Priolo fa sul serio. "Trenta centesimi di sconto sui carburanti come ristoro dei disagi ambientali e economici"

Il presidente del Consiglio Comunale di Priolo fa sul serio. Beniamino Scarinci ha preparato nel dettaglio il documento finale con cui il centro siracusano chiede per i suoi cittadini uno sconto di 30 centesimi al litro sul prezzo dei carburanti. A metà della prossima settimana l’assise priolese si riunirà per lo scontato “si” al documento che verrà subito inviato al Ministero dell’Interno, al Governo Regionale, al Prefetto di Siracusa e ai deputati nazionali e regionali del territorio. Scarinci si aspetta sostegno: “mi sembra logico”, spiega al telefono. Tra due giorni la conferenza dei capigruppo stabilirà la data precisa nella quale sarà trattato il suo documento. Che è pronto e chiaro. Tecnicamente si tratta di una mozione di indirizzo politico per la “istituzione del fondo per la riduzione del prezzo, alla pompa, dei carburanti nei Comuni Siciliani, ove esistono impianti di raffineria di idrocarburi liquidi e gassosi”.
Per essere chiari, il Consiglio Comunale di Priolo chiede che venga riconosciuta “alle circa 4.000 famiglie residenti da almeno tre anni a Priolo”, una agevolazione sull’acquisto alla pompa dei carburanti pari a 30 centesimi per litro, “fino ad un massimo di 1.000 litri/anno per famiglia”. Il presidente del Consiglio Comunale priolese parla di”agevolazione che vale come ristoro per un territorio che ha perso importanti risorse dirette di tributi comunali mentre garantisce alla Stato un flusso continuo di denaro tramite le aziende che lavorano nel settore della raffinazione”.
Come dovrebbe funzionare lo sconto? “Ad ogni famiglia priolese rilasceremmo una card magnetica da utilizzare presso i distributori di carburante che aderiscono all’iniziativa. Tramite microchip avviene l’assegnazione dello sconto. Questa proposta tine conto di gravi e continui disagi che la popolazione priolese subisce in termini ambientali di salute e lavoro”.
Di un sconto sui carburanti si parla da trent’anni, quale la novità adesso? “Questa è una proposta capace di stare in piedi, non è solo demagogia”, spiega convinto Scarinci. Per darle ancora maggiore forza, ha contattato ed invitato sindaci e presidenti dei Consigli Comunlai di altri centri in situazione simile a quella di Priolo quindi Augusta, Melilli, Siracusa e Floridia. “Quasi tutti hanno già fatto sapere che seguiranno i lavori e che sarebbero pronti ad adottare provvedimenti simili. L’unione fa la forza, più siamo a pressare istituzionalmente più ascolto possiamo ottenere”. Da Siracusa il presidente dell’assise, Sullo, sta raccordandosi con il sindaco Garozzo. Il capoluogo, di fatto, segue alla finestra.




Priolo. Interrotto il presidio dei lavoratori Sait. Lunedì incontro in Confindustria. "Rispetto per l'occupazione locale"

E’ stato interrotto il presidio davanti ai cancelli di Isab Sud e che dalle prime ore del mattino ha fortemente rallentato la circolazione sulla ex 114. A protestare i circa 80 lavoratori della Sait, la ditta che gestiva in appalto coibentazione e ponteggi del settore chimica dell’impianto industriale. La decisione di sospendere la protesta è arrivata dopo la notizia della convocazione di un incontro nella sede siracusana di Confindustria per lunedì mattina. In quella sede si parlerà della gestione del cambio appalti. I sindacati sono molto critici nei confronti dell’atteggiamento di Isab sotto la nuova guida Lukoil. “Non solo stanno restringendo la manutenzione ordinaria – dice Paolo Zappulla, segretario della Cgil – ma stanno appaltando i lavori della prossima fermata generale di gennaio a ditte e lavoratori di fuori provincia. Così si scatenerà una guerra tra poveri quando invece basterebbe seguire il protocollo siglato un paio d’anni fa che regola proprio i cambi di appalto con la clausola di salvaguardia del personale locale”.
Del rispetto di quell’accordo si tornerà a parlare lunedì, intanto per gli ottanta lavoratori Sait. “Il problema è che con i russi non riusciamo ad avere una interlocuzione. Preferiscono gli annunci con Crocetta senza confrontarsi con il territorio”, accusa Zappulla.
Nella mattinata, qualche momento di tensione quando – a presidio in corso – Isab ha deciso di chiudere i cancelli di accesso agli impianti e al parcheggio “spingendo” gli operai in protesta “pericolosamente vicini alla sede stradale”, lamenta qualcuno dei lavoratori. Tutto comunque rientrato nel giro di pochi minuti.




