 7 giorni. L’incidente è avvenuto ieri sera poco dopo le 20 ed ha causato un lieve rallentamento in carreggiata.




Rissa in un locale di Marzamemi, denunciati due ragazzi di 27 e 28 anni

Agenti di Polizia, dopo accertamenti, hanno denunciato due ragazzi di 27 e 28 anni, entrambi di Pachino e già noti alle forze di Polizia, l’uno per il reato di rissa e l’altro per il reato di minacce gravi, a seguito di una rissa avvenuta la notte tra l’1 e il 2 maggio in un locale di Marzamemi. Le indagini hanno permesso di evidenziare le responsabilità del 27enne come principale artefice della rissa, mentre il 28enne, pur non avendone preso parte, ha usato parole minacciose e intimidatorie nei confronti del proprietario del locale.




Siracusa. Litiga con il capotreno, poi si rifiuta di fornire le proprie generalità: denunciato nigeriano 28enne

Dopo un diverbio con il capotreno alla stazione ferroviaria di Siracusa, si è rifiutato di fornire le proprie generalità. Ma, nonostante la resistenza opposta agli agenti di Polizia, è stato successivamente identificato. Così un nigeriano di 28 anni è stato denunciato in stato di libertà per rifiuto di fornire le proprie generalità e resistenza a Pubblico
Ufficiale.