Elezioni amministrative a Pachino, ballottaggio Fronterrè-Gambuzza

Per decidere chi sarà il nuovo sindaco di Pachino bisognerà attendere il ballottaggio. Nessuno dei candidati ha raggiunto la soglia richiesta per l’elezione al primo turno. Barbara Fronterrè (Pachino Crede, Pachino Democratica, Insieme in Azione per Pachino, Democrazia Cristiana e Mpa Pachino-Popolari) chiude al 36,52% davanti a Giuseppe Gambuzza (Rinascita Pachino, Libertà, Pachino Si e Forza Italia) al 31,39%. Rimane fuori dai giochi il candidato di FdI, Fortunato, che si è fermato al 24,08% dei consensi.




Nicita primo dei non eletti Pd e una battuta: “43 mila voti, vincitore morale dell’insularità”

E’ il primo dei non eletti nella lista del Pd. Il senatore Antonio Nicita affida alla sua pagina Facebook l’analisi del voto dopo le elezioni europee di sabato e domenica. Parla dei dati nazionali che riguardano il Partito Democratico e del suo risultato personale. Parte da quel 24% che “supera di slancio, anche in voti assoluti, il risultato delle politiche. Un risultato che premia oggi tutte le opposizioni al Governo Meloni e che ci da’ il giusto slancio in Europa e in Italia”. Il senatore siracusano giudica “in un quadro di astensionismo e di pochi voti di preferenza ai candidati, straordinario e persino commovente il dato del PD in provincia di Siracusa: primo partito nella città di Siracusa (22.6%) con circa 20 mila voti in provincia, un dato che segna una forte crescita rispetto a 5 anni fa e rispetto alle politiche di un anno e mezzo fa. Siracusa, inoltre, contribuisce significativamente al voto regionale del Partito Democratico”.
“Quanto al mio risultato personale -entra nel dettaglio- vedremo l’evoluzione finale dei dati – sono felice di aver contribuito significativamente, con oltre 43 mila voti, al risultato del Partito. Ho registrato, con una campagna di poche settimane, presenze significative dappertutto, inclusa la Sardegna che mi è rimasta nel cuore. Considero questo risultato lusinghiero, con una distanza di meno di 6 mila voti dal primo e di poche centinaia di voti dal secondo. Una bellissima squadra di candidati, forte e competitiva, cui faccio le mie congratulazioni”.
Nicita racconta che la sua candidatura “ha incontrato crescenti entusiasmo e sostegno, dentro e fuori il partito, che non dimenticherò. Un risultato ottenuto in poche settimane, nonostante le resistenze e le chiusure, in Sicilia, della vecchissima politica di un pezzo della deputazione regionale nonché di logiche asfittiche di contrapposizione e bande, prive di respiro e di innovazione. Per questo mi considero – anche per consolare il mio staff – il vincitore morale dell’insularità.Battute a parte, questa esperienza mi conferma che il futuro, anche del PD, sta altrove rispetto alle piccole logiche e alle piccole ambizioni personali. Sta fuori, nella società, sta nelle campagne elettorali fatte di temi concreti, come nel caso della mia proposta di un regolamento europeo sull’insularità, che va portata avanti e conseguita a Bruxelles. Ho ancora negli occhi e nel cuore le tante persone incontrate e i loro bisogni-conclude Nicita- Ho il raro privilegio di essere un senatore che ha ricevuto, dopo appena un anno e mezzo, un consenso personale lusinghiero”.




