Anche a Floridia il drive in dei tamponi: screening sabato, nel cortile del liceo Da Vinci

Richiesto a gran voce nelle scorse settimane, debutta anche a Floridia il drive in dei tamponi rapidi. Sarà allestito sabato, nell’area esterna del liceo scientifico Da Vinci. Dopo una serie di incontri tra l’amministrazione comunale, l’Asp di Siracusa e il dirigente scolastico dell’istituto superiore si è alla fine trovata una intesa.
Le operazioni saranno coordinate dal corpo di Polizia Municipale e dalle associazioni di Protezione Civile e di Volontariato di Floridia. Saranno sottoposti a screening, su base volontaria, gli studenti, i loro genitori ed il personale docente e non della scuola.




Incentivi al turismo ed allo spettacolo, pubblicato l'avviso della Regione

Pubblicato l’avviso della Regione Sicilia per gli incentivi al turismo ed allo spettacolo. Le aziende interessano potranno presentare richiesta entro il 13 dicembre. Nel dettaglio, sono interessate dalla misura le imprese che si occupano di attività cinematografica, teatrale (Teatro, Lirica, Rivista e Commedia musicale, Balletto, Burattini e
Marionette, Arte Varia, Circo); attività concertistica (Classica, Musica leggera, Jazz); attrazioni da parchi tematici ed acquatici; attrazioni da spettacoli pirotecnici.
Possono accedere alla misura le imprese attive, con costi sostenuti nel 2020, e con sede in Sicilia, che abbiano registrato una perdita di incassi di almeno il 30% tra il periodo Marzo-Ottobre 2019 e lo stesso periodo del 2020.
Previste agevolazioni fino al 15% della perdita registrata nel 2020, rispetto alla media degli anni 2018/2019.
A dare la notizia è Cna Siracusa.




Siracusa. Sorpresa con oltre 10 grammi di cocaina:presunta pusher ai domiciliari

Nascondeva oltre 10 grammi di cocaina e un bilancino di precisione. Una donna di 43 anni, Enza Farieri, originaria di Noto, è stata arrestati ieri dagli uomini delle Volanti di Siracusa. La donna, presunta pusher, è stata posta ai domiciliari. L’arresto è scattato durante un servizio di controllo delle principali piazze di spaccio. Agenti impegnati in via Bartolomeo Cannizzo, dove hanno identificato due persone, di 43 e 20 anni, sorprese con una modica quantità di droga.  Il giovane aveva con sè degli appunti, che riconducono ad una probabile attività di spaccio. Per lui è scattata la denuncia, mentre il 43enne è stato segnalato come assuntore alla prefettura.
Entrambi sono stati sanzionati, inoltre,  per avere violato le norme sul contenimento sanitario.

Foto: repertorio, dal web

 

 




Lentini. Covid-19: 192 positivi,259 in isolamento domiciliare: lunedì scuole aperte.

Riprenderanno lunedì 30 Novembre le lezioni in presenza nelle scuole di Lentini. Il sindaco, Saverio Bosco l’ha annunciato nelle scorse ore, insieme alle comunicazioni relative all’andamento della pandemia nel territorio lentinese. Attualmente si registrano 192 contagiati nel comune del triangolo agrumicolo, mentre i cittadini in isolamento domiciliare sono 259. Nella zona tra Lentini, Carlentini e Francofonte, il numero complessivo dei positivi al Covid-19 è di 356.




Intera famiglia tenta un furto in appartamento, fuga attraverso i tetti di Floridia: bloccati

Non è andato a segno il furto che un’intera famiglia ha tentato di perpetrare all’interno di un’abitazione. I Carabinieri della Tenenza di Floridia hanno bloccato un uomo di 35 anni, residente a Floridia,  la sua compagna , 33 anni, di origini polacche e il figlio di soli 14 anni.
I tre, nottetempo, dopo essersi introdotti su una terrazza di un condominio, hanno tentato di accedere all’interno della connessa abitazione forzandone una porta finestra. I loro movimenti non sono tuttavia passati inosservati alla pattuglia dei Carabinieri in transito.  Vistisi scoperti, i tre hanno immediatamente desistito dalle loro attività ed hanno tentato una rocambolesca fuga, saltando tra le varie terrazze delle abitazioni condominiali strettamente contigue tra loro, ma i militari sono riusciti in breve ad acciuffarli ed a portarli in caserma. I tre dovranno rispondere di tentato furto in concorso.




