Pachino. Droga nascosta in casa, arrestato un 50enne

Controlli antidroga a Pachino. Carabinieri in campo con il Nucleo Cinofili di Nicolosi e personale in abiti civili. Effettuate diverse perquisizioni, finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti.
Arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Michelangelo Rampulla, 50 anni, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia.
Grazie al fiuto di Indic, pastore tedesco del nucleo Cinofili, hanno trovato in un piccolo sgabuzzino in legno realizzato artigianalmente sul terrazzo della casa una piantina di canapa indiana dell’altezza di circa 50 cm e un panetto di hashish dal peso di 100 grammi. In un ripostiglio al piano terra dalla casa, occultato in un contenitore portasigarette in metallo, è stato rinvenuto un altro frammento della medesima sostanza stupefacente dal peso di 40 grammi.
Rinvenuto un bilancino elettronico di precisione nonché materiale vario per il confezionamento dello stupefacente, il tutto sottoposto a sequestro.
Rampulla Michelangelo è stato posto ai domiciliari in attesa della celebrazione del rito direttissimo presso il Tribunale di Siracusa.




Pachino. Stalking nei confronti della moglie e offese su Facebook: denunciato 58enne

Perseguitava la moglie, tormentandola con continui messaggi inviati al suo cellulare, ma anche violando la sua riservatezza tramite post pubblicati su Facebook. Per questo un uomo di 58 anni, di Pachino, è stato denunciato dalla polizia. Dovrà rispondere di “atti persecutori”.L’uomo diffamava la donna tramite il noto social network, con le conseguenze emotive del caso. A notificare il deferimento all’uomo sono stati gli uomini del locale commissariato.




Augusta. Arrivano 407 migranti, a bordo di nave Cigala Fulgosi anche quattro cadaveri

E’ attesa in porto ad Augusta alle 21.30 nave Cigala Fulgosi della Marina Militare. A bordo 407 migranti, soccorsi in tre distinti interventi nelle acque del canale di Sicilia. Recuperati, purtroppo, anche quattro cadaveri. Sono 731 i migranti soccorsi stamattina dalle navi della Marina Militare durante il pattugliamento dello Stretto di Sicilia nell’ambito dell’Operazione Mare Sicuro.




Noto. Villa del Tellaro, pulizia straordinaria con l'intervento dei Marines di Sigonella

I Marines della base americana di Sigonella, dopo il Tempio di Zeus a Siracusa, collaboreranno alla pulizia straordinaria della Villa Romana del Tellaro, a Noto.
Armati di decespugliatori, sacchi, guanti e rastrelli venerdì prossimo, 26 febbraio, interverranno come volontari nell’ambito di un’iniziativa coordinata dalla soprintendente Rosalba Panvini della Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa e dal Sindaco di Noto Corrado Bonfanti.
Proprio quest’ultimo consegnerà ai responsabili dei Marines ed al Comandante della Base USA, Chris Dennis, una targa di ringraziamento a nome di tutta la comunità siciliana per l’impegno sociale profuso. All’evento interverranno il Prefetto di Siracusa e le altre autorità civili e militari.




Rosolini. Comune condannato: 400.000 euro per un esproprio. L'attacco dell'on.Gennuso

“I rosolinesi sono costretti a pagare ancora oggi con i propri soldi, i disastri commessi dall’amministrazione guidata dall’avvocato Giuca”. Il deputato regionale Pipop Gennuso carica a testa bassa. “Per la negligenza e l’incapacità della squadra che 14 anni fa era alla guida del Comune, il Cga ha condannato l’amministrazione attiva a pagare più di 400 mila euro per un esproprio di un’area nella zona alta di via Sant’Alessandra”. Per il parlamentare all’Ars la sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa emessa lo scorso 18 febbraio potrebbe essere soltanto una delle tante “leggerezze” commesse dall’amministrazione dell’allora sindaco Giuca.
“Lo dico da almeno 10 anni che quella squadra di governo della città di Rosolini ha soltanto prosciugato le casse del paese”. Per Gennuso altre grane potrebbero venire dalle consulenze “distribuite da Giuca e compagni a destra e manca” e sulla vicenda dell’affitto degli uffici comunali di via Bellini. “Non ci sarebbe da meravigliarsi se arrivassero altre sentenze di condanna per il Comune”.




