Siracusa. Stato di calamità naturale, la Regione tarda. Vinciullo: "Pronti ad occupare Sala d'Ercole

“Vergognosi ritardi da parte della Regione, che non ha ancora dichiarato lo stato di calamità naturale per la provincia di Siracusa dopo le gelate del primo dell’anno”. Dura la posizione del deputato regionale del “Nuovo Centro Destra”, Vincenzo Vinciullo nei confronti del governo retto dal presidente Rosario Crocetta. Un comportamento, quello della Regione, che secondo l’esponente di minoranza sarebbe ben diverso da quello tenuto quando i danni hanno interessato altre province, “emanando- ricorda- in quel caso, un provvedimento lo stesso giorno in cui si sono verificati gli eventi calamitosi”. Vinciullo preannuncia una protesta eclatante, con l’occupazione dell’aula dell’Ars nel caso in cui, entro martedì prossimo, il provvedimento non venga ufficializzato dalla giunta. Posizione condivisa dal responsabile della consulta per la fiscalità rurale del Ncd, Franco Boscarino e dal responsabile provinciale della consulta Agricoltura della forza politica, Salvatore Lentinello.




Rosolini. Tratta ferroviaria Modica-Siracusa, i pendolari restano a piedi. Gennuso: "Disservizi continui"

“Un’odissea, per i pendolari, raggiungere in treno il proprio posto di lavoro sulla tratta Modica-Siracusa”. La denuncia è del deputato regionale Pippo Gennuso, che firma una lettera di protesta inviata alla direzione siciliana di Trenitalia. Una serie di disservizi si starebbero verificando, proprio in uqesti giorni, nella zona sud-orientale dell’isola. L’ultimo caso in ordine di tempo risalirebbe a questa mattina quando, “a causa del malfunzionamento di un passaggio a livello nella zona di Ispica-spiega il parlamentare regionale- la vettura che trasportava lavoratori e studenti ha dovuto arrestare la sua corsa, visto che le sbarre non funzionavano”. Analogo problema si sarebbe verificato, nei giorni scorsi, nei territori di Noto e Rosolini. “Tutto questo non è tollerabile- protesta Gennuso- E’ evidente che manca un’adeguata manutenzione delle strutture da parte delle Ferrovie”.




Noto. Controlli dei Nas: 9.500 euro di multe ad una macelleria e ad una azienda zootecnica

I Carabinieri di Noto, coadiuvati dai Nas di Ragusa, hanno concentrato le loro attenzioni su di una macelleria ed una azienda zootecnica, entrambe nel territorio della città barocca. Elevate sanzioni amministrative per un totale di 9.500 euro per violazioni di specifiche normative di settore.
Inoltre, 2 veicoli di proprietà dell’azienda zootecnica sono stati sottoposti a sequestro amministrativo perchè risultati sprovvisti di copertura assicurativa obbligatoria.




Un lido sulla spiaggia Eloro-Pizzuta? Comune di Noto e Sovrintendenza contrari

Uno stabilimento balneare, un lido sulla spiaggia di Eloro-Pizzuta. Un progetto che riportata gli ambientalisti sul piede di guerra a difesa di quel tratto di costa a ridosso dell’ingresso nord di Vendicari. Oggi quei circa 200 metri di spiaggia dorata sono di libera fruizione. E scorrono accanto all’antica via Elorina, strada greca che collegava Siracusa a Eloro.
“Bisogna difenderla ripetutamente dai tentativi di speculazione di quei soggetti animati
esclusivamente da logiche di business”, attacca Fabio Morreale di Natura Sicula.
“La società che vuole impiantare lo stabilimento balneare è la stessa che ci provò tre anni e mezzo fa. La concessione risale al 2011 ma ormai devono essere riformulati i pareri di Regione, Soprintendenza, Comune”. Il 12 febbraio è stata convocata una apposita conferenza dei servizi. Il Comune di Noto e la Soprintendenza di Siracusa hanno anticipato la loro linea, contraria all’autorizzazione.
“Lo straordinario interesse di questa costa e i reiterati tentativi di speculazione – annuncia ancora Morreale – ci hanno convinti a ipotizzare la sua inclusione nella riserva di Vendicari”. Una mossa che, secondo l’associazione ambientalista, metterebbe definitivamente sotto vincolo paesaggistico la spiaggia su cui negli anni scorsi si volevano costruire a ridosso anche un centinaio di villette.