Europee, Cannata (Fdl): “Bene in tutta la provincia di Siracusa”

“Fratelli d’Italia si conferma primo partito in provincia di Siracusa e in Sicilia supera la media regionale. Non solo, con il 21,18% siamo riusciti ad affermarci anche sopra il dato a livello regionale (20,19%) mostrando la nostra forza con la nostra ottima candidatura, che ha visto più di 8.500 preferenze seconda dietro Giorgia Meloni”. Sono le parole del parlamentare nazionale e leader di FdI, Luca Cannata, che esulta per i dati che vedono il partito di Giorgia Meloni il primo a livello regionale e provinciale (considerando che in Forza Italia sono confluiti i voti pure di Mpa, Dc e Noi Moderati).
Soddisfazione per l’affermazione di Alessia Scorpo con le sue 8.615 preferenze in provincia su 14.779 totali nella circoscrizione Isole. “Il grande risultato – continua – scaturisce anche dal fatto di esserci riusciti dopo una campagna elettorale di 25 giorni con una candidata femminile in squadra con Razza, che è stato eletto assieme a Milazzo supportando un partito, come il nostro, che dimostra di essere radicato nel territorio ancor di più dopo un anno e mezzo di lavoro portato avanti all’Ars e in Parlamento”.
Il dato di Avola è il più alto in Sicilia per numero di abitanti, con Alessia Scorpo che è risultata la più votata in assoluto e un 37,23% del partito che dimostra la forza del deputato nazionale nel Comune. Importanti i dati anche di Augusta, Sortino e Buscemi, tutti Comuni con guida ed esponenti di Fdi: “Vuol dire che stiamo continuando a fare bene in tutta la provincia – conclude Cannata – e gli elettori ci hanno premiati. La forza dei fatti, lo ripeto da anni, premia sempre”.




Europee 2024, Ternullo (FI): “In Sicilia confermata la leadership di Forza Italia”

“Siamo orgogliosi delle percentuali raggiunte, che attestano Forza Italia come il primo Partito siciliano, con oltre il 23% dei consensi”. Questo il commento della senatrice Daniela Ternullo, alla luce dei risultati delle Elezioni Europee nel territorio. “Uno straordinario risultato-lo definisce l’esponente di Forza Italia- frutto di un intenso lavoro di squadra e di un impegno costante di tutti sul territorio. D’altronde è l’unica strada che conosciamo per continuare a essere credibili agli occhi degli elettori: garantire risposte concrete ai bisogni dei cittadini. Proseguiamo compatti in tale direzione- il suo input- per promuovere politiche che anche in Europa abbiano un impatto concreto per lo sviluppo e la crescita della nostra Sicilia”. L




Elezioni Europee, Scerra-Gilistro (M5S): “Risultato significativo in provincia di Siracusa e in Sicilia”

“Vogliamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento a quanti hanno dimostrato di credere nella proposta del Movimento 5 Stelle, anche in queste elezioni Europee. Con la vostra fiducia ed il vostro impegno, siamo riusciti a raggiungere un risultato comunque significativo in provincia di Siracusa ed in Sicilia, confermandoci tra le prime forze politiche dell’Isola. Un dato prezioso, nonostante l’amarezza per il risultato nazionale al di sotto delle aspettative”. Sono le parole del parlamentare Filippo Scerra e del deputato regionale Carlo Gilistro (M5S).
“Un ringraziamento al gruppo territoriale di Siracusa che ha saputo moltiplicare le energie, centrando un lusinghiero 17,40% nella città capoluogo. Un gruppo giovane e rinnovato che, pochi mesi dopo le amministrative, ha lavorato in silenzio ma con entusiasmo, riguadagnando il terreno perduto. Ed i numeri di Siracusa lo confermano. Complimenti anche al gruppo territoriale Siracusa Sud ed agli attivisti tutti della provincia, determinati e impegnati: il 16.04% del dato relativo al territorio siracusano conferma il gradimento del M5S in Sicilia ai livelli delle scorse regionali”, continuano Gilistro e Scerra.
“Siamo consapevoli che il partito dell’astensionismo abbia giocato un ruolo fondamentale in queste elezioni, penalizzando il voto di opinione. Anche ai delusi ed ai rassegnati dobbiamo tornare a rivolgere la nostra attenzione, sapendo di dover riacquistare la loro fiducia”.
“E’ un momento complesso a livello nazionale – concludono i due esponenti del M5S – analizzeremo e valuteremo, insieme come abbiamo sempre fatto. Il Movimento 5 Stelle nasce con l’obiettivo di rappresentare i cittadini, ascoltare le loro istanze e lottare dalla base per un futuro migliore. Restiamo uniti per ripartire!”




