Avola. Scappa dai Carabinieri e cerca rifugio dalla sorella: in casa trovati droga e soldi

La 30enne Annamaria Marcì è stata tratta in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Denunciato in stato di libertà, per lo stesso reato e per resistenza a pubblico ufficiale, il fratello 25enne.
Proprio il giovane si è sottratto ad un controllo alla circolazione stradale da parte dei militari, fuggendo per le vie del centro abitato di Avola. Il lungo inseguimento si è concluso presso l’abitazione della sorella, dove il ragazzo sperava di trovare rifugio.
L’auto, senza assicurazione, era stata abbandonata all’esterno della casa. Con l’aiuto di un secondo equipaggio dei Carabinieri di Avola e di una pattuglia della Polizia è stata riportata la calma. Le successive perquisizioni hanno pemresso di rinvenire nell’abitazione bilancini di precisione e 20 grammi circa di hashish e marijuana già suddivisa in dosi, oltre alla somma in contante di 790 euro in banconote di piccolo taglio.
Il giovane, incensurato, è stato deferito in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. A lui sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare di circa 6.000 euro per aver circolato con veicolo privo di assicurazione e senza patente di guida; la sorella Annamaria Marcì, invece, già gravata da precedenti di polizia, è stata tratta in stato di arresto.

foto archivio




La morte di Nino Malandrino, indagato il giovane alla guida della Fiat 500

Il ragazzo che era alla guida della Fiat 500 finita sabato notte contro un muro lungo la Pachino-Rosolini è stato iscritto nel registro degli indagati. Lo ha deciso la Procura di Siracusa che nei giorni scorsi aveva iniziato a muoversi ipotizzando la fattispecie dell’omicidio stradale. Quel tragico incidente è costato la vita al 19enne Nino Malandrino, portiere del Rosolini calcio. Ieri sono stati celebrati i funerali.
L’indagato, poco più che ventenne, è un amico di Malandrino ed anche lui calciatore. In auto c’era anche un terzo ragazzo, seduto lato passeggero. Erano rimasti feriti nell’impatto. Più gravi le lesioni riportate dal giovane portiere, purtroppo spirato nonostante i disperati tentativi dei soccorritori.




Siracusa. Oltre 24 chili di botti illegali e droga: scattano i sequestri, due arrestati

Quasi 24 chili di giochi pirotecnici detenuti illegalmente, nonchè marijuana, cocaina e hashish per consistenti quantitativi. E’ il bilancio di un intervento della Squadra Mobile, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Divisione Polizia Amministrativa, nell’ambito dell’implementazione dei servizi di controllo del territorio e di contrasto al crimine diffuso, disposta dal  Questore, Gabriella Ioppolo. Controlli a tappeto in città, soprattutto in alcune aree.
In tale contesto, all’interno di un’abitazione, sono stati rinvenuti diversi scatoloni contenenti varie tipologie di artifici pirotecnici, per un totale di quasi 22 kg di materiale esplodente, detenuti senza licenza ed in un luogo non idoneo, ovvero un garage vicino a complessi residenziali, determinando una palese pericolosità per l’incolumità pubblica degli abitanti della zona. Un uomo di 66 anni, messinese, proprietario del garage, è stato denunciato.
Successivamente, in un’abitazione sita in via Algeri sottoposta a perquisizione, in assenza di qualsiasi tipo di misura di sicurezza tale da limitarne l’altissimo grado di pericolosità, sono stati rinvenuti circa 61 petardi, a forma di candelotti, di grossa dimensione (per un peso complessivo 1,530 Kg), materiale esplodente non conforme alla normativa sugli esplosivi ed privo di ogni etichetta identificativa che ne consentisse la classificazione. Il proprietario dell’abitazione, Mario Mazzara, di 62 anni, è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari.
Sempre in via Algeri, dinanzi una palazzina, i poliziotti hanno sottoposto a controllo  Giuseppe Di Maria, di 51 anni, che, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente. La perquisizione nell’abitazione dello stesso ha permesso di rinvenire 29 grammi di cocaina, 65 di marijuana e 12,5 di hascish, tre bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e denaro provento dell’attività di spaccio. L’uomo, già noto alle forze di polizia, è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sottoposto ai domiciliari.




Siracusa. Capodanno 2020: la notte più lunga dell’anno in piazza Duomo

Tutto pronto per il Capodanno in Piazza Duomo. Siracusa si prepara a salutare il 2020 dal cuore della città, da una delle piazze più belle d’Italia. Il Comune organizza la grande notte, la più lunga dell’anno. Lo fa con musica, ballo, divertimento. Il palinsesto prevede l’esibizione di tre gruppi musicali, tra i piu’ interessanti sulla scena. Si esibiranno i Neri a Pois, i Radiofreccia Sr Tribute Band, i Mosaiko. Si comincia alle 22,30, con la musica in piazza. La musica dal vivo comincerà alle 23,15. I tre gruppi si alterneranno sul palco.Dalle 23,50 Mimmo Contestabile, presentatore della serata, darà il via con il dj PierluigiGiacoia al Countdown su schermo. Quindi, nuovamente musica dal vivo , fino alla presentazione delle eccellenze giovani Siracusa 2019, riconoscimento ai giovani siracusani che si sono distinti nello sport. La lunga festa proseguirà fino a notte fonda. Il Dj Giacoia farà ballare la piazza fino alle 3.