Siracusa. Asporto e consegna a domicilio, prorogata sospensione effetti Ztl

È stata prorogata fino al 3 dicembre l’ordinanza che sospende gli effetti della Ztl per le attività di ristorazione che svolgono asporto e consegna domicilio, a Siracusa. Il nuovo provvedimento del settore Mobilità e trasporti è già in vigore da ieri.
Compatibilmente con le altre misure anti-covid sulla limitazione degli spostamenti, le aziende di ristorazione che hanno sede fuori della Ztl e che devono accedervi per effettuare consegne, e i clienti che intendono rifornirsi con modalità di asporto nelle attività di Ortigia, potranno farlo anche negli orari in cui è in vigore il divieto di transito. Chi lo farà, avrà 48 ore di tempo per informare la Polizia municipale utilizzando la casella di posta elettronica dedicata: asportocovid@comune.siracusa.it.
Coloro i quali consegnano dovranno indicare il nome dell’attività, l’orario di transito e il numero di targa del mezzo utilizzato; chi acquista in Ortigia, oltre a riferire l’orario di accesso e la targa del mezzo, dovrà allegare la copia dello scontrino o della ricevuta fiscale emessi dall’esercizio in cui è stato acquistato il cibo.
“Sin dall’inizio della pandemia – dice il sindaco Italia – agiamo affinché nessuno debba sentirsi abbandonato e continuiamo a fare di tutto affinché ciò avvenga”.




"Siracusa fuori dai fondi Recovery and Resilience Facility", una "fetta" del Pd chiede un dietrofront

Non è la posizione del partito. E’ la posizione di una “fetta” del Partito Democratico. Un gruppo di undici dirigenti provinciali e regionali siracusani: da Gaetano Cutrufo a Enzo Pupillo, giudicano “sconcertante il trattamento riservato alla provincia di Siracusa nell’ambito del Piano regionale per la Ripresa e la Resilienza predisposto dalla Presidenza della Regione Sicilia”. Nel dettaglio, il documento è firmato da Gaetano Cutrufo,Giuseppe Demma,Tanino Firenze,Francesca Furfaro,Piergiorgio Gerratana,Salvatore Giansiracusa,Giovanni Giuca,Rita Limer,Enzo Pupillo,Salvo Sbona,Claudio Tripoli.  Non dunque una linea unitaria su questa vicenda da parte della forza politica guidata, in provincia, da Salvo Adorno.

“Unico elemento per cui la provincia figura- fanno notare-  il completamento dell’autostrada Siracusa-Gela con riferimento al tratto finale che dovrà collegare Modica alla stessa Gela. Anche laddove si individua giustamente la necessità di fare affidamento su un porto “hub” del Mediterraneo- la presa di posizione di parte del Pd siracusano-  per avere un’infrastruttura strategica destinata ad essere una piattaforma logistica per la competitività del territorio mediante la circolazione delle merci, si fa riferimento al porto di Marsala e non a quello di Augusta. Non è la prima volta-aggiungono i dirigenti di partito- che la provincia di Siracusa viene considerata dal governo regionale una sorta di Cenerentola”.
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza dovrà essere definitivamente
approvato e trasmesso alla Commissione Europea entro il prossimo 30 aprile 2021. La richiesta è pertanto quella di modificare e integrare la proposta, “adattandola alle esigenze di tutti i territori, senza distinguere in figli e figliastri, attraverso un tavolo di concertazione”.

Con i fondi a disposizione, entrano in ballo complessivi 26 miliardi e 410 milioni di euro di interventi, distribuiti in sei “missioni” finanziati con i fondi del “Recovery and Resilience Facility” trasferiti
dall’Unione Europea. L’elenco comprende progetti finalizzati: alla digitalizzazione, innovazione e
competitività del sistema produttivo; alla rivoluzione verde e alla transizione
ecologica; alle infrastrutture per la mobilità; all’istruzione, formazione, ricerca e
cultura; all’equità sociale, di genere e territoriale; alla salute.




Diego Armando Maradona, il ricordo dell'ex arbitro siracusano Rosario Lo Bello

“Sentirò sempre quella mano stretta e quello sguardo fiero e rispettoso”. Con queste parole, l’ex arbitro internazionale Rosario Lo Bello ricorda Diego Armando Maradona. Più volte il fischietto siracusano e il pibe de oro si sono incontrati sui campi di calcio italiani. Centinaia le foto che li ritraggono insieme. Ma Rosario Lo Bello, in questo momento di cordoglio mondiale, ne ha scelto una in particolare datata 1989, con il Napoli di Maradona opposto all’Hellas Verona.
“Il Signore, nelle Sua immensa pietà riservata solo a pochi, lo ha voluto per risparmiargli la vecchiaia”, la chiosa di Rosario Lo Bello. Un cappello di immortalità sul mito del pibe de oro, prematuramente scomparso.
Pochi mesi fa, parlando proprio di Maradona, Rosario Lo Bello celebrò il gol più bello di Maradona, a cui lui assistette proprio dal campo: “contro il Verona segnò da metà campo al povero Giuliani, che poi ironia della sorte, sarebbe diventato suo compagno di squadra. Non potrei non ricordare una delle perle più pregiate, che Maradona ha riservato alla sua platea, ed in quel momento della platea facevo parte anch’io, forse solo un pò più vicino degli altri”.