Avola. Lite furibonda in famiglia: in cinque denunciati per rissa

Un diverbio in famiglia, scaturito da futili motivi. La rabbia cresce e scaturisce in rissa. In cinque, tutti di Avola e appartenenti allo stesso nucleo familiare, sono stati denunciati, ieri pomeriggio dagli agenti del locale commissariato. L’accusa, per tutti, è di rissa aggravata.




Augusta. Chiuso il centro di accoglienza Scuola Verde: "i minori stranieri ora in un luogo sicuro"

Il centro di prima accoglienza per minori stranieri “Scuola Verde” ad Augusta è stato chiuso. La struttura, da molti segnalata come sovraffollata e fatiscente, la cui storia venne denunciata anche in tv da Le Iene,  non avrebbe assicurato gli standard minimi di benessere e sicurezza per gli oltre 130 minorenni ospitati. Il provvedimento di chiusura viene accolto con soddisfazione dall’associazione per la tutela dei minori stranieri non accompagnati “AccoglieRete”.   I migranti si trovano ora in un luogo sicuro, dove è garantita la sorveglianza 24 ore su 24.
AccoglieRete si era battuta per la chiusura del centro, insieme alle altre organizzazioni che si occupano dei “Il trasferimento dei bambini su una struttura più sicura e dignitosa è un atto di civiltà da parte delle istituzioni locali”, dice Carla Trommino, fondatrice e presidente di AccoglieRete.
L’associazione è composta da 120 volontari che svolgono il ruolo di tutore legale a questi ragazzi. Dall’estate del 2013 sono stati assistiti circa 1.000 minorenni arrivati completamente soli sulle coste siracusane. Oltre a garantire la tutela legale, AccoglieRete promuove un percorso di integrazione sul territorio, garantisce l’accesso a cure mediche e facilita l’inserimento all’interno di una famiglia o di una comunità accogliente.




Priolo. Voucher a Natale per i meno abbienti: "acquisti di generi alimentari e di prima necessità"

Un aiuto economico, durante il periodo natalizio, attraverso un voucher da elargire alle famiglie in maggiore difficoltà economica. La proposta è della consigliera comunale di Priolo, Daniela Tringali. Chi nel 2014 non ha beneficiato di interventi economici di sostegno o del servizio civico potrà richiedere al Comune il voucher che garantisca “il minimo vitale” per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità. “I soggetti beneficiari saranno individuati attraverso una graduatoria fino all’esaurimento dei fondi disponibili, pari a 5 mila euro”, spiega la consigliera Tringali.




Augusta. Targa per l'alto valore morale a Don Prisutto, incontro di Ail per parlare di rischio ambientale

A Don Palmiro Prisutto una targa per “l’alto valore morale e civile, per l’impegno profuso per la tutela della salute e dell’ambiente”. Gliela consegneranno i volontari dell’Ail, in collaborazione con l’Università di Palermo. Un’iniziativa che, ogni anno, intende premiare le persone che hanno contribuito alla crescita democratica, civile e ambientale della Sicilia. L’appuntamento è fissato per giovedì (23 ottobre) alle 16,30 nel salone di rappresentanza del Comune di Augusta, in piazza D’Astorga. “Oggi- spiega il presidente provinciale Ail, Claudio Tardonato- è necessaria una presa di coscienza da parte dei cittadini a sostegno delle politiche orientate ai principi della sostenibilità, per le scelte e le decisioni politiche nei territori a tutela della salute e dell’ambiente. Per far questo-prosegue l’esponente dell’associazione – è necessario diffondere e promuovere la consapevolezza collettiva dei problemi e dei fattori critici che minacciano la salute e l’ambiente, attraverso la crescita di una cultura della responsabilità e della precauzione, per far fronte all’inquinamento e per salvaguardia della salute, in particolare, in quei settori al più alto impatto, come per i settori industriali della chimica o del petrolio e delle aree particolarmente esposte”. Nel corso del pomeriggio sarà presentato il libro, edito da Navarra Editore “Il rischio ambientale in Sicilia e l’emergenza salute”, a cura di A.Angelini e P.Toro. Seguirà una tavola rotonda sul tema “In una regione senza difese siamo vittime dell’inquinamento” con studiosi ed esponenti della società civile.