Capodanno a Siracusa, prove di ordine e pulizia: contenitori per bottiglie e liquidi

Il Comune di Siracusa, in occasione della serata di questa sera in piazza Duomo, ha ottemperato alle prescrizioni imposte dalla Questura nel tavolo tecnico, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti di Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza e dei Vigili del fuoco.
Anche per quanto dispoto, sono stati posizionati appositi contenitori nei quali si possono conferire liquidi e bottiglie di vetro. Sono stati piazzati in prossimità dei varchi di accesso in piazza Duomo e ubicati in piazza Archimede, piazza Minerva,via delle Carceri Vecchie e Santa Lucia alla Badia.
Modificato, intanto, l’orario della ztl che sarà attiva dalle 20:00 di oggi alle 04:30 di domani.




Notte “bianca” per la provincia di Siracusa: neve e ghiaccio, freddo e disagi

Notte sotto il gelo per la provincia di Siracusa. La neve è arrivata anche a bassa quota, ghiaccio e disagi vari sulle strade. Grandinate intense e graupel hanno regalato scene insolite a Siracusa, Floridia, Solarino, Città Giardino.
La Protezione Civile ha lavorato tutta notte per soccorrere automobilisti bloccati da neve e ghiaccio a Targia, in autostrada tra Priolo ed Augusta, all’altezza del villaggio Santa Lucia. Ancora questa mattina, in autostrada, mezzi Anas a lavoro, con accumuli di neve e ghiaccio visibili a bordo strada. Chiusa la Floridia-Priolo.
Nella zona montana, abbondanti nevicate a Buccheri e Buscemi. Sono 40 i centimetri caduti nelle ultime ore sui comuni iblei. Nevicata intensa anche a Palazzolo.
Segnalata assenza di energia elettrica dalla notte ad Ognina ed in parte di contrada Carrozzieri. A Solarino, gran parte della popolazione si è risvegliata senza acqua corrente in casa. Le vasche del pozzo Sellichisina sono vuote a causa della mancanza di energia elettrica.




Fulmini e neve: dopo il raro fenomeno meteorologico, a Palazzolo si gioca in strada

A Palazzolo, tra i vicoli e nelle piazze, si gioca con la neve. La cittadina è stata ricoperta da una soffice coltre bianca dopo un fenomeno meteorologico noto come temporale di neve. Si tratta di una precipitazione nevosa di tipo temporalesco, accompagnata da fulmini. Evento raro, perchè può avvenire solo con una combinazione di fattori che difficilmente si verificano allo stesso tempo. La neve solitamente attutisce i tuoni, che quindi non si sentono a grandi distanze dal punto in cui scaturisce il fulmine. Il temporale di neve è considerato rarissimo in Europa meridionale.




Siracusa. Auto in panne o fuori strada, strade impraticabili: interventi dei Vigili del Fuoco

L’insolita nottata del capoluogo ha chiamato ad un gran lavoro i Vigili del Fuoco. Sono stati circa una quarantina gli interventi a causa dell’eccezionale grandinata e dell’insolita nevicata. In particolare per auto in panne, recupero di autovetture finite fuori strada per il manto stradale viscido, alberi, pali di illuminazione pubblica e cartelloni pubblicitari pericolanti. Diverse le strade bloccate, con danni alla rete gas o elettrica.




L’incredibile risveglio di Solarino: piazza imbiancata, sulle strade 10cm di neve

Accumuli con punte di 10cm di neve. Anche Solarino si è risvegliata imbiancata, con disagi diffusi e problemi alla viabilità. A causa della mancanza di energia elettrica, da ieri sera, nel pozzo trivellato denominato Sellichisina le vasche idriche sono vuote. Mezza comunità è priva di acqua corrente. Alcune zone periferiche, probabilmente alimentate dalla stessa linea elettrica (Pitino) sono prive di energia elettrica. “Da diversi decenni non si vedeva la neve a Solarino”, racconta il sindaco Seby Scorpo.




Siracusa. Tentato incendio doloso in via Juvara: fuoco spento da un vicino del proprietario

Tentato incendio doloso ieri, nella tarda mattinata, in via Filippo Juvara. Gli agenti delle Volanti sono intervenuti per la segnalazione del tentato incendio doloso di un’auto, una Citroen C3. Il veicolo presentava un principio di rogo nelle ruote, anteriore e posteriore destre. Le fiamme sono subito state domate da un vicino di casa del proprietario. Sono scattate le indagini del caso, affidate alla polizia.