Elezioni Europee, Milazzo (Pd): “Siamo il partito più votato in città. Grazie ai siracusani e al senatore Nicita”

I consiglieri comunali Massimo Milazzo, Sara Zappulla, Angelo Greco, componenti il gruppo del PD al consiglio comunale di Siracusa, insieme a tutto il gruppo dirigente dei democratici di Siracusa, esprimono soddisfazione per l’eccellente risultato che lo scrutinio delle schede elettorali per il rinnovo del Parlamento Europeo assegna al Partito Democratico nella città di Siracusa ove è il primo con circa 5 punti percentuali di distacco dalla seconda forza politica.
“Essere il partito più votato in città è un indubbio apprezzamento di stima e di affetto che i siracusani hanno tributato al loro concittadino e senatore Antonio Nicita, che ha raccolto una grande messe di voti personali, e al contempo è la dimostrazione dell’instancabile lavoro e della capacità di proposta politica espressi dai Dirigenti del Partito Democratico di Siracusa e della vivacità e della partecipazione dei tantissimi militanti che hanno profuso il loro impegno nella campagna elettorale. – ha dichiarato il gruppo consiliare del Partito Democratico di Siracusa – Un plauso e un grande ringraziamento per questo importantissimo risultato va al senatore Antonio Nicita e a tutte le elettrici e agli elettori del Partito Democratico. Per noi che rappresentiamo il PD nel consiglio comunale di Siracusa il compiacimento di essere il partito più votato in città si unisce alla responsabilità di continuare ad elaborare buona politica nell’interesse primario della nostra comunità”, conclude il gruppo consiliare del PD.




Lavori alla scuola Verga, passa la mozione Scimonelli: “Spiacevole l’astensione di FdI”

Approvata dal Consiglio comunale di Siracusa la mozione urgente depositata da Ivan Scimonelli. Il consigliere del gruppo Insieme aveva sollevato un caso sicurezza per il comprensivo Verga di via Madre Teresa di Calcutta. Due le carenze che preoccupano Scimonelli: “il sistema antincendio non funziona, nonostante le manichette siano state verificate e revisionate. Il problema è nel sistema di pompaggio dell’acqua: spento e in disuso da anni”, lamenta il consigliere comunale. Non solo, “la maggior parte degli infissi sono arrugginiti, bloccati e non possono essere aperti. Questo trasforma le classi in delle vere e proprie serre. Gli insegnanti e gli studenti sono costretti a sopportare quotidianamente temperature fuori dal normale, senza alcun rimedio: molto fredde d’inverno ed estremamente calde in primavera ed estate”. Curioso poi il sistema adottato in alcune classi, per difendersi dal caldo: sono state apposte delle tende ombreggianti di fortuna.
La mozione approvata impegna l’amministrazione a dare mandato ai propri uffici con assoluta priorità per intervenire sulle criticità lamentate, da risolversi entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
“Terrò sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori”, assicura il capogruppo di Insieme prima di una stilettata rivolta ai consiglieri di FdI: “mi dispiace si siano astenuti, forse quel partito non ritiene opportuno rivolgere attenzione alle scuole e al benessere dei gli studenti”.




Lavori alla scuola Verga, Cavallaro (Fdl) replica a Scimonelli (Insieme) “Stupore e rammarico”

