Augusta. Rifiuti pericolosi in una vasta discarica abusiva, interviene la GdF

Una discarica abusiva di notevoli proporzioni è stata individuata dagli uomini della Compagnia di Augusta della Guardia di Finanza. IL sito, per le mappe catastali del Comune, era una semplice strada interpoderale, che corre lungo la contrada Mulinello a ridosso dell’omonimo torrente.
I militari, nel corso dei servizi di perlustrazione e controllo del territorio, hanno notato la vasta area che sovrasta e costeggia il torrente Mulinello, lastricata da tutta una serie di rifiuti solidi urbani ed industriali, scarti di lavorazione e materiale edile derivato da ristrutturazioni, tutti pericolosi per la salute pubblica, come nel caso dell’eternit, presente in grandi quantità lungo tutto il tragitto.
Nel corso dell’intervento, le Fiamme Gialle si sono rese conto della pericolosità della situazione quando hanno visto che alcune lastre di eternit erano state date alle fiamme oltre ad aver invaso, a causa delle avverse condizioni meteo che hanno recentemente flagellato la provincia aretusea, il letto del torrente Mulinello che corre lungo la vallata sottostante.
La situazione “fotografata” dai finanzieri appare fortemente lesiva per l’intero eco sistema che alimenta la qualità dell’aria e dell’acqua in tutta la zona che si estende per quasi 50.000 metri quadrati, l’equivalente di 9 campi da calcio.
Sono in corso gli accertamenti volti ad individuare la proprietà degli appezzamenti di terreno interessati dallo sversamento illecito di rifiuti e, contestualmente, è stata avviata l’opera di caratterizzazione.
Per le opere di bonifica bisognerà attendere le determinazioni della Procura di Siracusa a cui, nel frattempo, i finanzieri si sono rivolti per segnalare la sussistenza di reati “ambientali”.
L’area utilizzata come discarica abusiva è stata delimitata grazie all’intervento di una squadra di tecnici inviata sul posto dall’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Augusta che ne ha inibito l’accesso a chiunque volesse continuare a praticare le gravissime condotte illecite.




Priolo. Rischio industriale, sismico e idrogeologico: vademecum della Protezione Civile

Locandine per informare i priolesi su cosa qualora dovessero presentarsi emergenze da rischio industriale, sismico o idrogeologico. Da domani faranno bella mostra di sè nelle scuole e sulle vetrine di molti negozi. E’ una nuova iniziativa dell’attiva Protezione Civile comunale di Priolo, subito sposata dal sindaco Pippo Gianni.
Le locandine rappresentano una sorta di vademecum per prevenire e conoscere i pericoli connessi al rischio industriale, sismico e idrogeologico con utili indicazioni su cosa fare e come comportarsi a casa, a scuola e all’aperto.




"Alberi per il futuro", nuove piante a Floridia e Augusta

Alberi da piantare nel centro urbano, come misura per mitigare l’impatto ambientale e affrontare meglio i cambiamenti climatici. Domenica anche in provincia di Siracusa si svolgerà l’iniziativa “Alberi per il futuro”. Un progetto trasversale, nato nel 2015 tra Reggio Emilia e Milano, quando furono messi a dimora 577 alberi nel solo capoluogo lombardo. L’iniziativa era partita da Gianroberto Casaleggio e si è ripetuta anche successivamente. I cittadini piantano 23 mila nuovi alberi e arbusti in Italia. Piccoli alberi che cresceranno. In provincia Floridia aderisce. La scelta è ricaduta sul campo che si trova a ridosso del campo sportivo. Ad Augusta, appuntamento in piazza Unità d’Italia con una serie di piantumazioni, in svariati luoghi del centro urbano, individuati e scelti. L’acqua alle piante che saranno messe a dimora sarà poi garantita dai volontari.




