Floridia. Decreto ingiuntivo dell’ex sindaco Scalorino, il M5S: “Altro che amore per la città”

Riconosciuto come debito fuori bilancio il decreto ingiuntivo presentato dall’ex sindaco, Orazio Scalorino. Motivo di polemica per il Movimento 5 Stelle, che contesta all’ex primo cittadino di avere agito diversamente rispetto all’amore dichiarato per la sua città.
“Non soltanto per avere l’assegno di fine mandato, che ammonta a quasi 15.000 euro ma anche per il riconoscimento delle spese legali e altro per circa 3713 euro (per questo il debito fuori bilancio)-spiega il M5S –  Per carità tutto lecito, tutto a norma di legge, ma ci sono decine e decine, di dipendenti comunali che vantano crediti anche loro da migliaia e migliaia di euro, ma sanno perfettamente, come lo sa benissimo l’ex Sindaco Scalorino, che l’ente versa in condizioni economiche e finanziarie pessime e non si sognano nemmeno lontanamente di fare un decreto ingiuntivo alla propria amministrazione comunale (e ne avrebbero tutti i diritti), come non se lo sognano le decine e decine di aziende che vantano crediti, alcune delle quali anche di centinaia e centinaia di migliaia di euro. Tutto ciò è veramente sgradevole”.




Ferla. LithoStrati, su il sipario sulla rassegna di musica popolare acustica contemporanea

Torna, per la sua  diciannovesima edizione, l’appuntamento a Ferla con Lithos, quest’anno “LithoStrati, tutte le strade portano a Ferla. Il tema scelto anche questa volta ha a che fare con l’attualità, nel dettaglio le difficoltà legate alla chiusura di un tratto della strada provinciale. Difficoltà che, come spiega il direttore artistico Carlo Muratori, contengono sempre in sè anche una soluzione, un’alternativa. Ecco perchè “le tue strade”.  Lithos è la rassegna nazionale di musica popolare acustica contemporanea ormai consolidato punto di riferimento artistico. Ad ospitare la rassegna, sabato e domenica sera, come sempre la suggestiva cornice della scalinata dei Cappuccini. “La strada è il luogo della nostra crescita- prosegue Muratori- dell’incontro e del confronto con l’altro. Noi ti invitiamo a compiere il tuo cammino”. Il Comune di Ferla, retto dal sindaco, Michelangelo Giansiracusa continua a puntare sulla valorizzazione di una musica che coniughi tradizione e qualità. Ad aprire la prima serata saranno i “Canti e Cunti”, gruppo locale che promuove il dialetto gallico-italico che si parla proprio a Ferla, con canti inediti, che sono una ricerca etnografica e antropologica di fatti e avvenimenti accaduti nel corso della storia della Sicilia. A seguire, spazio alla giovane Label Discografica Indipendente Triade Records, che produce e promuove la musica d’autore in tutte le sue declinazioni e in tutti i suoi stili, un progetto di Paolo Leone, Oreste Muratori, Marco Caruso. E ‘ un vero e proprio collettivo di artisti. Ma lo stesso direttore artistico, Carlo Muratori, quest’anno sarà sul palco di Lithos. Torna, quindi, il suo live, un travolgente spettacolo di suoni e parole delle classiche canzoni che tutti conosciamo e cantiamo, un modo per ridare memoria e slancio alla nostra memoria melodica. Seconda serata con Alfonso La pira e Giuseppe Di Bella. Il primo, netino, è la nuova voce del new folk siciliana. Di Bella, invece, coniuga armonie del Mediterraneo con quelle del Sud America meno noto, una continua trasformazione con momenti di intimismo cantautorale. Intanto, a seguito della raccolta fondi organizzata dal Comune di Ferla in occasione dell’evento NERO DI FERLA, sabato 3 Agosto, sono stati raccolti 640 euro per Tancredi Santangelo, il giovane di 10 anni che dovrà sottoporsi ad un intervento negli Stati Uniti. I fondi sono già stati accreditati nel conto corrente destinato alla raccolta. Si continua proprio nel corso delle due serate dedicate a Lithos, questa sera e domani sera.