“Leggo con dispiacere le dichiarazioni del consigliere Scimonelli che, invece di ringraziare questo consigliere per essere rimasto in aula a garantire il numero legale alla maggioranza di cui lui fa parte a fase alterne, si scaglia con attacchi gratuiti sull’astensione espressa, pur avendone io ampiamente spiegato in aula le ragioni prima e in occasione del voto”. Non si fa attendere la replica di Paolo Cavallaro, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, a Ivan Scimonelli (Insieme). Il capogruppo di Insieme, dopo aver sollevato un caso sicurezza per il comprensivo Verga di via Madre Teresa di Calcutta con la conseguente approvazione dal Consiglio comunale di Siracusa della mozione urgente da lui depositata, ha dichiarato il proprio dispiacere per l’astensione dei consiglieri di Fratelli d’Italia, sottolineando che “forse quel partito non ritiene opportuno rivolgere attenzione alle scuole e al benessere degli studenti”.
“Respingo con fermezza l’accusa di non rivolgere attenzione alle scuole e al benessere degli studenti, accusa che avrebbe dovuto rivolgere all’Amministrazione attiva, che ha reso necessaria la sua mozione per non avere prontamente realizzato le opere necessarie presso la scuola Verga, attese da anni, e ai consiglieri di maggioranza, che hanno lasciato anticipatamente l’aula, facendo correre il rischio della caduta del numero legale, scongiurato dalla mia presenza. – sottolinea Paolo Cavallaro – Avevo invitato in aula il consigliere Scimonelli a modificare la mozione, rivolgendo attenzione a tutte le scuole comunali con problematiche analoghe a quelle evidenziate nella scuola Verga, ma ha preferito tirare dritto per farsi paladino di una sola scuola, dimenticando che proprio Fratelli d’Italia a novembre dello scorso anno, in occasione delle variazioni di bilancio, aveva proposto l’accensione di un mutuo per la messa in sicurezza di tutte (non una!) le scuole comunali, bocciata dal consiglio comunale. Tra l’altro è noto che le mozioni impegnano l’Amministrazione attiva e basta scorrere le delibere sino ad ora esitate dal consiglio comunale per vedere che sono tantissime quelle approvate in aula e a cui uffici e giunta comunale non hanno dato seguito. Quindi il consigliere Scimonelli gioisca per l’approvazione della mozione, che speriamo non si aggiunga alle altre precedenti inutilmente approvate, e stia più attento nello scegliere il bersaglio delle sue accuse che rispedisco al mittente, con profondo stupore e rammarico; probabilmente il prezzo che deve pagare per essere gradito alla maggioranza Italia”, conclude con fastidio il consigliere comunale di Fratelli d’Italia.




Verso le Europee, alla Playa di Catania raduno di FI “Onda Azzurra”

Rush finale di campagna elettorale per Forza Italia, in vista delle Europee di giorno 8 e 9 giugno. L’assessore regionale Marco Falcone, candidato all’Europarlamento per il collegio Sicilia-Sardegna, il 5 giugno alle 19 sarà in comizio al “Méditerranée beach” per la manifestazione “Onda Azzurra”. Parteciperanno all’appuntamento anche due dei principali esponenti di Forza Italia nel siracusano, ovvero la senatrice Daniela Ternullo e il deputato regionale Riccardo Gennuso. Presenti tra gli altri anche il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, la sottosegretaria di Stato Matilde Siracusano, il deputato Tommaso Calderone, il capogruppo Ars Stefano Pellegrino insieme a decine di sindaci, amministratori locali azzurri e militanti FI da tutta l’Isola.




Europee 2024, a Marina di Priolo i vertici nazionali di Forza Italia

Ultima settimana di campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo con votazioni nei giorno 8 e 9 giugno. Domani dalle ore 20, presso il One Beach Club di Marina di Priolo, si svolgerà l’incontro organizzato dalla senatrice Daniela Ternullo a sostegno della candidatura di Marco Falcone e Caterina Chinnici, entrambi tra le fila di Forza Italia, in vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Per l’occasione saranno presenti anche la senatrice Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato e in videoconferenza il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Maurizio Gasparri, oltre al Ministro degli esteri, nonché segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani.
“Vogliamo che il nostro territorio e la Sicilia siano degnamente rappresentati in Europa. Per farlo, servono personalità forti, competenti e determinate. Tutti requisiti nelle corde di Marco Falcone e Caterina Chinnici”. Lo afferma la senatrice Ternullo, organizzatrice dell’evento.