Pachino. Fucile rubato nascosto nel fienile e pistola nel cassetto, arrestato 60enne

Nascondeva un fucile da caccia, risultato rubato, all’interno di una balla di fieno, in un locale adiacente alla sua abitazione. I carabinieri della Compagnia di Noto, nell’ambito di controlli del territorio, potenziati alla luce delle indicazioni emerse nel corso dell’ultima riunione del comitato per la Sicurezza e l’ordine pubblico, hanno raggiunto l’abitazione dell’uomo, Salvatore Mizzi, pachinese di 60 anni, già noto alle forze dell’ordine. I militari hanno perquisito l’uomo, estendendo il controllo all’abitazione del sessantenne. Evidente il nervosismo di Mizzi durante la perquisizione, che in un primo momento avevano dato esito negativo. E’ in un fienile, avvolto in uno straccio bianco e opportunamente occultato sotto una balla di fieno, che i militari hanno rinvenuto un fucile da caccia calibro 12 che, da immediati accertamenti, è risultato provento di furto denunciato nei giorni scorsi ad Ispica. Inoltre, nel comodino della camera da letto presente all’interno del caseggiato rurale, i militari hanno rinvenuto una pistola a salve calibro 9 priva di tappo rosso, corredata da 46 munizioni a salve.L’uomo è stato posto ai domiciliari.




Lentini. Litiga con la sua ex, intervengono i carabinieri: in garage rinvenuta pistola

Detenzione di arma clandestina. Con questa accusa i carabinieri della Compagnia di Augusta hanno arrestato un 28enne di Lentini. I militari,a seguito di una segnalazione arrivata al 112, sono intervenuti in via Fratelli Bandiera, bloccando l’uomo che poco prima aveva avuto un litigio con la sua ex fidanzata, pretendendo di entrare nell’abitazione, per chiarire la questione. I militari hanno perquisito il garage del giovane, rinvenendo una busta contenente una pistola calibro 7,65, con due proiettili. L’arma è stata sequestrata, l’uomo arrestato e posto ai domiciliari.




Siracusa. Energia solare e cavalli, la Dia di Catania sequestra aziende e beni per 7 milioni

Beni per 7 milioni di euro, cinque società che operavano nei settori dell’energia solare, delle costruzioni e dei cavalli. Sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Catania ad un imprenditore ritenuto vicino al clan Nardo, egemone nella zona di Lentini. Il Tribunale di Siracusa ha accolto la proposta della Dda catanese, facendo scattare i sigilli e cinque società operanti nel settore della progettazione, costruzione e montaggio di carpenteria metallica e nella produzione di energia solare. Sigilli anche ad un’azienda operante nel settore delle corse dei cavalli, ad una villa di lusso e a rapporti finanziari e appezzamenti di terra.




Augusta. I Giovani Democratici a sostegno delle unioni civili: flash mob per il ddl Cirinnà

Giovedì alle 20:30, in piazza Duomo, ad Augusta si sono dati appuntamento i sostenitori del ddl Cirinnà per le unioni civili. Ad organizzare e promuovere l’evento sono i Giovani Democratici megaresi. “Abbiamo deciso di inaugurare il nostro programma di lavoro con un flash-mob durante il quale i partecipanti dovranno scambiarsi un gesto d’affetto, come un bacio o un abbraccio, in sostegno di questo disegno di legge che dopo troppi anni, siamo sicuri riuscirà a sancire finalmente una crescita nel campo dei diritti umani, anche nel nostro paese”, spiega il segretario Manuel Mangano.




Avola entra nel Distretto turistico dei Borghi Marinari: finanziamenti e progetti per una nuova offerta

Avola entra nel distretto turistico dei Borghi Marinari della Sicilia: 12 Comuni uniti per una nuova offerta della Sicilia del mare. Per riuscirci, messi a disposizione 949.000 euro dalla Regione e altri 50.000 dai Comuni aderenti. Per Siracusa, non solo Avola ma anche Portopalo di Capo Passero.
Il progetto sarà presentato ufficialmente a novembre, a Londra, durante il World Travel Market.
“La partecipazione al distretto rappresenta un altro punto di forza per organizzare al meglio l’ospitalità del turista, valorizzando la nostra offerta territoriale partendo dal nostro mare limpido e dalle nostre spiagge sabbiose oltre che dalla nostra pesca e dal nostro riqualificato borgo marinaro”, commenta il sindaco di Avola, Lucca Cannata.