Autostrada Siracusa-Catania: la Stradale eleva 56 sanzioni e decurta 225 punti dalle patenti

Sei pattuglie della Polizia Stradale hanno dato vita ad una massiccia operazione di controllo sulla Siracusa-Catania. Gli uomini del comandante Antonio Capodicasa hanno allestito un posto di blocco, attivo dalle 8 di questa mattina, presso l’area di servizio denominata “Gargallo Ovest”. Sono stati controllati 71 veicoli, identificate 79 persone per un totale di 56 sanzioni amministrative elevate che sono “costate” anche 225 punti complessivi, decurtati dalle patenti di guida.
Nel corso dei controlli è stato anche denunciato un uomo per ricettazione. A bordo della sua auto trasportava una tanica di gasolio agricolo di cui non ha dimostrato la provenienza.
Ancora una volta, il grosso delle multe è collegato al mancato uso della cintura di sicurezza, la mancata revisione e l’uso del cellulare durante la guida.
La Stradale ricorda che la legge impone l’obbligo di utilizzo delle cinture al conducente ed ai passeggeri tutti, sia dei posti anteriori sia per quelli dei sedili posteriori.




Floridia. Gara di solidarietà per il piccolo Giuseppe, raccolta fondi per operarlo negli Usa

Si estende anche agli Stati Uniti la catena di solidarietà attivata per consentire al piccolo Giuseppe Cancemi di sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico negli States. Giuseppe, affetto da paralisi cerebrale infantile, è costretto su una sedia a rotelle, ma per lui ci sono delle speranze concrete, tutte riposte nel dottor Alan Stonewater, che a New York lo sottoporrà ad un innovativo intervento, con una particolare tecnica all’avanguardia. Servono circa 180 mila dollari e per trovare il denaro necessario, anche per la permanenza negli Stati Uniti, a Floridia si è da settimane messa in movimento una macchina della solidarietà nell’ambito della quale sono state organizzate diverse iniziative, tutte finalizzate alla raccolta di fondi. Si è costituito un apposito comitato spontaneo e adesso il sindaco, Orazio Scalorino ha attivato dei canali negli Usa, sia per le donazioni, sia per alcuni aspetti logistici. Diverse famiglie hanno manifestato la propria disponibilità ad ospitare in casa loro Giuseppe nella fase post operatoria. Le iniziative in programma saranno illustrate giovedì mattina, alle 10,30,nel corso di una conferenza stampa convocata nei locali della Galleria Civica di arte moderna e contemporanea di piazza del Popolo. Il conto corrente bancario è stato attivato all’agenzia Unicredit. Le donazioni possono essere effettuate alle seguenti coordinate: ABI 02008 CAB 84780 N. C/C 00103560683.




Canicattini. Azzerata la giunta, revocato l'incarico al "dissidente" Petrolito

Non si era dimesso, al contrario dei suoi colleghi di giunta. Il sindaco, Paolo Amenta gli ha revocato oggi l’incarico assessoriale. L’uscita dall’esecutivo comunale di Salvatore Petrolito, che fino a ieri guidava i Lavori Pubblici e l’Urbanistica, rappresenta l’ultimo passaggio per rendere concreto il nuovo progetto politico annunciato dal primo cittadino e condiviso da buona parte delle forze politiche locali . Azzerate le cariche, Amenta può lavorare alla nuova maggioranza, che includerà anche esponenti dell’opposizione. Petrolito era stato l’unico a non consegnare le proprie dimissioni, chieste per avviare quello che il primo cittadino di Canicattini ha chiamato “progetto politico di comunità”. Nel giro di pochi giorni il sindaco dovrebbe comporre la sua nuova giunta.




Noto. Lotta all'abusivismo, sequestrati due immobili. Denunciati i proprietari

Operazione congiunta di Polizia e Municipale di Noto. Sono stati eseguiti controlli per arginare il fenomeno dell’abusivismo edilizio. Due le costruzioni sottoposte a sequestro, denunciati i proprietari. In un caso, gli agenti hanno rilevato l’avvenuta costruzione di un manufatto senza alcuna autorizzazione edilizia; nel secondo, denunciato
un 37enne per violazione dei sigilli di un immobile già sottoposto a sequestro.




Priolo. Nella notte in fiamme un'auto: distrutta la parte anteriore

Una squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta nella notte a Priolo per domare l’incendio scaturito da una Fiat Grande Punto posteggiata in via delle Cave. Dopo avere spento le fiamme, i Vigili del Fuoco non hanno rilevato elementi per una determinazione certa delle cause che hanno dato origine al rogo. Distrutta la parte anteriore del veicolo. Indagini in corso da parte della Polizia.




Melilli. Diffamazione: assolto l'assessore Salvo Midolo

L’assessore del Comune di Melilli, Salvo Midolo, assolto con formula piena dall’accusa di diffamazione ed ingiurie. Lo ha stabilito il giudice penale del Tribunale di Siracusa, Fabio Nuzzaci.
“Arriva dopo due anni di processo il giusto epilogo”, esulta Midolo. La vicenda aveva preso le mosse da una querela presentata contro l’esponente della giunta melillese tre anni fa dopo un dibattito animato all’interno del Pd.
“La vicenda, tuttavia, non si era conclusa ma era continuata in sede giudiziaria con pesanti strascichi da accuse calunniose mosse nei miei confronti che mi hanno visto, però, vincitore, perché destituite di fondamento alcuno”, racconta adesso Midolo, difeso dall’avvocato Stefano Elia.