Siracusa. Buoni spesa: "Coinvolgeremo commercianti e ristoratori, front office con il Terzo Settore"

Dovrebbe partire  nei prossimi giorni la prima fase della gestione dei buoni spesa. Il nuovo percorso stabilito da Roma, con le nuove somme,  è in fase di definizione. L’assessorato alle Politiche Sociali è comunque  pronto alla pubblicazione degli avvisi relativi alle anticipazioni arrivate dalla Regione, per oltre 700 mila euro sui circa 2 milioni complessivi, con una variabile. Per quanto concerne, invece, gli ulteriori fondi in arrivo, nessuna certezza ancora sugli importi.

A spiegare i meccanismi in atto è l’assessore Maura Fontana. “Eravamo  pronti per partire con la spesa delle anticipazioni del governo regionale- spiega – Abbiamo tracciato il percorso e individuato gli strumenti. Dopo la notizia del previsto incremento di questa voce da parte del Governo, però, ci siamo fermati per capire siano i cosiddetti paletti gestionali e se questi rientrano tra quelli già definiti dalla Regione o sono da gestire in maniera diversa. Nel primo caso, li accoderemmo al percorso già tracciato, altrimenti, intanto andremmo avanti con il primo percorso e contestualmente avvieremmo il secondo”. Stringenti -spiegano dalle Politiche Sociali- le regole stabilite la scorsa primavera dalla Regione. Un super lavoro per gli uffici, tanto che i tempi si sono dilatati.

“Per fortuna- prosegue l’assessore Fontana- l’esperienza di qualche comune e lo sviluppo di software di cui le amministrazioni comunali hanno potuto dotarsi, specifiche per la gestione di tutto questo, ci hanno poi agevolati. Stiamo inoltre  aprendo alla collaborazione con il Terzo Settore, per fare da supporto nell’attività di Front Office, dato che potrà alleggerire l’ufficio di  una buona mole di lavoro, cos+ da potersi occupare dell’attribuzione  e della rendicontazione.” 

L’attribuzione dei buoni spesi rientrerà nell’ambito di un contesto più ampio rispetto al semplice aiuto alle famiglie indigenti. “Abbiamo voluto dare un significato diverso a questi fondi- argomenta l’assessore alle Politiche Sociali- individuando uno strumento che desse la possibilità di avere anche una ricaduta positiva per le attività commerciali. Una piattaforma consentirà, infatti,alle attività, dai ristoranti alle botteghe, a chi fornisce, per fare un altro esempio, le bombole del gas, di inserirsi in questo meccanismo virtuoso. L’avviso sarà pubblicato a breve”.




Zona industriale, tamponi per i lavoratori: sabato debutta il presidio sanitario Usca-I

Dal 28 novembre sarà attivo il presidio sanitario per i lavoratori della zona industriale. Quartier generale sarà il dopolavoro Isab-Lukoil di viale Garrone al cui interno la Uscai(Unità Speciale di Continuità Assistenziale Industriale) dell’Asp di Siracusa si occuperà dei tamponi. Il presidio sarà operativo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14,00.
L’unità è composta da quattro medici (con un sistema turnante), un infermiere, un operatore socio-sanitario (tutti con opportuni equipaggiamenti protettivi).
L’Uscai verrà attivata dal responsabile delle imprese impegnate in fermata e validata dal medico competente dell’impresa stessa quando il lavoratore presenta sintomi di infezione respiratoria o febbre o comunque per lavoratori venuti in contatto con persone contagiate o sospette. Nel caso di positività, Il presidio seguirà le procedure dettate dai protocolli vigenti dell’Autorità Sanitaria.
Il presidio non farà “screening di massa”, ma sarà disponibile solo per i lavoratori e le imprese impegnate in Isab-Lukoil. Sarà operativo fino al 31 gennaio, con potenziale proroga, con l’auspicio che possa essere replicato anche in altre realtà dell’area industriale, qualora dovesse essere ancora necessario.
“Saluto con piacere l’istituzione del presidio – dice Giovanni Musso, presidente degli imprenditori metalmeccanici di Confindustria Siracusa – perchè risponde ad una precisa indicazione del protocollo siglato dalla sezione imprenditori metalmeccanici con i sindacati di categoria Fim- Fiom –Uilm. Ritengo che sia molto importante l’istituzione di questo presidio non solo per controllare e contenere la diffusione del virus, ma anche per proteggere l’intera comunità in cui vivono i lavoratori. Esorto tutte le aziende – conclude Musso – ad osservare scrupolosamente le disposizioni contenute nei protocolli di contrasto alla diffusione del Covid, in quanto occorre la collaborazione di tutta la filiera produttiva per prevenire e contrastare la diffusione della pandemia”.

foto dal web