Augusta. Cambio del comando alla Capitaneria di Porto, cerimonia a Forte Vittoria

Cerimonia di cambio del comando della Capitaneria di Porto di Augusta. A forte Vittoria, antica struttura all’interno del porto megarese, passaggio di consegne con saluto di sciabola tra il capitano di vascello Attilio Montalto (comandante cedente) ed il capitano di vascello Antonio Catino.
Il comandante Montalto, laureato in giurisprudenza ed abilitato all’esercizio della professione di avvocato, ha frequentato l’Accademia Navale, ha seguito il Corso Normale di Stato Maggiore ed è abilitato al comando di unità navali militari della Guardia Costiera. Andrà a ricoprire l’incarico di Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, avendo ottenuto la prevista autorizzazione ministeriale al temporaneo collocamento in aspettativa.
Il Comandante Catino è dottore in scienze politiche, ha frequentato anch’egli l’Accademia Navale, ha seguito sia il Corso Normale che il Corso Superiore di Stato Maggiore, ed è parimenti abilitato al comando di unità navali militari della Guardia Costiera. Proviene dalla Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, dove ha ricoperto l’incarico di Capo Reparto Operativo.




Augusta. Nuova risonanza magnetica al Muscatello, verso il Centro Patologie Amianto

Rispettando le previsioni, è stata consegnata la nuova risonanza magnetica nucleare di ultima generazione all’ospedale Muscatello di Augusta. Completati i lavori di approntamento degli spazi, c’è adesso anche l’attesa dotazione strumentale e tecnologica pronta per l’attivazione. Si tratta della terza rmn in provincia di Siracusa e sarà al servizio di tutte le Unità operative dell’ospedale megarese ma in particolare del Centro di riferimento regionale per le patologie derivanti dall’amianto. Sono stati anche avviati dall’Asp i lavori per completare la creazione del centro che, assicura il direttore generale Salvatore Lucio Ficarra, “potrà essere inaugurato a breve”.




Siracusa. Il pasticcio dello spoglio 2018 visto da sinistra, De Benedictis: “Banana Republic”

Un inatteso endorsement alla battaglia politica condotta da Ezechia Paolo Reale arriva da “sinistra”. E da un pezzo importante di quello schieramento, ovvero da Roberto De Benedictis, già assessore comunale e deputato regionale. Professionista stimato, garbato nei modi e misurato nelle espressioni, ha scelto facebook per dire la sua sul pasticcio dei risultati delle elezioni amministrative del 2018 a Siracusa. E lo ha fatto poche ore dopo l’affondo di Ezechia Paolo Reale, leader di Progetto Siracusa.
“La Prefettura, su ordine del Tribunale Amministrativo di Catania, ha controllato tutti i verbali delle sezioni in cui si è votato. La verifica è stata eseguita dal viceprefetto in persona, in contraddittorio con i legali delle parti interessate. Le conclusioni non sono quindi messe in dubbio da nessuno e il risultato è impressionante, da Repubblica delle Banane”, scrive subito De Benedictis. “La differenza tra voti conteggiati e quelli verbalizzati é di 7.623, una percentuale vicina al 15% del totale! Una enormità che rende semplicemente non veritiero il risultato proclamato”.
De Benedictis non attacca frontalmente il presidente dell’Ufficio Elettorale Centrale, come fatto da Reale, però precisa alcuni passaggi. “Nessuno può dire chi sia stato avvantaggiato da queste irregolarità, perché il voto delle schede non è stato controllato e probabilmente non lo sarà mai. E nessuno può dire se questo sia avvenuto in buona o in cattiva fede. Anche se, data l’enormità del numero di errori, si fa davvero fatica a chiamarli tali. In ogni caso questo potrà dirlo solo la Procura della Repubblica”.
Poi conclude secco: “l’esito delle ultime elezioni comunali non è quello corrispondente al voto dei cittadini. E questo, in una democrazia rappresentativa che ha senso in quanto il governo delle istituzioni pubbliche viene scelto attraverso regolari e libere elezioni, è gravissimo, inconcepibile e mi preoccupa moltissimo. Tutti sanno per chi ho votato così come ognuno deve tenersi strette le proprie libere preferenze, ma qui si parla delle regole del gioco, e credo che questo ci riguardi tutti”.