Priolo. Approvata mozione per l'avvio delle bonifiche: "lo facciano anche i Comuni di Augusta, Melilli e Siracusa"

I ritardi nell’avvio delle bonifiche – peraltro con fondi già stanziati – non è più tollerabile. E dopo che anche Roma ha tirato le orecchie ad una Regione che sul tema pare nicchiare, il Consiglio Comunale di Priolo approva all’unanimità una mozione di indirizzo politico con cui invita tutti i Comuni del Sin Priolo (ci sono anche Melilli, Augusta e Siracusa, ndr) di appoggiare un documento unitario per chiedere al governo regionale di avviare tutte le iniziative necessarie per avviare le bonifiche.
A presentare e illustrare in aula la mozione è stato Alessandro Biamonte. “Sono soddisfatto per l’approvazione. Il tema delle bonifiche è centrale per la nostra provincia e non possiamo più perdere tempo. Le responsabilità sono certamente di chi ha ruoli istituzionali – prosegue il consigliere priolese – ma è solo con l’unione di tutti che si possono raggiungere dei risultati”.
Biamonte ricorda come ormai l’occupazione garantita dalla zona sia nettamente in calo e quindi “le bonifiche come futuro occupazionale rappresentano un ottima risposta”. Oltre ai chiari risvolti ambientali.
“Spero che gli altri Comuni adottino quanto prima una posizione simile alla nostra. RIngrazio il deputato nazionale del Pd Sofia Amoddio e la sua collega di partito a Palermo, Marika Cirone di Marco. Pronti ad intraprendere qualsiasi iniziativa, con il coinvolgimento della deputazione regionale e nazionale”.




Villasmundo e Città Giardino: chiesto l'aiuto delle telecamere per aumentare la sicurezza

Telecamere di videosorveglianza a Villasmundo e Città Giardino. Una richiesta che parte dai consiglieri comunali di Melilli Tommaso Cannella e Pierfrancesco Scollo. Preoccupati da quella che, a loro avviso, sarebbe una escalation di furti nelle due frazioni invocano l’aiuto di occhi elettronici in punti strategici.
“La loro attivazione – affermano Scollo e Cannella – potrebbe rappresentare un importante strumento di deterrenza tale da indurre i malviventi a desistere dalla reiterazione degli innumerevoli furti che negli ultimi mesi, o meglio anni, hanno generato un malessere generale tra i nostri concittadini”, spiegano Cannella e Scollo.
E per aumentare la sicurezza, viene invocata anche una maggiore illuminazione pubblica, “con particolare rifermento al viale Garrone di Città Giardino”, aggiungono i due consiglieri.




Solarino. Giornata contro la tratta di persone, veglia nella chiesa di San Paolo

Una giornata dedicata alla preghiera e alla riflessione contro la “Tratta di persone”. E’ stata promossa dal Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti, dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e dalle Società di Vita Apostolica, insieme alle Unioni internazionali femminili e maschili dei Superiori/e Generali per l’8 febbraio prossimo. “Papa Francesco- spiega una nota dell’Uisg- sin dall’inizio del suo pontificato, ha più volte denunciato con forza il traffico di esseri umani, definendolo «un crimine contro l’umanità» e spronando tutti a combatterlo e a prendersi cura delle vittime”. La Giornata Internazionale di Preghiera e Riflessione contro la tratta di persone sarà celebrata in tutte le diocesi e parrochie del mondo in occasione della Festa di Santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese, liberata e divenuta religiosa canossiana, canonizzata nel 2000. In provincia di Siracusa, la parrocchia di San Paolo, a Solarino , ospiterà, a partire dalle 16, una veglia. Il tema scelto per l’iniziativa è “Accendi una luce contro la tratta”