Melilli. Nasce la seconda giunta del sindaco Carta tra riconferme e new entries

Tra riconferme e new entries nasce la seconda giunta del sindaco di Melilli, Giuseppe Carta. Proprio il primo cittadino ha tenuto per sè le deleghe all’Industria, Ambiente, Polizia Municipale e Urbanistica, Contenzioso, Sviluppo economico, Personale, Bilancio e tributi.
Giuseppe Corradino è il vicesindaco con deleghe alle Politiche sociali, Sanità, Lavoro, volontariato, protezione civile, frazioni e decentramenti, Tutela animali, Randagismo – fauna urbana, Attuazione programma elettorale.
Riconfermato anche Giuseppe Militti allo Sport, Turismo, Spettacolo a cui si aggiunge la delega al mare e spiagge, anagrafe, elettorale, stato civile, innovazione (urban center) rapporti con la stampa e scenografie.
A Vincenzo Coco i Lavori Pubblici e manutenzione, Ecologia, Cimiteri, Agricoltura, Artigianato, Servizio idrico, e Patrimonio.
Volto nuovo è quello di Antonella Andolina, giovane professionista di Melilli laureata in relazioni pubbliche che si occuperà di Formazione e Pubblica istruzione, Università, Beni culturali (Unesco), Pari opportunità e Comunicazione.
Inoltre alla compagine consiliare della maggioranza si aggiunge il consigliere comunale Mirko Caruso che già capogruppo del gruppo misto tra i banchi della minoranza, passa al sostegno dell’amministrazione Carta per dare nuovo slancio alle attività sociali e un impulso diretto al lavoro della nuova Giunta.




I tedeschi scoprono l'olio degli iblei e Ferla inventa il turismo per le olive

I tedeschi hanno scoperto Ferla. Nel piccolo borgo siracusano è arrivata in visita una comitiva teutonica. Non solo un viaggio di piacere ma prove tecniche di turismo d’impresa. Hanno infatti voluto sperimentare tutte le fasi della preparazione dell’olio degli iblei, dalla raccolta delle olive alla pulizia, al trasporto in frantoio e alla molitura. Tutto in collaborazione con le aziende locali.
Particolarmente apprezzata la qualità della vita slow, l’enogastronomia locale e le bellezze artistiche del borgo. “Nuove prospettive di turismo si spalancano per il borgo: turismo esperienziale ed autentico”, ha voluto sottolineare il sindaco, Michelangelo Giansiracusa.




Il porto di Augusta non verrà escluso dalle Zone Economiche Speciali

Non saranno escluse dalla lista delle Zone Economiche Speciali (Zes) le aree Sin della Regione Siciliana. Il porto di Augusta, quindi, non rischia di ritrovarsi fuori da questa nuova importante occasione di sviluppo e investimento. Non solo, la bonifica potrebbe anche essere accelerata proprio dall’inserimento tra le zone economiche speciali.
E’ questo l’esito dell’incontro di stamattina a Palermo tra l’assessore regionale alle attività produttive, Mimmo Turano, e la presidente di Assoporto Augusta, Marina Noè. Le preoccupazioni di Assoporto erano legate alla possibile esclusione delle aree sottoposte a vincoli ambientali dalle zone che potrebbero beneficiare di vantaggi fiscali. Una paura che Turano ha allontanato.
“C’è la volontà politica di non penalizzare ed escludere importanti territori e si sta andando verso la risoluzione del problema”, conferma Marina Noè.
Oltre alla riperimetrazione delle aree Sin e alla loro candidabilità tra le Zes, Assoporto Augusta ha anche lanciato un’altra proposta: quella cioè di procedere con delle semplificazioni normative, nel rispetto della tutela ambientale, che possano accelerare le bonifiche dei territori, anche perchè finora queste ultime sono state bloccate proprio dall’esistenza di troppe norme, a volte contraddittorie, e dalle lungaggini amministrative.
“L’assessore Turano ha fatto proprie le preoccupazioni di Assoporto Augusta e di tutto il territorio condividendole anche con il consulente della Regione, Aldo Berlinguer, sollecitato ad adottare delle misure opportune in tal senso”, ha aggiunto la presidente degli operatori portuali megaresi.




Palazzolo. Picchia la moglie davanti al figlio minorenne, arrestato 38enne

Nel corso della nottata, a Palazzolo Acreide, i carabinieri hanno tratto in arresto nella flagranza dei reati di maltrattamenti in famiglia, minacce e lesioni personali, un 38enne in libertà vigilata. Vittima preferita la moglie che, per futili motivi, riconducibili ad incomprensioni familiari, avrebbe subito da diversi mesi aggressioni verbali e fisiche, il più delle volte taciute per evitare ulteriori e più gravi conseguenze.
Ma l’ultimo episodio, che l’ha vista coinvolta alla presenza del figlio minore, ha convinto la donna a chiedere aiuto ai carabinieri che hanno bloccato l’uomo mentre tentava di tornare in camera da letto, dopo aver strattonato la moglie ed il figlio, inscenando una calma. L’uomo, di origini rumene, è stato condotto in carcere a Cavadonna. lo specifico fenomeno.




