Nuove adesioni nel MPA, a Palazzolo Marina Guglielmino entra nel movimento per l’autonomia

Nuove adesioni nel MPA, la dottoressa Marina Guglielmino sottoscrive il suo ingresso nel movimento per l’autonomia.
“La decisione arriva dopo aver potuto seguire da vicino, nel corso dei mesi, le dinamiche di un movimento guidato con cura dall’on. Carta che con impegno destina tempo ed energie in ogni parte della provincia – dice Guglielmino – La cura per la zona montana e l’atmosfera di collaborazione che si respira nel movimento sono le condizioni necessarie per fare politica in un modo ancora più sereno e incisivo”. All’appuntamento era presente l’on. Peppe Carta, il coordinatore provinciale MPA di Siracusa Roberto Di Mauro, il presidente del consiglio comunale di Siracusa Alessandro Di Mauro, il coordinatore MPA di Palazzo Acreide Lucio Bucello, il consigliere comunale di Palazzolo Acreide Sebastiano Giordano, la vice coordinatrice MPA di Palazzolo Acreide Margherita Caccamo (responsabile giovani e pari opportunità) e il segretario MPA di Palazzolo Acreide Salvatore Fisicaro.
“Siamo sempre felici di aprire le porte agli amici di Palazzolo Acreide – afferma Roberto Di Mauro – la loro fattiva collaborazione e generosità d’animo si integrano perfettamente con la nostra idea di politica, fatta di condivisione e pluralità di vedute”.




“Turismo: cultura, sviluppo e pace”, convegno dei Lions Club Lentini

“Turismo: cultura, sviluppo e pace”: è il tema del convegno che si svolgerà, oggi pomeriggio, 26 ottobre 2024, alle 19, nel salone conferenze del circolo Alaimo di piazza Duomo a Lentini. Il convegno, moderato dal giornalista Salvatore Di Salvo, segretario nazionale Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, verrà aperto dai saluti della presidente del Lions club di Lentini Maria Teresa Raudino, dai sindaci di Lentini Rosario Lo Faro, Carlentini Giuseppe Stefio, Francofonte Daniele Lentini e dal presidente del Circolo Alaimo Giorgio Neri. Il seminario è inserito nell’area progettualità “Turismo, strumento per la ripresa e lo sviluppo in Sicilia”, è stata sostenuta dal Governatore del Distretto 108YB Sicilia Mario Palmisciano. Poi le tre relazioni del DgTravel e responsabile “Tenuta ultimo Re Leontinoi” Settimo Minnella, del presidente della Fondazione Antonio Presti Ets Antonio Presti e del presidente della Cooperativa “Badia Lost &Fond” di Lentini Giorgio Franco. Il coordinamento della serata èaffidato al cerimoniere del Lions Giuseppe Castania. Le conclusioni sono affidate al presidente della Zona 19 del Distretto Lions 108Yb Sicilia Angelo Lopresti.




Solarino vuole il suo primo asilo nido, il piano per la riconversione dell’ex ospedale Vasquez

Solarino potrebbe avere in breve tempo il suo primo asilo nido. Per questa nuova funzione è stata progettata la riconversione del vecchio ospedale Vasquez, a ridosso della Villa Comunale. I lavori sono stati finanziati con 640mila euro del Pnrr a cui il Comune di Solarino ne ha aggiunti altri 60mila.
“Ad oggi Solarino è uno dei pochi comuni privo di un asilo nido comunale, per cui il progetto colmerà la mancanza di un servizio importante nel territorio, in aiuto alla comunità”, spiega il sindaco Peppe Germano. I tempi per la realizzazione sono serrati: entro la fine di quest’anno l’avvio dei lavori, entro dicembre 2026 la loro conclusione.
Il vecchio ospedale Vasquez fu costruito tra il 1920 ed il 1928. Prende il nome dal suo donatore Francesco Vasquez Italia, ricco industriale emigrato in Argentina che volle costruire lo stabile a sue spese. Attualmente è uno stabile in disuso.
Il progetto prevede una profonda rigenerazione degli spazi per adattarli alle necessità di un numero massimo di 32 piccoli ospiti. Tra piano terra e primo piano troveranno posto anche una zona mensa, spazi per attività psicomotoria, area riposino, deposito passeggini, cucina e dispensa, lavanderia. All’esterno, una grande area a verde per attività all’aria aperta e spazio giochi.