Noto. Fervono i preparativi per San Corrado, nel 5.o centenario dalla Beatificazione

Il 2015 è l’anno del quinto centenario dalla beatificazione di San Corrado Confalonieri e Noto si prepara a fare festa grande per il patrono. Dodici mesi segnati da diversi appuntamenti nel nome dell’eremita dei Pizzoni.
A cominciare da sabato 7 febbraio, quando alle 19, in Cattedrale il vicario episcopale per la cultura, Don Ignazio Petriglieri, presenterà ufficialmente il V centenario della Beatificazione. Saranno consegnati i grifoni restaurati prima della traslazione dell’arca argentea.
Sabato 14 febbraio, invece, sarà celebrata la “Giornata della solidarietà”, con una colletta alimentare coordinata dai fedeli portatori di San Corrado e dei Cilii, per venire incontro ai bisogni degli indigenti netini.
Il culmine dei festeggiamenti giovedì 19 febbraio, solennità di San Corrado. Alle 10.30 il vescovo Antonio Staglianò presiederà il solenne pontificale, concelebrato dal vescovo emerito, Giuseppe Malandrino. Nel pomeriggio, alle 17, avrà inizio la tradizionale processione con l’arca del Santo per le vie di Noto.
Infine, sabato 21 e domenica 22 febbraio il vescovo Staglianò guiderà un pellegrinaggio dei fedeli e dei devoti di San Corrado a Piacenza, la terra che ha dato i natali a Corrado Confalonieri.




Avola. Ritrovato senza vita il corpo del 73enne scomparso da una casa di cura

Il corpo ritrovato nelle campagne tra Avola e Noto sarebbe quello di Oreste Gentile. Del 73enne non si avevano notizie da una decina di giorni. Era ospite di una casa di riposo di Avola da cui si era allontanato, facendo perdere le sue tracce. Per il ritrovamento è stato decisivo l’intervento di un elicottero della Polizia. L’ispezione cadaveric disposta dal pm Nicastro ha permesso di accertare le cause del decesso che sarebbe sopraggiunto a causa delle complicazioni di una crisi ipoglicemica che l’anziano avrebbe accusato nei giorni seguenti al suo allontamento. Soffriva, peraltro, di demenza senile, diabete e ipertensione arteriosa.
Secondo gli investigatori, una volta allontanatosi dalla struttura di cui era ospite, l’anziano non sarebbe più riuscito a ritrovare la via del ritorno. Per le ricerche si era mobilitata anche la rete con appelli sui social network.




Sortino. Amministrative 2016, Pd e liste civiche scelgono le primarie

Primarie per la scelta del candidato a sindaco da proporre in vista delle elezioni amministrative del 2016. Questa l’impostazione che si sono date alcune forze politiche al termine dell’incontro di ieri sera. Partecipavano i rappresentanti di “Sortino al Centro”, ma anche i consiglieri comunali del Pd, il presidente del consiglio comunale e alcuni esponenti della società civile. L’idea emersa sarebbe quella di un percorso condiviso, che possa condurre all’individuazione di un candidato a sindaco in grado di garantire “una vera forza innovatrice-spiega il presidente di “Sortino al centro”, Nello Bongiovanni- per poter governare al meglio la città”. All’idea di ricorrere alle primarie si lavora da mesi. Da ieri si tratterebbe, però, di una scelta concreta.
“Primarie di coalizione-conclude Bongiovanni- basate sulla totale lealtà verso i competitors, con regole ben precise, programmi, una vera e propria carta di intenti per il cambiamento, per il benessere collettivo”.