Pachino sede delle fasi finali italiane del torneo di robotica per studenti

Pachino è stata scelta come sede nazionale delle finali della First Lego League, il torneo di robotica riservato agli studenti. Merito dell’istituto superiore Bartolo, divenuto negli ultimi anni polo nazionale d’eccellenza proprio per la robotica e le scienze. Ieri pomeriggio nei locali dell’ex cinema Diana si è svolta la presentazione del torneo che si svilupperà in due fasi: una riservata alla categoria “Junior” che avrà come tema “Mission Moon” e che si svolgerà il 4 maggio al palmento Di Rudinì; mentre per la prima volta in assoluto Pachino sarà sede della semifinale italiana interregionale, unica per tutto il sud Italia e le isole, che avrà come tema “Into Orbit”. Un campionato studentesco con numeri da capogiro: 350 mila ragazzi in tutto il mondo, oltre 90 nazioni e 3 mila partecipanti in Italia, dai 9 ai 16 anni.
“La sfida – ha raccontato il dirigente scolastico Antonio Boschetti – sarà quella di fare assurgere a livello nazionale un paese che è la periferia della periferia. Non è una impresa impossibile e quello che negli ultimi anni ha ottenuto questa scuola è la dimostrazione che energia, volontà, talento e organizzazione messi in campo da studenti e insegnanti hanno consentito al Bartolo di ottenere il riconoscimento di centro di eccellenza in ambito nazionale per la robotica. Un ruolo di primissimo piano per chi è collocato a sud del sud”.




Avola ricorda il brigadiere Giuseppe Coletta a 15 anni dalla strage di Nassiriya

Quindicesimo anniversario della strage di Nassiriya, ricordato anche a Siracusa. Cerimonia al cimitero di Avola, dove è stato deposto un omaggio floreale dinanzi alla tomba del brigadiere Giuseppe Coletta, vittima della strage. Alla successiva celebrazione hanno preso parte anche gli studenti del plesso scolastico intitolato al militare avolese vittima del dovere. Proprio i piccoli studenti hanno poi recitato due poesie dedicate al caduto avolese per poi intonare l’inno alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri.




Noto. "L'Infiorata patrimonio immateriale Unesco": rilanciata la proposta

L’Infiorata come patrimonio immateriale dell’Unesco. A rilanciare l’idea è il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, durante i lavori dell’assemblea annuale dell’associazione nazionale delle infiorate artistiche InfiorItalia, svoltasi nel weekend a Noto.
“Una proposta su cui siamo sempre più convinti di voler lavorare – ha detto Bonfanti durante l’assemblea – e che deve diventare un percorso da condividere con tante altre città ed associazioni che si impegnano nella valorizzazione delle arti effimere. Sappiamo che non sarà facile, ma riteniamo possano esserci tutti i presupposti per impegnarci in questa direzione: l’Infiorata è espressione e conoscenza di tante realtà che condividono un importante patrimonio culturale da conservare per le generazioni future”, le parole del primo cittadino di Noto.
L’assemblea annuale, la 30.a da quando è nata InfiorItalia, è stata organizzata dall’associazione Maestri Infioratori di Noto presieduta da Oriana Montoneri ed ha visto giungere in Sicilia le delegazioni di oltre 20 città tra cui quelle di Alatri (Frosinone), Genzano (Roma), Bracciano (Roma), Pietra Ligure (Savona) ed anche una proveniente dalla Polonia.
I lavori in sala Gagliardi sono stati aperti dall’assessore alla Cultura, Frankie Terranova, e conclusi dal sindaco Corrado Bonfanti. C’è stato spazio anche per la performance dei figuranti in abiti d’epoca dell’associazione Corteo Barocco e per il collegamento video da Buenos Aires con il documentarista italo-americano Eduardo Carbone.