A Noto al via i lavori del Museo Civico Medievale: innovazione digitale e interazione collettiva

Sono stati inaugurati questa mattina i lavori del Museo Civico Medievale a Noto. I lavori riguarderanno l’innovazione digitale e la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per rendere l’edificio, adibito a museo, che si trova lungo il Corso V. Emanuele, uno spazio di interazione collettiva.
Il Museo, nato dall’esigenza di conservare e preservare i reperti rinvenuti nel sito archeologico di Noto Antica, durante gli scavi del secolo scorso, conserva una collezione importante di reperti medievali e post medievali antecedenti il distruttivo terremoto del 1693.
“Una meraviglia tutta da scoprire che presto sarà fruibile dai tanti turisti che verranno a visitare la città – sottolinea il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Auteri, presente oggi -. Complimenti al sindaco di Noto Corrado Figura e a tutta l’amministrazione per l’azione concreta e la sensibilità dimostrata nella valorizzazione del patrimonio. Un grazie all’assessore regionale ai Beni Culturali, Francesco Scarpinato, sempre attento alla nostra provincia con la valorizzazione dei nostri beni”.




Droga, lesioni personali e violenza privata: tre anni di reclusione per un 60enne

Dovrà scontare oltre tre anni di reclusione per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, lesioni personali e violenza privata l’uomo di 60 anni arrestato ieri dai carabinieri della Stazione di Cassibile e condotto presso la Casa Circondariale di Cavadonna.Il sessantenne, pregiudicato, sottoposto all’obbligo di dimora per tentato omicidio doloso, è stato accompagnato in carcere in esecuzione di quanto disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa.




Ai domiciliari per rapina esce per rubare in casa della vicina: denunciato

Scontava i domiciliari perché accusato di una rapina, perpetrata ai danni di una stazione di servizio ma è uscito di casa per commettere un furto in casa di un’anziana vicina. Un uomo di 37 anni è stato tradito dal sistema di videosorveglianza, che ha catturato le immagini relative al gesto commesso. Per lui è scattata la denuncia, notificata dai carabinieri di Priolo.




Guasto al cloratore, divieto di uso a fini alimentari dell’acqua della rete di Canicattini

Dopo Palazzolo, problemi con l’acqua anche a Canicattini Bagni. Il sindaco Paolo Amenta ha firmato un’ordinanza con cui viene disposto, fino a data da destinarsi, il divieto di consumo umano e alimentare dell’acqua della rete idrica comunale. Chiuse le fontanelle pubbliche di via Vittorio Emanuele, via Canale e via Principessa
Iolanda. Le cicliche analisi hanno evidenziato valori oltre i limiti fissati dalla normativa. Il problema sarebbe dovuto ad un improvviso guasto del cloratore della conduttura che introduce in città l’acqua della sorgente
di Contrada Paolazzo.
In via precauzionale, si consiglia di utilizzare acqua imbottigliata o di far bollire l’acqua del rubinetto per
gli usi alimentari; resta pienamente utilizzabile invece a scopi non alimentari.




Tamponamento sulla Pachino-Ispica: due feriti lievi trasportati in ospedale

Questa mattina, sulla SP100, nei pressi dell’arteria che collega Pachino con Ispica, si è verificato un violento scontro tra due auto. Secondo una prima ricostruzione, un Audi Q5 avrebbe tamponato una Lancia Ypsilon per cause al vaglio degli investigatori. I due giovani all’interno dell’utilitaria sono stati trasportati in ospedale per i controlli del caso, ma fortunatamente non si registrano feriti gravi. Il suv, nel tentativo di evitare l’impatto, ha terminato la sua corsa in un campo. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia di stato, la polizia municipale di Noto, i Vigili del fuoco e un’ ambulanza del 118.