Incidente sul lavoro a Portopalo: volo di 4 metri per un operaio 35enne, varie fratture

Era impegnato in operazioni di manutenzione presso una struttura alberghiera di Portopalo l’operaio 35enne vittima di un incidente sul lavoro. E’ accaduto nel pomeriggio dello scorso lunedì. L’operaio si trovava nella zona dei terrazzamenti nei pressi del Castello Tafuri quando – per cause in fase di accertamento – avrebbe perduto l’equilibrio, precipitando per circa 4 metri.
Per l’uomo, di Ispica, immediati sono stati i soccorsi. Le sue condizioni sono apparse subito serie a causa delle fratture multiple agli arti.




Avola. Perseguita l’ex fidanzata con minacce e ingiurie: divieto di avvicinamento per un 23enne

Divieto di avvicinamento per un giovane avolese di 23 anni. Lo ha deciso un’Ordinanza di Applicazione della Misura Cautelare del Divieto di Avvicinamento emessa dal GIP di Siracusa, su richiesta del Sostituto Procuratore  Stefano Priolo. Il giovane, le cui iniziali sono P.A è gravemente indiziato di  reiterati atti molesti e minacciosi nei confronti della vittima, l’ex fidanzata. L’avrebbe seguita per strada nei suoi spostamenti o recandosi sotto la sua abitazione e molestandola mediante numerose telefonate e tramite il ripetuto invio di sms, dal contenuto spesso minaccioso ed ingiurioso.
Inoltre, dalle indagini svolte, è emerso che l’indagato, in due occasioni, è riuscito ad avvicinarsi alla donna, aggredendola e provocandole lievi lesioni.




Augusta. Diverbio fra due donne: una delle due colpisce l’altra con l’anta di una persiana

Agenti del Commissariato di Augusta, dopo una mirata attività di polizia giudiziaria, hanno denunciato una donna di 68 anni, residente ad Augusta, per minacce e lesioni personali.
La donna, a seguito di un diverbio avuto con altra donna, prima ha minacciato la stessa e successivamente l’ha colpita al volto con l’anta di una persiana procurandogli una ferita lacero contusa.

Foto: repertorio , dal web




Augusta. Ruba smartphone e invia messaggi volgari: denunciato

Agenti del Commissariato, infine, a seguito di un’articolata indagine, coordinata dal Dirigente del Commissariato, Dr. Guglielmo La Magna, hanno denunciato B.V. di 46 anni, augustano, già conosciuto alle forze di polizia, per il reato di ricettazione.
In particolare, a seguito di un furto avvenuto su un’autovettura, l’uomo si è impossessato di uno smartphone dal quale ha inviato alcuni messaggi vocali dal contenuto volgare ad alcuni contatti della vittima.
Le indagini, supportate dai rilievi tecnici effettuati dal personale della Polizia scientifica di Roma, hanno consentito il riconoscimento vocale e permesso l’individuazione del B.V. quale autore dei messaggi e possessore del telefono cellulare.




Manca il personale, chiusa momentaneamente la postazione del 118 a Canicattini

Manca il personale e la postazione 118 di Canicattini Bagni è stata momentaneamente chiusa. Immediata la reazione del sindaco, Marilena Miceli, che ha inviato una formale protesta ai vertici della Seus, la società che gestisce il servizio 118 in Sicilia.
“L’assenza è giustificata – precisa – ma non è giustificabile la scelta di non provvedere alla sostituzione del personale assente, lasciando così del tutto scoperto un servizio di soccorso pubblico in una cittadina di 7000 abitanti”.
Il sindaco ha inviato una una lettera anche all’assessorato regionale della Salute e al Ministero della Salute per chiedere l’immediata riattivazione del servizio.