Ridurre le emissioni di Co2, nove Comuni siracusani lanciano l'appello ai loro cittadini

E’ cominciata la “battaglia” di nove Comuni del siracusano (Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Floridia, Palazzolo Acreide, Solarino, Sortino) che entro il 2020 vogliono ridurre del 20% le emissioni di Co2.
Se i Comuni sono pronti a fare la loro parte, rendendo gli edifici e gli impianti pubblici più efficienti dal punto di vista energetico, viene ora chiesta anche la collaborazione dei cittadini.
E in una serie di incontri programmati vengono illustrati gli strumenti a disposizione dei singoli: incentivi per cambiare gli elettrodomestici, ristrutturare le proprie abitazioni, consumare meno energia, ottenendo anche un risparmio in bolletta. Le cosiddette “buone pratiche” che, mediante conferenze con i cittadini e laboratori nelle scuole, vengono comunicate dagli esperti a studenti e famiglie.
Già da venerdì scorso a Solarino sono iniziati i primi incontri, proseguiti sabato a Palazzolo Acreide e questa domenica a Ferla.
Gli esperti del Paes Obiettivo Zero hanno accolto i cittadini offrendo consigli e suggerimenti, materiale informativo oltre ad analizzare i consumi energetici di casa attraverso le bollette elettriche.
“Per contribuire a questo progetto basta modificare anche alcuni semplici comportamenti in casa – spiega Michelangelo Giansiracusa, sindaco del Comune di Ferla, ente capofila del progetto – come spegnere tv e pc piuttosto che lasciarli in stand by, o staccare i caricabatterie e i trasformatori dalle prese quando non utilizzati, o ancora chiudere il rubinetto dell’acqua quando ci si lava i denti, cambiare le lampadine con quelle fluorescenti a basso consumo. Inoltre è possibile risparmiare economicamente attraverso interventi strutturali di riqualificazione come l’uso di intonaci termocoibenti o nuove e moderne caldaie”.
Gli incontri ripartono da martedì 27 gennaio a Buscemi, dalle 16 alle 18 presso l’aula consiliare, per proseguire il 28 gennaio dalle 11 alle 13 presso l’istituto comprensivo Columba del Comune di Sortino (un esperimento per mettere insieme studenti e genitori) e dalle 16 alle 18 presso la sede Gal Natiblei del Comune di Canicattini Bagni. L’evento conclusivo, è in programma il 29 gennaio dalle 16 alle 19 presso il centro servizi zona artigianale del Comune di Floridia, città dove resterà allestita fino a maggio una sala dimostrativa sull’efficienza energetica.




Palazzolo. Al via la formazione della nuova Consulta giovanile

Al via la formazione della nuova Consulta giovanile. Il Consiglio comunale ha infatti approvato il nuovo statuto dell’assemblea e ha pubblicato un avviso finalizzato a procedere alla sua formazione. L’organismo è costituito da tutti i giovani residenti o domiciliati nel Comune di Palazzolo, da un rappresentante di ogni associazione cittadina, sindacale, politica, degli istituti superiori e delle parrocchie della città. Possono, inoltre, essere concesse deroghe alla residenza ai giovani che desiderano partecipare alla Consulta e che dimostrano di avere riferimenti stabili sul territorio comunale. Possono fare parte della Consulta i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Chi volesse far parte dell’assemblea deve presentare richiesta scritta all’ufficio Protocollo entro il 28 febbraio.




Augusta senza depuratore, Uil: "Si punti su progetti parziali"

E’ la prima città più grande della provincia dopo il capoluogo, ma resta, dopo decenni di attesa, priva di un depuratore. Il segretario provinciale della Uil, Stefano Munafò non accetta che “anni di battaglie e innumerevoli denunce non siano ancora serviti nulla, mentre ad Avola, dopo 37 anni, il depuratore è diventato realtà”. Il segretario della Uil ritiene indispensabile compiere “un passo avanti per limitare fenomeni di inquinamento in una città in cui permane una certa arretratezza”. Poi Munafò si addentra in dettagli tecnici e chiarisce che “le nuove acque di fogna non sono come quelle di una volta.Adesso-aggiunge- ci sono prodotti più inquinanti e sostanze chimiche”. Se Augusta “è indietro anni luce- per l’esponente sindacale- è colpa di una politica che non si è mai mossa in questo senso, così come avrebbero fatto i prefetti che si sono susseguiti alla guida del Comune negli ultimi anni, dopo lo scioglimento”. Il sindacato individua una possibile soluzione- tampone. “Non puntare su una depurazione generale, la cui soluzione sarebbe a lunga scadenza- conclude- ma prevedere progetti “zonali”, di più rapida attivazione. Una depurazione provvisoria- la definisce- per evitare di inquinare ancora il nostro mare”.




Priolo. "La principale fermata bus versa in pessime condizioni": la denuncia del Psi

“La principale fermata bus di Priolo versa in uno stato increscioso”. La denuncia è di Christian Bosco, responsabile regionale della Commissione Ambiente del Partito socialista italiano, che spiega: “Tale fermata è senza pannelli laterali e senza tetto da quando un incendio che si è sviluppato nella vicina panineria l’ha quasi distrutta”. Eppure, da allora, a detta di Bosco, il comune di Priolo non ha fatto nulla per sistemarla. E il responsabile regionale della Commissione Ambiente del Psi tuona: “E’ inaccettabile che il nostro paese continui a vivere in tale degrado. Per questo motivo il Partito socialista italiano chiede un immediato intervento dell’amministrazione comunale per risolvere il problema”.