Pachino. Operazione Trinacria: denunciato un 42enne per rapina

Controlli straordinari del territorio ieri sera a Pachino. Il servizio , condotto nell’ambito dell’operazione “Trinacria” ha visto impegnati gli uomini della polizia e di altre forze dell’ordine. Attenzione puntata soprattutto sullo spaccio di stupefacenti e sui reati predatori, come rapine e furti in abitazione. Le 16 pattuglie dislocate nei punti nevralgici del territorio hanno passato al setaccio la cittadina della zona sud della provincia di Siracusa. Il bilancio parla di 72 persone identificate, 58 veicoli controllati, 13 contravvenzioni al Codice della strada elevate per svariate ragioni (dalla mancata copertura assicurativa alla guida con patente diversa). Un permesso di guida è stato ritirato. Denunciato un pachinese di 51 anni sorpreso in possesso di quattro coltelli. Denunciato anche un 42enne tunisino, ritenuto l’autore di una rapina perpetrata ai danni di un connazionale.




Priolo. Auto in fiamme nella notte, possibile il dolo

Una squadra dei Vigili del Fuoco della sede centrale è intervenuta, alle ore 1.30, per l’incendio scaturito da una Volkswagen Passat SW posteggiata nell’area compresa fra alcuni edifici delle case popolari di via Reno, a Priolo. Dopo aver domato il rogo, che ha distrutto il veicolo, annerito il prospetto di un edificio e danneggiato alcuni infissi, i soccorritori non hanno rilevato elementi per una determinazione certa delle cause. Sul posto, i Carabinieri.




Canicattini. "Nati per Leggere": libri gratis e iniziative per i più piccoli

Il progetto “Nati per Leggere” approda in provincia di Siracusa. A Canicattini si è costituito il coordinamento provinciale, con sede nella Biblioteca Comunale. Un gruppo composto da bibliotecari e medici pediatri: Paola Cappé, Pino Pennisi, Maria Concetta Zinna,Carmela Zito ed Enza Pappalardo. Il Comune, i pediatri e le scuole si occuperanno, ciascuno per le proprie competenze, dell’avvio e della gestione del progetto, ma anche della formazione dei volontari della lettura, oltre che di mettere a disposizione punti lettura e materiale. I pediatri promuoveranno, nei propri ambulatori, le iniziative, anche attraverso la distribuzione di materiale informativo ai genitori e donando libri, forniti dall’amministrazione comunale, ai piccoli pazienti. Primo appuntamento formativo per educatori, docenti e genitori, venerdì (24 ottobre), alle 9,30, al palazzo municipale di via Principessa Jolanda.




Augusta. Amministrative, i Verdi: "Non sosteniamo Stella, sceglieremo nei prossimi giorni"

I Verdi non sostengono la candidatura a sindaco di Marco Stella. Il chiarimento ufficiale è arrivato nel pomeriggio, con una nota delle federazioni regionale e provinciale del partito ambientalista, con il supporto dei vertici nazionali. “I Verdi – chiariscono dal partito- lavoreranno nei prossimi giorni affinché si possa trovare la massima convergenza per individuare una candidatura attraverso un processo di partecipazione che coinvolga cittadini, associazioni, movimenti impegnati nel liberare Augusta come Priolo dai veleni e indicare la strada di uno sviluppo economico alternativo che non possa prescindere dall’applicazione del principio chi inquina paga”.