Foto di Ivan Sortino.




Prevenzione delle dipendenze giovanili, a Priolo comincia il progetto “Preferisco vivere”

Martedì 29 ottobre, con i primi incontri tematici nelle scuole di Priolo, prenderà il via il progetto “Preferisco Vivere” che coinvolgerà le terze classi di scuola media del “Manzoni-Dolci” e tutte le classi dell’Istituto “Ruiz”. Si tratta di un piano di formazione e informazione voluto dall’Amministrazione Gianni per intervenire concretamente sul crescente disagio dei preadolescenti e dei giovani.
Questa nuova edizione vede un impegno formativo più ampio, con incontri che si terranno direttamente nelle scuole, alla presenza di esperti del settore, da ottobre 2024 a gennaio 2025.
Psicologi, psicoterapeuti e pedagogisti dialogheranno con i ragazzi, con l’obiettivo di prevenire i fattori di rischio del disagio psicologico e relazionale nonché acquisire o potenziare le life skills necessarie per stare bene a scuola e con se stessi.111
Gli incontri coinvolgeranno anche i genitori, al fine di gestire meglio il rapporto con i figli. Saranno fornite conoscenze utili ad individuare i segnali del disagio dei ragazzi che si manifestano attraverso i loro comportamenti e che spesso i genitori hanno difficoltà a cogliere. Previsti incontri di formazione anche con i docenti, finalizzati a fornire informazioni scientifiche sui fattori di rischio.
Si proseguirà con la preparazione dei giovani alunni al concorso “Preferisco Vivere Challange” che vedrà le classi partecipanti “sfidarsi” con produzioni di racconti o video. Le due classi vincitrici potranno usufruire di una Gita – Premio di due giorni a Palermo.
Il progetto, portato avanti dal sindaco Pippo Gianni, dal vice sindaco e assessore alle Problematiche Giovanili Maria Grazia Pulvirenti, in collaborazione con gli assessorati alla Pubblica Istruzione, alla Solidarietà Sociale e con le scuole, ha l’obiettivo di prevenire le dipedenze da droghe e alcool, fumo e gioco d’azzardo, cyberbullismo e le dipendenze più “attuali” legate all’uso continuo dei social e dei dispositivi tecnologici.




Acqua torbida dai rubinetti di Palazzolo, vietato l’uso. Richiesto potabilizzatore mobile

L’acqua esce torbida dai rubinetti di Palazzolo Acreide. Da domenica, ha un colore marroncino. Il sindaco, Salvatore Gallo, ha emanato un’ordinanza con cui ne vieta precauzionalmente l’utilizzo per usi umani o potabili, sino a data da destinarsi. Ed ha richiesto alla Protezione Civile regionale l’invio di un potabilizzatore mobile, temendo tempi lunghi per la risoluzione della problematica.
Ma cosa è successo? “E’ dovuto alle eccessive piogge degli ultimi giorni, sabato in particolare”, spiega il sindaco Gallo. Si teme una frana o un cedimento all’interno del pozzo di falda e questo avrebbe determinato l’intorbidimento dell’acqua. Le verifiche con sondino richiedono tempo. Esclusa la possibile contaminazione con acque superficiali.
“Stanotte – dice il sindaco – abbiamo intanto escluso quel pozzo e ne stiamo utilizzando un altro gemello per alimentare la rete cittadina. Ci vorranno alcune ore prima di un ricambio pieno delle vasche e solo allora capiremo se questa manovra basterà per produrre i primi miglioramenti”.
Per la mensa scolastica, nella preparazione dei pasti, “già da alcuni giorni si sta utilizzando acqua minerale”, rassicurano fonti amministrative. “L’acqua della rete idrica cittadina rimane comunque batteriologicamente a norma. Dispiace per il disagio, stiamo lavorando per risolverlo. Chiedo prudenza anche ai cittadini, invitandoli a non lasciarsi andare a teorie astruse sui social, creando panico o allarme ingiustificato”.